IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco

Documenti analoghi
Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

CORSO Maxi Emergenze 2011

Gestione della Maxiemergenza

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Maxiemergenza Obiettivi:

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Le strutture sanitarie campali

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Allegato I Schema Intervento area EXPO

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

ALLEGATO 2 SCHEDA SANITARIA DI MAXIEMERGENZA (SSM)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

DISPOSIZIONI DEL C.N.VV.F. VVF.LOMBARDIA.USAR v

Modello di intervento

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

IL PAZIENTE RESPIRA? > 30 atti/min < 30 atti/min IL POLSO RADIALE E' PRESENTE? (P.A. sistolica < 80 mmhg) ROSSO

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

I piani di emergenza:

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

provincia di mantova

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Ministero della Salute

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

Esercitazione Rischio Sismico

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE METODO AUGUSTUS COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROTEZIONE CIVILE ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNALI "METODO AUGUSTUS"

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE DOVUTE A:

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento INCIDENTI STRADALI

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

RISCHIO SISMICO p

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

pianificazione degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

Emergenza sanitaria in ambienti confinati sospetti di inquinamento o confinati: importanza della progettazione e pianificazione degli interventi

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

La Catena di Comando Integrata Regionale

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Transcript:

EMS in Disaster Events and Rescue in Debris and Rubble Setting: New Strategies IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco Selva Matteo Referente Unità Grandi Emergenze AAT 118 Lecco AREU 118 Lombardia

LEGISLAZIONE DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza. NASCE IL 118 Dipartimento di Protezione Civile giugno 97 :linee-guida sull'organizzazione sanitaria in caso di catastrofi sociali

DPR 116 13 febb 2001 (G.U. 81 del 6 aprile 2001) Criteri di Massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi Il 118 si deve occupare in particolar modo di: soccorso immediato ai feriti. gestione di pazienti ospitati in strutture ospedaliere danneggiate o in strutture sanitarie campali.

G.U. 193 25 agosto 2003: Criteri di massima per la dotazione di farmaci e dispositivi del PMA di II livello Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (G.U.C.E. n. L 345 del 31 dicembre 2003)

DPCM 25 febbraio 2005 Linee guida per la predisposizione del piano d'emergenza esterna di cui all'articolo 20, comma 4, del DL 17 agosto 99, n. 334. IL 118 Acquisisce le informazioni necessarie per individuare farmaci, antidoti e attrezzature per contrastare gli effetti sanitari degli eventi incidentali. invia il personale di soccorso che si raccorda con il P.C.A. secondo quanto previsto dal PEE per effettuare il soccorso sanitario urgente.

D.P.C.M. 13 dic 2007 (procedura e modulistica per il triage sanitario). nella prima fase la squadra di soccorso esegue il triage delle vittime con l'attribuzione di codici-colore di gravita' utilizzando l'algoritmi semplici e veloci DPCM 13 feb 2001 Criteri di massima START Simple Triage And Rapid Treatment o CESIRA Coscienza Emorragia Shock Insuf.respiratoria Rotture ossee Altro )

GU 101 03 maggio 2006: indicazioni per il coordinamento operativo in caso di incidenti stradali ferroviari - marittimi e in caso di sostanze pericolose attiva le squadre munite di idonei DPI per la ricognizione ed il triage attiva l UNIDEC contatta il C.A.V. attiva il PMA di I o II livello; allerta le strutture sanitarie sull eventuale arrivo di soggetti contaminati e per l attivazione del PEIMAF Provvede al trasporto in ospedale dei feriti

D.P.C.M. 10 febbraio 2006 Linee guida per la pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili in attuazione all art. 125 del D.Lvo 230/ 92 D.P.C.M. 251 24 febbraio 2009 Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze D.P.C.M 19 marzo 2010 Piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche.

D.P.C.M. 116 /2001 Il 118 costituisce l interlocutore privilegiato in campo sanitario Rappresentante 118 nel C.C.S. (funzione 2) Rappresentante 118 nella Sala Operativa Protezione Civile

Funzioni di supporto 1. Tecnico-scientifico-pianificazione 2. Sanità-assistenza sociale-veterinaria 3. Mass media ed informazione 4. Volontariato 5. Materiali e mezzi 6. Trasporto-circolazione e viabilità 7. Telecomunicazioni 8. Servizi essenziali 9. Censimento danni a persone e cose 10. Strutture operative S.A.R. 11. Enti locali 12. Materiali pericolosi 13. Logistica evacuati-zone ospitanti 14. Coordinamento centri operativi METODO AUGUSTUS

D.P.C.M. 116 / 2001 Il 118 in collaborazione con Prefettura,ASL,115, 112,113 deve: Individuare i maggiori rischi sanitari Prevedere un organizzazione sanitaria in grado di fronteggiare gli eventi catastrofici più probabili

Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 Conoscenza dettagliata della potenzialità di Enti/Associazioni di volontariato concorrenti al soccorso sanitario del territorio

Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 Conoscere le potenzialità degli ospedali, case di cura, etc., assicurandosi che siano stati realizzati P.E.I.M.A.F.

Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 Predisposizione di piani di emergenza realizzati anche a livello interprovinciale

Incidenti e Scenari Specifici G.U. n 101 del 3/5/06 Incidenti Ferroviari, Stradali e Crolli Incidenti in Mare Incidenti Aerei Incidenti con Sostanze Pericolose

IN FASE DI PREVENZIONE PREVENZIONE Collaborare alla stesura del Piano di Emergenza Provinciale Preparare il P.E.I.M.A.F. degli ospedali di riferimento (piano emergenza interno per il massiccio afflusso feriti)

IN FASE DI PREVENZIONE Formazione ed aggiornamento del personale sanitario Pianificare la risposta all evento in collaborazione anche con il C.A.V. Gestire la scorta provinciale degli antidoti Preparare le schede tecnico / operative degli antidoti

Intervento in posto

SCHEMA DI RIFERIMENTO ZONE Posto Comando - Non pericoloso - Non operativo - Non Pericoloso - Operativo - Potenzialmente Pericoloso - Operativo - Autorità, Media - Area attesa di 2 livello - Posto di comando - VF protez. ordin. - Sanitari protez.ordin. - Supporto - Attesa 1 livello - Decontaminazione - VF protetti NBC - Sanitari protetti NBCR - Supporto/Backup - Pericoloso - Operativo - Solo Squadre HAZMAT Completamente protette - Pericoloso - Non operativo (non accessibile) - Nessuno (area interdetta per pericolo incombente)

DECONTAMINAZIONE

solo se adeguatamente protetti.

PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE in zona gialla

Trasporto al PMA e Trattamento A.L.S. Somministrazione antidoti + eventuale contatto con C.A.V. Destinazione ospedale più idoneo

P.M.A. 1 livello Utilizzo in caso di catastrofe ad effetto limitato Limitata capacità di trattamento (indicativamente 10 feriti tra gialli e rossi, o 30 nelle 12 ore) Rapido impiego Autonomia temporale limitata (max 12 ore)

Posto Medico Avanzato

P.M.A. 1 livello 2 medici (di cui 1 Direttore del PMA) 3 infermieri (di cui uno deputato al triage e gestione in-out) 2 operatori tecnici/soccorritori (deputati alla logistica)

LOTTO CATASTROFE : VERDE: logistica ROSSO: circolo BLU respiro GIALLO: segnali segreteria

P.M.A. 2 livello G.U. 193 25 agosto 2003: Criteri di massima per la dotazione di farmaci e dispositivi del PMA di II livello Utilizzo in caso di evento catastrofico che travalica le potenzialità locali Capacità di trattamento in autonomia logistica ed operativa di circa 50 codici rossi/gialli (150 nelle 72 ore) Impiego rapido ( 3-4 ore) Autonomia temporale di circa 72 ore

PMA: Quale trattamento Obiettivi Misure essenziali Risorse minime Priorità Pervietà delle vie aeree verifica e/o mantenimento ventilazione cannule oro/naso faringee materiale intubazione presidi extraglottici accesso rapido tracheale I I I I Ossigenazione ventilazione adeguata Verifica Ventilazione manuale ventilazione meccanica verifica O2 terapia e reservoir pulsossimetro Fonendoscopio Pallone ambu e maschera ventilatore meccanico capnometro I II I I II III Assicurare volemia e controllare emodinamica Incannulamento vene periferiche Incannulamento vene centrali Agocannule per vene periferiche Agocannule per vene centrali sistemi deflussori I II I

Il futuro prossimo: SOCCORSO IN MACERIA U.S.A.R. Urban Search and Rescue

SOCCORSO IN MACERIA Maxiemergenza: nel caso del crollo di una scuola o di un condominio Catastrofe: nel caso di un terremoto o di seppellimenti di diversa natura

Mortalità e Morbilità Vittime sopravvissute all evento iniziale ma intrappolate, muoiono rapidamente se non estratte e trattate in breve tempo La maggior parte dei pazienti che richiedono un soccorso urgente dopo terremoto presenta ferite, contusioni, fratture Concetto del Golden Day

SOCCORSO IN MACERIA Obiettivo: trattare le vittime intrappolate già prima di estrarle per massimizzare la possibilità di sopravvivenza

SOCCORSO IN MACERIA OBIETTIVO: INTEGRAZIONE SQUADRE U.S.A.R. Vigili del Fuoco con personale 118 per garantire l assistenza sanitaria di emergenza alla vittima in modo precoce anche prima dell estrazione dalle macerie.

Standard squadra USAR: (linee guida INSARAG per M-USAR) Vigili del Fuoco + 1 medico + 3 infermieri

www.areu.lombardia.it GRAZIE per l attenzione! 40