Il verso dell oca. Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO. q q q q q. Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo

Documenti analoghi
Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 2 caso

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 1 caso

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

10 risposte sui generici

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Tecnica repertoriale negli animali d affezione e casi clinici: 3 caso

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

More information >>> HERE <<<

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

L OMEOPATIA UNICISTA NELL ACUTO: UN CASO DI VERSAMENTO PLEURICO PURULENTO DAVID BETTIO*

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

More information >>> HERE <<<

scaricato da

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

CASO CLINICO ANAMNESI

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Additional details >>> HERE <<<

Il respiro che non arriva

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

More information >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Articolo 86. Articolo 87

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo

More information >>> HERE <<<

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Full version is >>> HERE <<<

Eucoleosi nasale clinicamente manifesta in cani provenienti dal Centro Italia

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

CORSO AVANZATO DI OMEOPATIA VETERINARIA

EDEMA POLMONARE ACUTO

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

Transcript:

1 Il verso dell oca Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO Specie: canina Razza: Bretone Sesso: maschio Età: 13 anni Nome: Ringo

2 D: Motivo della visita? R: Ringo tossisce in continuazione soprattutto durante la notte e disturba tutti gli altri cani. Il loro serraglio si trova proprio sotto la finestra della nostra camera da letto, e, la notte, quando comincia con la tosse è un tormento, non riusciamo più a chiudere occhio. E da un po di tempo che ha questo problema, vorrei cercare di risolverlo se possibile! D: Può descrivere meglio il tipo di tosse? R: Si tratta di una tosse secca, sembra che abbia qualcosa in gola e non riesca ad uscire. Tossisce sempre quando è sotto sforzo, per esempio se fa una piccola corsa o una lunga passeggiata ma di notte è una cosa continua, sembra più forte. D: Ha effettuato terapie per questo problema? Un suo collega lo ha visitato qualche settimana fa e mi ha detto che, secondo lui, si trattava di una irritazione tracheo- bronchiale. Mi ha prescritto antibiotici ma, in verità, non ho avuto grossi miglioramenti, anzi, il problema sembra aumentato.

3 D: Ci sono condizioni metereologiche che influiscono sul sintomo tosse? R: Rispetto a tutti gli altri giorni mi sono accorto che quando piove tossisce di più ma è la notte il vero problema D: Ha mai avuto problemi durante l attività venatoria? R: E stato un vero campione, di tutti i cani che ho avuto lui è stato il migliore. Sempre il primo a partire e l ultimo a rientrare. Ho altri cani più giovani ma non valgono quanto il mio Ringo. Adesso, per motivi di età, devo lasciarlo a riposo, non posso più usarlo e lui vedo che patisce. Quando i più giovani salgono in auto e lui resta nel serraglio vedo che soffre; ogni tanto lo porto in campagna ma lo tengo al guinzaglio non lo lascio più libero. Dal libretto sanitario noto che Ringo ha effettuato regolari profilassi immunizzanti compresa quella relativa alla Filariosi cardiopolmonare. VISITA CLINICA E SINTOMI CLINICI

4 La visita clinica avviene senza problemi. Ringo, come la maggior parte dei cani da caccia, si lascia manipolare senza alcuna reazione particolare. Questi i sintomi clinici rilevati: respirazione difficoltosa, rumorosa, ansimante tosse secca suono ragliante o verso dell oca forte intensità del battito cardiaco il cui suono viene percepito anche senza fonendoscopio L AUSCULTAZIONE TORACICA permette di rilevare: dilatazione cardiaca reperto frequente nei cani da caccia dove l aumento del volume è causato da prolungato sfruttamento ipertrofia cardiaca tachicardia turbe del ritmo soffio cardiaco si tratta di un soffio olosistolico (occupa l intera fase di sistole), di media intensità udibile in corrispondenza del 4-6

5 spazio intercostale sinistro appena al di sopra dello sterno La presenza del soffio cardiaco costituisce, per Ringo, un segno significativo della presenza di una anomalia cardiaca che, in questo caso, ha una rilevanza clinica notevole in quanto causa dei sintomi lamentati dal proprietario. Tosse e dispnea sono conseguenti al problema cardiaco di fondo. DIAGNOSI CLINICA Tosse non produttiva indotta da sospetta insufficienza mitralica. ANALISI DEL CASO e REPERTORIZZAZIONE L osservazione omeopatica si propone, in sostanza, di raccogliere tutti i sintomi oggettivi che formano il quadro clinico dell animale malato e, di conseguenza, porta a chiedersi quale medicamento o quadro sperimentale su un soggetto sano, sia in grado di determinare un corredo sintomatologico simile.

6 Prendo in considerazione i seguenti sintomi omeopatici 1. TOSSE: CARDIACHE, con affezioni 2. TOSSE: SECCA e insistente 3. TORACE: CUORE; disturbi di 4. TORACE: CUORE; disturbi di valvole cardiache 5. TORACE: CUORE; disturbi di associati a respirazione difficile 6. RESPIRAZIONE: RESPIRAZIONE asmatica cuore disturbi; da cardiaci Tutti i sintomi sono stati presi con il più basso grado di intensità perché questo consente di evidenziare medicamenti meno conosciuti e sfruttati in ambito clinico. Dalla analisi repertoriale, effettuata mediante il programma computerizzato (4), emergono una serie di medicamenti particolarmente indicati nelle patologie cardiache. Solo uno, però, ricopre tutti i sintomi considerati e, in particolare, presenta il sintomo 1) e 3) al massimo grado. Si tratta di un medicamento che non ho mai avuto la possibilità di utilizzare e/o prescrivere.

7 Dalla lettura della Materia Medica Omeopatica si evincono alcune caratteristiche interessanti: la sua azione si stabilisce intorno al CUORE; problemi valvolari. Ipertrofia e lesioni valvolari (1) tosse irritante, secca, dipendente da lesioni cardiache (1) tosse di origine cardiaca, soffocante, aggravata dal minimo sforzo o movimento (2) tosse riflessa da cardiopatia - il soggetto è aggravato dal tempo umido.. (2) PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA Somministrazione del rimedio sotto forma di gocce, direttamente in bocca o, in alternativa, nel cibo. Il prodotto è insapore e inodore. Posologia: 3 gocce in plus tid per 7 giorni. FOLLOW UP Il paziente ha manifestato una fase iniziale di recrudescenza dei sintomi respiratori notturni ma,

8 gradualmente, nel giro di 48 ore il sintomo tosse notturna si è andato attenuandosi fino a risolversi in 1 o 2 colpi di tosse durante l intera nottata. Questo ha reso più vivibile la convivenza con il gruppo e, soprattutto, con i suoi padroni. CONCLUSIONI Si potrebbe obbiettare che, nel seguente caso clinico la mia attenzione non è stata rivolta al singolo soggetto, Ringo, come dovrebbe essere, bensì alla sua malattia; questo significa che qualunque altro paziente, cane, gatto, cavallo, bovino, ovino ecc. con lo stesso corredo sintomatologico avrebbe potuto beneficiare del medicamento scelto. Sono consapevole del fatto che il medicamento scelto, per dirla con le parole del dr. Franco Del Francia, copre in modo approssimativo, parziale il quadro sintomatologico dell animale, ma, come c insegna S. C. F. Hahnemann si tratta di una scelta fatta bene sulla base di un numero ristretto di sintomi equivalenti ed omeopatici (3). Il fondatore della Medicina Omeopatica ribadisce che quando la malattia da curare presenta un numero troppo esiguo di sintomi, accade talvolta, che, si deve usare

9 un rimedio incompleto in mancanza di uno migliore! (3). BIBLIOGRAFIA 1. Boericke W. M. - Materia Medica Omeopatica traduzione del dr. Roberto Petrucci 2. Del Francia F. - Omeopatia Veterinaria 1991 - Edizioni Siderea 3. Hahnemann C.F.S.- Organon dell Arte del Guarire VI Edizione, Red Edizioni, Como, 1985 4. RADAR TM, Homoeopathic Software