SERVIZIO AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI. Ente: Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Sedi: Piazza delle Istituzioni, Treviso

Documenti analoghi
Carta dei Servizi. Politiche Attive e Servizi al Lavoro. (Data ultimo aggiornamento 08/11/2013 Rev. N. 4/2013)

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

SERVIZIO AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro


I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

1. Principi fondamentali e valori

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

Attività Servizi al Lavoro

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

e la formazione delle nuove figure professionali

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROGETTO ITINERARI ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

SPORTELLO SERVIZI AL LAVORO ACCREDITATO ROVIGO VIALE PORTA PO, 87 CARTA DEI SERVIZI

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Ente accreditato presso la Regione Veneto per i Servizi per il Lavoro Cod. L076

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Attività di orientamento dell operatore

2. OBIETTIVO DELLA CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

Istituto Comprensivo. A.S

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Unità Di Apprendimento

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Unimpiego Confindustria srl

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

Monica Moisello Marisa Massolo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

LA CARTA DEI SERVIZI. Perché scegliere l Agenzia Servizi al Lavoro della Cooperativa ORSO?

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

FARE RETE PER COMPETERE

CARTA DEI SERVIZI. VERSIONE 1 del

Le procedure amministrative dei Servizi per l'impiego e gli strumenti e i progetti per una ricerca attiva del lavoro

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

L orientamento. Laboratorio formativo 4

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI. Sedi di Padova Via E.P. Masini 2

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

STANDARD GENERALI DI QUALITA E STANDARD ESSENZIALI DEI SERVIZI PER L IMPIEGO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Promoform Ente di Formazione Professionale

Transcript:

SERVIZIO AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI Ente: Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Sedi: Piazza delle Istituzioni, 12-31100 Treviso 1

INDICE Premessa generale pag. 3 Obiettivi del servizio pag. 3 Soggetti destinatari pag. 3 Aree di prestazione pag. 4 Organizzazione del Servizio al lavoro pag. 9 Riferimenti interni Servizio al lavoro pag. 10 Monitoraggio e valutazione dei servizi erogati pag. 11 Diritti e doveri dell utenza pag. 11 Reclami pag. 12 Procedura di gestione dei reclami e delle non conformità pag. 13 2

Carta dei servizi PREMESSA GENERALE Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl, nello sviluppare i Servizi al Lavoro, mette al centro la persona, le sue competenze ed i suoi bisogni, in relazione al sistema produttivo locale e regionale, affinché tramite azioni di politica attiva al lavoro si possano coniugare al meglio i rispettivi potenziali e favorire quindi lo sviluppo socio-economico della Regione Veneto e dei suoi abitanti. Il presente documento esplicita e descrive come Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarlmette a disposizione la propria struttura, le competenze, ed il know-how tecnico ed organizzativo affinché gli utenti possano disporre di una rete di supporto che aiuti ed agevoli tutti i passaggi per superare la condizione da lavoratore disoccupato e divenire lavoratore occupato. I servizi messi a disposizione sono sviluppati nella logica dell azione-intervento. La partecipazione, il coinvolgimento e l impegno del beneficiario sono punti fondamentali affinché si possano avviare i processi di trasformazione e di crescita individuale e quindi raggiungere i risultati prefissati. 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO a. Garantire pari opportunità nell accesso al mercato del lavoro. b. Valorizzare le competenze professionali possedute e sviluppare nuove abilità, per competere ed essere parte attiva della società. c. Operare in rete con i sistemi della Pubblica Amministrazione, le Parti Sociali, le Imprese, i sistemi formativi. d. Coinvolgere tutti i soggetti portatori di interesse nelle dinamiche di creazione e miglioramento continuo di opportunità per l'accesso all'occupazione e per la valorizzazione personale. e. Assicurare un opportuna flessibilità organizzativa e operativa per raggiungere massima efficacia d intervento a favore delle diverse categorie di utenti interessati. 2. SOGGETTI DESTINATARI Persone in cerca di occupazione; Lavoratori in stato di mobilità, CIG, CIGO, CIGS; Occupati impegnati in azioni di riqualificazione professionale; Persone in cerca di opportunità formative; Soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo e di inclusione sociale; Lavoratori immigrati; Donne impegnate in azioni di reinserimento lavorativo. 2.1 Strumenti e metodologie di lavoro Unindustria Treviso Servizi & Formazione Scarl propone modelli e metodologie d intervento coerenti con il sistema produttivo, incentrati sulla persona e sull innovazione professionale. Questo significa collocare l attività di accompagnamento al lavoro in un sistema di azioni concertate tra lavoratore, Servizio al Lavoro, Pubblica Amministrazione, Partners di Rete, per creare una filiera idonea ad integrare le diverse necessità ed operare con efficienza ed efficacia. 3

Le metodologie di lavoro privilegiano una visione dei contesti organizzativi come strutture complesse in cui la dimensione dell apprendimento e delle relazioni sociali, pervadono tutte le funzioni aziendali, divenendo fattore di competitività dell impresa. Le risorse umane, in quanto portatrici di saperi e competenze, rappresentano il nucleo centrale sul quale sviluppare l impresa. Gli strumenti operativi e le metodologie proposte nel suo complesso tengono conto sia delle caratteristiche personali degli adulti, sia dei vincoli esterni di cui il soggetto beneficiario è portatore. Le metodologie operative sono strumenti di rinforzo e di crescita alle: motivazioni degli utenti; competenze individuali valorizzate come risorse da condividere in gruppo; sperimentazioni di nuove conoscenze; fasi di rilettura delle esperienze vissute e di ripensamento del proprio futuro. Alle metodologie d intervento tradizionali è affidato il compito di rinforzare e sviluppare le conoscenze e le competenze, mentre alle metodologie interattive quello di sviluppare negli utenti capacità e comportamenti orientati all interdisciplinarità e al lavoro in team; il lavoro di gruppo costituisce una dimensione importante per i processi di rielaborazione delle esperienze vissute e di analisi e confronto sulle dinamiche attuali. 3. AREE DI PRESTAZIONE SERVIZIO AL LAVORO: Il lavoro nel tempo: esperienza, formazione e ricerca attiva. 3.1 Accoglienza, accesso e informazione E il primo contatto tra utente e Servizio al lavoro. Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e richieste. Sono fornite informazioni di base e successivamente si procede al rinvio ad altri sportelli/servizi disponibili nella Rete di partners del Servizio al lavoro, oppure tramite un percorso interno con il colloquio di approfondimento, si struttura il Piano Azione Individuale - PAI -. Azioni operative: Gestione dell accoglienza e dello screening dell utenza; Prima informazione; Consulenza informativa di primo livello; Supporto all autoconsultazione. 3.2 Valutazione del caso individuale Tramite il colloquio individuale di conoscenza ed approfondimento, si acquisiscono tutte quelle informazioni necessarie alla stesura del P.A.I.. Permette al Servizio ed alla persona di costruire un quadro realistico delle risorse disponibili, sia a livello individuale competenze possedute, esperienze vissute, aspettative professionali, sia a livello di rete - vincoli esistenti, opportunità formative possibili, richieste del Mercato del Lavoro, allo scopo di individuare il/i percorsi sui quali investire per raggiungere gli obiettivi di crescita ed inserimento del lavoratore. 4

Azioni operative: Diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento; Analisi ed eventuale ridefinizione della domanda di orientamento; Analisi delle esperienze formative, professionali e sociali degli utenti; Individuazione con l utente delle risorse, dei vincoli e delle opportunità orientative, formative e professionali, con particolare riferimento al contesto sociale; Identificazione con l utente delle competenze individuali e degli interessi professionali valorizzabili in relazione alle opportunità esterne individuate; Supporto all utente nella predisposizione di un progetto personale, verificabile e completo nei suoi elementi (obiettivi, tempi, azioni, risorse); Sottoscrizione e gestione del patto di servizio e del piano di azione individuale; Monitoraggio delle azioni orientative, formative, di inserimento lavorativo intraprese e valutazione della loro conformità al piano di azione individuale. 3.3 Mediazione per l incontro domanda e offerta La conoscenza delle macro dinamiche del Mercato del Lavoro sul medio lungo periodo insieme alle dinamiche occupazionali locali sono le condizioni minime necessarie affinché il Servizio al lavoro possa mettere a disposizione degli utenti delle effettive opportunità di reinserimento e programmare iniziative di ricollocazione occupazionale. Azioni operative: Raccolta disponibilità lavorative attraverso un intervista mirata; Analisi competenze, aspettative e motivazioni delle persone in cerca di lavoro; Inserimento in apposita banca dati, che consente l incrocio con le richieste di personale delle aziende, delle informazioni acquisite, compreso il curriculum della persona che deve essere riconfermato/aggiornato periodicamente ogni 6 mesi; Informazione alla persona sulle modalità con le quali è gestito l incontro domanda/offerta e, di conseguenza, come le persone possono essere messe in contatto con le imprese che cercano personale. 3.4 Definizione di un progetto individuale di accompagnamento al lavoro La definizione e la stesura del progetto individuale di accompagnamento al lavoro è l azione che concretizza l impegno reciproco del Servizio al Lavoro e dell utente a lavorare congiuntamente per superare gli ostacoli e raggiungere gli obiettivi definiti e prefissati nel PAI. Si tratta di impegnarsi con azioni pro-attive nella ricerca di nuove opportunità di crescita professionale, impegnandosi in percorsi formativi, nel verificare sul campo le offerte di lavoro, nella ricerca di nuove opportunità occupazionali. Azioni operative: stesura del curriculum; partecipazione a incontri di orientamento partecipazione a corsi/o di formazione; colloqui di lavoro; stage aziendali; avvio di nuova attività imprenditoriale. 5

3.5 Tabella Sinottica: Prestazione - Finalità - Servizi Erogati. Prestazione Finalità dell area di prestazione SERVIZI EROGATI Accesso e informazione Valutazione del caso individuale Mediazione per l incontro domanda/offerta di lavoro Stesura PAI Definizione di un progetto individuale di accompagnamen to al lavoro e attivazione di misure di sostegno all inserimento lavorativo Relativamente ai cittadini: garantisce informazioni pertinenti e complete circa le opportunità occupazionali, le principali caratteristiche nel mercato del lavoro, gli strumenti di politica attiva e l offerta di prestazioni disponibili nella rete dei servizi per il lavoro. Garantisce accessibilità ed usabilità dei servizi e delle informazioni. Garantisce l analisi della domanda dell utente al fine di concordare quali prestazioni siano più adeguate in ragione del contesto del mercato del lavoro, dell offerta di servizi disponibili e delle caratteristiche soggettive della persona. Relativamente ai cittadini: garantisce a tutti i cittadini disoccupati, alla ricerca di lavoro, che hanno caratteristiche professionali caratterizzate da buona occupabilità, opportunità di lavoro coerenti con il profilo professionale ed i vincoli dell utente, sostenendoli nella ricerca con strumenti che ne migliorino le capacità di autopromozione e l efficacia della preselezione. Garantisce l offerta di un percorso personalizzato al fine di migliorare le possibilità di inserimento e reinserimento lavorativo dell utente, mobilitando servizi, strumenti e risorse economiche adeguate alle condizioni professionali e personali dello stesso. Informazione sui servizi disponibili e modalità di accesso; Informazioni ed invio ad altri servizi territoriali; Informazioni sul mercato del lavoro e opportunità occupazionali. Colloquio individuale diagnostico finalizzato alla definizione ad un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro. Raccolta e diffusione curriculum vitae; Ricerca e segnalazione delle vacancie; Preselezione, verifica, disponibilità e gestione del contatto. Consulenza per la redazione di un progetto personalizzato di inserimento o reinserimento lavorativo e tutoraggio in itinere dello stesso (definizione e stipula del PAI); Accesso a misure di sostegno per l inserimento lavorativo di natura orientativa, formativa e professionalizzante. 6

Colloquio individuale Counselling Il colloquio è rivolto alle persone che abbiano dichiarato presso i Centri per l Impiego la loro disponibilità immediata a svolgere un attività lavorativa. Le azioni di orientamento, previste dal D. Lgs. 181/00 e s.m.i., hanno l obiettivo di favorire l incontro tra domanda ed offerta di lavoro e contrastare la disoccupazione/ inoccupazione di lunga durata, attraverso il supporto alla persona nella ricerca attiva di un lavoro e/o nella scelta di un percorso formativo. Attraverso incontri individuali il consulente alla persona offre il supporto necessario all utente, finalizzato alla costruzione di percorsi soddisfacenti negli ambiti formativi e professionali. Il counselling individuale è un processo di supporto alle decisioni in ambito scolastico/formativo ed alla maturazione di progetti professionali verso il lavoro o sul lavoro. Ha l obiettivo di rimuovere eventuali ostacoli che impediscono un azione positiva di ricerca del lavoro o di un progetto professionale. Il consulente aiuta a prendere coscienza degli atteggiamenti, delle motivazioni, delle risorse e a favorire la costruzione di un realistico progetto personale formativo e lavorativo investendo sulle potenzialità del soggetto e valutando non solo i fattori coscienti (interessi, aspirazioni, vincoli) ma anche inclinazioni più profonde. Accertamento e verifica delle effettive disponibilità del lavoratore attraverso un intervista mirata; Analisi delle competenze, aspettative e motivazioni della persona in cerca di lavoro; Illustrazione delle opportunità del mercato del lavoro e ruolo dei servizi pubblici per l impiego nel sostegno alla ricerca attiva del lavoro; Definizione, insieme alla persona, di un percorso finalizzato a favorire l inserimento lavorativo che si conclude con la definizione di apposito Piano di Azione Individuale (P.A.I.); Sottoscrizione, da parte della persona e del Centro per l Impiego, del Patto di Servizio attraverso il quale, da una parte il Centro per l Impiego si impegna a garantire alla persona gli strumenti opportuni a favorire l inserimento nel mondo del lavoro, dall altra la persona in cerca di occupazione si impegna a svolgere tutte le attività concordate al fine del raggiungimento dell obiettivo; Il rispetto del patto da parte di entrambe è verificato periodicamente. Counselling/orientamento scolastico: per il supporto alle scelte scolastiche o formative al termine del ciclo di studi ma anche riorientamento o cambio del ciclo di studi; Counselling/ orientamento universitario: per il supporto alle scelte in ambito universitario e corsi/master postlaurea; Counselling /orientamento professionale: per quello che riguarda il lavoro; Counselling/ orientamento fasce deboli: per quanto riguarda il sostegno all inserimento di fasce deboli; Disoccupati, prevalentemente adulti; Giovani in cerca di prima occupazione o prossimi a terminare il percorso di studi; Giovani con problemi di scelta nella definizione di un percorso formativo e/o professionale; Occupati in cerca di altra occupazione. 7

Bilancio di competenze Azioni di gruppo / seminari tematici Attraverso incontri individuali il consulente alla persona offre orientamento con lo scopo di sostenere l utente nella definizione di un progetto professionale, mediante: Identificazione di competenze e potenzialità che il cliente/utente può investire nella elaborazione/realizzazione di un progetto di inserimento sociale e professionale; Acquisizione di autonome capacità di autovalutazione, di attivazione e di scelta; Costruzione, sulla base del bilancio di competenze, di un progetto di sviluppo professionale concreto e realistico che faciliti maggiormente l incontro tra le opportunità del territorio e le potenzialità e le scelte dell utente, a partire dall analisi delle conoscenze, capacità e comportamenti del cliente/utente e utilizzando appositi dizionari disponibili Attraverso l orientamento di 2 livello i consulenti alla persona offrono consulenza a gruppi predeterminati al fine di: Facilitare una maggiore consapevolezza della propria storia personale e delle competenze possedute, attivando dinamiche di gruppo; Favorire la conoscenza del mercato del lavoro e dei profili professionali; Sviluppare le competenze trasversali; Fornire strumenti e tecniche per la ricerca attiva del lavoro, sviluppando abilità per la ricerca autonoma; Fornire le basi indispensabili per chi pensa di avviare un attività in proprio. Identificazione di competenze e potenzialità che il cliente / utente può investire nella elaborazione/ realizzazione di un progetto di inserimento sociale e professionale; Acquisizione di autonome capacità di autovalutazione, di attivazione e di scelta; Costruzione, sulla base del bilancio di competenze, di un progetto di sviluppo professionale concreto e realistico che faciliti maggiormente l incontro tra le opportunità del territorio e le potenzialità e le scelte dell utente, a partire dall analisi delle conoscenze, capacità e comportamenti del cliente/utente e utilizzando appositi dizionari disponibili. Facilitare una maggiore consapevolezza della propria storia personale e delle competenze possedute, attivando dinamiche di gruppo; Favorire la conoscenza del mercato del lavoro e dei propri profili professionali; Sviluppare le competenze trasversali; Fornire strumenti e tecniche per la ricerca attiva del lavoro, sviluppando abilità per la ricerca autonoma; Fornire le basi indispensabili per chi pensa di avviare un attività in proprio. 8

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO AL LAVORO Il servizio è organizzato per funzioni, applica i principi della qualità e utilizza le tecnologie informatiche a supporto delle diverse attività. 4.1 Organigramma Direttore Unis&f Giuseppe Antonello R.U.O./O.M.d.L. Francesco Piavento O.M.d.L. Mariolina Ceparano O.M.d.L. Ambra Tomasella O.M.d.L. Francesco Piavento O.M.d.L. Operatori esterni 4.2 Ruoli, funzioni e responsabilità Il responsabile dell unità organizzativa si occupa dal coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative, della supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio, della gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali, della promozione dei servizi, dell attuazione e monitoraggio delle azioni e dei programmi di attività e della gestione del sistema informativo. L operatore Mercato del Lavoro si occupa della diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento, dell analisi ed eventuale ridefinizione della domanda di orientamento, dell analisi delle esperienze formative, professionali e sociali degli utenti, dell individuazione con l utente delle risorse, dei vincoli e delle opportunità orientative, formative e professionali, con particolare riferimento al contesto sociale; dell identificazione con l utente delle competenze individuali e degli interessi professionali valorizzabili in relazione alle opportunità esterne individuate; del supporto all utente nella predisposizione di un progetto personale, verificabile e completo nei suoi elementi interni (obiettivi, tempi, azioni, risorse); della sottoscrizione e gestione del patto di servizio e del piano di azione individuale; del monitoraggio delle azioni orientative, formative, di inserimento lavorativo intraprese e valutazione della loro conformità al piano di azione individuale. 9

4.3 Reti Tecnologiche I Sistemi Informativi sono alla base della gestione dell utenza, sia tramite i collegamenti con IDO, sia tramite la rete Internet ed Intranet. L accesso alle informazioni ed alla gestione delle pratiche avviene tramite password per livelli, nel rispetto della normativa della privacy e della legge 231/2003. 4.4 Privacy Il rispetto della normativa in materia di protezione di dati personali (Legge Privacy) rappresenta per Formazione Unindustria Treviso un aspetto importante sia per poter offrire un adeguato supporto alle Aziende clienti e ai lavoratori, sia per impostare in modo efficace i processi aziendali. Particolare attenzione viene posta nella gestione dei data-base contenenti i curricula vitae, dati sensibili legati a particolari utenze, in conformità con i principi di riservatezza che sono un requisito essenziale che sta alla base della gestione di tutte le procedure di Formazione Unindustria. 4.5 Apertura del Servizio al pubblico SEDE DI TREVISO Giorno Mattino Pomeriggio Sede Lunedì 9.00 13.00 14.00 18.00 Martedì 9.00 13.00 14.00 18.00 Mercoledì 9.00 13.00 14.00 18.00 Giovedì 9.00 13.00 14.00 18.00 Venerdì 9.00 13.00 14.00 18.00 Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Piazza Delle Istituzioni, 12 31100 Treviso Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Piazza Delle Istituzioni, 12 31100 Treviso Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Piazza Delle Istituzioni, 12 31100 Treviso Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Piazza Delle Istituzioni, 12 31100 Treviso Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl Piazza Delle Istituzioni, 12 31100 Treviso 5. RIFERIMENTI INTERNI SERVIZIO AL LAVORO Cognome Nome Ruolo Tel. E-mail Antonello Giuseppe Direttore F.U.T. 0422 916470 gantonello@unindustriatv.it Piavento Francesco R.U.O. / O.M.d.L. 0422 916497 fpiavento@unindustriatv.it Ceparano Mariolina O.M.d.L 0422 916421 mceparano@unindustriatv.it Tomasella Ambra O.M.d.L 0422 916419 atomasella@unindustriatv.it Piavento Francesco O.M.d.L 0422 916497 fpiavento@unindustriatv.it 10

6. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI EROGATI Al fine di garantire una corretta realizzazione delle attività del servizi al lavoro sono state previste attività di controllo e di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle attività e di erogazione dei servizi. L azione di monitoraggio e raccolta dati è stata strutturata su tre fasi : Avvio delle attività: la fase, definita come check-up preliminare su concentra sulle attività offerte agli utenti, con la previsione di gestione e di funzionamento del servizio individuando tempi standard e procedure operative; In itinere: la seconda fase avverrà in progress raccogliendo i risultati delle singole attività e monitorando gli stati di avanzamento delle diverse fasi previste; A conclusione del servizio: raccogliendo i dati sui risultati raggiunti e valutandoli in base agli obiettivi posti ad inizio del percorso;. Il sistema di monitoraggio utilizzerà indicatori quantitativi e qualitativi, raccogliendo dati ed informazioni sia sulla qualità del servizio sia sui risultati raggiunti. Tramite l applicazione dei sistemi informativi si disporranno di dati oggettivi per l elaborazione delle informazioni e la valutazione dei risultati. Nel caso in cui i risultati raggiunti fossero ripetutamente diversi dagli obiettivi prefissati si provvederà a rivedere la progettualità dei servizi erogati. Infine si applicherà il modello per obiettivi multipli tramite l ascolto degli stakeholder aderenti alla rete di Unindustria Treviso Servizi e Formazione scarl Servizio al Lavoro per disporre di informazioni e valutazioni qualitative, e comprendere l impatto dei servizi sugli utenti, sulle imprese, sul contesto economico e sociale locale. 7. DIRITTI E DOVERI DELL UTENZA DIRITTI art. 1) L utente, in quanto persona, ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, a prendere delle decisioni responsabili, nel rispetto delle proprie professionalità ed aspettative art. 2) L utente ha diritto alla riservatezza personale, a un rapporto collaborativo e propositivo con gli operatori/responsabili del servizio, a essere rispettato e consigliato nelle sue scelte, convalidate nell'ambito del PAI. art. 3) L utente ha il diritto di poter partecipare ad iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento professionale e lavorativo; art. 4) L utente ha diritto a richiedere e a partecipare a percorsi formativi qualificati e di disporre di materiale didattico adeguato, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi personali e professionali. art. 5) L utente ha diritto ad avere un sostegno nell ambito del miglioramento delle proprie competenze attraverso percorsi formativi tenuti da docenti competenti e preparati in possesso di knowhow ed esperienza pluriennali. art. 6) L utente hanno diritto ad avere aule e laboratori informatici attrezzati, servizi igienici in buone condizioni e una saletta per le pause. 11

DIRITTO ALL'INFORMAZIONE art. 7) L utente, qualora lo richieda, ha diritto di conoscere tutte le opportunità di impiego/reimpiego pertinenti alla professionalità posseduta e alle aspettative del singolo. art. 8) L utente ha il diritto-dovere di conoscere questa Carta dei Diritti e dei Doveri, nonché tutti i documenti ad essa allegati. DOVERI art. 9) L utente ha il dovere di tenere negli ambienti di accoglienza e nelle aule un comportamento dignitoso, corretto e responsabile. art. 10) L utente ha il dovere di rispettare i professionisti del Servizio per il lavoro e i docenti, nella loro dignità di persone e nella loro libertà d azione e d'insegnamento art. 11) L utente ha il dovere di rispettare tutto il personale operante nella struttura sia come persone e sia nelle loro mansioni. art. 12) L utente ha il dovere di frequentare regolarmente i corsi di formazione proposti nel PAI e di garantire il rispetto delle ore minime di frequenza richieste art. 13) L utente ha il dovere di rispettare gli ambienti e il patrimonio dell Ente. art. 14) L utente ha il dovere di uniformarsi alla normativa vigente in materia di fumo e sicurezza negli ambienti di lavoro. art. 15) L utente ha il diritto-dovere di rivolgersi al Responsabile della Struttura e/o del Servizio per segnalare eventuali inadempienze relative agli articoli di questa Carta. Tanto il dichiarante della trasgressione quanto il trasgressore hanno diritto al loro anonimato. art. 16) In caso di eventuali danni materiali provocati dal utente, oltre al risarcimento economico (totale, se il danno è doloso, parziale, se è colposo), è prevista una sanzione che abbia una valenza rieducativa. 8. RECLAMI L utente che ha subito un disservizio deve inoltrare reclamo a Unindustria Treviso Servizi e Formazione scarl Piazza delle Istituzioni, 12 Treviso. Il responsabile dell unità organizzativa si adopererà per risolvere il problema contestualmente se possibile, oppure aprirà una procedura di gestione del reclamo. La gestione amministrativa del reclamo prevede: l acquisizione delle informazioni inerenti l oggetto del reclamo; la contestualizzazione del disservizio con l analisi delle cause e delle motivazioni, comparativamente tra il funzionamento degli uffici e la richiesta dell utenza; la formalizzazione all ufficio ed all utenza di: esiti dell indagine; eventuali note di censura sull operato se ne sussistono motivi conclamati; indicazioni su azioni di miglioramento del servizio; risposta formale all utente con soluzione/diniego alle motivazioni del reclamo. I tempi di gestione del reclamo sono fissati ordinariamente in 10 (dieci ) giornate lavorative. Qualora l oggetto del reclamo sia determinato da cause di difficile lettura ed elevata complessità i tempi vengono elevati a 30 (trenta ) giornate lavorative. 12

Di seguito, si descrive la Procedura per la presentazione delle richieste di reclamo da parte dell utenza. PROCEDURA GESTIONE DEI RECLAMI E DELLE NON CONFORMITÀ DEFINIZIONI Non conformità: qualsiasi problema rilevato durante l erogazione del servizio, difforme rispetto a quanto previsto in fase di progettazione e/o di erogazione del servizio. Si considerano non conformità anche i problemi riscontrati durante le verifiche ispettive e gli esiti negativi che si presentano quando il processo di erogazione è in corso o alla sua conclusione, a seguito dell effettuazione di possibili controlli previsti nelle specifiche di progettazione. Non conformità minore: sono le non conformità che possono essere trattate e risolte fin tanto che l attività è in svolgimento, se necessario anche modificando la progettazione/gestione del servizio. Non conformità maggiore: non conformità che non possono essere trattate e risolte prima del termine dell attività/servizio e per le quali si può solo agire in prevenzione per eliminare in futuro le cause dell insuccesso. SCOPO Descrivere le responsabilità e i criteri per gestire le non conformità emerse all inizio e durante l erogazione delle attività/servizi, gli esiti negativi dei controlli eseguiti al termine e successivamente all erogazione del servizio, i reclami dei clienti. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica alle non conformità fino alla fase di validazione delle attività, comprese le non conformità emerse in seguito ad analisi statistiche dei risultati nonché alle non conformità che si rilevano durante le verifiche. RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ A seconda dell entità del problema, RUO ha la responsabilità, se l attività è ancora in corso, di concordare il trattamento della non conformità più adeguato con il proponente e/o con altro personale di F.U.T., individuando il responsabile e il termine per la risoluzione. Se l attività formativa è già conclusa può solo agire in prevenzione per eliminare in futuro le cause dell insuccesso, individuare l eventuale necessità di azioni correttive/preventive, il responsabile e i tempi. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Gestione delle non conformità TIPOLOGIA DELLE NON CONFORMITÀ Le principali non conformità che si possono riscontrare sono le seguenti: a) non conformità rilevate durante il processo di erogazione delle attività; b) esiti negativi di controlli effettuati durante e al termine dell erogazione dell attività, anche in seguito ad elaborazioni statistiche; c) non conformità rilevate a seguito di colloqui tra personale di Formazione Unindustria Treviso, oppure tra personale e clienti/utenti e fornitori sia durante che successivamente all erogazione del servizio; 13

d) reclami presentati da clienti/utenti e committenti/fornitori di servizi; e) non conformità su prodotti/servizi/attrezzature fornite dal committente quando previsto a livello contrattuale; Esame e trattamento delle non conformità Una volta riscontrata una non conformità, RUO, con il supporto di chi ha rilevato la non conformità, ha il compito di: individuare l origine della non conformità; classificare la non conformità, e quindi indicare se essa è minore o maggiore; indicare la risoluzione più opportuna, in accordo con il proponente (coinvolgendo eventualmente anche altre funzioni); verificare l attuazione della risoluzione; eventualmente individuare la necessità di azioni correttive/preventive. I reclami del cliente vengono trattati come non conformità e registrati indicando l origine (reclamo) e allegando evidenza documentale di provenienza esterna. Tutti i dati relativi alle Non Conformità vengono elaborati ed analizzati da RUO al fine di classificare i vari tipi di causa, attivare i programmi di miglioramento. Le informazioni relative alle Non Conformità vanno portate all attenzione di D. In allegato il modulo per la gestione delle non conformità. Treviso, 24/07/2015 Revisione 1.3 Il Direttore (dr. Giuseppe ANTONELLO) 14