I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE

Documenti analoghi
Approfondimenti di embriologia molecolare All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

al 14 giorno di norma si ha l ovulazione la cellula uovo, rivestita dalla membrana pellucida e dalla corona radiata, estromessa dalla superficie

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La II settimana dello sviluppo embrionale

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Biologia dello Sviluppo

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

SVILUPPO di Drosophila melanogaster

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

Regolazione dell espressione genica

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

4^ settimana: eventi fondamentali

Differenziamento cellulare

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Dal Genotipo al Fenotipo

Uova e segmentazione nei mammiferi

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Regolazione dell espressione genica

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Le giunzioni cellulari.

Lo sviluppo delle piante

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Fasi generali di sviluppo

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

Legami chimici. Covalente. Legami deboli


QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Recettori di superficie

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Trasduzione del segnale

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Organizzazione del genoma umano

nm di spessore

Regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Trascrizione negli Eucariotici

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

La fertilizzazione nei mammiferi

Argomento della lezione

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Dal gene alla proteina

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Recettori di superficie

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

Cono di crescita di un assone

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DEL FIORE

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Transcript:

APPROFONDIMENTI DI EMBRIOLOGIA MOLECOLARE All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento energetico) sono possibili grazie a proteine ed RNA accumulati nell oocito Allo stadio di 4-8 cellule (nell uomo) i processi di sviluppo passano sotto il controllo del genoma proprio dell embrione Si tratta di processi molecolari intrinseci alle cellule embrionali attivati durante la fecondazione o dovuti ad interazioni tra le cellule Le prime cellule ( blastomeri della morula) sono caratterizzate da un ampio numero di geni accessibili alla trascrizione à TOTIPOTENZA Quando l embrione giunge a contatto con l endometrio le esigenze nutrizionali innescano meccanismi di differenziazione di cellule specializzate per l adesione, invasione e trasporto (trofoblasto) Le cellule della ICM iniziano a dare origine ai primi foglietti embrionali (ipoblasto ed epiblasto) Dall epiblasto si verifica poi la formazione dei tre foglietti embrionali, ectoderma, mesoderma endoderma grazie al processo di gastrulazione La linea primitiva e il nodo di Hensen organizzano il processo di gastrulazione e la formazione dell asse antero-posteriore dell embrione e della simmetria dx-sx del corpo Questi processi sono indotti inizialmente da segnali che provengono dall esterno dell embrione Rapidamente i tessuti embrionali in formazione diventano a loro volta fonte di segnali che determinano influenze reciproche tra le cellule Tali segnali attivano o inibiscono l espressione di geni che dirigono: Istogenesi (formazione dei tessuti) e Organogenesi (formazione degli organi)

I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE Ø La maggior parte degli studi sono affrontati su modelli animali (moscerino=drosofila, verme=c.elegans, rospo=xenopus, pollo, topo ) Ø Il numero complessivo di geni che codificano proteine segnale non differisce molto nelle diverse specie Ø La complessità delle strutture di organismi diversi deriva da schemi diversi di organizzazione dei meccanismi di regolazione Ø Il genoma umano esercita il controllo dei processi vitali mediante un numero complessivo di circa 28.000-40.000 geni Ø Si stima che in una cellula siano attivi in ogni momento 2000-5000 geni Ø Nello sviluppo embrionale avviene che un gene o gruppi di geni viene attivato o represso in una cellula o in un gruppo di cellule in un dato momento in una zona dell embrione Ø Questa attivazione o repressione modifica il fenotipo e la funzione delle cellule Ø I geni che controllano lo sviluppo embrionale sono circa 2000-4000 (10-20% del totale dei geni)

CLASSI DEI GENI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE 1. Geni degli effetti materni (bicoid, nanos, caudal ecc): geni che favoriscono l immissione nella cellula uovo di proteine con gradienti di concentrazione (bicoid >> estremità anteriore partecipa a determinare strutture della testa; nanos e caudal >>estremità caudale) 2. Geni gap (Kruppel, Knirps, hunchback ecc) le loro mutazioni provocano perdita di segmenti corporei (gap) e quindi sono necessari per costruire un determinato segmento 3. Geni pair-rule (hairy, even-skipped, fushi tarazu ecc) agiscono su coppie di segmenti 4. Geni segment polarity (engrailed, wingless, hedgehog ecc) agiscono all interno di un segmento 5. Geni omeotici (antennapedia, ultrabithorax, abdominal A ecc) determinano l identità di un segmento ossia l appartenenza alla testa, torace addome ecc 6. Geni organo-iniziatori (eyless, distalless, tinman ecc) hanno la funzione di dare inizio alla formazione di organi (occhi, arti, cuore)

I GENI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE: GENI OMEOTICI E I GENI HOX q I primi geni coinvolti nello sviluppo embrionale che furono scoperti sono i geni omeotici q I geni omeotici regolano lo sviluppo anatomico in vari organismi (insetti=drosofila----mammiferi) mediante l espressione programmata di vari fattori di trascrizione q Mutazioni di tali geni comportano posizioni anomale di organi e parti anatomiche q Regolano la posizione spaziale degli organi q Contengono una sequenza di 180 nucleotidi detta homeobox che codifica per una catena di 60 aminoacidi detta omeodominio q Formano sui cromosomi degli insiemi detti complessi omeotici o complessi HOM q Si è scoperto che geni che contengono l homeobox sono presenti in tutti gli animali q I geni omeotici che contengono l homeoboxsono stati denominati geni Hox, q Sono responsabili della organizzazione spaziale degli organi lungo l asse anteroposteriore (segmentazione corporea = segmenti ripetitivi lungo l asse del corpo) q Determinano l identità della organizzazione di ogni segmento ovvero indicano quali strutture si devono formare in ciascun segmento

Negli insetti si forma un unico complesso HOM che si trova su un solo cromosoma Nei vertebrati il complesso HOM è stato duplicato 4 volte durante l evoluzione e si trova su 4 cromosomi diversi Nel topo I complessi sono chiamati Hoxa, Hoxb, Hoxc, Hoxd e si trovano sui cromosomi 6,11,15 e 2 Nell uomo sono chiamati HOXA HOXB HOXC HOXD e sono localizzati sui cromosomi 7 17 12 e 2

I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE La maggior parte dei geni coinvolti nello sviluppo embrionale codifica per: vfattori di trascrizione vfattori di crescita vrecettori per i fattori di crescita vproteine adesive I geni che controllano lo sviluppo embrionale sono espressi anche nell adulto nell adulto controllano processi di rigenerazione, riparazione tessutale in condizioni normali e patologiche

FATTORI DI TRASCRIZIONE (TF) ü Sono proteine che si legano a sequenze specifiche di DNA ü modulano l attività della RNAPolimerasi II (ENZIMA DELLA TRASCRIZIONE) ü Controllano l espressione di uno o più geni ü Il 10% del genoma umano codifica per TF ü In genere il controllo dell espressione avviene all inizio della trascrizione ü A monte della sede di inizio della trascrizione si trovano i promotori del gene= Box TATA che contengono sequenze regolatrici: Enhancers

FATTORI DI TRASCRIZIONE (TF) üesistono due categorie di fattori di trascrizione: Generali =intervengono nella trascrizione di tutti i promotori legano RNAPolimerasi II di tutti i promotori formano il COMPLESSO di INIZIAZIONE --> TRASCRIZIONE Geni-specifici=legano sequenze di DNA che controllano geni specifici maggiormente implicati nello sviluppo embrionale)

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE DEI GENI La regolazione dell espressione (come per tutti i geni) può avvenire a livello: trascrizionale, prima e durante la trascrizione Post-trascrizionale Sugli RNA trascritti Sulla traduzione degli RNA in proteine

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE DEI GENI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE I geni dello sviluppo embrionale hanno alcune peculiarità che aumentano la possibilità di regolazione dell espressione: >>> numero di enhancer (intensificatori) Lunghe regioni di DNA intergenico Lunghe regioni introniche Localizzati in regioni a conformazione aperta =facile accesso RNAPolimerasi II (ENZIMA della TRASCRIZIONE) al PROMOTORE = avvio trascrizione

FATTORI DI CRESCITA (GF) Ø Un fattore di crescita è una molecola in grado di regolare attività cellulari come: v Proliferazione v Migrazione v Sopravvivenza/morte v Attivazione/Repressione geni = Differenziamento v Lo stesso fattore può avere più azioni nella stessa cellula v Lo stesso fattore può avere azioni opposte in cellule diverse Ø In base a struttura molecolare e funzione i GF vengono suddivisi in 10 famiglie o superfamiglie Ø Sono indicati con acronimi o sigle che di solito si riferisce a prima loro funzione scoperta Ø Nello sviluppo embrionale sono coinvolti GF formati da polipeptidi a basso peso molecolare (poche decine----100-150 AA)

RECETTORI PER I FATTORI DI CRESCITA NELLO SVILUPPO EMBRIONALE v Per ogni GF (ligando) esiste un recettore specifico v Polipeptide/proteine in grado di legare il GF (ligando) in modo specifico v Il recettore è espresso sulla membrana delle cellule che rispondono al GF v Una cellula può avere recettori per più GF v i recettori regolano l attività di proteine intracellulari dando luogo a trasduzione del segnale intracellulare v Il segnale intracellulare raggiunge vari bersagli, spesso TF v Esistono fattori di crescita non proteici che agiscono su processi dello sviluppo embrionale =ormoni steroidei e acido retinoico (RA)

PROTEINE ADESIVE NELLO SVILUPPO EMBRIONALE o o Proteine intrinseche della membrana che generano forze di attrazione molecolare più o meno stabili (legami non covalenti): q Adesione omofilica: contatto tra proteine identiche tra loro q Adesione eterofilica: contatto tra proteine di tipo diverso Possono mediare l adesione tra: q Cellula-cellula q Cellula-matrice

DIFFERENZIAMENTO INIZIALE DELLE CELLULE EMBRIONALI Il microambiente delle tube influenza l espressione di alcuni geni nelle prime cellule embrionali o blastomeri OCT4 (Octamer-binding Transcription Factor 4): NANOG SOX2 (Sry related HGM-box 2) Questi geni codificano per enzimi capaci di mantenere le cellule nello stato indifferenziato (cellule staminali embrionali dotate di totipotenza differenziativa) E probabile che oltre all ambiente esterno, tali geni siano influenzati ed espressi grazie a proteine di segnale endogene WNT (Winglessand Integrated) Attivina e Nodal appartenenti alla famiglia di TGFbeta (Transforming Growth Factor beta)

COMPATTAZIONE in seguito all espressione di queste molecole i blastomeri assumono la forma poliedrica e adattano le proprie superfici le une con le altre tale modificazione viene definita compattazione Il cambiamento di forma delle cellule è dovuto a ridistribuzione delle molecole di adesione (E-Caderine) Le E-caderine mediano interazioni omofiliche tra cellula e cellula con la costituzione di giunzioni tra le superfici cellulari le E-caderine si legano al citoscheletro interno di actina dei blastomeri mediante catenine nelle cellule più periferiche della morula le E-caderine sono espresse prima su tutte le superfici e in seguito solo sulle superfici baso-laterali ciò determina riorganizzazione dell architettura cellulare e cambiamento della forma cellulare (da sferica a poliedrica)

MORULA in questa fase è possibile distinguere uno strato di cellule periferiche che appaiono più chiare e un gruppo di cellule più scure all interno questo è ancora più evidente in sezioni della morula colorate con metodi istochimici le cellule periferiche sono unite da giunzioni strette (occludens FORMATE DA OCCLUDINE E CLAUDINE) le cellule più scure interne costituiscono la massa cellulare interna (ICM) le cellule interne più scure stabiliscono contatti tra le loro superfici laterali mediante specializzazioni del tipo nexus la presenza delle giunzioni nexus determina una integrazione funzionale tra le cellule della massa cellulare interna

ULTERIORE DIFFERENZIAZIONE DELLE CELLULE DELLA MORULA Le cellule periferiche si differenziano ulteriormente e diventano le cellule del trofoblasto Ciò avviene mediante l espressione di altre molecole di adesione intercellulare come: I-CAM (Inter Cellular Adhesion Molecule) Selettine Integrine Inoltre le cellule destinate a divenire trofoblasto incrementano nel loro citoplasma il fattore di trascrizione CDX2 (Caudal type homeobox trancription factor 2) Queste modificazioni sarebbero sostenute da BMP4 (Bone Morphogenetic Protein 4) che inibisce l espressione dei geni della staminalità (OCT4, NANOG e SOX2) nelle cellule periferiche e fa esprimere loro CDX2

MODIFICAZIONI DELLA MORULA all interno della tuba uterina si hanno ulteriori trasformazioni che portano alla costituzione della blastocisti tra le cellule della morula cominciano a comparire piccole cavità ripiene di liquido richiamato dall esterno Il liquido è trasportato dalle cellule periferiche più chiare che dispongono di pompe Na/K ATP dipendenti, e aquaporine (canali per il passaggio dell H2O) le cellule della massa cellulare interna si distaccano dalle cellule periferiche Si costituisce la BLASTOCISTI

INTERAZIONI TROFOBLASTO- ENDOMETRIO le cellule del trofoblasto esprimono L-selectine che interagiscono con oligosaccaridi espressi dalle cellule dell endometrio uterino le cellule del trofoblasto che ricoprono il polo embrionale cominciano a inserirsi tra le cellule epiteliali dell endometrio a ciò segue l interazione tra molecole espresse sulla superficie delle cellule trofoblastiche (integrine: avb3) e molecole espresse nella matrice connettivale dell endometrio (laminina, fibronectina) il legame integrina-laminina favorisce l attacco il legame integrina-fibronectina stimola la migrazione cellulare l interazione integrina molecole della matrice avvia la trasduzione del segnale per la proliferazione e differenziazione delle cellule trofoblastiche

FATTORI MOLECOLARI DELLA DIFFERENZIAZIONE DI IPOBLASTO ED EPIBLASTO (OSSERVAZIONI SPERIMENTALI SU ANIMALI) Øcausalmente alcune cellule della ICM esprimono FGF4 (Fibroblast Growth Factor4) Øciò avviene sotto l azione di OCT4 e SOX2 Øtali cellule continuano ad esprimere NANOG e diventano cellule dell epiblasto Øaltrecelluledella ICM esprimono invecefgf2 ØFGF2 induce queste cellule a produrre GATA4 (GlobinTranscription factor 4), GATA6 e SOX17 (Sry-box 17) Øtali cellulediventano lecelluledell ipoblasto