Una riproduzione in miniatura delle FFS: il Servizio linguistico delle FFS

Documenti analoghi
Nelle officine di Bienne convivono diverse lingue e culture

Benvenuti nello Studio di traduzioni Angelika Chott,

«Siamo spesso parafulmini»

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Partenza Come sviluppare il turismo in un paese

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Dott.ssa Barbara Forni Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Materiale di supporto - Poster 7

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability?

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Il personale delle istituzioni europee

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Sostegno linguistico online Erasmus+ Ottieni il massimo dalla tua esperienza Erasmus+!

Esame lingua d interpretariato

Word Elaborazione di testi

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Il tempo libero. Livello A1

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

The new food experience

SPI CGIL Pavia 23 edizione REGOLAMENTO GIOCHI LIBERETA' anno 2017

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS 120 ore

Il vostro sviluppo. Responsabile circolazione treni La vostra carriera professionale presso l Esercizio.

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Ore di lezione presso il CIAL

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

CORSI DI INGLESE 2017 D O T T. S S A N ATA L I A B E R T E L L I / I N F T R A D U Z I O N I B E R T E L L I.

IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

luglio 2014 presentazione

CACCIA AL BANDO 15/09/2017

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Dott.ssa Barbara Forni. Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

INSEGNARE CON I TASK

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

Premio Piemonte Letteratura

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

Nuove caratteristiche di InPrint 3

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE)

Il Cuore del Riconoscimento

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua

Ore di lezione presso il CIAL

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER

Agenzia formativa accreditata della Regione Toscana (cod. SI0158)

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante)

Dott.ssa Barbara Forni. Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

Corsi di Lingua Straniera

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Istruzioni per Windows.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Scritto da ReporterScuola Giovedì 25 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :44

Buone Prassi Farnesina che innova

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Note per la compilazione del PDP

Iniziativa in collaborazione con. Schools&Europe. Scheda progettuale

Manifesto degli Studi

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Linee guida per l inserimento del Syllabus

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Transcript:

Maryse Lepan lavora da nove anni al Servizio linguistico delle FFS: l impiego ideale. Una riproduzione in miniatura delle FFS: il Servizio linguistico delle FFS #Plurilinguismo #Multilingue #Collaborazione #Conoscenza delle lingue straniere #Chacun et chacune parle sa langue Hanno origini diverse, parlano molte lingue e lavorano per i settori più disparati delle FFS: sono le collaboratrici e i collaboratori del Servizio linguistico delle FFS, di cui Maryse Lepan fa parte. Con un po di fortuna potete inoltre vincere un escursione con il vostro team del valore di 1000 franchi. Trovate tutte le informazioni in fondo all articolo. 30.09.2017 1/6

Al quarto piano della sede centrale delle FFS regna una calma apparente. È lunedì mattina presto e Maryse Lepan del Servizio linguistico delle FFS sta già svolgendo tre compiti contemporaneamente: trovare una soluzione per un tool che non funziona, coordinare il lavoro per un grosso mandato e definire il processo di traduzione per un nuovo sistema informatico. Per la trentasettenne è normale routine. Maryse Lepan lavora da oltre nove anni al Servizio linguistico delle FFS in qualità di capoprogetto e attualmente è anche la sostituta del responsabile del Servizio linguistico. Maryse Lepan collabora regolarmente con diversi esperti delle FFS. In tutti questi anni non le è comunque mai capitato di annoiarsi. «Mi piace molto il mio lavoro, il contatto con persone, culture e lingue diverse e la diversità delle FFS.» Spiega Maryse Lepan, che parla francese, tedesco, inglese, un po di svizzero-tedesco, italiano e spagnolo e addirittura qualche rudimento di giapponese. La Svizzera, un luogo di lavoro ideale La passione per le lingue e le culture accompagna la francese da molti anni. Come creare un collegamento tra mentalità diverse? Come trascrivere un idea recepita diversamente a seconda della lingua e dei diversi riferimenti culturali? Questi aspetti sono stati approfonditi da Maryse nel suo master in traduzione e comunicazione multilinguistica e multimediale a Rennes, in Francia. Terminati gli studi si è trasferita in Svizzera. «Con quattro lingue nazionali la Svizzera è il luogo di lavoro ideale per ogni traduttore, e le FFS, con tre lingue aziendali, offrono un ambiente di lavoro appassionante. Mi piacciono le sfide costituite dai diversi modi di lavorare, dalle differenti mentalità e lingue.» Maryse fa un esempio tratto dall attività quotidiana alle FFS: un idea concepita nella Svizzera tedesca deve essere tradotta in francese e italiano. Tuttavia il concetto non funziona nella Svizzera romanda o in Ticino. «Il nostro compito consiste allora nell adattare l idea alle diverse regioni linguistiche, tenendo conto delle differenze di cultura e mentalità.» 30.09.2017 2/6

Il Servizio linguistico delle FFS traduce normalmente nelle tre lingue aziendali: tedesco, francese e italiano. Il Dizionario FFS Tra gli altri compiti, al Servizio linguistico delle FFS Maryse si occupa delle traduzioni tecniche, ossia le traduzioni prettamente ferroviarie. Come in questo lunedì mattina. Per il settore HR il Servizio linguistico traduce dal tedesco verso il francese e l italiano diversi moduli di formazione tecnica. Questi documenti contengono numerosi termini tecnici quali «tubo della mensola del braccio di ritenuta» o «addetto ai trasporti di merci pericolose». Maryse verifica con gli esperti delle FFS che i traduttori abbiano utilizzato i termini e le formulazioni corrette. «Il vocabolario in uso alle FFS è in alcuni casi molto specifico, soprattutto in ambito tecnico. Ed è per questo che è importante assicurare un controllo con gli specialisti delle diverse regioni linguistiche». Una volta verificati i termini vengono inseriti dalla sostituta responsabile, o da uno dei collaboratori del Servizio linguistico, nel Dizionario FFS. In questo modo viene garantito che tutti i traduttori e i collaboratori delle FFS utilizzino una terminologia corretta e unitaria. lnoltre nel terzo trimestre di quest anno verrà introdotto un nuovo strumento digitale: «Grazie a questa novità il Servizio linguistico delle FFS potrà promuovere ulteriormente la collaborazione interculturale in seno all azienda». 30.09.2017 3/6

«Chacun et chacune parle sa langue»: al Servizio linguistico delle FFS si passa dal tedesco al francese o all italiano con grande facilità. Qui il principio «chacun et chacune parle sa langue» è vissuto ogni giorno Al Servizio linguistico lavorano 18 persone, di cui quattro sono uomini. Tutti parlano almeno tedesco e francese, molti conoscono anche un altra o più lingue. Nelle riunioni del Servizio la lingua di comunicazione è il francese, nel quotidiano vale il principio «chacun et chacune parle sa langue». In caso di incomprensioni, non si esita a chiedere precisazioni. «I miei amici in Francia sono impressionati quando racconto come comunichiamo nelle riunioni o nelle pause, senza che il multilinguismo costituisca un ostacolo alla comprensione. Per me è fantastico», continua Maryse Lepan. Maryse considera il Servizio linguistico una riproduzione in miniatura delle FFS o un concentrato di esse: i collaboratori del Servizio provengono da diverse regioni del Paese o da altri Paesi, hanno mentalità diverse, sono poliglotti e lavorano per i più diversi settori delle FFS. «Ma ciò che ci unisce è la passione comune per le FFS, il piacere di lavorare insieme e un obiettivo comune: aiutare i nostri colleghi nelle loro mansioni quotidiane e contribuire così a modo nostro alla soddisfazione dei clienti.» Il Servizio linguistico è quindi un elemento importante dell ingranaggio delle FFS. 30.09.2017 4/6

Mandati di traduzione: alcuni semplici preparativi che semplificano il lavoro Nascondete le frasi e gli elementi che non devono essere tradotti. In Word è semplicissimo: selezionate il testo da nascondere, digitate la combinazione di tasti CTRL + D e alla voce «Effetti» mettete un segno di spunta all opzione «Nascosto». Inviate per la traduzione solo testi monolingue. Aiuti alla traduzione: ad esempio la versione precedente del documento da tradurre (in tutte le lingue disponibili), testi simili sul tema, la corrispondenza precedente se si tratta di una lettera o le immagini per la traduzione di didascalie. Inviate i testi da tradurre con un adeguato anticipo. Per i testi brevi (al massimo ¾ di pagina) una scadenza di 48 ore è l ideale. La scadenza per le traduzioni di testi più lunghi dipende dal numero di pagine e dalle risorse disponibili al Servizio linguistico. In caso di mandati molto corposi o scadenze strette potete inviarci un preavviso. Trovate ulteriori informazioni nel portale di traduzione delle FFS «E-Mado2» nella colonna «Link» (solo per collaboratori FFS). Migliorare la competenza linguistica con le FFS Le FFS promuovono la comunicazione tra i collaboratori, scritta e orale, in tedesco, francese e italiano attraverso diverse offerte didattiche. Offerta di apprendimento linguistico L offerta di apprendimento linguistico delle FFS è costituita da diversi moduli. I moduli sono proposti esclusivamente attraverso formazioni online. Tandem linguistici Due persone di madrelingua diversa si aiutano a vicenda per migliorare la conoscenza della lingua straniera direttamente al posto di lavoro, davanti a un caffè, a pranzo o per e-mail/skype. Pranzi linguistici In diverse sedi vengono proposti i cosiddetti pranzi linguistici. Un pranzo al ristorante del personale è l occasione per ripassare le proprie conoscenze linguistiche in un atmosfera rilassata. Stage Nell ambito di uno stage a tempo determinato in una regione linguistica diversa dal luogo previsto dal contratto vengono approfondite le conoscenze tecniche e linguistiche. Trovate tutti i dettagli delle singole offerte nell Intranet (parola chiave: varietà linguistico-culturale). 30.09.2017 5/6

Migliorare la competenza linguistica con le FFS Le FFS promuovono la comunicazione tra i collaboratori, scritta e orale, in tedesco, francese e italiano attraverso diverse offerte didattiche. Vincete un escursione di RailAway con il vostro team Che conoscenze avete voi e i vostri colleghi sul plurilinguismo alle FFS? Rispondete alle sette domande e con un po di fortuna potrete vincere un escursione di RailAway con il vostro team in un altra regione linguistica svizzera. Qui trovate tutte le offerte di RailAway. Cosa dovete fare? Rispondete alle sette domande insieme ai vostri colleghi e inviate le risposte a unterwegs@sbb.ch. Un consiglio: trovate le risposte nei tre articoli di «In viaggio» sul plurilinguismo e nell Intranet FFS. Quante righe standard vengono tradotte ogni anno dal Servizio linguistico delle FFS? Quali lingue parla il team Engineering di Bienne? Qual è la lingua di comunicazione del Servizio linguistico delle FFS? Come si traduce «trasformatore di misurazione» in tedesco? Dove sono sanciti i principi della collaborazione multilingue? Dove si possono consultare le attuali offerte di pranzi linguistici? Indovinello: secondo voi qual è la percentuale di chiamate che riceve la centrale telefonica FFS 051 220 11 11 in francese, e in quale percentuale in italiano? Condizioni di partecipazione Inviate le vostre risposte entro il 2 agosto 2017 alle ore 17.00 a unterwegs@sbb.ch. Il premio verrà estratto a sorte dalla redazione fra tutti i partecipanti che hanno risposto correttamente a tutte le domande. L escursione in un altra regione linguistica svizzera sarà organizzata dalla redazione di «In viaggio», da RailAway e dal team vincitore. A questo concorso può partecipare esclusivamente il personale delle FFS. Ricordatevi quindi di indicare in quale team lavorate. Tornato dall escursione il team vincitore racconterà com è andata su «In viaggio» con un breve resoconto o con qualche foto. 30.09.2017 6/6