PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TITOLO LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN RAPPORTO A MALOCCLUSIONE DENTALE IN ETA EVOLUTIVA.

Documenti analoghi
Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

Modulo Progettazione Evento Formativo

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Programma evento formativo

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA

Programma Evento Formativo

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

Telefono lavoro Mobile: Fax

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

Progetto formativo aziendale residenziale

Programma Evento Formativo

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Data: 2 Dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30)

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Richiesta di formazione residenziale interna Parte B

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO QUALITA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO IN UN SISTEMA INTEGRATO DI CURA Seconda parte

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

Curriculum Vitae Europass

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

Tipologie di formazione

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Scuola Veneta di Medicina Generale

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

Facoltà di Medicina e Chirurgia

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

RUOLO DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI NELLA SLATENTIZZAZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO NEI GIOVANI E RELATIVO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO MIRATO

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Telefono Fax

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12)

Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?


P R O G R A M M A Edizione 1: 8/10, 15/10, 22/10, 29/10 Edizione 2: 12/11, 19/11, 26/11, 03/12

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

Marco Cruciani. Percorso Formativo

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE? STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA MALATTIA PSICHICA

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

I R E N E V E R N E R O

DA 0 A 3 ANNI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEL BAMBINO PICCOLO O IMMATURO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE IGIENISTE INFERMIERE PROFESSIO Sab

Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA OPERA DELLA PROVVIDENZA S.ANTONIO VIA DELLA PROVVIDENZA SARMEOLA DI RUBANO PD

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Modello esclusivo di curriculum da utilizzare per la domanda di incarico di insegnamento e la pubblicazione sul sito web

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

Transcript:

Borgo Cavalli n. 42 31100 TREVISO Cod. Ente 050-109 Cod. Fisc. 03084880263 DIPARTIMENTO RISORSE UMANE SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Proponente: Distretto 2 PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TITOLO LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN RAPPORTO A MALOCCLUSIONE DENTALE IN ETA EVOLUTIVA. Richiesta Regionale crediti ECM Si No ( cliccare due volte nella casella interessata) Il corso è rivolto solo al personale dipendente Il corso è aperto al personale esterno all Azienda INDICARE LE UU.OO. INTERESSATE: Servizio Distrettuale Integrato per l Età Evolutiva dei Distretti 1, 2, 3, 4 Servizio di Audiologia e Foniatria SEDE DI SVOLGIMENTO Azienda U.L.S.S. n.9 di Treviso aula Villa Carisi DATE DI SVOLGIMENTO Il percorso prevede n. 1 edizioni. 19-4-2011 DESTINATARI Logopedista TOTALE DESTINATARI: Numero massimo partecipanti per edizione:25 1

DESCRIZIONE DEL CORSO L analisi dell attività riabilitativa logopedica svolta nell ambito dell Età Evolutiva nell ULSS 9-Treviso, mette in evidenza che l incidenza dei minori per i quali sono richiesti interventi riabilitativi a causa di malocclusione dentale ( deglutizione atipica, ecc) oscilla tra il 10 ed il 20% delle richieste complessive. Una percentuale decisamente significativa, che si è osservato aumentare leggermente negli ultimi anni, verosimilmente a causa delle migliori attenzioni preventive in ambito odontoiatrico-ortodontico, questo fatto ha portato all esigenza di aggiornare le conoscenze del personale di Logopedia rispetto agli studi multidisciplinari degli ultimi venti anni nei diversi ambiti sanitari interessati al problema ( si ricorda che il disturbo di cui si parla ha implicazioni Ortodontiche, ORL, Foniatriche, Pedagogiche, Fisiatriche, ecc), ma soprattutto sulle conseguenti nuove pratiche riabilitative da poter avviare nei riguardi dei minori che necessitano di interventi riabilitativi a causa della malocclusione dentale. Partendo da queste considerazioni, nel 2009 si è già cominciato un percorso formativo sull' argomento e con questa nuova formazione si intende fornire alle logopediste l'opportunità di affinare le conoscenze e le competenze professionali e di confrontarsi sulle nuove procedure rielaborando i contenuti acquisiti nella precedente formazione, alla luce dell'esperienza maturata di conseguenza ai nuovi apprendimenti e mediante lo studio e la supervisione dei casi clinici in trattamento. Potranno così essere affrontate criticità e punti di debolezza riscontrati da ognuna delle professioniste nel trattamento di casi e risolte nel confronto con la docente. Per uniformare le procedure di invio al servizio di riabilitazione, in base alle diverse richieste degli invianti, si è ritenuto di organizzare un momento di confronto attivo tra le logopediste, i medici foniatra e ortodonzista e la parte direzionale del servizio. Questa permetterà di migliorare la co-azione tra bilancio logopedico e diagnosi medica, attraverso la discussione dei punti critici, al fine di arrivare alla definizione e condivisione di un protocollo per la presa in carico dei soggetti con deglutizione deviante in età evolutiva. Al termine del corso il partecipante dovrebbe essere in grado di: applicare la griglia di valutazione: identificando le caratteristiche principali del soggetto con problemi di deglutizione, masticazione ed articolazione; stendere un profilo di rieducabilità utilizzando linee guida, metodi e strumenti per la valutazione della deglutizione atipica e dei suoi problemi articolatori, in base ai prerequisiti alla riabilitazione; individuare gli obiettivi di trattamento in relazione alla situazione dentale del paziente. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 0,00 OBIETTIVO DI INTERESSE NAZIONALE Aggiornamento delle procedure ed attività professionali per le professioni sanitarie non mediche MODALITA DI FINANZIAMENTO (solo una scelta): Autofinanziamento OBIETTIVI DELL EVENTO : OB1 Fare acquisire conoscenze teoriche aggiornamenti sulle ricadute nella rieducazione funzionale delle nuove acquisizioni in ambito otorino-foniatrico e odontoiatrico-ortodontico. OB2 Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche per la valutazione della funzione articolatoria e della valutazione della funzionalità linguale e del frenulo linguale. 2

OB4 Far acquisire competenze per migliorare la coerenza tra bilancio logopedico e la precedente diagnosi medica per la migliore pianificazione degli interventi riabilitativi. CONTENUTI: Sessione 1 Sessione 2 Inizio (ora) Fine (ora) Titolo 08.15 08.30 Registrazione partecipanti 08.30 10.30 PRESENTAZIONE DI UNA GRIGLIA DI VALUTAZIONE E DEL PROTOCOLLO RIABILITATIVO PER PAZIENTI CON DEGLUTIZIONE ATIPICA Obiettivo:al termine della sessione i partecipanti dovranno acquisito conoscenze e procedure pratiche sull'uso degli strumenti presentati. 08.30 10.30 Individuazione del profilo di rieducabilità: i prerequisiti alla riabilitazione e gli obiettivi di trattamento in relazione alla situazione dentale del paziente. pausa caffè 10.45 12.45 IL BILANCIO LOGOPEDICO, IL PROFILO DI RIEDUCABILITA' E LA STESURA DEL PROTOCOLLO RIABILITATIVO. Modalità Didattica * B3 Lezione integrata con flash di stimolo, ecc. Attraverso la griglia di valutazione, i partecipanti dovranno individuare il profilo di rieducabilità, i prerequisiti alla riabilitazione e gli obiettivi di trattamento in relazione alla situazione dentale del paziente Docente titolare Anna Colombo Docente sostituto Sessione 3 Sessione 4 Obiettivo: i partecipanti dovranno essere in grado di identificare le caratteristiche dei minori con deglutizione atipica, di personalizzare le modalità di conduzione dell'intervento logopedico funzionale in relazione al criterio di rieducabilita' 10.45 12.45 Bilancio logopedico, profilo di rieducabilita' e stesura del protocollo riabilitativo: casi clinici. Pausa pranzo 13.45 15.15 IL PERCORSO RIABILITATIVO Obiettivo: i partecipanti dovranno essere in grado di tracciare un protocollo riabilitativo a partire dalle informazione raccolte e dalle valutazioni effettuate. 13.45 15.15 Criteri generali di presa in carico, modalità riabilitative e gestione dei casi all'interno della presa in carico. Pausa caffè 15.30 17.30 IL PROTOCOLLO RIABILITATIVO PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DELLE DEGLUTIZIONI DEVIANTI IN ETÀ EVOLUTIVA Obiettivo: i partecipanti dovranno acquisire un'abitudine operativa condivisa nella valutazione e nel trattamento di pazienti con deglutizione deviante 15.30 17.30 Elaborazione di modalità e procedure per la realizzazione di un sistema territoriale unitario di riabilitazione delle deglutizioni atipiche. B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo I partecipanti si confronteranno con le Anna Colombo Anna Colombo Anna Colombo Renzo Sorato Massimo Pasian Nello Spinella 3

esigenze dei medici invianti e i responsabili organizzativi del servizio per uniformare gli interventi 17.30 18.00 Prove ECM A2 * Legenda modalità didattica: (indicare il tempo dedicato ai diversi metodi didattici) Didattica frontale: A1 Lezioni magistrali Tot. ore A2 Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto/guidato da un conduttore (l esperto risponde) Tot. ore 30 A3 tavole rotonde con dibattito tra esperti (non simposi o corsi brevi) Tot. ore Didattica interattiva: B1 Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti Tot. ore B2 Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo Tot. Ore 5,30 B3 Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici flash di stimolo, ecc. Tot. Ore 2,00 Didattica attiva: C1 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche Tot. ore C2 Role playing Tot. ore C3 Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto Tot. ore DOCENTI INTERNI ESTERNI Cognome Nome Qualifica/Ruolo Sede di lavoro Colombo Anna Logopedista-Ospedale S. Orsola Brescia Pasian Massimo Medico Foniatra ULSS 9 tv Sorato Renzo Medico Odontoiatra Ortodonzista libero professionista Spinella Nello Medico- Coordinatore dei Direttori di Distretto METODOLOGIE DIDATTICHE PREVALENTI Didattica Interattiva MATERIALE DIDATTICO CONSEGNATO AI PARTECIPANTI: Dispensa con testi di approfondimento su argomenti del corso e bibliografia cartacea o su CD o testi sull argomento trattato STRUMENTI PER LA VERIFICA DELL APPRENDIMENTO: Prova scritta RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL PROGETTO FORMATIVO: Dott. L. Gardellini, Psicologo Responsabile UO SDIEE DSS 2, Breda di Piave 4

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott.ssa L. Di Natale logopedista presso SDIEE distr. 1, Treviso Azienda ULSS 9 Treviso Servizio Formazione e Aggiornamento Azienda ULSS 9 Treviso per gli aspetti metodologici e di accreditamento ECM dott.ssa Barbara Bittoni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Log. T. Granato Distr.3 Azienda ULSS 9 Treviso tel. 0422 841515 5

BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Sorato Dott. Renzo Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea 1977 Medicina e Chirurgia Università di Padova Laurea specialistica Specializzazioni 1982 Chirurgia Generale Università di Padova Master Dottorato di ricerca Altri titoli 1998 Diploma Universitario di Ortodonzia e Ortopedia Dento-Maxillo-Facciale Università di Digione (Francia) Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date Dal 1.10.1979 al 31.07.1992 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Dal 1.08.1992 al 31.07.2010 Lavoro o posizione ricoperti Assistente e poi Aiuto presso la IV Divisione Chirurgica O.C. Treviso Assistente e quindi Dirigente medico di 1 Livello presso l U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontoiatria O.C.Treviso Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del Si è interessato in particolar modo di Cirurgia Ortognatica e Ortodonzia seguendo l ambulatorio ortodontico 6

corso specifico Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo... e pubblicato nella banca dati presente nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data Firma BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza SPINELLA NELLO Direttore del Distretto Socio Sanitario N 3 Az. USL N 9 TV e Coordinatore dei Direttori di Distretto Az. ULSS n 9 TV Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea 14.07.1974 Medico Chirurgo Università di PD Esperienza professionale Date 1978-2003 Principali attività e responsabilità Assistenza sanitaria di base Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Medico di Medicina Generale convenzionato con il SSN Az. USL 9 TREVISO 2003 a tutt oggi Direttore del Distretto Socio Sanitario N 3 Az. USL N 9 - Coordinatore dei Direttori di Distretto Az. ULSS n 9 TV Organizzazione servizi sanitari di base e coordinamento Direttori di Distretto. 1994: Tutor della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale 1996/1998/2002: Docente corsi di formazione per Medici di Medicina Generale Tutor della Regione del Veneto 1999-2006: Predisposizione e organizzazione dei corsi di formazione obbligatoria per la medicina convenzionata della Regione Veneto 1999 Formazione di formatori nel corso di formazione Regione Veneto per l attivazione della Assistenza Domiciliare Integrata nel territorio regionale 2000: La Nutrizione Artificiale nel Paziente in Adimed 2002: Partecipazione al gruppo di progetto e docenza al percorso formativo per medici di Continuità Assistenziale della Regione Ve- 7

neto sul Paziente in condizione di Fragilità 1999/2004: Presidente del Consiglio di Scuola della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto. 2004-2006: coordinatore responsabile del Polo didattico di Treviso della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto. Dal 2006: Coordinatore della attività pratiche medicina territoriale della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto. Partecipazione a convegni e conferenze sul paziente in Assistenza Domiciliare, e sulla Rete dei Servizi e su tematiche assistenziali nel territorio. Pubblicazioni scientifiche Pubblicazioni relative a servizi e attività territoriali Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo La terapia mio funzionale in rapporto a mal occlusione dentale in età evolutiva e pubblicato nella banca dati presente nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 14.12.2010 Firma Dott. Nello Spinella BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Pasian Massimo Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Esperto professionale Data di conseguimento Laurea 18/07/1990 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Specializzazioni 14/12/1994 15/12/1999 Foniatria Audiologia Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Attività specialistica foniatrica dal 1995 presso le Aziende Sanitarie di Brescia, Ostiglia, Reggio Emilia, Padova, Feltre, Pieve di Soligo, Bassano. Medico specialista foniatra presso Azienda Ulss 9 Treviso Specialista ambulatoriale interno presso S.C. ospedaliera di Audiologia e Foniatria e consulente foniatra SDIEE, dal 2007 foniatra afferente al Gruppo di Riferimento Regionale per lo studio della Disfagia e Deglutizione dell Ospedale Cà Foncello-TV 8

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Relatore con altri al 5 Congresso del Gruppo Italiano Studio sulla Disfagia e Deglutizione (Rimini,2009) Consulente della Formazione Continua del Ministero della Salute Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo... e pubblicato nella banca dati presente nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 22/12/2010 Firma 9

10

11