RELAZIONE TECNICA. Acquedotto

Documenti analoghi
CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

Adozione C.C. n. 51 del

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Posa interrata delle tubazioni

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Alcuni criteri generali di progettazione

Computo metrico estimativo opere da idraulico

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

Milano 27 novembre 2012

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

AMBITO DELL'INTERVENTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

AL COMUNE DI VERBANIA

2. DESCRIZIONE GENERALE SULL INTERVENTO L edificio dovrà essere adibito ad alloggi per uso civile abitazione.

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

E - ENEL. F1 regola d'arte.

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Pozzetti pluviali. completamento gamma drenaggio suolo

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra 1

Progetto SIERRA LEONE

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Impianti di propulsione navale

FONDAZIONE FRANCESCO FABBRI ONLUS "CASA FABBRI"

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

C O OP R OG E T T O. Rete di fognatura - Relazione idraulica

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

0371/ STUDIO TECNICO

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

LAVORAZIONE NON SICURA

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

E+S Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig Collegamento equipotenziale di protezione.

Report pluviometrico

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

Transcript:

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione sintetica delle opere Acquedotto L alimentazione dell acqua necessaria al fabbisogno, verrà derivata dalla rete idrica pubblica, con interposizione di contatore volumetrico e portata all interno della centrale termica. Le tubazioni esterne, dove necessarie passeranno interrate, in apposito scavo, l altezza minima di interramento dell asse della tubazione sarà di almeno 65 cm rispetto al livello del pavimento esterno finito, verrà posata su letto di sabbia e ricoperta con almeno 20 cm di sabbia, a 30 cm dalla generatrice superiore della tubazione verrà installato un nastro di segnalazione. 2 - Dimensionamento reti adduzione Il dimensionamento viene fatto in base alla norma pren 806-3. Il dimensionamento delle reti di scarico delle acque nere interessa esclusivamente i servizi igienici e la cucina. La dotazione dei servizi igienici è la seguente: n. 1 lavabo; n. 1 bidet; n. 1 vasi a cassetta; n. 1 vasca o doccia; n. 1 lavatrice. La dotazione della cucina è la seguente: n. 1 lavabo; n. 1 lavastoviglie. I dati per il dimensionamento delle reti sono i seguenti: abitanti serviti: 24 dotazione idrica: 250 l/giorno/abit. coefficiente di maggiorazione per ora di punta: 3 Portata = 250 x 24 x 3 = 18000 l/giorno pari a 0,21 l/s. Mantenendo le perdite di carico al di sotto dei 100 mm.c.a./m si prevede la posa di una tubazione in PeAD PN10 del diametro DN63 con portata pari a 4,90 l/s., che nella parte esterna al fabbricato verrà interrata. 1/9

Per il dimensionamento del nuovo tratto di acquedotto si deve tenere in conto degli allacciamenti presenti; il numero totale degli allacciamenti esistenti è pari a 5 ed in particolare un allacciamento è relativo ad un abitazione monofamiliare mentre i restanti quattro in via cautelativa vengono considerati ciascuno con una portata equivalente a quella di progetto del nuovo fabbricato Portata di Numero progetto [l/s] Nuovo fabbricato 0,21 1 Fabbricati esistenti 0,21 4 Abitazione monofamiliare 0,03 1 Portata totale 1,08 6 Mantenendo le perdite di carico al di sotto dei 100 mm.c.a./m si prevede la posa di una tubazione in PeAD PN10 del diametro DN90 con portata pari a 13 l/s. 2/9

Fognatura Impianto di scarico acque nere 1 -Descrizione sintetica delle opere L impianto di scarico delle acque nere è l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento e recapito a collettori fognari. Scavo Lo scavo deve essere realizzato a sezione obbligata. La larghezza minima sul fondo dello scavo deve essere di 20 cm superiore al diametro del tubo che deve contenere. La profondità minima di interramento deve essere di 1 m misurata dalla generatrice superiore del tubo, e in ogni caso deve essere valutata in funzione dei carichi stradali e del pericolo di gelo. Qualora non possa essere rispettato il valore minimo di profondità richiesta, la tubazione deve essere protetta da guaine tubolari, manufatti in cemento o materiali equivalenti. Letto di posa Le tubazioni posate nello scavo devono trovare appoggio continuo sul fondo dello stesso lungo tutta la generatrice inferiore e per tutta la loro lunghezza. A questo scopo il fondo dello scavo deve essere piano, costituito da materiale uniforme, privo di trovanti, per evitare possibili sollecitazioni meccaniche al tubo. In presenza di terreni rocciosi, ghiaiosi o di riporto in cui sul fondo dello scavo non sia possibile realizzare condizioni adatte per l appoggio ed il mantenimento dell integrità del tubo, il fondo stesso deve essere livellato con sabbia o altro materiale di equivalenti caratteristiche granulometriche. In ogni caso, le tubazioni devono essere sempre posate su di un letto con spessore maggiore di 10 cm di sabbia o terra vagliata e protette su tutta la loro circonferenza con identico materiale ben compattato. Posa in opera Le operazioni di collocamento in opera devono essere eseguite da operatori esperti. I tubi devono essere collocati sia altimetricamente che planimetricamente, nella precisa posizione risultante dai disegni di progetto, salvo disposizioni da parte della Direzioni Lavori. In ogni caso, le singole barre o tratti di conduttura, realizzati fuori scavo, verranno calati nelle fosse con le prescritte precauzioni, previa predisposizione, già citata, del fondo. I tubi verranno allineati inizialmente, tanto in senso planimetrico che altimetrico, rincalzandoli in vicinanza dei giunti. In seguito si fisserà la loro posizione definitiva riferendosi ai picchetti di quota e di direzione ed in modo che non abbiano a verificarsi contropendenze rispetto al piano di posa. Le tubazioni devono essere ancorate in modo da impedirne lo slittamento durante la prova a pressione. Gli organi di intercettazione, che possono sollecitare i tubi con il loro peso, devono essere sostenuti con supporti autonomi in modo da non trasmettere le loro sollecitazioni alla condotta. Dopodichè i tubi verranno fissati definitivamente nella loro posizione, rincalzandoli opportunamente lungo tutta la linea senza impiegare cunei di metallo, di legno, o pietrame. 2 - Dimensionamento reti scarico Per il dimensionamento delle reti di scarico delle acque nere vengono definite di seguito le portate di progetto. 3/9

I dati per il dimensionamento delle reti sono i seguenti: abitanti serviti: 24 dotazione idrica: 250 l/giorno/abit. coefficiente di maggiorazione per ora di punta: 3 coefficiente di riduzione per perdite: 0,80 Portata = 250 x 24 x 3 x 0,80 = 14400 l/giorno pari a 0,17 l/s. Collettori esterni Portata di Diametro A [%] Pendenza-Portata progetto [l/s] utilizzato ammessa [l/s] 0,17 DN110 60 1% - 5,00 Per il dimensionamento del nuovo tratto di fognatura si deve tenere in conto degli allacciamenti presenti; il numero totale degli allacciamenti esistenti è pari a 5 ed in particolare un allacciamento è relativo ad un abitazione monofamiliare mentre i restanti quattro in via cautelativa vengono considerati ciascuno con una portata equivalente a quella di progetto del nuovo fabbricato Nuovo fabbricato Fabbricati esistenti Abitazione monofamiliare Portata di progetto [l/s] Numero 0,17 1 0,17 4 0,03 1 Tratto De [mm] Di [mm] i [%] A [%] K Qprog [l/s] Qeff [l/s] 3-2 315 273 0,01 60 120 0,37 78,81 2-1 315 273 0,01 60 120 0,88 78,81 4/9

Impianto di scarico acque meteoriche 1 -Descrizione sintetica delle opere L impianto di scarico delle acque meteoriche è l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento, eventuale stoccaggio e sollevamento e recapito (a collettori fognari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terreno). L'acqua può essere raccolta da coperture o pavimentazioni all'aperto. Il sistema di scarico delle acque meteoriche deve essere indipendente da quello che raccoglie e smaltisce le acque usate ed industriali. Esso deve essere previsto in tutti gli edifici ad esclusione di quelli storico-artistici. Il sistema di recapito deve essere conforme alle prescrizioni della pubblica autorità in particolare per quanto attiene la possibilità di inquinamento. Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come segue: - converse di convogliamento e canali di gronda; - punti di raccolta per lo scarico (bocchettoni, pozzetti, caditoie, ecc.); - tubazioni di convogliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (verticali = pluviali; orizzontali = collettori); - punti di smaltimento nei corpi ricettori (fognature, pozzi drenanti, ecc.). Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati negli elaborati grafici. In sintesi il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche previsto dal progetto è costituito da i seguenti sub-sistemi: a) Le acque meteoriche provenienti dalla copertura saranno convogliate in 4 pluviali del diametro interno di mm. 80 che recapiteranno le acque al piano terreno in appositi pozzetti sifonati, dai quali tramite le reti interrate costituite da tubazioni in PeAD corrugato SN8 di diametro diverso avverrà il recapito finale nella nuova fognatura; b) Le acque meteoriche provenienti dalle strade saranno raccolte dai pozzetti con griglie in ghisa e convogliate tramite tubazioni interrate in PeAD corrugato SN8 anch esse verso la nuova fognatura. 2 - Dimensionamento reti scarico Definizione della curva di possibilità pluviometrica La valutazione dell apporto idrico di acque bianche, derivanti dal ruscellamento superficiale sulla nuova viabilità pubblica, viene condotta facendo riferimento ai valori massimi di precipitazione rilevati presso la stazione pluviografica del Servizio Idrografico Nazionale. In tabella 1 sono riassunti i valori dei coefficienti a e n che permettono di individuare la curva di massima possibilità climatica per il tempo di ritorno esaminato. Tr [anni] a n 20 62.43 0.287 100 81.17 0.272 5/9

200 89.16 0.267 500 99.75 0.262 La curva di massima possibilità pluviometrica ha un espressione del tipo: h = a x tn dove: h [mm]: altezza di pioggia t [ore]: tempo di pioggia a [mm]: massima precipitazione di durata 1 ora n: esponente funzione del tempo di ritorno dell evento pluviometrico. Trattandosi di realizzazione di nuove condotte il tempo di ritorno considerato è Tr = 20 anni. Ai fini del calcolo si assume la seguente curva pluviometrica: h = 62.43 x t 0.287 Calcolo del contributo unitario specifico Nella tabella di seguito si riportano, a partire dalla curva di possibilità pluviometrica calcolata, i valori di precipitazione e l intensità oraria risultante calcolati per differenti tempi di pioggia a n t h Intensità oraria 66.43 0.287 0.5 51.17 x 2 = 102.34 66.43 0.287 1 62.43 x 1 = 62.43 66.43 0.287 3 85.57 x 1/3 = 28.52 Mediando le intensità orarie a partire da differenti tempi di pioggia risulta una intensità media oraria pari a 64.43 mm/ora Il valore del contributo unitario specifico corrispondente all intensità di precipitazione media oraria sopra riportata risulta essere pari a U = 178.97 l/s/ha 6/9

Calcolo delle portate di progetto e dimensionamento delle condotte Trattandosi di superfici modeste non si ritiene necessario procedere con il calcolo teorico delle portate mediante applicazione di modelli matematici (es. volume di invaso), ma essendo comunque il risultato cautelativo si è assunto come valore di portata da smaltire quello ottenuto moltiplicando il contributo unitario specifico per l area della superficie di raccolta della precipitazione per il coefficiente medio di deflusso: Q = UxAx Essendo: Q la portata al colmo di piena [l/s] U il contributo unitario specifico corrispondente all intensità di precipitazione media oraria [l/s/ha] A la superficie di raccolta [ha] il coefficiente medio di deflusso Tale semplificazione risulta accettabile in quanto le superfici di raccolta sono estremamente ridotte in estensione. La tabella di seguito riporta i rami oggetto dello studio e le relative aree di influenza Superficie [ha] U [l/s/ha] Q [l/s] Pluviale 1 0,006 copertura 0,95 178,97 1,02 Pluviale 2 0,006 copertura 0,95 178,97 1,02 Pluviale 3 0,004 copertura 0,95 178,97 0,68 Pluviale 4 0,015 copertura 0,95 178,97 2,55 Caditoia 1 0,0004 piastrelle 0,95 178,97 0,07 Caditoia 2 0,0004 piastrelle 0,95 178,97 0,07 Caditoia 3 0,009 asfalto 0,95 178,97 1,53 Caditoia 4 0,004 asfalto 0,95 178,97 0,68 Caditoia 5 0,006 asfalto 0,95 178,97 1,02 Caditoia 6 0,006 asfalto 0,95 178,97 1,02 Caditoia 7 0,005 asfalto 0,95 178,97 0,85 Caditoia 8 0,004 asfalto 0,95 178,97 0,68 Caditoia 9 0,004 asfalto 0,95 178,97 0,68 Abitazione unifamiliare 0,007 copertura e cortili 0,95 178,97 1,20 fabbricato esistente 0,023 copertura e cortili 0,95 178,97 3,91 fabbricato esistente 0,022 copertura e cortili 0,95 178,97 3,74 fabbricato esistente 0,022 copertura e cortili 0,95 178,97 3,74 fabbricato esistente 0,025 copertura e cortili 0,95 178,97 4,25 7/9

Il dimensionamento delle tubazioni viene effettuata ammettendo che la portata defluisca con moto uniforme ed in regime puramente turbolento; la formula normalmente usata è quella di Chezy Q = A In cui: Ri Q = portata transitante [l/s] A = area liquida [mq] i = pendenza del condotto [%] Ri = raggio idraulico [m] = coefficiente di scabrezza Il coefficiente di scabrezza è stato determinato per via sperimentale da diversi autori che ne hanno dato altrettante formulazioni; nel presente progetto si è adottato la formulazione datane da Strickler che rispetto ad altre ha il vantaggio di essere monomia = KR 1/6 in cui: R = raggio idraulico K = indice di scabrezza, tabellato in funzione della tipologia della parete del condotto Nel caso del presente progetto in considerazione della tipologia delle tubazioni e delle raccomandazioni dei costruttori si è assunto il seguente valore: K = 120 per tubazioni in Pead corrugato. La percentuale massima di riempimento dei collettori è fissata al 60%; questo limite garantisce una sufficiente ventilazione, assicura un buon margine di sicurezza nel caso di immissioni superiori al previsto, evita sovrappressione causata dai gas in condotta con conseguente diminuzione di velocità e portata effettiva Tratto De [mm] Di [mm] i [%] A [%] K Qprog [l/s] Qeff [l/s] D-C 315 273 0,004 60 120 15,62 49,80 C-B 315 273 0,004 60 120 28,71 49,80 Per il dimensionamento del tratto B-A si considerano le portate totali di acque nere e meteoriche Tratto De [mm] Di [mm] i [%] A [%] K Qprog [l/s] Qeff [l/s] B-A 400 343 0,01 60 120 54,21 144,86 8/9

Elaborati di riferimento del progetto Tav. 04 Tav. 05 INFRASTRUTTURE A RETE Gas metano, acquedotto scala 1/100-10 INFRASTRUTTURE A RETE Fognatura acque nere e fognatura acque meteoriche scala 1/100-50-25 9/9