CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Documenti analoghi
PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ALCUNE SPECIE SPONTANEE

Attività di recupero e studio materiale vegetale

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

Radicchio di monte Luppolo

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

3.3 Messa in coltivazione dell asparago selvatico (Asparagus acutifolius)

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Le prove sperimentali su radicchio tipo "rosa di Gorizia", lidric cul poc, luppolo spontaneo e da birra

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

Carciofo: risultati di un biennio di prove varietali. Elena Valent

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

PRODUZIONE IN CAMPO DI ALCUNI VEGETALI CARATTERISTICI DELLA DIETA MEDITERRANEA

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. Sezione Operativa Periferica di Assistenza Tecnica (S.O.P.A.T.) n 57 Caccamo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura

Risultati emersi dalle prove di coltivazione del radicchio tipo Rosa di Gorizia, del lidric cul poc e del luppolo

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Cenni di orticoltura biologica

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Risultati della Ricerca

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PISELLO

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

Programma'di'Azione'Nazionale'per'l Agricoltura'Biologica'e'i'Prodotti'Biologici' per'gli'anni'2008'e'2009' 'Azione'2.2.'

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 2015

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

RELAZIONE ATTIVITÀ ASPARAGO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Transcript:

Centro Internazionale di Ricerca PER la Montagna società consortile a responsabilità limitata senza finalità speculative Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni. Eleanor Roosevelt EIM Ente Italiano della Montagna Piazza Caprettari 70 00186 Roma www.inrm.it AGEMONT Via J. Linussio 1 33020 Amaro (UD) Italy www.agemont.it UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Via Palladio 8 33100 Udine Italy www.uniud.it 1/40

Progetto BioInnovErbe Dalla raccolta delle erbe spontanee alla loro coltivazione: una filiera che unisce tradizione ed innovazione Risultati del II anno emersi dalle prove di coltivazione Federico Capone, Marta Mossenta federico.capone@uniud.it BioInnovErbe è un progetto finanziato dalla Legge Regionale sull innovazione 26/05 art. 1, articolo 1 del Regolamento Asse di riferimento E 2/40

dove eravamo rimasti: raccolta, catalogazione piante 3/40

analisi materiale vegetale spontaneo 4/40

produzione piantine 5/40

Tramonti di Sopra (PN) realizzazione campi sperimentali Molinis di Tarcento (UD) Stevenà (PN) 6/40

Monte Arvenis (UD) Piani di Vâs (UD) S. Pelagio (TS) Curiedi (UD) 7/40

Attività del II anno Completamento trapianti primaverili; Gestione agronomica campi sperimentali; Valutazione delle differenti tecniche di coltivazione; Risoluzione delle problematiche di coltivazione; Raccolta delle produzioni; Instaurazione contatti produttore consumatore 8/40

Aruncus dioicus Barba di capra Trapianto in autunno 2008 e in primavera 2009 Sesto di impianto 20 e 40cm sulla fila, 40cm interfila Controllo stato fisiologico delle piante Diverse modalità di controllo delle malerbe N.B. Piante ben sviluppate in quota e soprattutto in ambienti umidi e ombreggiati TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MONTE ARVENIS 1610 m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840 m slm MOLINIS DI TARCENTO 200 m slm 9/40

Aruncus dioicus Barba di capra Da valutare Mancanza dati produttivi a causa del lento sviluppo delle piante Adattabilità e produttività a diversi ambienti di coltivazione MONTE ARVENIS 1610m slm TRAMONTI DI SOPRA 412m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840m slm MOLINIS DI TARCENTO 200m slm 10/40

Aruncus dioicus Barba di capra Tramonti di Sopra - Giugno 09 Molinis di Tarcento - Maggio 09 11/40

Asparagus acutifolius Asparago selvatico Trapianto in estate 2008 Controllo fisiologico delle piante N.B. Sesto di impianto unico: distanza sulla fila 50cm Da valutare Mancanza dati produttivi a causa del lento sviluppo delle piante Prima raccolta prevista marzo 2010 S. PELAGIO 230 m slm 12/40

Luglio 2008 Ottobre 2008 Ottobre 2009 13/40

Chenopodium bonus-henricus Buon Enrico Trapianti in autunno 2008 e in primavera 2009 Diverse modalità di controllo delle malerbe Sesti d impianto sulla fila 20, 30, 40 cm e tra le file 30cm Analisi: sviluppo, stato fitosanitario, produzioni in base al n. di tagli effettuati TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MONTE ARVENIS 1610 m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840 m slm MOLINIS DI TARCENTO 200 m slm N.B. Adattabile a diversi ambienti Lo sviluppo risulta migliore in terreni dotati di un buon contenuto di sostanza organica STEVENA DI CANEVA 61 m slm 14/40

Monte Arvenis - Luglio 09 Tramonti di Sopra - Luglio 09 Molinis di Tarcento - Maggio 09 15/40

Cicerbita alpina Radicchio di monte Trapianti in autunno 2008 e in primavera 2009 (solo per Curiedi) Sesti d impianto: distanza sulla fila 30-40-50cm, 50-100cm interfila Diverse modalità di controllo delle malerbe Analisi: sviluppo, produzione solo per Piani di Vâs PIANI DI VAS- RIGOLATO 1400 m slm TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MONTE ARVENIS 1610 m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840 m slm N.B. lo sviluppo risulta idoneo anche in terreni a ph neutro, purché esposti a N-NO 16/40

Cicerbita alpina Radicchio di monte Da valutare Adattabilità e produttività a differenti altitudini Effetto della cimatura degli scapi fiorali Confrontare le produzioni in base alla densità e all intensità di raccolta PIANI DI VAS- RIGOLATO 1400 m slm TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MONTE ARVENIS 1610 m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840 m slm 17/40

Cicerbita alpina Radicchio di monte Piani di Vâs giugno 09 Tramonti di Sopra luglio 09 18/40

Levisticum officinale Sedano selvatico Trapianto in autunno 2008 Sesto d impianto: 50cm sulla fila Controllo stato fisiologico delle piante Diverse modalità di controllo delle malerbe N.B. si adatta bene a differenti tipi di terreni e altitudini, predilige aree soleggiate Da valutare TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MONTE ARVENIS 1610 m slm CURIEDI DI TOLMEZZO 840 m slm MOLINIS DI TARCENTO 200 m slm Adattabilità e produttività in diversi ambienti 19/40

Levisticum officinale Sedano selvatico Monte Arvenis - Luglio 09 Molinis di Tarcento - Maggio 09 20/40

Ruscus aculeatus - Pungitopo Non ci sono campi sperimentali Risolti i problemi legati alla germinazione Problemi relativi alla crescita in vivaio Realizzate piantine pronte per il trapianto primaverile Da valutare Densità d impianto Messa a dimora? Gestione agronomica 21/40

Silene vulgaris - Sclopìt Trapianti autunno 2008 e primavera 2009 Testati tre ecotipi Sesti d impianto: sulla fila 10, 20 e 30 cm tra le file 25 cm Analisi: produzione, stato fitosanitario, adattabilità dei 3 ecotipi in ambienti differenti TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MOLINIS DI TARCENTO 200 m slm STEVENA DI CANEVA 61 m slm 22/40

Silene vulgaris - Sclopìt N.B. la pianta si adatta a differenti ambienti, però in terreni lavorati non correttamente e con alta % di limo e argilla, l apparato radicale stenta ad attecchire Da valutare Coltivazione fuori suolo TRAMONTI DI SOPRA 412 m slm MOLINIS DI TARCENTO 200 m slm STEVENA DI CANEVA 61 m slm 23/40

Silene vulgaris - Sclopìt Golometto (Grado) Lusevera Sella Carnizza (Resia) Il campo di Stevenà è stato smantellato nell autunno 2009 24/40

Valerianella olitoria Valerianella selvatica Prova sperimentale in serra - ottobre novembre 2009 (Cussignacco) Testati 4 ecotipi spontanei insieme ad 1 commerciale (Trophy) Analisi: sviluppo, produzione, contenuto in nitrati, stato fitosanitario, germinabilità del seme Da valutare Gestione agrotecnica innovativa Cussignacco 91m slm 25/40

Tecniche agronomiche Terreni: arati (prato stabile) 40cm oppure fresati, Concimazione di fondo: N 100Kg/ha, P 2 O 5 100Kg/ha, K 2 O 60Kg/ha Fresatura 20cm Copertura con telo pacciamante (Tarcento, Tramonti di Sopra, Stevenà, monte Arvenis) Concimazione con coltura in atto (a raccolte ultimate o alla semina) Buon Enrico: N 25Kg/ha, P 2 O 5 25Kg/ha, K 2 O 15Kg/ha Silene: N 25Kg/ha, P 2 O 5 25Kg/ha, K 2 O 15Kg/ha Valerianella: N 50Kg/ha, P 2 O 5 50Kg/ha, K 2 O 30Kg/ha Per radicchio di monte recisione dei primi scapi fiorali e rincalzatura autunnale di alcune file ipotizzando una maggiore crescita di germogli nella prossima annata 26/40

Gestione infestanti Competizione Problema più rilevante circa 70% tempo di lavoro Dato il regime di coltivazione biologica, si è effettuato un controllo a mano Effetti positivi attraverso l utilizzo del telo pacciamante Nero Verde Ha dato risultati migliori considerando anche le temperature in quota non eccessive nel periodo estivo Ha accelerato lo sviluppo vegetativo, anche se si ha avuto uno sviluppo di erbe infestanti sotto il telo 27/40

Risultati - Valerianella 4 ecotipi a confronto 1 varietà commerciale 12 repliche Identica gestione agronomica Raccolta dopo 66gg. Produzione (g/m2) 1200 a 1000 800 b b b b 600 400 200 0 Trophy Nimis Pasian I Pozzuolo Pasian II Le differenze sono statisticamente significative per P 0,05 (Test di 28/40 Duncan)

Fasi di crescita Coltivata Spontanea Coltivata Spontanea Germinabilità scalare 29/40

Risultati - Buon Enrico Sito di raccolta Molinis di Tarcento Valutazione produzioni e migliore sesto di impianto 2 tagli (analisi produzioni cumulate) 4 repliche per ogni sesto d impianto Produzione - Buon Enrico (g/m2) 1200 a 1000 b 800 c 600 400 200 0 30X20cm 30X30cm 30X40cm Le differenze sono statisticamente significative per P 0,05 (Test di Duncan) 30/40

Risultati - Buon Enrico 17 16 sostanza secca % 15 14 Siti raccolta spontaneo 17 0 13 Campo sperimentale 16 0 12 30X20 30X30 30X40 Cabia Pesariis 15 0 Val venzonassa 14 0 30X20 30X30 30X40 31/40

Risultati - Silene Analisi produzione in due campi sperimentali (Tarcento e Stevenà) Valutazione del migliore sesto d impianto 3 ecotipi con 3 sesti d impianto differenti (2 repliche per tesi) 2 tagli per ecotipo Tarcento - Produzione (g/m2) 400 a 300 200 100 0 Sella Carnizza ab Lusevera b Golometto Tarcento - produzione per sesto d'impianto (g/m2) 400 300 200 100 0 a ab 25X10cm 25X20cm 25X30cm Le differenze sono statisticamente significative per P 0,05 (Test di Duncan) b 32/40

200 150 100 50 0 Risultati - Silene Le differenze sono statisticamente significative per P 0,05 (Test di Duncan) 150 100 50 0 Stevenà - produzioni (g/m2) a Sella Carnizza Stevenà - produzioni per sesto d'impianto (g/m2) a a 25X20cm 25X10cm 25X30cm b a Golometto * Lusevera * Un solo taglio 33/40

Risultati - Silene 14,00 Golometto Lusevera Sella Carnizza 12,00 sostanza secca % 10,00 8,00 Stevenà stenevà Tarcento tarcento 34/40

Risultati - Radicchio di monte Raccolto effettuato a Piani di Vâs Scelte 8 file Tesi Raccolta (Maggio 2009) 1 sett. 2 sett. 3 sett. 0 NO NO NO 1 SI NO NO 2 SI SI NO 3 SI SI SI Analisi produzioni cumulate Conteggio totale dei germogli Controllo iniziale e finale del numero delle piante vive (effettuato 15gg. prima della raccolta e 15gg dopo) 35/40

Risultati - Radicchio di monte Produzione cumulata - Raccolta dal 30 50% dei germogli fuoriusciti A fine raccolta non ci sono state perdite di piante Radicchio di monte - produzioni cumulate (g/m2) 100 80 60 40 20 0 a 3 sett. 2 sett. 1 sett. Le differenze sono statisticamente significative per P 0,05 (Test di Duncan) ab b 36/40

Risultati - Radicchio di monte 5,00 Radicchio - n germogli/pianta 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 1 sett. 2 sett. 3 sett. La banda degli errori indica la deviazione standard 37/40

Conclusioni Dati interessanti per i livelli produttivi di Buon Enrico, Silene e Radicchio di monte Risultati agronomici: Silene: anche se il sesto 25X10cm risulta più produttivo, è preferibile mantenere una distanza sulla fila maggiore Radicchio di monte: importante vedere l indice di sopravvivenza e valutare i nuovi raccolti con densità più fitta Valerianella: il deficit di produzione potrebbe essere colmato da: miglioramento parametri germinativi costo di vendita superiore a quello della commerciale 38/40

Conclusioni Il progetto pone in luce attività d interesse e sviluppo per le aree svantaggiate Si deve sempre considerare una potenziale integrazione al reddito I prodotti possono avere un infinità di utilizzi soprattutto in aziende agrituristiche Bisogna coinvolgere i settori interessati all utilizzo dei prodotti Auspicabile è la nascita di piccole associazioni di agricoltori produttori 39/40

CirMont, Ersa, Irf, Università di Udine INSIEME per COSTRUIRE NUOVE OCCASIONI DI SVILUPPO 40/40