Osservatorio sul giornalismo II edizione

Documenti analoghi
DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Economia del Lavoro 2010

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Incentivi alle Aziende

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Invecchiamento delle risorse umane

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Sociologia del Lavoro

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Le donne e l economia italiana: la ricerca della Banca d Italia

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Occupazione e disoccupazione

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

Il volontariato e il non profit pugliese

Professionista e donna: Il modello Torino

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Descrizione del campione regionale

Dipendenze: una sfida continua

Il riutilizzo dei beni confiscati

La nati mortalità delle imprese agricole

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

La proposta di. per le energie rinnovabili

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)


Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Le donne italiane nel mercato del lavoro

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Presentazione della ricerca CRANET 2009

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Censimento della popolazione

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Gestione separata: l aumento dei contributi

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Obiettivi conoscitivi

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Documento non definitivo

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Istituzioni e Territori

2. Le assunzioni non stagionali

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Fiscalità del contratto di rete

PRONTI PER LA STAMPA

Macroeconomia: la visione. Cap.16

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 febbraio 2016

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Famiglie, povertà e minori: i dati

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Curriculum vitae. Febbraio Avv. Giorgio Scaglione

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

I CONCETTI BASE DEL MEDIA

Transcript:

Osservatorio sul giornalismo II edizione 29 marzo 2017 h. 16:00

Il sistema dell informazione: il ruolo di Agcom Servizio Economico-Statistico

Il sistema dell informazione: ricavi e investimenti RISORSE ECONOMICHE Ricavi totali (mln ) 50% 25% 0% -25% Ricavi per mezzo 2016-2010 18.000-50% 16.000 Radio-Tv Editoria (quotidiani e periodici) Internet 14.000 12.000 10.000 60% Raccolta pubblicitaria 2010 2016 (stima) 40% 20% 0% -20% -40% -60% 2016-2010 2016-2015

Il sistema dell informazione: ricavi e investimenti INVESTIMENTI IN INFORMAZIONE RISORSE ECONOMICHE 14000 12000 10000 1650 1600 18.000 16.000 Ricavi totali (mln ) 8000 6000 4000 2000 1550 1500 1450 14.000 0 2010 2011 2012 2013 2014 1400 12.000 Ricavi totali Investimenti in informazione 10.000 2010 2016 (stima) qualità approfondimento attendibilità autorevolezza

L Osservatorio sul giornalismo: non solo Agcom Servizio Economico-Statistico Paola Savini Adriana Lotti Marana Avvisati Sara Mastrovita Elisa Colorito Stakeholders Inpgi Ordine dei giornalisti (Consiglio nazionale e Ordini regionali) Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Usigrai, USGF Ossigeno per l Informazione Altri stakeholder: Aeranti-Corallo, ANSO, Articolo 21, CRTV, FIEG, Mediacoop ISTAT Esperti nazionali e internazionali

L Osservatorio sul giornalismo dell Agcom Osservatorio sul giornalismo Servizio Economico-Statistico

Struttura dell Osservatorio

Universo dei giornalisti attivi (1/2) Perimetro OdG: insieme degli abilitati ex lege a svolgere la professione Eliminando: - i soggetti non iscritti a Inpgi (59.017 iscritti a dicembre 2015) - chi non ha percepito alcun reddito da attività giornalistica (23.547); - i pensionati (7.565) - i soggetti che beneficiano di ammortizzatori sociali e non svolgono più alcuna attività giornalistica (7.008) Universo dei giornalisti attivi in Italia: 35.619 soggetti OdG 112.397 Inpgi 59.017 Pensionati 7.565 Reddito 0 23.547 Ammort. sociali 7.008 Numero in strutturale calo: -12% dal 2010 (riduzione di oltre 4.000 giornalisti attivi)

Universo dei giornalisti attivi (2/2) Benchmark internazionale Nonostante la riduzione, universo ampio di giornalisti attivi in Italia se paragonato a quello dei principali Paesi europei ed extra europei N. totale giornalisti N. giornalisti ogni 10.000 abitanti 70.000 60.000 63.618 20 18 16 50.000 45.780 14 40.000 30.000 35.619 35.928 9,8 12 10 8 rapporto di 6 a 10.000 tra giornalisti e popolazione complessiva 20.000 10.000 5,9 5,6 1,4 6 4 2 0 IT FR US UK 0

Principali tendenze: 1. precarizzazione e parcellizzazione della professione L evoluzione del sistema informativo agisce sulla professione: parte decrescente e oramai minoritaria di giornalisti lavora in modo strutturato (lavoratori dipendenti) 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Dipendenti Freelance e parasubordinati Misti

Principali tendenze: 1. precarizzazione e parcellizzazione della professione L evoluzione del sistema informativo agisce sulla professione: parte decrescente e oramai minoritaria di giornalisti lavora in modo strutturato (lavoratori dipendenti) Le nuove forme di collaborazione (freelance e lavoro parasubordinato) sono spesso pagate poco e male 90% 80% Fino a 20.000 Da 20.001 a 75.000 Oltre 75.000 78% 84% 70% 60% 56% 50% 40% 30% 20% 20% 24% 21% 15% 10% 0% 2% 1% Lavoratore dipendente Lavoratore autonomo (freelance) Lavoratore parasubordinato

Principali tendenze: 1. precarizzazione e parcellizzazione della professione L evoluzione del sistema informativo agisce sulla professione: parte decrescente e oramai minoritaria di giornalisti lavora in modo strutturato (lavoratori dipendenti) Le nuove forme di collaborazione (freelance e lavoro parasubordinato) sono spesso pagate poco e male Dinamica insider-outsider (specie nei nuovi media) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Tv Radio Quotidiani Periodici Testata online Lavoratore dipendente Lavoratore autonomo

Principali tendenze: 1. precarizzazione e parcellizzazione della professione L evoluzione del sistema informativo agisce sulla professione: parte decrescente e oramai minoritaria di giornalisti lavora in modo strutturato (lavoratori dipendenti) Le nuove forme di collaborazione (freelance e lavoro parasubordinato) sono spesso pagate poco e male Dinamica insider-outsider (specie nei nuovi media) Parcellizzazione: esistenza di gruppi (cd. cluster), almeno 5, con caratteristiche e problematiche profondamente differenti

Principali tendenze: 2. effetto di genere L insieme dei giornalisti attivi in Italia è composto da 14.816 donne e 20.803 uomini Donne Uomini Distorsioni per genere (gender pay gap) che ricalcano 1,10 quelle generali del mondo del lavoro italiano, sia 1,00 0,99 1,01 1,04 1,05 0,96 0,95 0,90 Italia 100% IT FR UK Forza lavoro maschile 90% 58,4% 41,6% negli aspetti remunerativi sia nel transito verticale dalle posizioni inferiori fino ai vertici della professione 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 73,4% 34,6% Giornalisti 58,4% 41,6% Giornaliste 10% 0% Forza lavoro femminile 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015

Principali tendenze: 2. effetto di genere L insieme dei giornalisti attivi in Italia è composto da 14.816 donne e 20.803 uomini 58,4% 41,6% Distorsioni per genere (gender pay gap) che ricalcano quelle generali del mondo del lavoro italiano, sia negli aspetti remunerativi sia nel transito verticale dalle posizioni inferiori fino ai vertici della professione Le donne tendono a raggiungere con meno probabilità posizioni organizzativamente e redditualmente apicali Donne Uomini 4,8% Direttore Vice-direttore 17,8% 43,2% da Caporedattore a Redattore esperto 44,6% 51,9% da Redattore a Praticante 37,6% 100% 100%

Principali tendenze: 3. aspetti generazionali e competenze Marcato invecchiamento della popolazione giornalistica Difficoltà di accesso per i giornalisti più giovani 40% 2000 36% 35% 2010 30% 25% 2015 28% 26% 30% 31% 31% 25% 20% 15% 17% 14% 15% 20% 10% 8% 6% 8% 5% 2% 0% Fino a 30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Da 61 a 70 anni

Principali tendenze: 3. aspetti generazionali e competenze Nessuna specializzazione richiesta Marcato invecchiamento della popolazione giornalistica Difficoltà di accesso per i giornalisti più giovani Argomenti specialistici e competenze 100% 88% 87% 34% 80% 29% 40% 60% 40% 60% 40% 34% 65% 47% 45% 55% 21% 34% 57% 43% 15% 66% 20% 12% 13% 29% 0% 6% Cronaca, Politica e Esteri Economia e Finanza Scienza e Tecnologia Ambiente e Territorio Arte, Cultura e Spettacoli Sport e Altro % Specializzazione % Nessuna Specializzazione Diploma / altro Laurea non attinente

Principali tendenze: 4. uso di nuovi strumenti Elevata diffusione di nuovi strumenti

Principali tendenze: 4. uso di nuovi strumenti 73% 26% 25% 32% 36% 40% 60% 30% 44% 41% 47% 52% 60% 70% Elevata diffusione di nuovi strumenti Ma diverse modalità di utilizzo rispetto all estero: cd. light engagement Stati Uniti Italia M onitorare i soc ial media dei c oncorre nti V e rific are le fonti P ost are c ommenti R imanere in c ontatto c on il tuo pubblico Seguire persone c he si oc c upano dei t uoi st e ssi arg omenti M onitorare le disc ussioni online su arg omenti di t uo interesse R e perire informazioni

Principali tendenze: 5. criticità e intimidazioni Monitoraggio Agcom sulle criticità della professione giornalistica; prevalgono quelle economiche: precariato per freelance e lavoro parasubordinato, rischio occupazionale per dipendenti Azione legale si configura spesso come strumento di minaccia: le liti temerarie Criticità per i giornalisti 70% 51% Denunce e azioni legali 62% Avvertimenti 55% 19% Aggressioni fisiche 8% Almeno una criticità Criticità economiche Intimidazioni Danneggiamento a beni 6%

Principali tendenze: 5. criticità e intimidazioni Monitoraggio Agcom sulle criticità della professione giornalistica; prevalgono quelle economiche: precariato per freelance e lavoro parasubordinato, rischio occupazionale per dipendenti Azione legale si configura spesso come strumento di minaccia: le liti temerarie Squilibrio territoriale Distribuzione delle minacce per regione (% giornalisti attivi)

Principali tendenze: 5. criticità e intimidazioni Monitoraggio Agcom sulle criticità della professione giornalistica; prevalgono quelle economiche: precariato per freelance e lavoro parasubordinato, rischio occupazionale per dipendenti Azione legale si configura spesso come strumento di minaccia: le liti temerarie Squilibrio territoriale Criticità più avvertite nel caso dell informazione locale 1250 1200 1150 1100 1050 1000 Investimenti in informazione 2007 2010 2014 Editori nazionali Editori locali 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 71% 79% Almeno una criticità 38% 43% Rischio occupazionale Criticità per i giornalisti 30% 40% Precarietà 25% 30% 18% Difficoltà di Denunce ed azioni accesso alle fonti legali Nazionale Locale 18% 19% 14% Avvertimenti 4% 5% Aggressioni e danni

Professione giornalistica e sistema dell informazione Il 93% della popolazione (con più di 14 anni) si informa; il 77% lo fa tutti i giorni Mancano punti di vista: generazionali, di genere, Carenza competenze tecniche su argomenti specifichi 80% 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 14-17 anni 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più 60% 40% 20% 0% Cronaca, Politica e Esteri Domanda Offerta Specializzazione Economia Scienza, Arte e Cultura Tecnologia e Salute Ambiente e Territorio Sport e Altro

Professione giornalistica e sistema dell informazione Riduzione ricavi pubblicitari Minori investimenti in informazione Meno giornalisti Ricorso a precariato Chilling effect Minore qualità Informazione bene pubblico Minore disponibilità a pagare Emergono fenomeni quali fake news «L informazione cattiva scaccia l informazione buona»

Conclusioni Questioni aperte: Accesso alla professione Rappresentanza di tutti i punti di vista Nuove figure «non professionali» e nuovo ruolo del giornalista Precarizzazione e intimidazioni Finanziamento del giornalismo d inchiesta

Grazie Servizio Economico-Statistico ses@agcom.it