2 di peso ridotto; - grande diametro interno per permettere l alloggiamento di dischi dei freni più grandi;

Documenti analoghi
LA RUOTA LO PNEUMATICO

Scegliere gli pneumatici: cosa sapere

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

NS3000 NS5000 NS9000 NU7000 NC1000 NC1100

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore

Cambio di stagione. Cambio di pneumatici. Consigli e offerte per l inizio dell inverno.

Coperture Pneumatiche Massima specializzazione, massima efficienza

BRIDGESTONE for TOYOTA - tecnica

LISTINO PREZZI Vettura SUV e 4x4 Trasporto leggero Validità dal 01/01/2013

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Listino prezzi Pneumatici per trattori e macchine agricole

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Trasmissioni a cinghia dentata

Pneumatici stradali e camere d aria

Cerchi per pneumatici agricoltura, forestali e per escavatori

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Listino prezzi invernale n. 37

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / senza anello 5/127/71,

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

YOUR WAY Per i più bassi costi di guida* La Linea R Goods per uso polivalente HSR 2 / HDR 2+ / HTR 2

TABELLA COMPARATIVA ENDURO STRADALE ENDURO OFF-ROAD ENDURO ON/OFF MOTO SCOOTER WINTER GRIP PLUS CAPRA X TOURNEE & WINTER GRIP 2 (SC500)

Gru a portale in alluminio, traslabile sotto carico, con doppia trave, capacità di carico kg e kg

TECNOLOGIE MICHELIN MICHELIN TS. Scopri tutte le tecnologie che stanno al centro dell'innovazione Michelin

Diametro esterno Il diametro di un pneumatico gonfio misurato al punto più esterno del battistrada.

Il pneumatico resistente

Il pneumatico resistente

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LIBERA IL TUO POTENZIALE CON DAYTON

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

Dimensione di un pneumatico (fonte: ADAC- periodico di auto tedesco)

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

MICHELIN Power CL. Provata stabilità, unita alla resistenza agli urti e alle forature. Robustezza Stabilità. Robustezza

Pirelli per Citroen C3 Aircross

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

TEST DI CHILOMETRAGGIO 2016/17

Scritto da Amministratore Martedì 23 Settembre :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 24 Settembre :12

Trattore agricolo o forestale

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

Listino Prezzi 2 febbraio Pneumatici Autocarro e Qualitread

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

2. La ruota automobilistica

Pneumatici. Quale è il compito del pneumatico? Il pneumatico deve assolvere due scopi:

MICHELIN MACHXBIB. Aumento della velocità al trasporto e incremento della capacità di carico nei campi

Turanza T001. Presentazione prodotto

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO

PNEUMATICI FIRESTONE TRUCK & BUS

Scheda preconsegna. 03/05/2011 Prof. Christian Gervasi

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

KART (C8) CARENATURE:

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

Impianti di propulsione navale

Ruote e ruote con supporto, con pneumatico.

Attrito statico e attrito dinamico

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) A08203 / L-Ø 65,06 5/110/65,

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Una compagnia Globale. Qualità

Pronti per qualsiasi strada

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / L-Ø /110/65,

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

Trasportatori a catena mk

Voce di capitolato: giunti antivibranti

I pneumatici AEOLUS sono prodotti ecosostenibili LA SCELTA VINCENTE. Tecnologia, Prestazione e Affidabilità Garantita

SERRANDA DI REGOLAZIONE

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

L equilibrio dei corpi solidi

Tutto sugli pneumatici

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

Resistenza al rotolamento fino al 10% inferiore rispetto alla serie precedente. 2

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Unità di traino. Informazioni generali sulle unità di traino PGRT

Caratteristiche dell Express più popolare Modello...N: Costruzione di base solida, stabile Peso ridotto Accessori per superare curve ad angolo. Mod.

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

Fondamenti di Meccanica Esame del

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Fédération Internationale Speeddown

Smontagomme semiautomatico con braccio a bandiera

Verificare che il candidato sappia:

Supplemento 13 alla versione originale del regolamento Data di entrata in vigore: 24 ottobre 2009 INDICE

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Cilindri a semplice effetto

Fédération Internationale Speeddown

ANTIVIBRANTI E CUSCINETTI DI SCORRIMENTO - BOCCOLE

Smontagomme automatico con palo verticale ribaltabile

Scritto da Amministratore Martedì 25 Novembre :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Marzo :14

K-Summit XL - la catena esterna per Crossover e piccoli SUV.

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

Introduzione del liquido

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

La cordonatura e la piegatura degli astucci: criticità nella cartotecnica

MICHELIN per la bicicletta: dalla strada all Enduro, il must è l innovazione

Fédération Internationale Speeddown

Collegamenti tra albero e mozzo

ZZZ ULQJWUHDG FRP ZZZ PDUDQJRQL FRP

Transcript:

La ruota 1 di 11

Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno ad un asse centrale, usata prevalentemente nei trasporti. Storicamente è stata una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità. Quando parliamo di un veicolo essa è ciò che permette il suo spostamento su strada. È formata, principalmente, dal cerchione e dal pneumatico e deve soddisfare dei requisiti fondamentali, quali: - peso ridotto; - grande diametro interno per permettere l alloggiamento di dischi dei freni più grandi; - elevata resistenza alla deformazione e grande elasticità; - buona dissipazione del calore; - facile sostituibilità del pneumatico dal cerchio. Le sue caratteristiche cambiano a seconda dell utilizzo al quale viene dedicata. Sull'auto, la ruota, è un sistema ricco di organi, che lavorano insieme per dare la possibilità di movimento, la frenata, lo stazionamento, la tenuta di strada, la trasmissione del moto ed il confort all'utilizzatore del veicolo. Vedremo, successivamente, la sua struttura ed i suoi componenti. 2 2 di 11

Se andiamo ad identificare i diversi elementi che compongono la struttura della ruota troviamo: - Il cerchione, organo che permette l'alloggiamento del pneumatico e la trasmissione su di esso del moto; - Mozzo, organo che crea il collegamento tra cerchione e cuscinetto e, sull'asse di trazione accoglie il semiasse e trasmette il moto; - Fusello, parte del supporto ruota che collega il mozzo alla sospensione; - Braccio trasversale e testina sospensione, sono parte del sistema di sospensione dal suolo del veicolo, permettono i movimenti verticali della ruota e la sterzata; - Semiasse, è l'organo che trasmette il moto dal differenziale alle ruote. 3 di 11

Il Cerchione Del cerchione possiamo dire che è l'organo che collega lo pneumatico al mozzo ruota. Esso è composto da un unico pezzo che può essere di materiali diversi, quali ferro, alluminio o leghe leggere. Del cerchione teniamo a riconoscerne i tipi diversi, grazie al codice di identificazione. Aiutandoci con un codice tipo, andiamo ad analizzarne le caratteristiche: 6 J x 13 H - "6" è l'indicazione della larghezza del canale (fig. Pag 6) del cerchione in pollici; - "J" è tipo di profilo del canale. La lettera "J" Identifica il canale tipo del cerchione automobilistico, per le moto troviamo la lettera "H"; - "x" indica un cerchione a canale profondo (fig. Pag 6); - "13" è il diametro del cerchione in pollici; - "H", in questa posizione troviamo il contrassegno del tipo di Hump che è presente sul cerchione; Nella pagina successiva vedremo cosa si intende con canale, Hump e altre specifiche che può avere un cerchione. 4 di 11

Con canale, si intende la parte del cerchione che è indicata a contenere la massa d'aria compressa che terrà in pressione il pneumatico, più sarà la sua profondità, più potrà contenere aria. L'Hump è una spalla, situata all'interno del cerchione, con il compito di trattenere il tallone del pneumatico sugli sforzi laterali, non permettendo all' aria compressa di uscire. Possono essere di tipo diverso e cambiare posizione a seconda del tipo di cerchio in cui sono presenti. Le tipologie di diciture che li identificano possono essere: - H 1/2: indica la presenza di Hump su un lato del cerchione o su entrambi; - FH: Flat Hump, spalla piatta con una tenuta maggiore; - CH: combinazione Hump su base interna e Flat Hump sull'esterno. L'offset del cerchio, invece, è la misura che definisce la distanza tra il centro del cerchio è il suo punto di fissaggio al mozzo ruota. Può essere positivo, se il piano di fissaggio è più spostato verso l'esterno del veicolo; può essere negativo se il fissaggio è più verso l'interno, cosa che comporta un'aumento della carreggiata del veicolo. Il punto di offset viene deciso dal produttore del veicolo, in quanto è determinante nella gestione della sospensione. La misura viene indicata in millimetri successivi alla sigla ET. 5 di 11

Lo Pneumatico Lo pneumatico è il componente della ruota che ha il compito di trasmettere la forza di trazione sulla superficie dove, il veicolo, va a muoversi. Detto, comunemente, copertone o gomma, è caratterizzato da diversi tipi di categorie, costruttive e di utilizzo. Se identifichiamo le più significative, possiamo trovare pneumatici con camera d'aria (tube type), che racchiude l'aria compressa per ottenere un effetto di adattamento e sospensione del veicolo dal terreno; pneumatici senza camera d'aria (tubeless), la cui struttura permettere di trattenere l'aria compressa tra copertone e cerchio; pneumatici pieni, utilizzati per carichi molto pesanti. Lo pneumatico deve soddisfare alcuni requisiti essenziali, perché possa essere utilizzato su di un veicolo: sostenere la forza peso dell'autoveicolo; ammortizzare piccole irregolarità del fondo stradale; trasmettere le forze motrici, frenanti e di reazione laterale; avere un ridotto dispendio di forza durante le manovre di parcheggio; presentare una ridotta resistenza al rotolamento; presentare un attrito ridotto e una bassa produzione di calore; avere una durata di vita sufficiente; rotolare senza vibrazioni e rumori. 6 di 11

Lo pneumatico stesso è un organo complesso, costituito da un insieme di elementi di materiale diverso, con scopi ben precisi: la carcassa, la cintura, lo strato intermedio e i talloni. La carcassa è lo scheletro del pneumatico: coperta, all'interno, con uno strato di gomma impermeabile all'aria, è un insieme di fili affiancati che vanno a creare la forma del pneumatico. I fili sono gommati e, di norma, possono essere in rayon (fibra di cellulosa), acciaio e Nylon. Essi sono sovrapposti a strati incrociati ed è l'angolo creato dalla loro sovrapposizione e la linea mediana del pneumatico che crea la tipologia tra: radiale, con una disposizione ad angolo retto delle fasce, rispetto alla direzione di marcia, o diagonale/cinturato, dove le tele sono disposte in diagonale con un angolo di 30/40º. I fili vengono poi avvolti intorno a due cerchietti d'acciaio e fissati ad essi tramite vulcanizzazione. Lo strato intermedio è composto da tessuto e cuscinetti di gomma, con la funzione di assorbire urti e vibrazioni e proteggere la carcassa. La cintura, invece, è l'elemento che aumenta la resistenza del battistrada, proteggendolo da urti, forature e garantendo una maggiore distribuzione delle forze a terra. È composta da diversi strati di fibre d'acciaio incrociate, non è presente nei pneumatici cinturati. Il battistrada è la parte del pneumatico che è a contatto con l'asfalto. É prodotto in gomma e trasmette la forza motrice. È caratterizzato da un profilo, cioè un tipo di disegno, creato dalle scanalature che lo attraversano e ne determinano le caratteristiche: le scanalature longitudinali ne aumentano la reazione laterale, quelle trasversali, trasmettono la forza motrice, l'altezza delle scanalature indica il tipo di utilizzo per il quale è stato progettato. 7 di 11

Il tallone è un anello di fili d'acciaio intrecciati, dalle caratteristiche estremamente resistenti alle forze esterne. Esso deve fissare lo pneumatico al cerchione e trasmettere le forze di trazione e di frenata tra veicolo e cerchio. Nel caso di pneumatici tube-less è necessario che il tallone faccia da tenuta all'aria compressa tra canale profondo e pneumatico. Identifichiamo, ora, i codici trascritti sul fianco di un pneumatico: 1 larghezza pneumatico in mm. 2 Rapporto altezza/larghezza del pneumatico in percentuali Serie 65 significa il 65% di 195 mm. Per i pneumatici della serie 80 (ad es. 155 spesso l indicazione di serie. 3 Struttura del pneumatico: R = pneumatico a carcassa radiale 4 Diametro del cerchio in pollici 5 Indice di capacità di carico 6 indice di velocità 7 Fabbricante e descrizione del profilo. 8 DOT ES. DOT HD TA 6KTX 1807 HD = identifica lo stabilimento di produzione delle coperture TA = identifica la misura delle coperture 6KTX = identifica il tipo della copertura 1807 = Settimana e anno di fabbricazione = 18 settimana del 2007 9 Tube-less TL = senza camera d aria tube type = con camera d aria. 10 Il fiocco di neve è il simbolo per la compatibilità invernale 11 M+S (Mud + Snow = Fango + Neve) sono sempre i pneumatici invernali o tipo ogni stagione. 13 Run flat : pneumatico in grado di rotolare da sgonfio. R 13) manca 8 di 11

Indici di carico dello Pneumatico 8 Indici di velocità dello Pneumatico 9 di 11

Etichetta europea identificativa Pneumatico 10 di 11

Bibliografia: http://it.wikipedia.org/ http://www.autoriparazionibadia.com/ http://www.gommeblog.it/ https://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi https://www.google.it/webhp?hl=it&tab=iw Aa. Vv.: Tecnica dell Automobile, Editrice San Marco Dante Giacosa: Motori Endotermici, Hoepli 11 di 11