elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Documenti analoghi
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

NODO DI ATTACCO A TERRA

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

28 m 2 se per 1 persona 38 m 2 se per 2 persone

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Edifici in muratura portante. Temec

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

LE STRUTTURE IN MURATURA

corso di Analisi e Progetto di Strutture

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

LE PARTIZIONI INTERNE INCLINATE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

8. Verifica semplificata

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

Mattoni facciavista / klinker kelesto Tecnica di utilizzo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Predimensionamento delle travi

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4300 BIBLIOTECA CENTRALE

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Università degli Studi Guglielmo Marconi

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

LE FONDAZIONI dirette

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

TOPOS. Controtelaio per inferriata o persiana scorrevole CONTROTELAI PER ESTERNI

L edificio: definizioni

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

I controventi. modulo D L acciaio

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Solai intermedi L05 1

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Come aprire un nuovo file ArchiCAD utilizzando il Template (file Modello) del Videocorso: LM_Template_Corso_AC19.tpl

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Tomasino Metalzinco s.r.l.

RELAZIONE DI CALCOLO MODIFICHE SCALE A E B DEL MUSEO DUCA DI MARTINA

Prot. n Del 16/12/2015

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Transcript:

elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla realizzazione del manufatto edilizio. La definizione dei caratteri costruttivi attiene alle scelte del progettista che attraverso queste afferma la volontà architettonica: scegliendo i materiali, la loro messa in opera, selezionando le possibili tecniche atte a realizzare l opera come questa è pensata

La struttura in muratura portante è normalmente costituita da setti paralleli che sostengono i solai. I setti possono essere interrotti per aperture ma devono essere collegati da travi Per opporre resistenza a spinte orizzontali spesso si introducono altri setti ortogonali ai primi, non servono per i solai ma irrigidiscono la struttura, sono i muri di controventamento che a volte coincidono con i tamponamenti CasaEsherick L.Kahn

La struttura a gabbia in cemento armato risulta dall accoppiamento di strutture a telaio parallele (le cui travi A portano i solai), collegate da altre travi orizzontali ( B ), di minore altezza che chiudono la gabbia e irrigidiscono la struttura A A A

Strutture verticali: muri portanti, muri portanti coibentati, muri di tamponamento, tramezzi Lo spessore dipende dai carichi che queste strutture devono sostenere, per piccoli edifici lo spessore è circa 30 cm (muratura con mattoni a due teste, per spessori maggiori si usano murature con mattoni a tre o quattro teste)

Pilastri : a sezione quadrata o centrica. Setti: a sezione rettangolare con un lato allungato I pilastri in mattoni hanno dimensioni notevoli, 40x40 circa e i setti in mattoni almeno 25x50. I pilastri in c.a. sono più sottili, minimo 25x25 o 30 cm di diametro se circolari. Questi valori sono corretti per una costruzione di 3 piani se i pilastri sono legati con altre strutture ogni piano, se sono liberi la loro sezione aumenta. Si possono usare anche pilastri in ferro( più sottili, minimo 15 cm) ma di norma devono essere in ferro anche travi e solai. setto in mattoni

Strutture orizzontali: travi, cordoli, architravi e piattabande, solai Consideriamo strutture usuali per case unifamiliari, tralasciando sia le strutture in ferro che archi e volte a meno che non siano di luce e curvatura limitata assimilabili a particolari solette o solai in c.a. La trave è l elemento primario delle strutture orizzontali. Dipende dalle luci, dagli appoggi e dal suo momento d inerzia che ne determina la sezione in cui l altezza è sempre maggiore della larghezza. Esistono numerosi tipi di travi che in genere non si usano nella normale edilizia residenziale. La sezione delle travi in c.a. d uso normale è rettangolare. Le travi in ferro hanno sezioni scatolari o IPE e HPE. Le travi in c.a. sono in genere larghe quanto il pilastro o i setti d appoggio o poco minori,l altezza dipende dai carichi e dalla luce. Per dimensionare l altezza, in condizioni normali senza carichi particolari, si può calcolare all incirca come 1/10 della luce, si possono usare anche travi a spessore annegate in quello del solaio se necessario, occorre più ferro e cemento ed hanno una sezione molto larga

Orditura delle travi

La tessitura dei solai La scelta sulla disposizione delle travi e dei travetti dipende dalla luce degli stessi. Si preferiscono di solito travi sui lati corti purchè la lunghezza dei travetti non superi 6 m, in tal caso dovranno essere scelte travi sui lati maggiori e travetti paralleli ai lati minori. La scelta si complica se si devono realizzare aperture nei solai per inserire dei vani scala. Se il vano è parallelo ai travetti (x) è sufficiente interrompere la posa dei travetti, se il vano è ortogonale alla tessitura (y) è necessario intervenire con ulteriori elementi strutturali, pilatri e/o travi.

Coronamento e basamento Se non si ha un locale sottotetto è necessario sovrapporre al solaio di copertura (piano o inclinato) un notevole strato di materiali coibenti (circa 15 cm). Altro tema importante è la presenza o meno di un aggetto e relativa gronda per lo scolo dell acqua. Obiettivo principale nella progettazione del basamento è quello di far circolare l aria al di sotto dell edificio e intorno. Si realizzano a tal fine intercapedini ventilate e dotate di canaletta per la raccolta delle acque. Le murature in elevazione devono essere tagliate da uno strato di impermeabilizzazione

Le scale Per le scale interne di una casa unifamiliare è bene scegliere strutture semplici anche se qualificanti. La larghezza della scala interna di un alloggio va da 80cm a 120cm. Il rapporto che lega l alzata e la pedata di una scala è: 2alzate +1pedata = 63/64 cm per cui per altezze di 17 18 cm si hanno pedate di 30 28 cm. I pianerottoli hanno una profondità pari alla larghezza della scala

Il disegno della scala

Le finestre Per evitare infiltrazioni dell acqua tutti gli infissi hanno parti inclinate: soglie, gocciolatoi e aggetti di una parte sull altra.

Le porte Le dimensioni usuali delle porte interne di una abitazione sono: ad una anta, 60 90 cm di luce netta a due ante, 90 120 cm di luce netta l altezza oscilla tra 2,10 e 2,40

Selezione tavole tratte da: F.Cellini Manualetto, Cittàstudi ed. 2007 Torino