televisione convergente



Documenti analoghi
YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

55820/

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Social Network. Marco Battini

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Cartoni animati: alleati educativi?

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Introduzione a YouGov

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Capitolo 2. Operazione di limite

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

La ricerca empirica in educazione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

leonardogatti pubblicità & comunicazione

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Rudy Bandiera Blogger & Consulente Web

Benvenuti in BPER Banca.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Torino, 8 Maggio2013

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Sommario. Introduzione 1

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

comunicazione L idea e la consulented arredo

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Progetto Volontariato e professionalità

La televisione del dolore

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Italian Model European Parliament

E. Bisetto e D. Bordignon per

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

I Gas palestre di democrazia

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

FOCUS.

Gli strumenti della geografia

INVIO SMS

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Un Anno con Il Piccolo Principe

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

La mediazione sociale di comunità

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Pillole di eventi di fundraising

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Siamo un cambiamento in cammino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

SEX...BOOK IL NOSTRO TEAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Torna la pubblicità subliminale Oggi si chiama product placement ed è l'unica via di sopravvivenza per gli sponsor di tv e cinema " Anna Mezzasalma

Da dove nasce l idea dei video

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa

INTRODUZIONE AI CICLI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Formazione e Sviluppo

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Transcript:

televisione convergente La tv oltre il piccolo schermo a cura di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni Ricerca

sommario SOMMARIO Introduzione la televisione convergente di Aldo Grasso... 11 Sezione I SGUARDI Estensione, accesso, brand Le tre dimensioni della televisione convergente di Luca Barra, Cecilia Penati e Massimo Scaglioni... 21 produzione convergente Dieci regole per il broadcaster di Luca Barra, Massimo Scaglioni... 33 consumo convergente Pratiche, orientamenti e discorsi di Luca Barra, Massimo Scaglioni... 57 Quale televisione? Alcune conclusioni di Aldo Grasso...79 7

sommario Sezione II METODI Oltre il testo Una griglia di analisi desk per i programmi convergenti di Cecilia Penati... 85 Convergenza ed etnografia di rete La virtual ethnography nel web televisivo di Luca Barra, Matteo Tarantino e Simone Tosoni... 93 Senza confini di campo La fase field della ricerca di Anna Sfardini... 103 HOUSEhold un medium in famiglia... di Fabio Introini... 110 una famiglia tradizionale. ma con l iphone... di Cecilia Penati... 112 trendy ma riflessiva. una coppia giovane... di L.Barra, M.Scaglioni. 114 amici. l intreccio del consumo di tv... di Lorenzo Domaneschi. 116 single. quando cambia il quotidiano (televisivo).di Sergio Splendore... 118 Sezione III TESTI E CONTESTI Intrattenimento Grande fratello... di Cecilia Penati...125 X Factor... di Luca Barra...135 Uomini e donne... di Stefania Carini... 147 Chiambretti Night... di Rocco Moccagatta...157 Fiction italiana I Cesaroni... di Cecilia Penati... 169 Tutti pazzi per amore... di Luca Barra... 179 Squadra antimafia Palermo oggi... di Massimo Scaglioni... 189 Romanzo criminale... di Adriano d Aloia... 199 Serialità americana Heroes... di Rocco Moccagatta... 213 CSI: Scena del crimine... di Andrea Fornasiero... 223 Gossip Girl... di Matteo Tarantino... 235 Mad Men... di Simone Tosoni... 245 Bibliografia... 257 Note biografiche... 263 9

introduzione Introduzione La televisione convergente Aldo Grasso e Massimo Scaglioni televisione convergente. l espressione, apparentemente ermetica nel suo tecnicismo, descrive in realtà un processo che sta avvenendo intorno a noi, e di cui noi stessi spettatori e utilizzatori di media siamo non soltanto i destinatari, ma spesso i protagonisti. Il mutamento nel sistema dei mezzi di comunicazione, in atto da alcuni anni, è sotto gli occhi di tutti. Sotto la potente spinta della digitalizzazione, oggi facciamo con i media cose un tempo impensate: se desideriamo informarci sui fatti del giorno, un tocco sull ipad o un click sul laptop ci è sufficiente per visualizzare l ultima edizione del quotidiano preferito, senza passare dall edicola; mentre siamo in attesa in un luogo pubblico, o in viaggio, il nostro apparecchio telefonico portatile si trasforma in un terminale per vedere un film; in una serata di magra programmazione televisiva troviamo su YouTube i frammenti di quel programma che ci ha divertito o di cui abbiamo tanto sentito parlare da amici e colleghi Gli esempi si sprecano, e forse sono persino inutili, tanto sono ormai entrati nella nostra vita quotidiana. Convergenza significa, in breve, proprio questo: quelli che prima chiamavamo mezzi di comunicazione di massa ora si sovrappongono, si mescolano, si combinano, si piegano con maggiore flessibilità agli usi che decidiamo di farne, ai nostri tempi, ai nostri spazi. La convergenza dei media non è, però, un processo solamente tec- 11

introduzione Televisione convergente nologico, o dettato dalla tecnologia. Per allontanarsi da questa visione troppo ingenua e fallace, che fa della tecnica la causa che si ripercuote sui nostri comportamenti (il modo in cui usiamo i media, in questo caso), Henry Jenkins ha coniato l espressione cultura convergente. Considerata l importanza e pervasività dei mezzi di comunicazione nella società contemporanea, e il fatto che i media non sono solo semplici strumenti, ma piuttosto ambienti in cui siamo immersi, il mutamento in corso è davvero culturale. Riguarda cioè la cultura nel suo senso più ampio, antropologico: un intero modo di vita, come l ha definita Raymond Williams. Che la tecnologia, elemento necessario al cambiamento in corso, non sia tuttavia la forza in grado di rivoluzionare comportamenti e modi di vita è dimostrato da due semplici considerazioni. La prima consiste nell osservare che accanto alla fioritura di tutti questi nuovi modelli di utilizzo dei media permangono anche quelli più tradizionali, che affondano le loro radici nella storia, prossima o molto lontana, dei mezzi di comunicazione: i giornali fatti di carta si continuano a comprare come uno o due secoli fa, si continua ad andare in sala a vedere l ultimo film in cartellone pagando il biglietto, la televisione continua a rappresentare il principale passatempo all interno delle mura domestiche. Quelle che permangono, in fin dei conti, sono alcune esigenze di fondo che, pur mutando nelle forme e nei contenuti con cui vengono soddisfatte, caratterizzano l uomo mediatico uscito dalla Modernità otto e novecentesca: da un lato, l esigenza di intrattenimento, cui danno una risposta i prodotti della cultura popolare mediatizzata (romanzi, canzoni, film, programmi televisivi); dall altro, il bisogno di informazione che (grazie soprattutto al broadcasting, e oggi, naturalmente, anche al web) ha rotto la dipendenza del tempo dallo spazio, per farsi istantanea. Dunque, da un lato, a forgiare l ambiente della convergenza dei media, e di tutte le tecnologie che essa porta con sé, stanno queste esigenze e, in ultima analisi, le persone in carne e ossa che includono i mezzi di comunicazione nei loro modi di vita. La seconda considerazione deriva dall osservazione che, nella società capitalistica, anche la più geniale delle invenzioni deve trovare un mercato per diffondersi: deve cioè intercettare o quantomeno generare dei bisogni. L industria culturale si attiva solo se le sue produzioni sono economicamente sostenibili. Le imprese televisive e cinematografiche americane, per esempio, stanno provando, ormai da alcuni anni, a individuare il modo più vantaggioso per incorporare l indubbio bisogno di utilizzare la rete come ulteriore canale di distribuzione dei loro prodotti. Per creare Hulu che in cinese mandarino significa scrigno di beni preziosi, e che è una sorta di grande contenitore web di testi 12

introduzione mediali, in particolare film e prodotti tv si sono accordati concorrenti storici come Nbc Universal, Fox NewsCorp e Abc Disney, ma non è ancora chiaro se lo scrigno conterrà doni preziosi anche per le major. Perché un modello economico per l over-the-top tv è tutt altro che chiaro: in rete c è grande fame di contenuti audiovisivi, il web può rappresentare un enorme archivio on demand, ma come si regge, alla fine, il sistema, visto che lo spettatore è sì disposto a consumare contenuti, ma molto meno a pagarli (dal momento che esistono anche numerose strade illegali)? E allora, dall altro lato, a forgiare l ambiente della convergenza stanno le imprese mediali, con i loro interessi, con le loro strategie e, soprattutto, con la loro capacità più o meno sviluppata di inserirsi creativamente e tempestivamente su un terreno in costante evoluzione. Ma cosa sta accadendo, più da vicino, alla televisione? Quali sono, concretamente, le dinamiche che caratterizzano la televisione convergente? E quali esiti possiamo aspettarci? Le risposte non sono semplici. Perché, se spostiamo la lente d ingrandimento dai media in generale alla tv in particolare (che, pure, con i media, è portata a convergere ), ci accorgiamo che tutto sta cambiando. Anche se il cambiamento comprende forti elementi di continuità. Mutano, ovviamente, le tecnologie. Il passaggio universale al digitale terrestre con le sue conseguenze in termini d offerta, di frammentazione del consumo, di strategie palinsestuali, di costruzione di reti e brand nuovi è il più consistente cambiamento che la tv ha affrontato negli ultimi venti o trent anni, anche soltanto per il numero di persone che coinvolge: un intera popolazione. Ma il digitale terrestre, pur essendo la tecnologia di accesso-base alla tv, non è la sola piattaforma distributiva su cui le imprese televisive possono contare: satellite, Iptv, tv mobile nelle sue diverse accezioni tecnologiche, come pure il web, affiancano forme già consolidate di accesso ai contenuti (si pensi, per esempio, al dvd). Quel che emerge è una moltiplicazione dei possibili percorsi che connettono produzione e consumo: e allora la convergenza significa, in primo luogo, divergenza delle piattaforme e dei device con cui si accede ai programmi. Per dirla in altri termini: la televisione (il medium) non contempla più un solo apparecchio di fruizione (il televisore), che pure resta il fulcro delle pratiche di consumo domestico. Mutano, in secondo luogo, non solo le funzioni, ma le stesse identità dei broadcaster, ovvero delle grandi imprese televisive. Il broadcaster è chiamato a considerare e a sfruttare strategicamente la moltiplicazione delle vie d accesso alla televisione. Deve individuare nuove strade per fidelizzare i propri spettatori, poiché nel contesto iper-frammentato dei consumi televisivi nessuna posizione è garantita. Ha bisogno di in- 13

introduzione Televisione convergente ventare creativamente inedite modalità per rafforzare i propri brand, siano essi di prodotto o di rete. Il broadcaster, insomma, è costretto a cambiare pelle: permangono alcune funzioni essenziali (costruire palinsesti, elaborare strategie di marketing, guidare la produzione e l acquisto di programmi), ma queste devono essere ripensate alla luce di un contesto fortemente cambiato. Mutano, in terzo luogo, gli stessi programmi. Il testo televisivo aveva storicamente la caratteristica di esaurirsi nella messa in onda e di essere un prodotto discreto, delimitato da confini precisi spaziali e temporali. Ora diventa sempre più un brand complesso, che ha nella messa in onda il suo fulcro, ma vive di innumerevoli altre estensioni e temporalità. Il suo utilizzo può essere ripetuto, può adattarsi alle strategie di impiego che sono pensate per lui (le differenti finestre temporali, come, per esempio, il passaggio pay e free). La sua vita si riverbera su altri media e altre merci, attraverso estensioni specificamente prodotte: siti web, social network, merchandising e via discorrendo. La dimensione reticolare del testo si complica se si tiene conto che molte delle sue estensioni non sono, poi, prodotte dal broadcaster, ma dagli stessi spettatori. E qui s introduce il quarto punto. Mutano, infine, gli spettatori, le loro pratiche, il senso diffuso di cosa sia la televisione. Torniamo al punto di partenza: il pubblico è il primo protagonista della cultura convergente. La televisione è sempre stata oggetto di condivisione sociale, ma solo oggi diventa concretamente smontabile, sgangherabile, commentabile, soprattutto grazie alla rete. Il dato può stupire, ma la centralità della tv nel sistema dei media è confermata dalla presenza esorbitante di televisione sul web: la tv si guarda sul web (pensiamo ai contenuti su YouTube o altri aggregatori audiovisivi), la tv si commenta sul web (pensiamo ai discorsi sulla tv fra forum, blog e social network). Se mai lo è stato realmente, oggi lo spettatore non è più passivamente sprofondato sul divano: utilizza di continuo la televisione come risorsa, sia materiale che simbolica, per orientarsi, per discutere, per interagire, tanto online quanto offline. A fronte di uno scenario tanto dinamico, come bisogna muoversi per interpretarne le direzioni di mutamento? È questa la domanda di fondo da cui è nata la ricerca i cui risultati trovano spazio in questo volume. Se sulla convergenza dei media si sono iniziati a produrre numerosi lavori di inquadramento e di ricerca, sulla televisione convergente, in particolare, si sentiva la necessità di indagare. In un lavoro durato oltre un anno, realizzato fra il 2009 e il 2010, il Ce.R.T.A Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha esplorato il campo e provato a offrire alcu- 14

introduzione ne risposte. Il volume rivolge così, per primo, uno sguardo complessivo sulla tv convergente, basandosi su un immane mole di dati di ricerca, ottenuti attraverso un articolato disegno metodologico. All analisi desk di un novero consistente di case history (dodici programmi tv) si sono aggiunti, da un lato, un lavoro field qualitativo che ha fatto ricorso a tecniche differenti (interviste in profondità, focus group, diari di consumo online), triangolate e fatte lavorare sinergicamente fra loro; dall altro lato, la mappatura sistematica di spazi, pratiche e discorsi in rete, usando gli strumenti della virtual ethnography. Per restituire i risultati della ricerca, abbiamo deciso di suddividere il libro in tre sezioni. La prima sezione Sguardi espone le domande di ricerca e i principali risultati ottenuti nel corso del lavoro. Estensione, accesso e brand sono indicate come le parole-chiave che consentono un interpretazione compiuta del fenomeno della convergenza televisiva. Esse mostrano i punti salienti di trasformazione di quella filiera che lega la produzione, da un lato, e il consumo, dall altro: il prodotto che diventa un testo esteso, l accesso che si moltiplica e il brand che assurge a fattore cruciale per la gestione dei programmi quanto delle reti. Produzione e consumo convergenti sono poi analizzati in due ampi saggi: in essi si mettono in luce gli elementi di novità e quelli invece di continuità, o inerzia, che caratterizzano il fare televisione e il fruire televisione in un contesto di convergenza. In conclusione di sezione, infine, si ragiona su come può essere inteso il concetto di successo televisivo: non può più essere pensato in maniera univoca, perché nell età della convergenza si fa più sfaccettato e complesso, e deve tenere in considerazione molti più fattori che non la sola messa in onda, con il suo esito audiometrico. Nella seconda sezione Metodi si illustrano i principali strumenti metodologici cui si è fatto ricorso nella ricerca: analisi desk del prodotto esteso, virtual ethnography del web televisivo, indagine field su un panel di household, con le loro reti sociali, e focus group di controllo hanno lavorato in costante sinergia, con l obiettivo di comprendere le dinamiche di produzione e consumo della tv convergente. L illustrazione dei differenti metodi, e degli sguardi che possono offrire del fenomeno della convergenza, è essenziale perché rappresenta un modello di disegno di ricerca: un fenomeno complesso come questo rischierebbe di essere sotto-interpretato se non si adottasse uno sguardo olistico, che metta in relazione le dinamiche di produzione e di consumo, così come esse sono intrecciate nella realtà. A corredare questa sezione, alcune agili schede illustrano differenti modelli di household, spazi essenziali per la realizzazione della ricerca. Infine, nell ultima sezione Testi e contesti si ripercorrono le dodici 15

introduzione Televisione convergente case history di programma analizzate. Si tratta di prodotti andati in onda nel corso del 2009, e suddivisi in tre generi: intrattenimento, fiction italiana e serialità americana. Ogni caso è corredato da mappe che visualizzano il testo come prodotto esteso e complesso di discorsi e interazioni: anche in questo caso, l attenzione è stata posta sull incrocio fra produzione e consumo, fra le estensioni ufficiali e quelle realizzate dagli utenti/spettatori. Ciascuna case history manifesta differenti gradi di approfondimento della convergenza, squadernando un ventaglio piuttosto vasto di possibilità, fra successi e insuccessi. Si comprendono soprattutto quali opportunità di azione creativa attorno ai suoi prodotti il broadcaster convergente può mettere in campo, e come si muovono, di converso, gli spettatori: cosa si aspettano e cosa, concretamente, fanno con la televisione. Non spetta ai curatori, che sono anche i responsabili della ricerca, evidenziare il grado di innovazione che questo studio porta all analisi della tv e dei media convergenti. Siamo però consapevoli che questo è il primo lavoro sistematico, basato su un ampia ricerca, sul tema. Questo porta con sé un indubbio, grande pregio. Di convergenza e di nuova televisione si parla spesso ricadendo in uno o nell altro degli eccessi possibili: l entusiasmo degli iniziati, che magnificano le progressive sorti dei media digitali e delle pratiche partecipative che essi veicolano; o il cinismo degli integrati, che guardano con scetticismo ai cambiamenti in corso. Questo libro cerca di allontanarsi dai pregiudizi per fondarsi su concreti dati di ricerca, illustrati in dettaglio nelle pagine che seguono. Emerge, infine, un immagine della convergenza televisiva che, su entrambi i poli della produzione e del consumo, presenta aspetti fortemente inerziali e altri decisamente innovativi. Arrivati a questo punto, non resta che ringraziare chi ha reso possibile questo lavoro. In primo luogo, il Marketing Strategico di RTI/Mediaset, con il suo direttore Marco Paolini, che ha creduto nel progetto di questa ricerca e poi in questa pubblicazione. Le occasioni di confronto operativo con il committente della ricerca, nelle diverse fasi di realizzazione, sono state frequenti e profondamente fruttuose. Per queste, desideriamo ringraziare Laura Casarotto, Fabio Guarnaccia e Alessia Assasselli. Le ricerche sono fatte, innanzitutto, dell intelligenza e della passione dei ricercatori. Senza il loro lavoro questo risultato non sarebbe stato possibile. Luca Barra ha seguito passo a passo quest impresa al fianco dei curatori, dalla costruzione del disegno di ricerca e dalla sua realizzazione fino ai minimi dettagli editoriali di questa pubblicazione. 16

introduzione Cecilia Penati ha contribuito, altrettanto trasversalmente, alla buona riuscita di molte parti della ricerca, che ha seguito in prima persona. Considerato il loro contributo, va a loro un ringraziamento particolare. Vorremmo poi elencare e ringraziare tutti i ricercatori che hanno preso parte a questo progetto: Stefania Carini, Adriano d Aloia, Lorenzo Domaneschi, Andrea Fornasiero, Fabio Introini, Rocco Moccagatta, Anna Sfardini, Sergio Splendore, Matteo Tarantino, Simone Tosoni che hanno redatto alcune parti di questo volume, e poi ancora Andrea Gelpi, Elena Palin, Maria Elisabetta Santon ed Enrico Testa. 17