Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1



Documenti analoghi
Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014

Introduzione del regime IPSEMA per il Personale navigante del Gruppo FS: malattia/maternità infortunio

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

NURSIND SEGRETERIA DI LECCO. Prestazioni Previdenziali INPS

13 lezione il sistema della previdenza

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I PROFILI GENERALI. Capitolo I NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

Le prestazioni di invalidità. Gaetano Grasso Dipartimento Politiche Sociali

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

Roma, dicembre 2010 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ

Pensione e assegno di invalidità - Pensione di inabilità

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

e, per conoscenza, Premessa Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

AREA CONTABILE AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE. n. 34 del 10/04/2015

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL HANDICAP-

La Previdenza del Pediatra di libera scelta

PENSIONI ED ESODI - Istruzioni per l uso PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI PER L USO

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sull Autore... VII

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata

INAIL ATTIVITA L INAIL

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11

NORMATIVA PENSIONISTICA PERSONALE APPARTENENTE ALLA POLIZIA DI STATO

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI LEGGE , N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

Sommario. Pensioni. Disposizioni normative aggiornate al 15 febbraio 2013

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

È nato Fondo Pensione Perseo

5. Prestazioni di natura previdenziale

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI

FILT-CGIL. Finalità del Fondo. Le prestazioni del Fondo. Elaborazione a cura della Filt-Cgil

Evoluzione della previdenza pubblica

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Il sistema pensionistico

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

L ATLANTE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA REGIONE VENETO

Rendite vitalizie Inail: la rivalutazione degli importi dal 1 luglio 2003 (Inail, Circolare 29 aprile 2004 n. 28)

Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. nato a il / /

La spesa per la sicurezza sociale

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

Il regime fiscale della previdenza complementare

CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

La pensione pubblica. La pensione pubblica. Effetti dell adesione ad ad ESPERO: lavoratori già in in servizio al al

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Studio di un progetto di welfare integrativo

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

La riforma della previdenza complementare

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

SETTORE I - AFFARI GENERALI

Transcript:

Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1 EVOLUZIONE E SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN EUROPA 3 1. La riforma del mercato ferroviario nel contesto dello sviluppo e dell integrazione europea 3 2. La governance europea e il dialogo sociale 5 3. La prima fase: gli interventi degli anni Novanta per rilanciare le ferrovie 6 4. Nuove regole per la concorrenza: il primo pacchetto ferroviario 9 5. Sicurezza ed interoperabilità: il secondo pacchetto ferroviario 13 6. Un percorso in itinere: il terzo pacchetto ferroviario 16 7. Un esempio di buona pratica: l accordo CER-ETF su alcuni aspetti dell orario di lavoro 21 8. Considerazioni conclusive 22 L INFRASTRUTTURA FERROVIARIA E LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI 23 1. Premessa 23 2. L infrastruttura ferroviaria 23 2.1 - Il processo di rinnovo e mantenimento in efficienza dell infrastruttura 25 2.2 - Le politiche manutentive 33 2.3 - Il processo di pianificazione delle attività manutentive 34 2.4 - Ingegneria della manutenzione 35 2.5 - Il Sistema informativo della manutenzione 36 2.6 - I Sistemi di diagnostica 37 2.7 - La diagnostica mobile 39 2.8 - Il potenziamento dell infrastruttura ferroviaria 40 2.8.1 - Le linee e i nodi 41 2.8.2 - Le tecnologie 42 2.8.3 - Le stazioni 43 3. La circolazione dei treni 45 3.1 - La regolazione della marcia del treno 46 VII

3.2 - Tecnica della circolazione ferroviaria 47 3.3 - I regimi di circolazione 49 3.4 - I sistemi di esercizio 51 3.5 - I moderni sistemi informativi e di supporto della circolazione 53 3.6 - I sistemi integrati 56 IL PROCESSO DI ASSEGNAZIONE DELLE TRACCE ORARIO 59 1. Premessa 59 2. Le definizioni di traccia oraria, capacità di infrastruttura e orario di servizio 59 3. I riferimenti normativi 61 4. La procedura per la richiesta e l assegnazione delle tracce orario 63 5. Il prezzo della traccia oraria (pedaggio) 66 6. Alcuni indicatori sulle tracce orario 68 L ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO: PASSEGGERI E LOGISTICA 69 1. Introduzione 69 2. La flotta di Trenitalia 70 3. Il trasporto dei passeggeri 73 3.1 - La formazione del treno (i processi di manovra, formazione treno e verifica) 73 3.2 - La gestione operativa della circolazione dei treni e le attività connesse 76 3.3 - L equipaggio del treno 78 3.4 - I processi di vendita e assistenza alla clientela (a bordo e a terra) 81 4. Il trasporto delle merci 85 4.1 - L offerta commerciale 85 4.2 - Il contratto di trasporto 87 4.3 - L esecuzione del trasporto 88 4.4 - Svincolo, ritiro della merce e riconsegna dei carri 91 5. La manutenzione dei rotabili 93 5.1 - La manutenzione corrente o di primo livello 93 5.2 - La manutenzione ciclica o di secondo livello 95 5.3 - L esecuzione della manutenzione dei rotabili 96 VIII

SICUREZZA DEL TRASPORTO FERROVIARIO E SICUREZZA DEL LAVORO 99 1. La sicurezza della circolazione dei treni 99 2. La sicurezza personale e patrimoniale in stazione e sui treni 103 3. Ambiente e sicurezza del lavoro in Trenitalia 103 - La politica della sicurezza 103 - L organizzazione per la sicurezza 104 - Le linee guida aziendali 107 - Banca Dati Infortuni sul lavoro 108 - Formazione per la sicurezza 108 - Campagne della sicurezza 109 - Laboratorio Sicurezza 109 - Verifiche ispettive 110 4. Ambiente e sicurezza del lavoro in RFI 110 - La politica della sicurezza 111 - L organizzazione per la sicurezza 112 - Il presidio delle norme e gli indirizzi al territorio 113 - La gestione della sicurezza 113 - Formazione per la sicurezza 114 - Registrazione ed analisi dei dati infortunistici 115 - La tutela dell ambiente 116 L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEL GRUPPO FS 117 Il Gruppo FS 117 Ferrovie dello Stato S.p.A. 118 RFI S.p.A. 123 Trenitalia S.p.A. 128 Ferservizi S.p.A. 137 Italferr S.p.A. 140 Ferrovie Real Estate S.p.A. 144 Altre Società controllate da FS S.p.A. 146 Altre Società partecipate da FS S.p.A. 147 LE RELAZIONI ISTITUZIONALI NEL GRUPPO FS 149 Il concetto di relazioni istituzionali 149 I rapporti istituzionali nel Gruppo FS 151 I rapporti con il Parlamento 151 IX

Lo Sportello istituzionale 154 I rapporti con le associazioni 156 I rapporti con le Amministrazioni centrali 158 I rapporti con il Ministero dell Economia e delle Finanze 158 I rapporti con il Ministero dello Sviluppo Economico 159 I rapporti con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti 160 Altri rapporti con l Amministrazione centrale 162 I rapporti con le Regioni e gli Enti Locali 163 I rapporti con le Regioni 164 I rapporti con le Autonomie locali 167 Le attività negoziali di Gruppo 169 IL CONTRATTO DI LAVORO 173 Premessa 173 Il sistema delle relazioni industriali 174 Costituzione del rapporto di lavoro 175 Classificazione del personale 178 Orario di lavoro 179 Svolgimento del rapporto di lavoro 182 Retribuzione 186 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 189 1. La formazione come valore per lo sviluppo dell Impresa 189 2. Politica della formazione nel Gruppo FS 190 3. Il processo formativo: la base di riferimento e le attività strutturali 191 4. Formazione istituzionale Case study: la Scuola di Formazione di Gruppo 192 5. Formazione professionale 198 Il ruolo del Gestore dell Infrastruttura 198 Il sistema delle patenti/abilitazioni 199 Il mantenimento delle competenze 200 L accreditamento degli istruttori 201 Formazione per la sicurezza sul lavoro 202 6. Case study: l organizzazione della Formazione tecnico-professionale in RFI 206 7. Formazione di business 204 X

TRA LAVORO E FAMIGLIA 207 Premessa 207 Genitori lavoratori 208 Il congedo di maternità 209 Il congedo di paternità 212 Il congedo parentale 213 Riposi orari giornalieri 215 Malattia figli 216 Eventi e cause particolari 216 Handicap grave 218 Divieti e garanzie 219 Disposizioni speciali 220 Sostegno alla maternità e alla paternità 225 Ulteriori interventi a sostegno 226 IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEI FERROVIERI 227 Premessa 227 1. Il trattamento previdenziale ordinario (o pubblico) 227 1.1 - Modalità di iscrizione del personale ferroviario al Fondo speciale FS 227 o al regime generale nel FPLD dell INPS 1.2 - Aliquote di finanziamento 229 1.3 - Imponibile contributivo e aliquote di rendimento 230 1.3.1 Per il Fondo speciale FS 230 1.3.2 Per il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) 231 1.3.3 Aliquote di rendimento oltre il limite della 1ª fascia di retribuzione pensionabile 231 1.4 - Prestazioni previdenziali 232 1.4.1 Regime applicabile 232 1.4.2 Trattamenti erogati dal Fondo Speciale FS 233 1.4.2.1 Pensione di vecchiaia 233 A. Regime retributivo e misto 233 A.1 Requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia 233 A.2 Decorrenza 234 A.3 Cenni sul calcolo della pensione 234 B. Regime contributivo 236 B.1 Requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia 236 B.2 Decorrenza 237 B.3 Cenni sul calcolo della pensione 237 XI

1.4.2.2 Pensione di anzianità 238 A. Regime retributivo e misto 238 A.1 Requisiti per l accesso alla pensione 238 di anzianità e decorrenza A.2 Modalità di calcolo 239 B. Regime contributivo 239 1.4.2.3 Pensione di inidoneità 240 A. Regime retributivo, misto e contributivo 240 1.4.2.4 Pensione privilegiata diretta 240 A. Regime retributivo, misto e contributivo 240 B. Cenni sul calcolo della pensione privilegiata 241 nel regime retributivo 241 B.1 Trattamento in base all art. 226 TU 1092/73 242 B.2 Trattamento in base all art. 227 TU 1092/73 242 C. Cenni sul calcolo della pensione privilegiata nei regimi contributivo e misto 242 1.4.2.5 Pensione privilegiata di reversibilità 242 A. Regime retributivo, misto e contributivo 242 1.4.2.6 Pensione di inabilità assoluta e permanente 243 A. Regime retributivo, misto e contributivo 243 B. Cenni sul calcolo della pensione di inabilità 243 B.1 Nel sistema retributivo 243 B.2 Nel sistema contributivo e misto 244 1.4.2.7 Pensione di reversibilità 244 A. Requisiti e decorrenza 244 B. Cenni sul calcolo della pensione di reversibilità 246 B.1 Regime retributivo e misto 246 B.2 Regime contributivo 246 B.3 Aliquote di reversibilità 247 C. Cumulo tra pensione di reversibilità ed altri redditi 247 1.4.3 Trattamenti erogati dal FPLD 247 1.4.3.1 Pensione di vecchiaia 247 A. Regime retributivo e misto 247 A.1 Requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia 247 A.2 Cenni sul calcolo della pensione di vecchiaia 248 B. Regime contributivo 249 1.4.3.2 Pensione di anzianità 249 A. Regime retributivo e misto 249 1.4.3.3 Assegno ordinario di invalidità 250 XII

A. Regime retributivo, misto e contributivo 250 A.1 Requisiti 250 A.2 Durata 250 A.3 Misura dell assegno 250 1.4.3.4 Pensione di inabilità assoluta e permanente 251 A. Regime retributivo, misto e contributivo 251 1.4.3.5 Assegno privilegiato di invalidità e pensione privilegiata di inabilità 251 A. Regime retributivo, misto e contributivo 251 1.4.3.6 Pensione ai superstiti 252 A. Regime retributivo, misto e contributivo 252 2. La previdenza complementare 252 2.1 - Cenni sulle caratteristiche generali e le modalità di funzionamento 252 2.2 - Le prestazioni 254 2.3 - Il regime fiscale 257 2.4 - Il Fondo Eurofer 257 2.4.1 L adesione ad Eurofer 257 2.4.2 Il costo dell iscrizione e i contributi per i lavoratori delle Società del Gruppo FS 258 2.4.3 Le prestazioni del Fondo Eurofer 259 2.4.4 Vantaggi dell iscrizione al Fondo Eurofer 259 2.4.5 Il funzionamento di Eurofer 260 2.4.6 Il conferimento del TFR 260 2.4.6.1 L adesione 261 Meccanismo del silenzio-assenso 261 L adesione esplicita 262 2.4.6.2 L informazione 262 3. Il trattamento assistenziale dei ferrovieri 263 3.1 - L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali gestita dall INAIL 263 3.2 - Il rapporto assicurativo 263 3.3 - L infortunio sul lavoro 264 3.3.1 Nozione d infortunio sul lavoro 264 3.3.2 L infortunio in itinere 265 3.3.3 L indennizzabilità e le conseguenze dell infortunio sul lavoro 266 3.3.4 Denuncia d infortunio all INAIL 267 3.3.5 Obblighi del lavoratore 268 3.4 - La malattia professionale 270 3.4.1 Nozione di malattia professionale e malattie professionali c.d. tabellate 270 XIII

3.4.2 Le malattie professionali c.d. non tabellate 271 3.4.3 Silicosi e Asbestosi 272 3.4.4 La denuncia di malattia professionale 273 3.4.5 Altri obblighi a carico del datore di lavoro: visite mediche 274 3.4.6 Obblighi del lavoratore e prescrizione estintiva del diritto del lavoratore 275 3.4.7 Adempimenti per malattie professionali non gabellate 276 3.4.8 Ricoscimento di malattia professionale: le prestazioni 277 3.5 - La certificazione dell infortunio sul lavoro e della malattia professionale ed il riconoscimento da parte dell INAIL 278 3.5.1 Prestazioni sanitarie e primo certificato medico 278 3.5.2 Il certificato di continuazione 280 3.5.3 Il certificato definitivo 281 3.5.4 Accertamento dello stato morboso da parte dell INAIL 282 3.5.5 La certificazione in caso di ricaduta 283 3.5.6 Il riconoscimento da parte dell INAIL 284 3.6 - L indennità di inabilità temporanea assoluta 285 3.6.1 Trattamento economico spettante ex D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 285 3.6.2 Trattamento economico di carenza a carico del datore di lavoro 285 3.6.3 Indennità d inabilità temporanea assoluta INAIL 286 3.7 - L integrazione da parte del datore di lavoro C.C.N.L. Attività Ferroviarie del 16.4.2003 288 3.8 - Accertamenti medico legali da parte dell INAIL 289 3.8.1 Prestazioni economiche INAIL accessorie 289 3.8.2 Le somme corrisposte a titolo di salario perduto 289 3.8.3 Rimborso delle somme a titolo di salario perduto 290 3.9 - L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali gestite dall IPSEMA 290 IL DOPOLAVORO FERROVIARIO 291 Un po di storia 291 Le Società del Dopolavoro Ferroviario Nazionale 292 Le attività del DLF 293 Gli organi del Dopolavoro Ferroviario 296 La comunicazione: l identità, la personalità e la voce del DLF 297 Le sedi 298 Le Associazioni Terittoriali del Dopolavoro Ferroviario 299 XIV