Le onde elettromagnetiche: vedere l invisibile

Documenti analoghi
Corso Web App. Fabrizio Pizzardo

Google Apps for Education

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

G Suite for Education

Le Apps di Google a scuola

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

I Webdoc nella Flipped Classroom

Semplificare il complesso: l approccio CLIL alle biotecnologie

Risultati questionario relativo al PNSD

Strategie didattiche CLIL per l apprendimento del diritto

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Tutti i documenti su una nuvola

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

G Suite for Education

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

Le Apps di Google a scuola

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

COME UTILIZZARE ZONDLE

Giocare è tutto un programma!

GUIDA ALL'UTILIZZO DEI TEST FORNITI CON "STA CON ARDUINO"

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

ITIS Morosini apunti sulle GoogleApps APPUNTI SU

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

La multimedialità nelle classi di italiano a stranieri per adulti: nuove possibilità di interazione, condivisione e verifica.

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Le classi virtuali su HUB Scuola

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Le Apps di Google a scuola

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE INFORMATICA SCUOLA DELL'INFANZIA

Incontri formativi in presenza sul tema:

Il social learning con edmodo

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

BANDO DI CONCORSO PROGETTI DIGITALI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Manuale di utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA per i genitori

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Gamification Incontro 2 PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

+ + LE FUNZIONALITÁ PREMIUM DI FIDENIA

Promoting Knowledge Work Pratictes in Education. Sperimentazione: Il Menu. Scenario Pedagogico prof. Giovanni Semeraro

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36

L Italia tra Bizantini e Longobardi

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

prof.ssa Gianna Barrella

Oggetto: Carta del Docente Corsi di formazione sull uso del digitale nella didattica: fare didattica nel web.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

L ambiente educativo digitale di De Agostini Scuola Claudio Zanone

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Apprendere è un avventura.

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

CORSO CGKO365A: Office Application Overview

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE


OFFERTA FORMATIVA MAGGIO 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (TABLET BASE CORSO 01)

Quali risorse digitali per la didattica?

02/05/2017 Sala Ovale ext Chiara Fontana

CORSO MOC10972: Administering the Web Server (IIS) Role of Windows Server. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Snodi Formativi della Liguria

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Introduzione...3. Registrazione...4. Iscrizione ad un corso...5. Navigazione nel corso...5. Blocchi...5. Risorse...7. Attività...7

Il Progetto Officina delle competenze

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La cassetta degli attrezzi tecnologici Strumenti utili con cui lavorare a scuola

GAFE. Google sites. Google Apps for Education ora GSuite comprende. Anna Vellone - Liceo Scientifico "Armando Diaz" Caserta

PROGETTO CLIL Lingua inglese

Un e-portfolio per il lavoro

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Programmazione disciplinare

CORSO CGKSOL: SharePoint on line per Power User

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0

Keep calm, observe and assess

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

CORSO LIM Strumenti di condivisione. Mariolina Cappadonna IIS C. E. Gadda Paderno Dugnano (Mi)

Transcript:

Le onde elettromagnetiche: vedere l invisibile LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Gabriella Mussi 9 marzo 2017

Obiettivi: conoscenza Le frequenze della luce visibile sono un piccolo sottoinsieme dello spettro elettromagnetico. Tutte le frequenze dello spettro possono essere utilizzate per «vedere». Sono necessari «occhi» particolari e strumenti che «traducano» le informazioni raccolte in immagini. Anche le particelle si comportano come onde e possono essere utilizzate per «vedere».

Obiettivi: competenza Analizzare e selezionare informazioni. Sintetizzare. Rappresentare / Produrre. Presentare. Collaborare. Organizzare. Rispettare i tempi.

Il punto di partenza Lo spettro elettromagnetico. Richiamo dei concetti studiati in quarta (brainstorming quick test flashcards) : relazione tra frequenza e lunghezza d onda; fenomeni relativi alla propagazione, in particolare riflessione e diffrazione; potere risolutivo delle lenti e degli specchi.

Physics LAB CLIL modules Electromagnetic waves - CLIL Activity 7 pg. 46

Kahoot WebApp per test veloci, specialmente di conoscenza. Test a risposta multipla, con quattro opzioni. Stimola la motivazione e la competizione. Può essere utilizzato anche come starter per una discussione. Lo studente accede tramite PIN e senza necessità di login. Tiene traccia dei risultati. Non è utilizzabile per assegnare test a casa.

Kahoot https://getkahoot.com/

Flippity flashcards Creatore di flashcard a partire da fogli Google. Di utilizzo immediato, non richiede login, neppure per chi crea le flashcard (è necessario un account Google per il foglio elettronico). Lo strumento è flessibile: con lo stesso set di domande si possono creare flashcard, ma anche matching, test, quiz di allenamento. È uno strumento di studio ma non di verifica (non è pensato per tenere traccia dei risultati).

Flippity flashcards http://flippity.net/

Attività: Discussion L insegnante pone domande-stimolo in contesto reale Gli studenti, in piccoli gruppi, discutono le questioni e applicano le conoscenze pregresse sulle onde estendendole a tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico (CLIL speaking).

Domande: tecnologia Puoi spegnere il televisore del soggiorno senza uscire dalla cucina? Perché il segnale del router wi-fi si abbatte così terribilmente da un capo all altro della casa? Come è fatto lo sportello del forno a microonde, e perché? Come funzionano i dispositivi antitaccheggio (oppure le carte contactless)?

Domande: scienza Perché i radiotelescopi sono così grandi? Osserva le immagini di una stazione radioastronomica: si parla di «specchi», ma dove sono? Qual è il colore di una nebulosa? Come si possono documentare ricerche sul comportamento degli animali notturni?

Attività: Webquest Per acquisire conoscenza la discussione deve essere sostenuta da dati e fatti. L insegnante: fornisce agli studenti una lista di siti web e/o altri materiali di consultazione, nonché un compito concreto: la produzione di un «artefatto»; fissa la scadenza per la produzione dell artefatto. Gli studenti: si documentano utilizzando i materiali forniti; scelgono l artefatto da produrre e lo realizzano (PPT, ebook, video, infografiche, esperimento, ecc.); fissano le scadenze intermedie.

Webquest: clear steps Group work: choose 2/3 questions you would like to answer. Plenary: choose one question for each group every question should be answered by at least one group. Group work: collect information from the websites; find the answer to the question; make a synthesis; prepare an artifact to present your findings; share with the class.

Condivisione e collaborazione La condivisione tramite link è ormai pratica diffusa tra docenti e studenti. Il passo successivo è stimolare la collaborazione. Google: tutte le app permettono di lavorare contemporaneamente sullo stesso documento. Utile per la preparazione dei contenuti:

Padlet Bacheca virtuale multimediale. Utile per il brainstorming: ogni studente può attaccare un post-it con la sua «idea» e questo risulta immediatamente visibile a tutti. Accesso degli studenti tramite indirizzo web, senza login. La bacheca può essere utilizzata come contenitore di materiali multimediali, a supporto della lezione o, in questo caso, della webquest.

Padlet padlet.com https://padlet.com/gabriellamussi/em_waves

Padlet

Thinglink Infografica «interattiva». Un immagine caricata può contenere tag collegati a elementi multimediali. Per creare l infografica è necessario un account.

Thinglink https://www.thinglink.com/

Glogster Poster multimediale. Su uno sfondo adatto si possono postare elementi multimediali di vario tipo. È necessario un account (anche Google).

Glogster http://edu.glogster.com

Physics LAB CLIL modules Electromagnetic waves - CLIL Activity 18 pg. 56

Wave particle wave Sempre più piccolo! Il dualismo onda particella: Feynman Lectures on Physics Caltech extensive reading Il microscopio elettronico e il suo funzionamento The Virtual Microscope http://virtual.itg.uiuc.edu/index.shtml

Assessment Rubriche di osservazione e di valutazione. Portfolio. Chi valuta: self; peer; teacher; audience. Valutazione della competenza.

Assessment Powered by http://www.teach-nology.com

Link utili https://getkahoot.com/ http://flippity.net/ https://padlet.com http://edu.glogster.com/?ref=com https://www.thinglink.com/ http://virtual.itg.uiuc.edu/index.shtml http://www.teach-nology.com/ https://www.nasa.gov/audience/foreducators/index.html

Il prossimo Webinar di Area scientifica

800 12 39 31 webinar@mondadorieducation.it www.mondadorieducation.it