OGGETTO E SCOPO DELL OPERA...



Documenti analoghi
IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

DESCRIZIONE. Introduzione

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Università di Roma Tor Vergata

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

DIFFUSORI METALLICI FORATI

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

Pompe di circolazione

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

Gli impianti idrici civili

IMPIANTO ANTINCENDIO

Indice. Ventilazione Standard

Dimensionamento di un ADDUTTORE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n VARESE

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Sistema radiante Zehnder NIC

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Gli impianti per la climatizzazione

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

Cold Plate BREVETTATO

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Reti Idranti Antincendio

Cos è una. pompa di calore?

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Milano 27 novembre 2012

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Impianti di riscaldamento

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

LA CORRENTE ELETTRICA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Impianti tecnici. Distribuzione acqua per uso sanitario

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

I collettori solari termici

Non sempre la gravità è una buona idea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

III ESONERO DI IDRAULICA

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

APPLICATION SHEET Luglio

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Transcript:

Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELL OPERA... 2 2. RETE DI DISTRIBUZIONE TERMO FLUIDICA... 2 3. RETE ADDUZIONE ACQUA SANITARIA... 5 4. RETE DI DISTRIBUZIONE AERAULICA... 14 1

1. OGGETTO E SCOPO DELL OPERA Oggetto dell intervento è la ristrutturazione dell area collocata sul lato nord-est alle quote +3.80 e +6.20 dell edificio Palafiori. In quest area, ristrutturata, troverà collocazione ll nuovo Distretto Socio-sanitario del comune di Sanremo. Gli impianti che si intende realizzare sono qui di seguito elencati: Impianto aeraulico di trattamento aria; Impianto a ventilconvettori a cassetta a quattro tubi; Impianto ad induttori carenati a parete a quattro tubi; Impianto idrico sanitario. 2. RETE DI DISTRIBUZIONE TERMO FLUIDICA L Impianto di distribuzione termofluidica, comprende le tubazioni di andata e ritorno dalla centrale termo frigorifera esistente alla nuova sottocentrale di distribuzione fluidi a quota +3.80 che servirà le utenze dell area del distretto socio-sanitario in progetto. Tali tubazioni (2 per l acqua calda e due per l acqua refrigerata), partendo dalla centrale termo frigorifera, saliranno attraverso il cavedio verticale esistente e, correndo orizzontalmente lungo la parete parallela alle pompe di calore, si attesteranno nel cunicolo tecnico presente sul lato sud dell edificio e da questo, facendo uno spostamento verticale, si attesteranno nella nuova sottocentrale di distribuzione fluidi. I fluidi termo vettori primari, prodotti dalle pompe di calore, hanno le seguenti temperature. Acqua calda 50-45 C. Acqua refrigerata 7-12 C Le reti fluidiche alimentate dalla sottocentrale sono: Acqua calda e refrigerata UTA Acqua calda e refrigerata Ventilconvettori Acqua calda e refrigerata Induttori Le tubazioni sono realizzate in acciaio nero saldato di testa con raccorderia a saldare e flange di accoppiamento delle principali apparecchiature e dispositivi inseriti in linea. Il dimensionamento delle tubazioni è stato effettuato assumendo i valori massimi consentiti di velocità dei fluidi e di perdita di carico specifica. Il dimensionamento della rete di distribuzione dei fluidi è svolto con l obiettivo di garantire che a ciascuna utenza vengano assicurate le caratteristiche di portata e pressione prescritte tecnicamente e normativamente. La geometria delle rete e le sezioni adottate per la rete distributiva mirano ad ottenere un bilanciamento della rete alle diverse utenze. Il metodo di calcolo adottato è quello a perdita di carico costante per unità di lunghezza delle tubazioni. In pratica, partendo dal ramo principale con una velocità del fluido prefissata che renda sufficientemente contenuto il rumore prodotto, si dirama la rete nei diversi tronchi successivi con dimensioni tali da rendere la perdita di carico per unità di lunghezza costante ed uguale al valore iniziale. Negli impianti termofluidici il fluido termovettore per eccellenza è l acqua. Le principali proprietà dell acqua che interessa conoscere sono le seguenti: massa volumica, (espressa in kg/m 3 a 20 C e 101,325 kpa) ρh 2 O =998,3 kg/m 3 viscosità dinamica (a 20 C e 101,325 kpa) µh 2 O = 1,0 mn s/m 2 viscosità cinematica νh2o = 1,0 mm 2 /s (centistokes) La letteratura tecnica mette a disposizione le proprietà fisiche dell acqua alle differenti condizioni di esercizio. Nella rete di distribuzione fluidica si riscontrano due tipologie di perdite di carico: 2

perdita di carico distribuita perdita di carico concentrata La prima perdita di carico esprimibile in Pa/m si genera per via dell attrito del fluido vettore (acqua) lungo le pareti delle tubazioni e la sua espressione analitica generale è la seguente: p d = f L D ρ w 2 2 dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: p d : perdita di carico distribuita [Pa] f : coefficiente di attrito [adimensionale] L : lunghezza della tubazione [m] D : diametro interno della tubazione [m] w : velocità media del fluido [m/s] ρ : massa volumica del fluido [kg/m3] Il moto di un fluido all interno di una tubazione può essere di tipo laminare o di tipo turbolento in funzione del numero di Reynolds così espresso: w D Re= ν dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: Re : numero di Reynolds [adimensionale] w : velocità del fluido [m/s] D : diametro interno della tubazione [m] ν : viscosità cinematica [m2/s] Il dominio di variazione di tale parametro può essere suddiviso in tre fasce così distinte: 0 < Re < 2000 moto laminare 2000 < Re < 2500 moto transitorio Re > 2500 moto turbolento L equazione della perdita di carico distribuita assume due diverse espressioni analitiche a seconda che vi si trovi nel moto laminare o turbolento e la stessa equazione non è ben definibile analiticamente qualora il numero di Reynolds ricada nella fascia dei valori di transizione. Il caso che ricorre nel dimensionamento delle tubazioni idriche è quello del moto turbolento. All interno di tale dominio, l espressione relativa al coefficiente di attrito assume la seguente espressione analitica detta equazione di Colebrook: 1 k 2.51 = 2 log + 0. 5 f 3.7 D Re f dove oltre ai termini già definiti in precedenza troviamo il coefficiente k che rappresenta la rugosità della tubazione espressa in metri. Questa è un equazione implicita in f pertanto si presta ad essere risolta per via iterativa. In funzione del coefficiente k si possono identificare le seguenti tre categorie di tubazioni: tubazioni a bassa rugosità (es. tubi in rame e materiale plastico) 0,002<k<0,007 tubazioni a media rugosità (es. tubi in acciaio nero e zincato) 0,020<k<0,090 tubazioni ad alta rugosità (es. tubi incrostati o corrosi) 0,200<k<1,000 In applicazione dei principi illustrati nella premessa si è proceduto, note le portate da garantire in ciascun circuito (conseguenti le potenze ed i salti termici di progetto), alla scelta di sezioni di tubazioni in acciaio nero tali da provocare una perdita di carico sul fluido costante dell ordine di 150 Pa/m. Le perdite di carico concentrate sono delle perdite di energia dovute alla presenza di pezzi speciali (deviazioni di percorso, valvolame, ecc.) lungo il percorso del fluido vettore e la loro espressione analitica è la seguente: 3

pc i =ζ ρ 2 w 2 dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: p ci : perdita di carico concentrata relativa all i-esimo pezzo speciale [Pa] ζ : coefficiente di perdita di carico localizzata [adimensionale] w : velocità cinematica del fluido [m/s] ρ : massa volumica del fluido [kg/m 3 ] La letteratura tecnica mette a disposizione una vasta serie di coefficienti in funzione degli elementi previsti nel circuito idraulico. Le perdite di carico relative ai terminali dei circuiti idraulici sono stati ricavati dalle schede tecniche dei componenti medesimi. La sommatoria dei pci a loro volta sommati alle perdite di carico dei terminali di erogazione dell energia ed alle perdite distribuite delle tubazioni porta ad avere la prevalenza che dovrà essere assicurata dal circolatore di competenza per garantire le portate di progetto. La scelta dei gruppi di pompaggio è stata effettuata in modo tale che il punto di lavoro di ciascun circuito (Q, pc) calcolato con la metodologia precedentemente descritta, ricada sulla curva di lavoro caratteristica di ciascun circolatore, evitando i punti estremi della curva medesima onde garantire una maggiore flessibilità di lavoro. Il dimensionamento degli staffaggi è stato effettuato con gli usuali metodi di calcolo della scienza delle costruzioni, nel caso specifico applicati a strutture metalliche. La distanza adottata fra supporti successivi si attiene a quanto di seguito riportato. Tali interdistanze sono da considerasi applicabili a tubi pieni di acqua. Nel fissaggio delle tubazioni sono stati previsti idonei sistemi capaci di consentire la dilatazione delle tubazioni. La tabella seguente indica i valori massimi di interasse tra i supporti delle tubazioni. TUBI IN DIAMETR TUBI ACCIAIO O TUBO RAME [m] [m] 3/4" 2,1 1,5 1 1 1/2 2,1 1,8 2 2 1/2 3,0 2,4 3 3,7 3,0 4 4,2 3,7 5 4,8 4,0 6 5,2 4,3 8 5,8 4,9 10 6,7 5,5 12 7,0 5,8 14 7,6 - IN 4

3. RETE ADDUZIONE ACQUA SANITARIA L Impianto di Distribuzione Acqua Sanitaria è stato dimensionato seguendo le vigenti norme UNI con particolare riferimento al progetto di norma pren 806-03. L impianto sanitario in oggetto è così strutturato: Servizi igienici normali Servizi igienici per disabili Il dimensionamento della rete di distribuzione d acqua deve necessariamente partire dalla conoscenza della Portata Massima Contemporanea: cioè del valore massimo della portata contemporaneamente disponibile per tutte le utenze servite da una distribuzione durante tutta la durata del periodo di punta. Per poter dimensionare queste reti, esamineremo: le portate minime che devono essere assicurate ad ogni apparecchio sanitario; le portate che devono essere assicurate ad ogni tronco di rete; le pressioni necessarie per poter assicurare tali portate; le velocità massime con cui l acqua può fluire nei tubi senza causare rumori e vibrazioni; i criteri generali per determinare il diametro dei tubi. Tab.1 Le Portate Nominali dette anche portate totali Gt [l/s] sono le portate minime che devono essere assicurate ad ogni rubinetto ed apparecchio sanitario. La Tab. 1 elenca le portate nominali degli apparecchi sanitari normali e le pressioni minime che devono essere assicurate a monte degli stessi. Le Portate di Progetto Gpr,[l/s] sono dette anche portate di punta o portate probabili massime e sono le portate in base alle quali vanno dimensionati i tubi. Per la determinazione di tali portate si considerano cinque diagrammi derivati dal progetto di norma Europea pren 806-03 per tutti i tipi di utenza previsti dalle norme stesse, vale a dire: Abitazioni private singole e collettive, Edifici per uffici e simili, Alberghi e Ristoranti, Ospedali e cliniche, Scuole e centri sportivi. 5

Nel caso specifico, ai fini cautelativi, ci si riferisce ad Uffici e Similari e il diagramma di riferimento è quello sopra rappresentato. I diagrammi consentono di ricavare le portate di progetto in relazione alla portata totale degli apparecchi e al tipo di edificio da servire. Sulla base delle considerazioni che precedono si calcolano le Portate Nominali Gt dei diversi servizi igienici attraverso la Tab. 1. Le Portate Nominali Gt rappresentano quindi il carico di ogni singola utenza sulla rete di adduzione. Il dimensionamento delle reti interne dei singoli bagni si basa sull uso delle Tab. 4, 5, 6, 7, 8 che consentono di dimensionare il diametro dei tubi solo in base alle portate totali ( Gt ). Si tratta di un metodo approssimato in quanto non considera il carico unitario disponibile (J) e la temperatura dell acqua. È tuttavia un metodo pratico che porta a risultati sostanzialmente in accordo con quelli delle norme DVGW e DTU. Tab. 4: Tubi d acciaio Tab. 5: Tubi di rame Tab. : 6: Tubi PEX Tab. 7: Tubi PPR Tab. 8: Tubi Multistrato 6

Nel caso specifico, avendo optato per l installazione di tubazione Metalplastica multistrato si applica la Tab.8. ottenendo i dimensionamenti rappresentati nella tavola grafica 08-IMP e 09-IMP. Per dimensionare le tubazioni di adduzione principali e secondari comunque al di fuori del singolo servizio si applica la metodologia generale proposta dal pren 806-03. Si fa riferimento alle Tab. 9 e Tab.10 che consentono di determinare il diametro dei tubi in funzione di tre parametri: la portata di progetto ( Gpr ), il carico lineare unitario disponibile ( J ), la temperatura dell acqua. Le stesse tabelle consentono inoltre di verificare se il diametro scelto comporta o meno una velocità accettabile. Se la velocità è troppo elevata si dovrà scegliere un diametro maggiore, cioè un diametro che (a pari portata) consente una velocità più bassa. Tab. 9 - ACQUA FREDDA Portate massime in relazione al carico lineare unitario disponibile (J) 7

Tab. 10 - ACQUA CALDA Portate massime in relazione al carico lineare unitario disponibile (J) La Tab. 10 è utilizzata per il dimensionamento della rete di distribuzione acqua calda sanitaria. Per dimensionare le tubazioni occorre considerare la Pressione Richiesta che è la pressione necessaria per vincere le resistenze distribuite e il dislivello fra l origine della rete e l apparecchio più sfavorito. Questa pressione, è bene evitare che a monte dei rubinetti sia superiore ai 50 m c.a.. Considerato che l impianto di distribuzione idrica comprende elementi a elevata perdita concentrata, quali l addolcitore, il filtro autopulente e il contatore, si valuta che la pressione disponibile effettiva sia inferiore a 40 m c.a. questo garantisce che non si avranno pressioni eccessive (superiori a 50 m c.a.) all erogazione dei servizi igienici. Le perdite di carico indotte dai principali componenti dell impianto sono valutate di seguito: Contatore 1,5 m c.a.. Filtro autopulente 2,0 m c.a.. Addolcitore 8,0 m c.a.. Pertanto la pressione massima disponibile in centrale idrica non sarà superiore a 38,5 m c.a. Il Carico Lineare Totale [Hlin] è il carico che può essere speso per vincere le perdite di carico lineari lungo la rete. Si calcola sottraendo alla pressione disponibile (Pdisp) le pressioni che servono per: vincere il dislivello fra l origine della rete e l apparecchio più sfavorito (Happ); assicurare la pressione minima richiesta a monte dell apparecchio più sfavorito (Pmin); far fronte alle perdite di carico dovute ai principali componenti dell impianto (Hcomp); compensare le perdite di carico dovute a valvole, curve e pezzi speciali (Hloc). Considerando che queste ultime perdite sono mediamente uguali al 40% di quelle lineari, quanto sopra esposto può essere espresso con la formula: H lin = (P disp - H app - P min - H comp ) 0,7 (1) dove i vari simboli rappresentano grandezze espresse in metri di colonna d acqua (m c.a..). Si assume: P disp = 50 m c.a. H app = 10 m c.a. P min = 5 m c.a. H comp = 11,5 m c.a. Si calcola: 8

H lin = 23,50 m c.a./m Il Carico Lineare Unitario [ J ] è il carico che può essere speso per vincere le perdite di carico lineari di un metro di tubo. Il suo valore (in mm c.a./m) si ottiene moltiplicando per 1.000 il carico lineare totale (Hlin ) espresso in m c.a./m, e dividendo poi tale prodotto per la lunghezza [L] dei tubi che collegano l origine della rete all apparecchio più sfavorito: operazioni che si possono esprimere con la formula: J = (H lin 1.000) / L (2) Nel caso in questione si rileva che la lunghezza della tubazione che porta all erogazione più sfavorita è di circa 150 m. Si calcola pertanto J = 156,67 mm c.a./m Il valore di J serve anche a determinare la necessità di installare un riduttore di pressione o di un gruppo di elevazione delle pressione: per J < 20 25 mm c.a./m ed è consigliabile installare un sistema di sopraelevazione; per J > 110 120 mm c.a./m ed è quindi opportuno installare un riduttore di pressione. Alla luce delle considerazioni sopra effettuate il valore di J calcolato consente di distribuire l acqua con l impiego di un riduttore di pressione riducendo il valore di J a 90 mm c.a./m. Si entra pertanto nella Tab.9 con il valore di J pari a 90 mm c.a./m e si definiscono i diametri riportati nello schema 03.1-PD-IM. Per evitare rumori e vibrazioni, l acqua non può scorrere nei tubi a velocità troppo elevate. Tab. 10 Velocità massime consigliate I diametri determinati con il procedimento sopra descritto sono vagliati alla luce della tabella sopra riportata allo scopo di contenere le velocità massime. 9

Reti di scarico La rete di scarico acque nere è composta da elementi sotto traccia, colonne di scarico e collettori orizzontali a soffitto. Per la progettazione dell impianto di scarico, le modalità di posa, gli accorgimenti tecnici da impiegarsi per limitare i fenomeni di rumorosità si fa riferimento per quanto applicabile al caso specifico la norma UNI-EN 12056.2:2001. Si assume che l impianto costituisca un Sistema di Scarico di tipo I caratterizzato da colonna di scarico unica e diramazioni di scarico riempite parzialmente. Gli apparecchi sanitari sono connessi a diramazioni di scarico riempite parzialmente. Tali diramazioni sono dimensionate per un grado di riempimento uguale a 0,5 (50%) e sono connesse a un unica colonna di scarico. Il metodo di calcolo riportato di seguito è valido per tutti i sistemi di scarico a gravità per lo smaltimento delle acque reflue. Si riportano di seguito i dati di base per il metodo di calcolo. Tutte le capacità di scarico sono basate sui diametri interni minimi indicati nella Tab.1 Tab.1 Diametri nominali (DN) e relativi diametri interni minimi (d imin ) Nella Tab.2 sono indicate le unità di scarico di vari apparecchi sanitari. I valori riportati valgono unicamente ai fini del calcolo e non sono correlati alle unità di scarico degli apparecchi sanitari citate nelle norme di prodotto. Il valore Qww è la portata di acque reflue prevista per un impianto di scarico, in parte e nell intero sistema, al quale sono raccordati gli apparecchi sanitari (Tab.2). dove: Qww è la portata acque reflue (l/s); K è il coefficiente di frequenza; ΣDU è la somma delle unità di scarico 10

Tab.2 Unità di Scarico DU Nel prospetto 3 sono riportati i coefficienti di frequenza tipo relativi al differente utilizzo degli apparecchi. Tab.3 Coefficienti di frequenza Qtot è la portata di progetto dell impianto fognario, al quale sono raccordati apparecchi sanitari, apparecchi a flusso continuo e/o pompe di impianti di sollevamento di acque reflue. Le portate continue e di pompaggio che dovrebbero essere sommate alla portata acque reflue senza alcuna riduzione nel caso in questione non esistono. dove: Q tot è la portata totale (l/s); Q ww è la portata acque reflue (l/s); Q c è la portata continua (l/s); Q p è la portata di pompaggio (l/s). La capacità massima ammessa per le tubazioni (Qmax) deve corrispondere, al valore maggiore tra: portata acque reflue calcolata (Qww) o portata totale (Qtot) portata dell apparecchio con l unità di scarico più grande (vedere prospetto 2). 11

I valori di Qww o Qtot, calcolati con diversi coefficienti di frequenza (K) e somme di unità di scarico (DU) si scelgono nella Tab. 4 seguente: Tab.4 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 50% (h/d = 0,5) Le capacità sono calcolate mediante la formula di Colebrook-White, utilizzando un coefficiente di scabrezza kb= 1,0 mm ed un coefficiente di viscosità dell acqua pura v = 1,31 10-6 m2/s. Poiché si è assunto di realizzare colonne di scarico senza ventilazione, si deve valutare tramite le Tab. 4 e la Tab. 5 le dimensioni e i limiti di applicazione per diramazioni di scarico senza ventilazione. Ove non sono rispettati i valori delle due tabelle seguenti si prevede la ventilazione secondaria. Tab.4 Capacità idraulica Q max e diametro Nominale 12

Tab.5 Limiti di applicazione Nella Tab. 6 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per le colonne di scarico con ventilazione primaria. Nella Tab.7 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per le colonne di scarico con ventilazione secondaria. Tab.6 Capacità idraulica (Q max ) e diametro nominale (DN) Tab.7 Capacità idraulica (Q max ) e diametro nominale (DN) 13

I dimensionamenti delle colonne di scarico e delle adduzioni dei singoli apparecchi sanitari sono riportate nei relativi Elaborati. 4. RETE DI DISTRIBUZIONE AERAULICA Il dimensionamento della rete di distribuzione aeraulica viene effettuato con l obiettivo di garantire che in ciascun locale possano attuarsi le condizioni termoigrometriche di progetto, che la rete di distribuzione dell aria possa essere realizzata nella maniera più razionale ed efficiente in considerazione degli spazi disponibili per l installazione dei condotti aeraulici e dell interazione dei canali stessi con altre condutture impiantistiche. La geometria della rete progettata è stata determinata in modo da renderla quanto più equilibrata possibile dal punto di vista delle perdite di carico, rimandando alle operazioni di taratura e messa a punto finale la corretta regolazione delle portate prescritte per ciascun locale. Il metodo seguito è quello delle perdite di carico costanti. In pratica, partendo dal ramo principale i diversi tronchi successivi sono dimensionati affinché la perdita di carico per unità di lunghezza sia costante ed uguale al valore iniziale. La procedura seguita nel dimensionamento della rete aeraulica è la seguente: determinazione delle esigenze d immissione, distribuzione e ripresa dell aria nei singoli ambienti; determinazione degli spazi disponibili al fine dell installazione dei canali mediante individuazione dei controsoffitti e dei cavedi resi a disposizione dalla configurazione architettonica dell edificio; determinazione dello sviluppo altimetrico e planimetrico della rete; considerazioni relative alla necessità di bilanciamento della rete; considerazioni connesse all eventuale necessità di compartimentazione antincendio dei locali serviti. Metodo di calcolo In una rete di distribuzione aeraulica si riscontrano due tipologie di perdite di carico: perdita di carico distribuita perdita di carico concentrata La prima perdita di carico esprimibile in Pa/m si genera per via dell attrito dell aria lungo le pareti del canale e la sua espressione analitica generale è la seguente: 2 L w pd = f D 2g dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: p d : la perdita di carico distribuita [m] f : coefficiente di attrito [adimensionale] L : lunghezza del condotto [m] D : diametro del condotto [m] w 2 /2g : pressione dinamica [m] 14

Il moto di un fluido all interno di un condotto può essere di tipo laminare o di tipo turbolento in funzione del numero di Reynolds così espresso: w D Re = ν dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: Re : numero di Reynolds [adimensionale] w : velocità del fluido [m/s] ν : viscosità cinematica [m2/s] Il dominio di variazione di tale parametro può essere suddiviso in tre fasce così distinte: 0 > Re>2000 moto laminare 2000 >Re > 2500 moto transitorio Re > 2500 moto turbolento L equazione della perdita di carico distribuita assume due diverse espressioni analitiche a seconda che vi si trovi nel moto laminare o turbolento e la stessa equazione non è ben definibile analiticamente qualora il numero di Reynolds ricada nella fascia dei valori di transizione. Quest ultimo é il caso che ricorre nel dimensionamento di canali aeraulici per i quali si ricorre all utilizzo di valori di perdita di carico tabellati prodotti dalle norme ASHRAE. In applicazione dei principi illustrati nella premessa si è proceduto, note le portate da garantire in ciascun ambiente per il mantenimento delle condizioni termoigrometriche di progetto, alla scelta di sezioni di canali in poliuretano espanso tali da ricavare una perdita di carico sul fluido costante di circa 0,5 Pa/m. Le perdite di carico concentrate sono delle perdite di energia dovute alla presenza di pezzi speciali lungo il percorso dell aria e la loro espressione analitica è la seguente: 2 w pc = ζ pw = ζ ρ 2 dove i termini rappresentano le seguenti grandezze: p c : perdita di carico concentrata [Pa] ζ : coefficiente di perdita [adimensionale] ρ : massa volumica [kg/m³] w : velocità dell aria [m/s] w 2 /2g : pressione dinamica [Pa] Le norme ASHRAE mettono a disposizione una vasta serie di pezzi speciali associati al relativo coefficiente di perdita. Le perdite di carico relative ai diffusori, alle griglie di ripresa e in generale ai terminali utilizzati, sono state dedotte dai grafici sperimentali forniti per determinate serie di prodotti commerciali. Altrettanto dicasi per la valutazione delle perdite di carico relative alle serrande di regolazione. La scelta dei terminali di immissione ed estrazione è stata svolta imponendo un limite massimo di rumorosità prodotta dalle stesse, e verificando che la velocità residua dell aria emessa dal diffusore, all interno dell area occupata, rientrasse entro i parametri previsti. 15