GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio***

Documenti analoghi
Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

COMUNE DI MONTALCINO

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Fin dai tempi preistorici l olmo è ARBORICOLTURA CLONI DI OLMO RESISTENTI ALLA GRAFIOSI

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Boschi indeboliti. Pinete

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA

L albero nell ambiente urbano

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

PATOLOGIA FORESTALE. NECTRIA spp. CANCRI CORTICALI

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Corso Bausinve Base 2015

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Quaderni degli alberi. Q2 Le malattie dei nostri platani. Siamo su Facebook. Alberi e Ambiente. Albero ferito e vandalizzato

L olmo: un vero amico dell Uomo

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario

Phytophthora ramorum

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Manta, 29 Aprile 2011

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Anoplophora chinensis (Förster)

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Censimento Filari - Zona 2:

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi in Friuli Venezia Giulia.

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Corso Bausinve Base 2015

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

La situazione fitosanitaria in Campania

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

Gestione del verde arboreo

Fisiologia e malattie del legno

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I mutamenti riproduttivi nelle generazioni di donne emilianoromagnole

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Regolamento Comunale del Verde 1

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

3

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Alberi resistenti alle malattie: nuove prospettive per le alberature urbane

CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena)

I PARASSITI E LE MALATTIE

Bursaphelenchus Xylophilus

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Transcript:

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio*** * Istituto per la Protezione delle Piante C.N.R. ** Regione Toscana Servizio Fitosanitario *** CRA - ABP La grafiosi è una malattia letale causata da un fungo ascomicete di origine asiatica, agente di tracheomicosi, Ophiostoma ulmi s.l.. La sua diffusione è favorita da diverse specie di coleotteri scolitidi del gen. Scolytus che per il loro comportamento, risultano vettori efficaci dei propaguli del fungo. In tutto il continente europeo, fra gli anni 30 e 70, la grafiosi ha dato luogo a due pesanti ondate epidemiche che hanno ucciso quasi tutti gli olmi monumentali. A queste dilaganti epidemie è seguito un periodo di oltre venti anni di latenza, tanto che, nei boschi e nelle campagne, sono divenuti più frequenti piante di olmo che hanno raggiunto un discreto sviluppo. Negli ultimi 2-3 anni è stata però osservata una forte recrudescenza della malattia che ha fatto registrare un incidenza prossima al 45% Se esistono ancora delle aree indenni o solo marginalmente lambite, si teme, tuttavia, che anch esse possano incorrere nel medesimo destino nel breve periodo. Il genere Ulmus non è fortunatamente a rischio di estinzione perché queste piante riescono a mettersi in salvo grazie alla grande capacità di propagazione; tuttavia sono in pericolo i piccoli popolamenti isolati e, soprattutto, le piante adulte più maestose e dal grande impatto estetico. Negli ultimi anni, soprattutto dalle province di Pisa e Livorno, sono pervenute al Servizio Fitosanitario Regionale numerose segnalazioni di singole piante o filari di olmi con evidenti disseccamenti, clorosi o avvizzimenti. Le piante deperienti presentano, oltre ai sintomi tipici della malattia, i segni dell'attività di diverse specie di coleotteri scolitidi. In particolare, sotto la corteccia del tronco e dei grossi rami di piante di maggiore sviluppo è stata riscontrata la presenza di Scolytus sulcifrons. Nei decenni recenti, questo scolitide di grandi dimensioni (3,5-6 mm di lunghezza) era divenuto sporadico per la scomparsa degli olmi monumentali dei quali risultava il tipico colonizzatore. Insieme a questa specie è stata registrata la presenza del più piccolo, ma assai diffuso, S. multistriatus e altri minori. Tutti gli Scolytus, approfittano degli olmi sofferenti per la colonizzazione in fase riproduttiva e sfruttano le piante in buone condizioni vegetative per nutrirsi e maturare sessualmente. Questa alternanza fra piante deperienti e piante sane fa sì che le diverse specie risultino vettori estremamente efficaci della grafiosi, in particolare le specie più grandi o numericamente più abbondanti come S. sulcifrons e S. multistriatus. Purtroppo non sono ancora state messe a punto terapie efficaci per la cura della malattia, pertanto si suggerisce l'abbattimento e la tempestiva rimozione di tutte le piante che mostrino disseccamenti e il loro pronto abbruciamento. In particolare, le piante colonizzate dagli scolitidi dovranno essere distrutte prima dell emersione dei nuovi adulti che risulteranno essere carichi di propaguli fungini. Le piante ancora sane, rimaste così isolate, aumenteranno le probabilità di sopravvivenza. Per i nuovi impianti si suggerisce l utilizzo di olmi resistenti, brevettati dall Istituto per la Protezione delle Piante del C.N.R., alcuni dei quali sono già in commercio. Inoltre, dal 9 all 11 Ottobre a Firenze si terrà la Terza Conferenza Internazionale sull Olmo, dove ricercatori provenienti da tutto il mondo discuteranno gli ultimi risultati raggiunti e le possibilità di lotta a questa malattia che da un secolo ha trasformato delle piante maestose in miseri cespugli.

Figura 1. Primi sintomi di grafiosi Figura 2. Pianta colpita da grafiosi

Figura 3. Piante disseccate a causa della grafiosi

Figura 4. Gallerie degli scolitidi nel legno di olmi disseccati

Figura 5. Ulmus S. Zanobi e U. Plinio

Figura 6. Ulmus Fiorente Figura 7. Ulmus Arno

Figura 8. Ulmus Morfeo