LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEA: VILLA LITERNO NAPOLI GIANTURCO

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

MODIFICHE REGOLAMENTARI

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Prato C.le - Firenze Rifredi

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE


Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 8/2015 CT 12/2015. In vigore dal 05/07/2015 ore 05:00

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

TRATTA ROMA PRENESTINA - PM CASORIA e relativi Rami di Interconnessione

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Circolare Territoriale

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

PIANO DI EMERGENZA INTERNO GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

119 AC/AV Roma - Napoli Napoli C.le Impianto Dinamico Polifunzionale Napoli Smistamento (IDP) Casoria - Napoli C.le Napoli C.le - Napoli P.

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Edizione Dicembre 2003

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

ISTRUZIONI GENERALI PER IL PERSONALE DEL TRENO IN CASO DI INCONVENIENTE DI ESERCIZIO IN GALLERIA (C.O. 17/AD TRENITALIA)

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

Portogruaro C. Latisana LB

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ROMA FASCICOLO LINEA

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Modellismo ferroviario Le basi

FASCICOLO LINEA. Napoli. Potenza Inf. Sibari. Montalto-Rose. Castiglione Cos. Cosenza. Rosarno. Roccella J.

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2017. In vigore dal 29/07/2017 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03)

Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale

FASCICOLO LINEA Innsbruck

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

Circolare Territoriale

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI_DP-DTP_BO CT 9/2015. In vigore dal 28/10/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 21/2015. In vigore dal 13/12/2015 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEA: MESSINA C.LE PALERMO C.LE BIVIO TERME VIGLIATORE - PATTI S.P.P.

Transcript:

NAPOLI 122 FASCICOLO LINEA LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO CT NA 5/2014- RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1

2 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 122 App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal NA.N. 25/03 3-4 14/12/2003 27/11/03 NA.N. 05/04 3-4,73-74,75-76,83-84,85-86,93-94,103-104 10/03/2004 10/02/04 NA.N. 10/04 3-4,75-76 17/04/2004 19/03/04 NA.N. 18/04 3-4,23-24,29-30,31 05/10/2004 13/09/04 NA.N. 19/04 3-4,11-12,23-24,47-48,49 25/10/2004 12/10/04 NA.N. 20/04 3-4,47-48,49 (aggiungere) 46/1-46/2, 46/3-46/4, 46/5-46/6, 25/11/2004 03/11/04 46/7-46/8, 46/9 NA.N. 25/04 24/11/04 3-4,47-48,93-94,95,103-104,105 19/12/2004 NA.N. 3-4,21-22,47-48,91-92,93-94,95,101-102, 08/05 103-104,105 17/05/05 29/05/2005 NA.N. 10/05 08/06/05 3-4,11-12,71-72,73-74,75-76,81-82,83-84, 85-86,91-92,93-94 (aggiungere) 77-78, 87-88, 101-102, 103-104, 105 26/06/2005 NA.N. 3-4, 25-26, 73-74, 75-76, 77-78, 12/05 83-84, 85-86, 87-88, 93-94, 95, 103-104, 105 23/06/05 16/07/2005 NA.N. 3-4, 11-12, 47-48, 93-94, 95, 103-104, 105 13/05 (aggiungere) 49-50, 51 23/06/05 18/07/2005 NA.N. 3-4, 93-94, 95, 103-104, 105 17/05 07/08/2005 22/07/05 CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal NA.N. 21/05 3-4, 71-72, 75-76, 77-78, 83-84 12/11/2005 10/10/05 NA.N. 24/05 1,3-4, 21-22, 23-24, 47-48, 51, 61, 71-72, 75-76, 77-78, 81-82, 83-84, 85-86 27/11/2005 07/11/05 eliminare pag. 125 N.NA. 33/05 1, 3-4, 73-74, 75-76, 77-78, 83-84, 85-86, 87-88, N.RM. 93-94, 95, 103-104, 105 38/05 29/12/2005 06/12/05 NA.N. 01/06 3-4, 46/1-46/2, 46/3-46/4, 46/5-46/6, 46/7-46/8, 46/9, 121-122, 123-124 24/01/2006 03/01/06 aggiungere pag. 46/10, 125 NA.N. 03/06 3-4, 49-50 16/02/2006 18/01/06 NA.N. 10/06 1, 3-4, 21-22, 23-24, 47-48, 61, 71-72, 75-76, RM.N. 77-78, 81-82, 83-84, 85-86, 121-122, 123-124 09/06 15/07/2006 13/06/06 NA.N. 18/06 3-4, 47-48, 49-50, 121-122, 123-124 03/12/2006 31/10/06 N.NA. 04/07 RM.N. 3-4, 21-22, 23-24, 75-76, 77-78; 83-84; 85-86 25/03/2007 07/07 06/03/07 N.NA. 14/07 3-4, 73-74, 75-76, 77-78, 83-84, 85-86, 87-88, 93- RM.N. 94, 95, 103-104, 105 30/06/2007 09/07 NA.N. 17/07 RM.N. 3-4, 83-84, 85-86 31/07/2007 17/07 09/07/07 NA.N. 25/07 03/12/07 1, 3-4, 61, 71-72, 81-82 20/12/2007 4 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal NA.N. 93-94, 95, 103-104, 105 04/08 (aggiungere) 5 13/03/08 31/03/2008 NA.N. 14/08 5, 21-22, 23-24, 25-26, 49-50, 51, 73-74, 75-76, 83-84, 85-86, 93-94, 103-104 20/11/2008 03/10/08 NA.N. 16/08 5, 47-48, 71-72, 75-76, 77-78, 81-82, 83-84, 85-86, 91-92, 93-94, 95, 101-102, 103-104,105 05/12/2008 06/11/08 NA.N. 20/08 1, 5, 21-22, 27-28, 29-30, 31, 43-44, 47-48, 49-50, 61, 71-72, 73-74, 75-76, 77-78, 81-82, 83-84, 85-28/12/2008 04/12/08 86, 87-88 NA.N. 04/09 5, 21-22, 23-24, 47-48 03/05/2009 06/04/09 NA.N. 05/09 5, 49 12/06/2009 08/05/09 NA.N. 14/09 25/09/09 1, 5, 61, 71, 72, 76, 77, 81, 82, 84, 85 24/10/2009 NA.N. 19/09 1, 5, 61,71, 72, 76 (*) (*) 21/12/2009, 81, 84 (*) 02/12/09 NA.N. 5, 27, 28, 29, 30, 31, 43, 44, 61 71, 81 20/09 (aggiungere) 44/1, 44/2, 44/3 10/12/09 23/12/2009 NA.N. 01/10 5, 28 28/01/2010 11/01/10 NA.N. 03/10 28/01/10 5, 47, 76, 84 01/03/2010 NA.N. 05/10 07/04/10 5, 23, 24, 25, 46, 46/3, 76, 77, 84, 85 28/05/2010 NA.N. 10/10 06/07/10 5, 11, 26, 27, 28, 29, 43, 44, (aggiungere) 6 (eliminare) 30, 31, 44/1, 44/2, 44/3 05/08/2010 (*) Il Tracciato Permanente nella stazione di Casoria attivato con CC NA 03/2010. Le pagine 76, 84, allegate alla CC NA 19/2009 sono annullate e sostituite dalle corrispondenti allegate alla CC NA 03/2010. CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 5

App. (n agg.) Circ. Territ. RM.N. 03/11 NA.N. 04/11 NA.N. 1/12 RM.N 2/12 NA.N. 3/12 RM.N 9/12 NA.N. 8/12 NA.N. 9/12 NA.N. 13/12 RM.N. 15/12 NA.N. 1/13 NA.N. 3/13 NA.N. 4/14 NA.N. 5/14 RM.N. 2/14 NA.N. 9/14 NA.N. 11/14 NA.N. 14/14 NA.N. 17/14 Pagine modificate 6, 48, 74, 75, 76, 77, 78, 84, 85, 86, 87, 88, (aggiungere) 79, 80, 89, 90 In vigore dal 22/03/2011 Tutte le pagine del F.L. 122 31/01/2012 6, 71, 72, 77, 78, 79, 81, 82, 84, 85 16/03/2012 1, 6, 12, 25, 41, 45, 46/2, 47, 48, 49, 61, 71, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 89 6, 26, 47, 48, 50,91, 92, 94, 95, 96, 97, 101, 102, 104, 105, 106, 107 10/06/2012 27/07/2012 6, 23 07/11/2012 6, 13, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 121, 122, 123, 124, 125, 126 07/03/2013 6, 13 16/08/2013 6, 47, 74, 75, 88, 89 16/03/2014 1, 6, 11, 12, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 41, 42, 43, 44, 45, 46/1, 46/4, 46/5, 46/11, 47, 48, 49, 50, 61, 71, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 94, 101, 106 Eliminare 29, 30 29/03/2014 6, 113, 114, 115, 116 23/06/2014 6, 11, 12, 23, 47, 48, 49, 50 Eliminare 51, 52 25/06/2014 6, 21, 22, 78, 79, 84, 85 31/07/2014 6, 11, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 47, 48, 49 Eliminare 27, 28 25/10/2014 6 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 17/2014

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 122 Cap. Sez. Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 3-6 2 INDICE DEL FASCICOLO LINEA 11-13 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 21-26 3.1 Norme particolari che interessano i treni da osservarsi in determinate località di servizio 21 3.2 Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, 24 da osservarsi in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari (Per memoria) - 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 41-49 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (Per memoria) - 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la - stazione successiva. (Per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le 41 luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili - (Per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi - d opera (Per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati (Per memoria) - 4.7 Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale 41 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (Per memoria) 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in posizione particolare (Per memoria) - - CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 11

Cap. Sez. Pag. 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica 42 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termica (Per memoria) - 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (Per memoria) - 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea (Per memoria) - 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi 43 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie 45 4.16 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione (Per memoria) - 4.17 Disabilitazione dal servizio (Per memoria) - 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un agente di condotta - (Per memoria) 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea (Per memoria) - 4.20 Principali utenze telefoniche 47 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno 48 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (Per memoria) - 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 48 4.24 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta 49 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI NAPOLI 61 6.1 LINEA FORMIA GAETA NAPOLI C.LE (senso dispari) 71-79 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 71 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 72 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 74 7.1 LINEA NAPOLI C.LE FORMIA GAETA (senso pari) 81-89 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 81 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 82 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 84 6.2 LINEA VILLA LITERNO CANCELLO (senso dispari) 91-95 6.2.1 Schema unifilare (senso dispari) 91 6.2.2 Fiancata di linea (senso dispari) 92 6.2.3 Fiancata principale (senso dispari) 94 12 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 11/2014

Cap. Sez. Pag. 7.2 LINEA CANCELLO VILLA LITERNO (senso pari) 101-105 7.2.1 Schema unifilare (senso pari) 101 7.2.2 Fiancata di linea (senso pari) 102 7.2.3 Fiancata principale (senso pari) 104 8 CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI 111-116 9 VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE 121-126 Appendice all FL ad uso del personale dei treni ( 1 ) 141 TABELLE DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMETARI 144 SIGLE COMPLEMETARI SENSO DISPARI 145-158 SIGLE COMPLEMETARI SENSO PARI 169-181 ( 1 ) Detta appendice è riportata solo nell FL Rosso ad uso del personale dei treni. CT NA 3/2013 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 13

14 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. AVERSA Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta avvisi preventivamente i viaggiatori delle vetture di coda di portarsi, per la discesa, nelle prime quattordici vetture di testa. BIVIO MADDALONI Segnali Al Km 223+651/2+211 della linea CASSINO-NAPOLI è posta una Tabella direzionale per bivi (All.1/8 R.S.) recante le scritte CANCELLO per il ramo diretto e SCALO MADDALONI MARCIANISE per il ramo deviato. Sull indicazione del ramo deviato è posto un segnale di avviso di fine zona codificata (Art.73/bis RS). Il relativo segnale di fine zona codificata è ubicato alla progressiva km 3+111. CANCELLO ARNONE Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta dei treni composti con materiale 9MDVC+SP avvisi preventivamente i viaggiatori della vettura di coda di portarsi, per la discesa, nelle precedenti vetture di testa. GRICIGNANO Servizio viaggiatori Se ricevuti in 5 binario, per limitata lunghezza marciapiede, il personale di scorta dei treni avvisi i viaggiatori di portarsi per la discesa nella prima vettura di testa. CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 21

MINTURNO Servizio viaggiatori Per i Treni Pari, se ricevuti in 2 binario, per limitata lunghezza marciapiede,il personale di scorta avvisi preventivamente i viaggiatori di portarsi per la discesa, nelle prime sette vetture di testa. Per i Treni Dispari, se ricevuti in 2 binario, per limitata lunghezza marciapiede, il personale di scorta avvisi preventivamente i viaggiatori di portarsi per la discesa, nelle ultime sette vetture di coda. NAPOLI CENTRALE Ricevimento in binario ingombro In applicazione dell'ultimo capoverso del comma 14 art. 6 RCT e corrispondente comma 16 art. 21 IPCL, quando il treno viene ricevuto su un binario ingombro, se questo è costituito da mezzi di trazione, carrozze o carri con sagoma chiusa, non occorre la segnalazione di arresto. Segnali I segnali di partenza di pensilina svolgono la funzione di partenza interna per la direzione Salerno LMV/Battipaglia/AC/AV. Accertamento regolarità coda L agente incaricato dell I.F. è tenuto ad accertare la regolarità della coda del proprio treno apponendo sul B.F.C. l annotazione Coda regolare prima di consegnarlo all I.F. di appartenenza. Eventuali anormalità riscontrate dovranno essere segnalate tempestivamente dall agente di condotta al D.M. Cabina ACEI. S. ANTIMO Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta dei treni composti con materiale 9MDVC+SP avvisi preventivamente i viaggiatori della vettura di coda di portarsi, per la discesa, nelle precedenti vetture di testa. 22 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 17/2014

S. MARCELLINO F. Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta dei treni composti con materiale 9MDVC+SP avvisi preventivamente i viaggiatori della vettura di coda di portarsi, per la discesa, nelle precedenti vetture di testa. SESSA AURUNCA Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta avvisi i viaggiatori diretti Sessa A. di portarsi, per la discesa, nelle prime nove vetture di testa. VILLA LITERNO Ripetizione segnali in macchina A Villa Literno, i treni provenienti dal binario illegale sia lato Formia-Gaeta che lato Aversa devono inserire la ripetizione continua in macchina dei segnali (R.S.C.) in corrispondenza dei segnali di protezione del binario illegale rispettivamente al Km 179+205 e Km 1+204. CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 23

SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO L ESERCIZIO DELLE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO DISPOSIZIONI GENERALI Emissioni delle prescrizioni Recapiti del NTM3M40 al quale devono pervenire le richieste delle IF in caso di mancata acquisizione dei moduli di prescrizione di movimento e del relativo Riepilogo: Telefono : 985-2045, 985-7108, 0815672045, 0815677108 Fax : 985-4861, 985-4863, 0815674861, 0815674863 e-mail : nucleoprescrizioni-na@rfi.it NORME PARTICOLARI CANCELLO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS 843 300; Cell.3138093539). MADDALONI MARCIANISE S.TO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (UM1 FS 854 329; Cell.3138095998); (UM2 FS 854 417; Cell.3138095999). B. Circolazione dei mezzi di trazione fra la zona trazione e i binari di stazione Tutti i mezzi di trazione in arrivo o in partenza dallo scalo di Maddaloni-Marcianise Smistamento, vengono attestati ai binari tronchi 7,8,9,10,11 e 12 (lato Fascio Partenze - zona trazione). La circolazione dei mezzi di trazione tra i binari di stazione e la zona trazione e viceversa avviene tramite il III binario di Circolazione ed è regolata dai segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità. a. Locomotive dirette alla zona trazione I mezzi di trazione vengono inviati ai binari tronchi di ricovero tramite il III binario di circolazione, con il rispetto dei segnali bassi e verranno attestati al segnale basso n.151 (ubicato sul III binario di Circolazione). L agente del posto a terra, preventivamente avvisato dell invio del locomotore, predisporrà apposito istradamento e successivamente fornirà il richiesto consenso alla Cabina ACEI. 24 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 17/2014

L agente di condotta si atterrà alle indicazioni del segnale basso n.151, arrestandosi in corrispondenza del primo deviatoio manovrato a mano incontrato di punta da dove proseguirà con appositi segnali di manovra a mano fatti dall agente del posto a terra. b. Locomotive provenienti dalla zona trazione I mezzi di trazione prelevati dai binari tronchi di sosta saranno portati, a cura dell agente di condotta, all altezza del primo deviatoio manovrato a mano all interno della zona trazione da cui proseguiranno con appositi segnali di manovra a mano fatti dall agente del posto a terra fino al primo segnale basso incontrato (n.156). Il proseguimento da tale segnale basso fino al binario di destinazione avviene con il rispetto dei segnali bassi. NAPOLI CENTRALE A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS 985 4735/2262/4640; Cell.3138096013). L agente di condotta che deve prelevare un mezzo di trazione in sosta su un binario di pensilina prima di iniziare qualsiasi movimento deve annunciarsi telefonicamente all Operatore di Cabina ACEI per ricevere istruzioni. L agente di condotta di un mezzo di trazione di un treno arrivato in stazione deve iniziare la marcia di avvicinamento al segnale fisso di marciapiede, subito dopo che il materiale in partenza dallo stesso binario abbia completamente oltrepassato il segnale di partenza (di marciapiede). B. Circolazione dei mezzi di trazione fra il Deposito Locomotive e i binari di stazione In relazione all accesso comune tra il Deposito Locomotive ed il Fascio Gianturco dell IDP di Napoli Smistamento, i movimenti d ingresso devono avvenire previa specificazione dell agente di condotta all Operatore della cabina ACEI della direzione d inoltro all interno dell IDP (Deposito Locomotive o Fascio Gianturco). La circolazione dei mezzi di trazione fra la stazione di Napoli C.le ed il Deposito Locomotive/Fascio Gianturco e viceversa è regolata temporaneamente dai segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità. CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 25

- Ingresso in Deposito Locomotive/Fascio Gianturco di Napoli Smistamento dei mezzi di trazione provenienti da Napoli C.le L invio nel Deposito Locomotive/Fascio Gianturco dei mezzi di trazione provenienti da Napoli C.le avviene come manovra con la disposizione a via libera del segnale basso. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive/Fascio Gianturco di Napoli Sm.to verso i binari di Napoli C.le L uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive/Fascio Gianturco verso Napoli C.le avviene come manovra con la disposizione a via libera del segnale basso interessato Per ogni mezzo di trazione in uscita dal DepositoLocomotive/Fascio Gianturco l agente di condotta deve dichiarare all Operatore del movimento dell IDP il servizio da svolgere. La via libera indicata dal segnale basso deve intendersi riferita ad un solo mezzo di trazione o a più locomotive agganciate costituenti un solo convoglio. Nell approssimarsi ai binari di Napoli C.le, l agente di condotta deve procedere con marcia a vista considerando il binario ingombro. C. Guasti e anormalità ai segnali fissi di manovra In caso di arresto ad un segnale basso spento o disposto a via impedita per guasto, l autorizzazione delle manovre dovrà essere fornita dall operatore di cabina ACEI con prescrizione Autorizzo movimento di manovra dal segnale basso n... disposto a via impedita per guasto/spento fino a... (successivo segnale basso n..., tronchino, ecc...). Resta inteso che nei movimenti di manovra non scortati da manovratore la suddetta autorizzazione dovrà essere praticata all agente di condotta. In tal caso l agente di condotta ricevuta l autorizzazione impegnerà i successivi deviatoi dopo averne verificata la posizione. Treno Pronto Nella stazione di Napoli C.le si applica la procedura Treno Pronto per la comunicazione al regolatore della circolazione ( D.M. Cabina ACEI ) da parte dell agente incaricato dalle I.F. che il treno è pronto a partire, secondo quanto previsto dalla prescrizione di esercizio RFI n. RFI- DTC\A0011\P\2014\0002192 del 18/07/2014 e dalle specifiche procedure dell I.F. di appartenenza. 26 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 17/2014

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE - SESSA A. FALCIANO SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE - FORMIA - GAETA NAPOLI C.LE - VILLA LITERNO CANCELLO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 41

SEZIONE 4.10 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICA Indicazioni relative ai tratti di linea a semplice filo Tutti i binari dai portali C.D. ai paraurti della stazione di Napoli C.le. Tutti i binari del fascio arrivi e del fascio direzione partenza dello scalo di Maddaloni Marcianise Sm.to. 42 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

SEZIONE 4.14 FL SCAMBIO MATERIALI FRA STAZIONI E FRA QUESTE E I RACCORDI Impianto Dinamico Polifunzionale di Napoli Smistamento (I.D.P.) L impianto Dinamico Polifunzionale di Napoli Smistamento è caratterizzato da un Fascio Arrivi e Partenze e da un fascio di binari, denominato Fascio Gianturco, avente accesso comune con il Deposito Locomotive. Di seguito si riportano le modalità per l interscambio del materiale tra la stazione di Napoli C.le e l IDP. Gli accessi al F.A.P. e al Fascio Gianturco/D.L. sono distinti. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS 985 4735/2262/4630; Cell.3138096013). A. Fascio Arrivi e Partenze Per agevolare i movimenti di manovra per l IDP (FAP) l agente di condotta dei materiali ivi diretti devono preventivamente informare l Operatore dell IDP; questi fornirà il preventivo consenso al DM regolatore di Cabina (FS 4735; Cell.3138096012). Circolazione dei materiali tra Fascio Arrivi e Partenze e i binari di stazione Lo scambio dei materiali tra la stazione di Napoli C.le ed il F.A.P. e viceversa è regolato temporaneamente da segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità: - Ingresso nell I.D.P.-F.A.P. dei materiali provenienti da Napoli C.le - Il movimento di manovra da Napoli C.le avviene con la disposizione a via libera del segnale basso - Uscita dei materiali dall I.D.P. F.A.P. verso Napoli C.le Il movimento di manovra verso Napoli C.le avviene con la disposizione a via libera del segnale basso. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 43

B. Fascio Gianturco / Deposito Locomotive Lo scambio dei materiali tra la stazione di Napoli Centrale ed il Fascio Gianturco/Deposito Locomotive, e viceversa, avviene con le stesse modalità riportate nella Sez. 3.2 FL Napoli C.le Circolazione dei mezzi di trazione tra il Deposito Locomotive e i binari di stazione punto B. C. Guasti e anormalità ai segnali fissi di manovra In caso di arresto ad un segnale basso spento o disposto a via impedita per guasto, l autorizzazione delle manovre dovrà essere fornita dall operatore di cabina ACEI con prescrizione Autorizzo movimento di manovra dal segnale basso n... disposto a via impedita per guasto/spento fino a... (successivo segnale basso n..., tronchino, ecc...). Resta inteso che nei movimenti di manovra non scortati da manovratore la suddetta autorizzazione dovrà essere praticata all agente di condotta. In tal caso l agente di condotta ricevuta l autorizzazione impegnerà i successivi deviatoi dopo averne verificata la posizione. 44 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione 1000 metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente, per quelle con estensione >5000 metri è stata redatta una scheda con le attrezzature esistenti. Linea Denominazione Galleria Da Km Progressive A Km Lunghezza m Uscite Progressive (1) Ubicazione Telefoni fissi (2) Cavo fessurato ( SI / NO) Diffusione Sonora ( SI / NO) Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e niccchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso 155+885 156+665 Massico 155+855 161+235 5.380 157+325 157+565 158+735 159+298 SI NO N 90 nicchie su ogni lato ad interasse 60 metri sfalsate. Manca nicchia n 7 e 11 ai Km 156+065 e Km 156+185 lato pari. Manca nicchia n 10 e 12 0 ai km 156+155 e Km 159+455 binario dispari N.N. N.N 159+905 160+625 (1) da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria; (2) chilometrica FS N.B. Per le gallerie uguali o superiori a 5.000 m. vedi anche allegato 2 Impianto Idrico (SI / NO) NO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 45

ATTREZZATURE DELLE GALLERIE CON ESTESIONE SUPERIORE O UGUALE AI 5000 m CARATTERISTICHE DELLA GALLERIA DEL MASSICO Sistema radio eventualmente attivo SI Sistema terra-treno eventualmente attivo Caratteristiche e modalità d attivazione delle postazioni citofoniche per la telediffusione sonora (ove presenti) NO NO Caratteristiche e modalità di attivazione dell impianto d illuminazione d emergenza NO Ubicazione e utilizzo dei dispositivi di cortocircuito NO Ubicazione delle nicchie o nicchioni contenente materiali d emergenza e descrizione del materiale disponibile. N 90 nicchie su ogni lato ad interasse 60 m. sfalsate. Mancano nicchie n. 7 e n 11 ai km 156+065 e km 156+185 Mancano nicchie n 10 e n. 120 ai km 156+155 e km 159+455. N 2 torce a luce bianca in ogni nicchia, durata 1 (una) ora 46 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

PIANO DI EMERGENZA INTERNO DELLA GALLERIA DEL MASSICO. ESTRATTO AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI. 1.1. AVVERTENZE Le disposizioni del presente documento riassumono i comportamenti da adottare nei casi di incidenti nel seguito ipotizzati e non sostituiscono le norme vigenti in materia (RCT, RS, IPCL, PGOS, ecc.) e le competenze e i compiti previsti dalla C.Op. 309/RFI del 7/8/2013 a carico dei vari soggetti interessati nonché dalla Disposizione n. 18 del 26.07.2001. Per DCM si intende il Dirigente Centrale Coord. Movimento. Per PdT,PdB e PdM si intendono rispettivamente il personale del treno, il personale di bordo ed il personale di macchina. 1.2. FINALITÀ Fronteggiare nel più breve tempo possibile l evento accidentale contenendo i disagi alle persone coinvolte, limitando l espandersi dei danni e garantendo il ripristino della normalità in assoluta sicurezza. 1.3 NORME F.S. DA OSSERVARSI IN CASO DI EMERGENZA. C.Op. 309/RFI C.O. 273/RFI. RFI. Gestione delle Anormalità Rilevanti od Incidenti di Esercizio Procedura Operativa Compiti e responsabilità all interno di RFI per la sicurezza delle gallerie ferroviarie. 1.4 CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA Località di servizio delimitanti il tratto di linea Stazione di Sessa Aurunca - Rocca Monfina Progr. Km 153 + 456 Presenziamento: 1 D.M. turno rotativo in terza. 1 Operatore Circolazione (saltuario) Stazione di Falciano - Mondragone - Carinola Progr. Km 164 + 832 Presenziamento: 1 D.M. con turno rotativo in terza. 1 Operatore Circolazione (saltuario) La stazione di Falciano, essendo dotata di segnalamento di protezione con P luminosa può essere disabilitata e mantenuta in esercizio in regime di cd tracciato permanente. In tale caso bisogna fare riferimento, quale prima stazione limitrofa alla galleria lato Sud, alla stazione permanentemente CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/1

presenziata (1 DM + 1 DM spalla + 1 Deviatore H24) di Villa Literno, alla progressiva chilometrica 180+340. (Essendo la stazione di Cancello Arnone normalmente impresenziata) Pertanto, in caso di emergenza, tutte le incombenze di cui al presente PEI vengono trasferite al DM di Villa Literno almeno fino al momento in cui la stazione di Falciano non venga riabilitata dal CRTM reperibile o altro funzionario. a) Località di servizio presenti nel tratto di linea considerato ( se è presenziata la stazione di Falciano): N.N. Caratteristiche plano altimetriche Lunghezza complessiva Km 11,376 Valore di pendenza max 8 / b) Località di servizio presenti nel tratto di linea considerato (se la stazione di Falciano è impresenziata): - Stazione di Falciano Progr. Km 164 + 832 - Stazione di Cancello-Arnone Progr. Km 173 + 090 Caratteristiche plano altimetriche Lunghezza complessiva Km 26,884 Valore di pendenza max 8 / Caratteristiche di esercizio Sistema di esercizio a Dirigenza Centrale Regime di Circolazione: Blocco Automatico a C.C. Velocità massima: 180 Km/h Volume di traffico giornaliero: 240 treni viaggiatori e merci n. 35.000 viaggiatori/giorno circa 1.5. CARATTERISTICHE DELLA GALLERIA Denominazione: Galleria del Massico Estesa: dal km 155 + 855 al km 161 + 235 della linea Formia Gaeta- Napoli Tipologia: monotubo a doppio binario senza tunnel di servizio Caratteristiche del rivestimento: in muratura Sagoma: larghezza a P.F. m.8,27 piedritto / piedritto a m. 1,50 da P.F. m. 8,75 Lunghezza: m 5380 46/2 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT RM 09/2012 NA 08/2012

Accessi primari : imbocco Nord: Km 155 + 855 in Comune di Sessa Aurunca, distante m 2412 dalla Stazione omonima con binario in ascesa del 6 / nel senso opposto alla progressiva; imbocco Sud: Km 161 + 235 in Comune di Falciano distante dalla Stazione omonima m 3594 con binario in discesa del 8 / senso progressiva Accessi secondari: n.n. Nicchie, nicchioni e cameroni: Tipologia nicchie: dimensioni (m) 1,80(L) x 2(h) x 1,25 (P) Numero nicchie: 88 nicchie su ogni lato ad interasse 60 m sfalsate (non più esistenti nicchie: n. 7 e 11 km 156 + 665 e Km 156 +185 sul binario pari; n. 10 e n. 120 al Km 156+155 e Km 159+455 sul binario dispari) Numero camere: 2 camere solo lato binario dispari ai Km 157 + 655 e 159 + 455 dimensioni: (m) 20 (L) x 3,70 (h) x 2,40 (P) 1.6. RISORSE/IMPIANTI/DOTAZIONI DELLA GALLERIA Vie di esodo: Sentiero pedonale in detrito di non facile percorribilità avente larghezza m 1,55 da percorrersi in assenza circolazione treni sul binario adiacente. Finestre: n.n. Illuminazione di sicurezza: n.n. Illuminazione di emergenza: n.n. Impianto idrico antincendio: n.n. Impianti di comunicazione Sistema di comunicazioni di servizio: Apparecchiatura Progress.Km Nicchia n. Telefono di Linea FS 155 + 885 1 156 + 665 27 157 + 325 48 157 + 565 57 158 + 735 96 159 + 298 116 159 + 905 135 160 + 625 159 Telefoni cellulari gruppo chiuso FS a 900 Mhz accessibili tramite cavo fessurato Sistema di comunicazioni di emergenza: n. n. CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/3

Impianti ed attrezzature di soccorso: n.n. Segnaletica di Sicurezza: strisce bianche per l individuazione della nicchia più vicina art. 8 DPR 469/79 N. 2 torce a luce bianca in ogni nicchia; durata 1h, accensione a fiamma. Mezzo Bimodale VVF (Sede VVF di dislocazione): n.n. Mezzo FS: Mezzi d opera della Zona TE di Villa Lit. e mezzi d opera e del Tronco Lavori di Minturno. Altri mezzi: p.m. Altri impianti: Piazzali di emergenza in prossimità dei due imbocchi della galleria, di circa 2000 mq ciascuno, in fase di attrezzaggio. Questi piazzali sono raggiungibili tramite strade di nuova realizzazione di larghezza superiore a 4,5 m. Dette strade si innestano alla viabilità esistente come indicato nei disegni allegati n. 7 (lato Sessa A. dalla strada comunale Piedimonte - Mondragone) e n. 8. (lato Falciano dalla strada vicinale Marchesella) Le strade, di proprietà RFI, sono chiuse da cancelli (che possono ovviamente essere forzati dai VV.F. in caso di emergenza) le cui chiavi sono in consegna ai DM rispettivamente di Sessa A. e Falciano. 2.1. SCENARI INCIDENTALI IPOTIZZATI ALL INTERNO DELLA GALLERIA Sono stati esclusi, quali eventi ipotizzabili, quegli scenari associabili a fenomeni naturali e terroristici e/o a sabotaggio; in ogni modo, ai fini dell emergenza, lo scenario che si viene a produrre è riconducibile a quelli ipotizzati di seguito: Assistenza ad un convoglio in caso d avaria tecnica. Incidente ad un treno merci con deragliamento di uno o più rotabili. Incidente ad un treno passeggeri con deragliamento di uno o più rotabili. Principio d incendio su di un treno merci fermo in galleria. Principio d incendio su di un treno passeggeri fermo in galleria. Incidente ad un treno merci con trasporto di merci pericolose, con deragliamento di uno o più rotabili. Incidente ad un treno merci con trasporto di merci pericolose, ed un treno passeggeri con principio d incendio. 46/4 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

2.2. NORME COMUNI Il PdM farà quanto possibile per portare fuori il treno dalla galleria. I comportamenti da adottare, nel caso degli scenari incidentali ipotizzati, di cui al precedente punto debbono essere conformi alla normativa vigente (RCT, RS, IPCL, PGOS, C.op. 309/RFI del 07/08/2013 che deve essere applicata con la massima scrupolosità. In ogni caso ove non sia possibile l utilizzo di nessun mezzo di comunicazione con le attrezzature in dotazione fra il personale del treno ed il DM, il PdM dovrà individuare il modo più idoneo ed immediato perché sia avvisato il DM. 2.3. COMUNICAZIONI 2.3.1. COMUNICAZIONE DEL PdT Il PdT (PdM e PdB) al manifestarsi dell evento dovrà comunicare subito con il DM specificando nella maniera più esatta possibile: La qualifica e le funzioni di chi chiama; Dati identificativi dei treno e scenario incidentale; La posizione dei treno rispetto all imbocco della galleria; Il numero delle persone eventualmente coinvolte nell incidente. Il numero di identificazione ed il codice delle merci trasportate (n. ONU, nel caso di merci pericolose) Si riportano di seguito le azioni particolari da porre in essere da parte del Personale del Treno (PdT) per ognuno dei succitati scenari. 1. Assistenza ad un convoglio in caso di avaria tecnica (guasti alla locomotiva o al materiale rimorchiato, mancanza di tensione dovuta per esempio a caduta della linea aerea etc.) Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM) o in servizio a Bordo vetture (PdB); altri: Personale di Macchina Rileva l anormalità. Avvisa il DM ed il PdB. Se dopo 10 minuti l anormalità non si è risolta, chiede l invio di locomotiva di riserva. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/5

Personale di Bordo (PdB): Avvisa i viaggiatori a voce o con interfono ove esistente: -immediatamente se non c è illuminazione a bordo, -altrimenti dopo non oltre 15 minuti. Gestisce eventuali situazioni di panico. Attiva il flusso comunicativo interno ad FS. 2. Incidente ad un treno merci con deragliamento di uno o più rotabili Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM) Rileva l anormalità. Avvisa il DM. Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. 3. Incidente ad un treno passeggeri con deragliamento di uno o più rotabili Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM): Rileva l anormalità. Avvisa il DM. Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. Personale di Bordo (PdB): Attiva il flusso comunicativo interno a FS. Avvisa i viaggiatori e presta loro assistenza. Gestisce eventuali situazioni di panico. Avvisa il DM dando notizie di massima sul numero presunto dei feriti e sulla gravità dei danni da loro subiti. 46/6 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

4. Principio di incendio su un treno merci fermo in galleria. Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM): Rileva l anormalità. Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. Valutata l entità dell incendio, tenta di spegnerlo con l estintore di bordo. Avvisa il DM Nel caso riesca a spegnere l incendio e sia possibile la ripresa della marcia del treno avvisa del fatto il Dirigente Movimento. Se la marcia non è possibile si adopera nel modo previsto dallo scenario di emergenza di cui alla scheda n. 1. 5. Principio di incendio su un treno passeggeri fermo in galleria. Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM): e/o Personale di Bordo (PdB): PdM: Rileva l anormalità. Il PdM o il PdB avvisa l altro a seconda del caso. (Incendio alla locomotiva o al materiale trainato) Tenta di spegnere l incendio con gli estintori di bordo. Avvisa il DM Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. CASO A) E possibile domare l incendio Personale di Bordo (PdB): Attiva il flusso comunicativo interno a FS. Avvisa i viaggiatori e presta loro assistenza. Gestisce eventuali situazioni di panico. Fa evacuare i passeggeri dalla vettura interessata dal principio di incendio. CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/ 7

Chiude le porte intercomunicanti della vettura interessata dal principio di incendio (Ovviamente nel caso di incendio a bordo di locomotiva staccata dal convoglio non avviene quanto previsto da questo comma e dal comma precedente). Avvisa i passeggeri che l inconveniente è stato risolto invitandoli a non scendere dal treno. Invita eventuali passeggeri scesi a risalire. Dà al PdM l ordine di partenza del treno. Se la ripresa della marcia non è possibile si comporta come previsto dallo scenario incidentale n. 1. Personale di Macchina (PdM): Se il principio di incendio si è verificato a bordo della locomotiva, comunica al Capo Treno l avvenuto spegnimento e nulla osta alla ripresa della marcia del treno. Dietro Ordine del Capo treno riprende la marcia del treno con le cautele del caso avvisando il DM. Se la ripresa della marcia non è possibile si comporta come previsto dallo scenario incidentale 1. CASO B) Non è possibile domare l incendio. Personale di Macchina (PdM): Personale di Bordo (PdB): Collabora col PdB Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. Attiva il flusso comunicativo interno ad FS Avvisa il DM dando notizie di massima sul numero presunto di feriti e sulla gravità dei danni da loro subiti. Richiede la collaborazione di altro personale presente a bordo treno. (FS, Personale della Ristorazione, Polfer, Protezione Aziendale, etc.) 46/ 8 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Avvisa i passeggeri, utilizzando i mezzi di comunicazione a disposizione, delle misure da adottare per l evacuazione dalle vetture interessate dall incendio e cioè: - invita ad abbandonare i bagagli - sollecita l assistenza ad anziani e bambini - in presenza di feriti richiede la collaborazione di eventuali medici presenti a bordo. Spegne la climatizzazione. Dà indicazioni per il trasbordo verso le vetture attigue a quelle interessate dall incendio in corso, indicando altresì ai passeggeri lontani dalla zona d incendio l ubicazione delle vetture in fiamme, affinché se ne allontanino. Indica le vie di uscita dalle vetture, e vieta ai passeggeri la discesa lato interbinario se non ha avuto conferma della interruzione della circolazione sul binario attiguo. In caso di non agibilità delle normali vie di uscita (porte esterne e porte intercomunicanti) indica ai passeggeri l ubicazione delle uscite di emergenza(finestrini frantumabili con apposito martelletto od altro) attivandosi per renderle fruibili. Una volta evacuate le vetture, ove possibile: - si accerta che tutti i passeggeri abbiano abbandonato il treno. - provvede alla chiusura di porte, porte intercomunicanti e finestrini. Facilita l esodo dalla galleria, indirizzando i passeggeri di norma verso l uscita più vicina, salvo impedimenti connessi alla presenza di occlusioni, fiamme, fumi etc. Ove esistenti si attiva per rintracciare le nicchie contenenti le mascherine e ne coordina la distribuzione ai passeggeri. In caso di fumo denso in galleria invita i passeggeri a procedere carponi ed a proteggere le vie respiratorie. Fornisce al DM notizie sull andamento della situazione. CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/ 9

6. Incidente ad un treno merci adibito al trasporto di merci pericolose con deragliamento di uno o più rotabili Soggetti interessati e loro compiti (Nel caso in cui l incendio riguardi la sola locomotiva non si dà evidentemente luogo alle azioni specifiche riguardanti l incendio di una o più vetture) Personale di Macchina (PdM): Rileva l anormalità. Interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi di segnalamento a sua disposizione. Avvisa il DM fornendogli tutte le notizie utili possibili: in particolare la presenza di merci pericolose e relativa etichetta di pericolo; per i carri cisterna fornisce il cosiddetto numero ONU e cioè il numero di identificazione del pericolo ed il codice della materia trasportata. 7. Incidente ad un treno merci con trasporto di merci pericolose ed un treno passeggeri con principio di incendio ma con esclusione di fuoriuscita di sostanze tossiche, infiammabili o corrosive dalle cisterne. Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM): Si attivano come nello scenario n. 5 e / o Personale di Bordo (PdB) In più il PdM del treno merci avvisa il DM sulla presenza di merci pericolose comunicando la relativa etichetta di pericolo; per i carri cisterna fornisce il cosiddetto numero ONU e cioè il numero di identificazione del pericolo ed il codice della materia trasportata. Personale di Macchina (PdM): Personale di Bordo (PdB): Si attiva come nello scenario n. 5 caso B). Si attiva come nello scenario n. 5 caso B). 46/ 10 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUI COMPORTAMENTI DA TENERE IN GALLERIA IN CASO DI DISCESA DAL TRENO A SEGUITO DEL VERIFICARSI DI UN EMERGENZA Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazioni di carattere generale: For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications: 1. una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l esodo seguendo le indicazioni fornite dal personale ferroviario e/o i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria, ove presenti; Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls; 2. la galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari; While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks; 3. l attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario; Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorised in advance by the train personnel; 4. durante l esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo; During the evacuation you must keep calm at the all times. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic; 5. aiutare per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta; People with reduced mobility should be helped as much as possible; 6. una volta raggiunta l uscita, occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 46/11

46/12 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R DC I SEZ. NA (NA-AVERSA-VILLA LIT. (i) ) 71110301 DC II SEZ. ROMA (VILLA LIT. (e) - ROMA) 71100501 DCO VI SEZ. (M.MARCIANISE UM1 FA/FT - BIVIO 71111101 MADDALONI) (M.MARCIANISE UM1 FA/FT- CANCELLO) AVERSA 70048402 CANCELLO 70084802 CANCELLO ARNONE 70084902 CASORIA AFRAGOLA 70094902 FALCIANO M. C. 70128802 FRATTAMAGGIORE G. 70137302 GRICIGNANO TEVEROLA 70146002 M. MARCIANISE S.TO UM1 FA/FT 70161002 MADDALONI MARCIANISE S.TO UM2 70161102 MINTURNO SCAURI 70173602 NAPOLI C.LE (MASTER CAB. ACEI) 70188802 S. MARCELLINO F. 70253502 SESSA AURUNCA R. 70271002 VILLA LITERNO 70307202 Altre utenze telefoniche DOTE NAPOLI C.LE GIURISDIZIONE 1 Napoli C.le - Aversa(i) Gricignano - B.Gricignano - Maddaloni Marcianise S.to(i) Maddaloni Marcianise S.to(e) - Cancello(e) DOTE NAPOLI C.LE GIURISDIZIONE 2 Minturno(i) - Villa Literno(i); Villa Literno - S.Marcellino - Aversa(e); S.Marcellino - Gricignano(e) FS 4832 4834 4875 4832 4834 4875 Numero telefono GSM-R 71115103 71115203 CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 47

SEZIONE 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA-TRENO Linea o tratti di linea Formia Gaeta Napoli C.le Villa Literno Cancello Chiamata di emergenza sistema GSM-R utilizzabile X X SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI FORMIA - GAETA NAPOLI C.LE Ripetizione segnali in macchina Per i treni sul binario illegale, i macchinisti devono disinserire le apparecchiature di bordo all'atto della partenza dalla stazione che l immette sull'illegale e reinserire le apparecchiature stesse almeno 200 metri dopo gli scambi di uscita dalla stazione, dalla quale ritornano sul binario legale. MADDALONI - MARCIANISE S.TO Provvedimenti cautelativi in caso di forte vento Vedi FL 128 sezione 4.23 SARNO NAPOLI CENTRALE Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SCMT Stazione Binario Lato Napoli Centrale Distanza dal segnale (m) XVI Tutti 30 Note 48 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 17/2014

Sotto Sistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno (SST - SCMT) Binari con segnali di partenza muniti del secondo PI (Punto Informativo), attivabile mediante apposito dispositivo. Binario Direzione di inoltro Distanza ( m ) tra il segnale di partenza e il picchetto indicatore PI cui p.15 bis All.1RS XII Tutte 92 XIII Tutte 31 XIV Tutte 6 XV Tutte 17 XVII Tutte 21 XVIII Tutte 20 SEZIONE 4.24 FL LINEE SULLE QUALI E AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Sulle linee e i tratti di linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia. Stazione NAPOLI C.LE CT NA 17/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 49

50 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 11/2014

Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI NODO DI NAPOLI CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

62 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 6.1 F L LINEA FORMIA GAETA NAPOLI C.LE (SENSO DISPARI) SEZIONE 6.1.1 FL SCHEMA UNIFILARE FORMIA GAETA NAPOLI C.LE NAPOLI C.LE Napoli Gianturco Cassino Salerno IDP (F.Giant./D.L.) LMV-AC/AV IDP (FAP) 2 1 2 ( a ) Segn. Prot. Napoli C.le AVERSA Gricignano Gricignano S.MARCELLINO Pozzuoli 1 2 1 2 VILLA LITERNO FORMIA-GAETA Roma ( a ) Indicatore di direzione con cifra 1 temporaneamente inattivo. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 71

SEZIONE 6.1.3 FL FIANCATA DI LINEA FORMIA GAETA - NAPOLI C.LE Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Legale Grado di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Legale Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. IIlegale Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Illegale A B C P A B C P A B C P A B C P II 100 110 115 135 128.42 FORMIA-GAETA 90 II 140 150 155 180 Cippo Km. 131.000 145 Cippo Km. 136.000 Ia 138.47 Minturno Ia 160 180 Cippo Km. 145.000 II 153.45 Sessa A. II Grado di Frenatura Ia 164.83 Falciano Ia 170 Km. 166.700 173.09 Cancello A. 100 105 120 140 Cippo Km. 180.000 125 135 135 150 180.34 VILLA LITERNO 0.00 130 130 140 Cavalcavia Km.1.892 5.86 Albanova 9.55 S.MARCELLINO 14.33 178.32 Ia2 AVERSA Ia2 182.11 S.Antimo 183.81 Frattamaggiore III 188.55 Casoria III 90 90 90 Km.193.660 Cippo Km.195.000 30 30 30 30 195.60 Segn.Prot. Napoli C.le 196.37 Dev. Int. NA. C.le 197.54 NAPOLI C.LE 72 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 73

SEZIONE 6.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE FORMIA GAETA-NAPOLI C.LE Linea FORMIA GAETA NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 128.423 FORMIA-GAETA 231 632-203 129.340 0.917 Km. Confine DTP Napoli 130.117 0.777 P 233 131.000 0.883 Cippo 131.570 0.570 P 235 3 133.185 1.615 P 237 134.715 1.530 P 239 136.000 1.285 Cippo 136.105 0.105 P 241 G 4 138.478 2.373 Minturno Scauri 243 (1) (4) 140.608 2.130 P 245 142.428 1.820 P 247 0 144.238 1.810 P 249 145.000 0.762 Cippo 146.098 1.098 P 251 147.949 1.851 P 253 6 149.200 1.251 Km. 149.250 0.050 R.T.B. Collegato con Segn. Part. Sessa A. 149.668 0.418 P 255 151.228 1.560 P 257 <<1>> 465 0 153.456 2.228 Sessa Aur. Rocc. 259 (4) 591-525 155.772 2.316 P 261 (2) 157.542 1.770 Segn. Avviso al PBA 263 (3) 159.298 1.756 P 263 (2) 160.975 1.677 Segn. Avviso al PBA 265 (3) 162.486 1.571 P 265 1 164.832 2.346 Falciano Mondr. Car. 267 (1) 550 (1) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) I segnali del PBA 261 e 263 sono a due aspetti : ROSSO-VERDE. (3) Gli avvisi del PBA 263 e 265 sono a due aspetti: GIALLO-VERDE. (4) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 74 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

SEZIONE 6.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE FORMIA GAETA-NAPOLI C.LE Linea FORMIA GAETA NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 128.423 FORMIA-GAETA 632-203 129.340 0.917 Km. Confine DTP Napoli G 3 133.185 3.845 Km. 4 138.478 5.293 Minturno Scauri (1) <<1>> 465 0 144.238 5.760 Km. 6 149.200 4.962 Km. 0 153.456 4.256 Sessa Aur. Rocc. (1) 591-525 1 164.832 3.597 Falciano Mondr. Car. 550 (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 75

Linea FORMIA GAETA - NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 164.832 2.346 Falciano Mondr. Car. 267 (1) 550 166.700 1.868 Km 3 166.887 0.187 P 269 168.672 1.785 P 271 170.483 1.811 P 273 0 173.090 2.607 Cancello Arnone 275 (1) (3) 500 174.880 1.790 P 277 2 2 176.505 1.625 P 279 177.855 1.350 P 281 180.000 2.145 Cippo 4 VILLA LITERNO 401 (1) 40 180.348 0.348 1 (3) 0.000 0.000 (per Pozzuoli) 9 515-287 1.821 1.821 P 403 1.892 0.071 Cavalcavia 3.341 1.449 P 405 4.711 1.370 P 405bis 5 5.860 1.149 Albanova 6.061 0.201 P 407 7.111 1.050 P 409 1 2 9.556 2.445 S. MARCELLINO F. 411 (per Gricignano) 10.737 1.181 P 413 6 8 12.087 1.350 P 415 (da Gricignano) 14.335 2.248 AVERSA 417 (3) 178.320 0.000 2 2 (2) (3) 525 VARI 501-564 (1) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Indicatori di direzione solo per le partenze dal binario 1. 1 Verso Gricignano. 2 Verso Aversa. (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 76 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

Linea FORMIA GAETA - NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 164.832 3.597 Falciano Mondr. Car. 550 3 166.887 2.055 Km. 0 173.090 6.203 Cancello Arnone (1) 500 2 2 176.505 3.415 Km 4 180.348 0.000 VILLA LITERNO (1) 515-287 3.843 0.000 (per Pozzuoli) 40 9 5 5.860 5.860 Albanova 1 2 9.556 3.696 S. MARCELLINO F. (1) 525 (per Gricignano) 6 8 14.335 178.320 4.779 0.000 (da Gricignano) AVERSA (1) VARI 501-564 (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 77

Linea FORMIA GAETA - NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione 6 8 Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche 14.335 178.320 Distanze Parziali 2.248 0.000 LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco (da Gricignano) AVERSA 417 (1) 180.122 1.802 P 419 181.472 1.350 P 421 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari VARI 501-564 2 182.114 0.642 S. Antimo S. Arpino (1) 5 183.819 1.705 Frattamaggiore Gr. 423 (2) 185.911 2.092 P 425 1 0 188.551 2.640 Casoria Afragola 427 (2) 530-310 190.214 1.663 P 429 191.635 1.421 P 431 192.985 1.350 P 433 193.660 0.675 Km. 194.705 1.045 P 435 2 195.000 0.295 Cippo 195.605 0.605 Segn. Prot. Napoli C.le 2 (3) 196.373 0.768 Dev. Int. NA. C.le 40 9 197.540 1.167 NAPOLI C.LE (1) (4) 497-142 (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. (2) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea.. (3) Fine zona codificata progressiva Km. 195.605 (Segn. Prot. Napoli C.le). (4) Fine SCMT: segnale luminoso di arresto del paraurti di Napoli C.le. 78 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 14/2014

Linea FORMIA GAETA - NAPOLI C.LE : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Formia Gaeta - Villa Lit.(e) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). Tratto Villa Lit. (i) - Napoli C.le : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione 6 8 Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche 14.335 178.320 Distanze Parziali 4.779 0.000 LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco (da Gricignano) AVERSA (1) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari VARI 501-564 2 182.114 3.794 S. Antimo S. Arpino (1) 5 183.819 1.705 Frattamaggiore Gr. 1 0 188.551 4.732 Casoria Afragola 530-310 40 9 2 195.000 6.449 Cippo 196.373 1.373 Dev. Int. NA. C.le 197.540 1.167 NAPOLI C.LE (1) (2) 497-142 (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. (2) Fine SCMT: segnale luminoso di arresto del paraurti di Napoli C.le. CT NA 14/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 79

80 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 7.1 F L LINEA NAPOLI C.LE FORMIA GAETA (SENSO PARI) SEZIONE 7.1.1 FL SCHEMA UNIFILARE NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA Roma FORMIA-GAETA VILLA LITERNO Pozzuoli Gricignano Gricignano S.MARCELLINO 1 2 1 2 AVERSA LMV-AC/AV/Salerno 1 2 3 4 5 6 Cassino 1 IDP (FAP) IDP (F.Giant./D.L.) (a) (a) 2 3 4 5 6 Napoli Gianturco ( a ) NAPOLI C.LE ( a ) Indicatore di direzione con cifre 3 e 4 temporaneamente inattive. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 81

. SEZIONE 7.1.2 FL FIANCATA DI LINEA NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Legale Grado di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Legale Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max.Km/h Linea Diramata Bin. Illegale Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Illegale A B C P A B C P A B C P A B C P Grado di Frenatura Ia3 30 30 30 197.54 NAPOLI C.LE 30 Ia3 196.37 Dev. Int. NA. C.le 95 100 105 195.88 Dev. Uscita Cippo Km.195.000 90 130 130 140 C.C. Km.194.171 I 188.55 Casoria I 183.81 Frattamaggiore 182.11 S.Antimo 178.32 14.33 AVERSA 150 9.55 S.MARCELLINO 5.86 Albanova 100 100 110 120 Cavalcavia Km.1.892 Ia 105 120 140 0.00 VILLA LITERNO Ia 180.34 140 160 170 180 Cippo Km. 180.000 173.09 Cancello A. 180 Km. 166.700 Ia2 164.83 Falciano Ia2 I 161.23 Imbocco Galleria Massico I 153.45 Sessa A. 145 155 Cippo Km. 145.000 Ia2 138.47 Minturno Sc. Ia2 150 Cippo Km. 136.000 100 110 115 135 Cippo Km. 131.000 128.42 FORMIA-GAETA 82 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 83

SEZIONE 7.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA Linea NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) - Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 197.540 NAPOLI C.LE 436 (1) (2) 2 497-142 196.373 1.167 Dev. Int. NA. C.le 195.887 0.486 Dev. Uscita (3) 195.465 0.422 P 434 11 12 195.000 0.465 Cippo 11 194.171 0.829 C.C. Km 193.898 0.273 P 432 192.548 1.350 P 430 8 191.071 1.477 P 428 4 3 188.551 2.520 Casoria Afragola 426 (4) 40 530-310 9 186.464 2.087 P 424 0 183.819 2.645 Frattamaggiore Gr. 422 (4) 182.114 1.705 S.Antimo S.Arpino (2) 181.927 0.187 P 420 180.921 1.006 P 418 178.320 14.335 1 2 2.601 AVERSA 416 (2) (per Gricignano) 1 VARI 521-594 (1) Inizio SCMT : Segnale di partenza di Napoli C.le. (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. (3) Inizio zona codificata progressiva Km. 195.863. (4) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 84 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 14/2014

Linea NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA: Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) - Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 197.540 NAPOLI C.LE (1) (2) 497-142 196.373 1.167 Dev. Int. NA. C.le 11 12 195.000 1.373 Cippo 11 194.171 0.829 C.C. Km 8 191.071 3.100 Km 4 3 188.551 2.520 Casoria Afragola (2) 530-310 40 9 0 183.819 4.732 Frattamaggiore Gr. 182.114 1.705 S.Antimo S.Arpino (2) 178.320 14.335 1 2 3.794 AVERSA (2) (per Gricignano) VARI 521-594 (1) Inizio SCMT : Segnale di partenza di Napoli C.le. (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 14/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 85

Linea NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 178.320 1 2 2.601 AVERSA 416 (2) 1 14.335 (per Gricignano) 13.214 1.121 P 414 11.864 1.350 P 412 0 9.556 2.308 (da Gricignano) S.MARCELLINO F. 410 (2) VARI 521-594 525 8.226 1.330 P 408 6.876 1.350 P408 bis 5.860 1.016 Albanova 5.526 0.334 P 406 3.904 1.622 P 404 2.554 1.350 P 402 3 1.892 0.662 Cavalcavia 0.000 180.348 1.892 0.000 180.000 0.348 Cippo (da Pozzuoli) VILLA LITERNO 515-287 278 (1) 178.424 1.576 P 276 176.729 1.695 P 274 175.328 1.401 P 272 40 9 173.090 2.238 Cancello Arnone 270 (1) (2) 500-480 170.855 2.235 P 268 169.081 1.774 P 266 167.417 1.664 P 264 166.700 0.717 Km 8 8 164.832 1.868 Falciano Mondr. Car. 262 (1) 550 (1) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 86 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

Linea NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 178.320 14.335 1 2 3.794 AVERSA (1) (per Gricignano) VARI 521-594 0 9.556 4.779 (da Gricignano) S.MARCELLINO F. (1) 525 5.860 3.696 Albanova 3 0.000 180.348 5.860 0.000 (da Pozzuoli) VILLA LITERNO (1) 515-287 40 9 173.090 7.258 Cancello Arnone (1) 500-480 8 8 164.832 8.258 Falciano Mondr. Car. 550 (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 87

Linea NAPOLI C.LE FORMIA GAETA : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 8 8 164.832 1.868 Falciano Mondr. Car. 262 (1) 550 162.875 1.957 P 260 162.386 0.489 R.T.B. Collegato con Segn. Part. Sessa A. 161.300 1.086 P 258 (2) 161.235 0.065 Imbocco Galleria Massico 159.380 1.855 Segn. Avviso al PBA 256 (3) 157.565 1.815 P 256 (2) 156.129 1.436 Segn. Avviso alla Prot.Sessa (4) 1 0 153.456 2.673 Sessa Aur. Rocc. 254 (5) 525 151.708 1.732 P 252 2 150.143 1.565 P 250 148.263 1.880 P 248 146.368 0.632 P 246 4 146.000 0.368 Cippo 145.000 1.000 Cippo 144.498 0.502 P 244 142.720 1.778 P 242 141.060 1.660 P 240 8 7 138.478 2.592 Minturno Scauri 238 (1) (5) 136.310 2.168 P 236 136.000 0.310 Cippo 8 134.460 1.540 P 234 132.850 1.610 P 232 131.360 1.490 P 230 131.000 0.360 Cippo 129.340 1.660 Km. Confine DTP Napoli <<1>> 465 128.423 0.917 FORMIA-GAETA 228 G 632-203 (1) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) I segnali di PBA 258 e 256 sono a due aspetti : ROSSO VERDE. (3) L avviso al PBA 256 è a due aspetti : GIALLO VERDE. (4) L avviso del segnale di protezione di Sessa Aurunca è a tre aspetti : GIALLO VERDE GIALLO/VERDE. (5) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 88 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

Linea NAPOLI C.LE - FORMIA GAETA : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Napoli C.le - Villa Lit. (i) : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto Villa Lit. (e) - Formia Gaeta : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Roma). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 8 8 164.832 1.868 Falciano Mondr. Car. 550 1 0 153.456 7.779 Sessa Aur. Rocc. (1) 525 2 150.143 3.313 Km. 4 146.000 4.143 Cippo 8 7 138.478 7.522 Minturno Scauri (1) <<1>> 465 8 134.460 4.018 Km. 129.340 5.120 Km. Confine DTP Napoli 128.423 0.917 FORMIA-GAETA 632-203 G (1) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 89

90 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 6.2 F L LINEA VILLA LITERNO - CANCELLO (SENSO DISPARI) SEZIONE 6.2.1 FL SCHEMA UNIFILARE VILLA L. - CANCELLO Caserta Benevento (Valle Caudina) Sarno Torre A. C.le Napoli BIVIO MADDALONI 1 2 CANCELLO 1 2 1 2 1 2 1 2 (Segn. Prot. M.M. S.to U.M.1 FA/FT) F.D.P. F.A. 1 2 F.T. Linea Shuntaggio 1 2 MADD. MARC. SM.TO 1 2 1 BIVIO OVEST 2 BIVIO GRICIGNANO S.Maria C.V. 1 Bivio/PC Gricignano (AC/AV) Caserta 1 2 3 1 2 3 GRICIGNANO Aversa Aversa S. MARCELLINO Pozzuoli 1 2 1 2 VILLA LITERNO Roma CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 91

SEZIONE 6.2.2 FL FIANCATA DI LINEA VILLA LITERNO - CANCELLO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Legale e Bin. Sinistro Grado di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Sinistro Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Destro Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Illegale e Bin. Destro A B C P A B C P A B C P A B C P Ia 125 135 135 150 180.34 VILLA LITERNO 90 Ia 0.00 130 130 140 Cavalcavia Km. 1.892 5.86 Albanova II 125 135 9.55 S.MARCELLINO F. Grado di Frenatura 15.98 4.07 GRICIGNANO Ia2 100 100 Dev.U. 60 60 Segn. Prot. Bivio Gricignano 0.00 14.65 BIVIO GRICIGNANO 60 60 Ia2 II 100 100 Dev.U. 100 100 II 10.97 9.93 409 BIVIO OVEST P.B.A. 412 I3 30 30 0.00 M.MARCIANISE S.TO FASCIO DIR. E PART. 9.23 III Ia 30 30 BIVIO OVEST P.B.A 407 30 30 Ia III 1.14 7.97 7.95 7.04 5.98 BIVIO OVEST (P.B.A 410) M.MARCIANISE S.TO U.M.1 FA/FT. 6.14 II M. MARC. S.TO U.M.1Seg.Prot II 7.22 I 30 30 30 30 I I 30 30 7.04 M.MARCIANISE S.TO 30 30 I 5.98 U.M.1 FA/FT 60 60 Dev.U. 60 60 60 60 Dev.U. 60 60 5.67 I3 M.MARC.S.TO U.M.1 P.B.A.704 I3 5.00 S.Prot.E/U 2.91 BIVIO MADDALONI 224.35 4.56 M.MARC. S.TO U.M.1 P.B.A.403 3.26 S.Prot.E/U 80 80 Cippo Km. 3.000 80 80 60 60 Cippo Km. 1.000 60 60 0.00 CANCELLO 92 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2012

CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 93

SEZIONE 6.2.3 FL FIANCATA PRINCIPALE VILLA L. - CANCELLO Linea VILLA LITERNO - CANCELLO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Villa L. - Gricignano : Esercizio con DC (sede Napoli). Tratto Gricignano - M. Marcianise S.to UM1 FA/FT : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Bivio Maddaloni e M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Cancello : Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. BINARIO LEGALE Tratto Villa Literno - S. Marcellino. Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO BINARIO DI SINISTRA Tratto Bivio Gricignano - Cancello. Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 2 4 180.348 VILLA LITERNO 401 (1) 40 1 0.000 (per Pozzuoli) 9 515-287 1.821 1.821 P 403 1.892 0.071 Cavalcavia 3.341 1.449 P 405 4.711 1.370 P405bis 5 5.860 1.149 Albanova 6.061 0.201 P 407 7.111 1.050 P 409 9.556 2.445 1 60 S.MARCELLINO F. 101 (2) 1 2 (per Aversa) 525 11.741 2.185 P 103 13.712 1.971 P 105 8 11 (da Aversa) 15.988 2.276 GRICIGNANO 107 4.078 Dev. U. (per Caserta) 2 675-429 (per 1 Bivio/PC Gricignano (AC/AV) 1.912 2.166 P 109 Segn. Prot. (da S.Maria C.V.) 1 0 0.000 1.912 BIVIO GRICIGNANO 14.652 0.000 Dev. U. 415 13.709 0.943 P 413 12.359 1.350 P 411 10.977 1.382 Segn. Prot. Esterna BIVIO OVEST 409 (1) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza di Villa L. dal binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea in regime di impianto disabilitato ed impresenziato. (2) Indicatore di direzione solo per le partenze dal binario 1, 1 Verso Gricignano, 2 Verso Aversa. 94 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

Linea VILLA LITERNO - CANCELLO : Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Villa L. - Gricignano : Esercizio con DC (sede Napoli). Tratto Gricignano - M. Marcianise S.to UM1 FA/FT: Esercizio con Dirigente Locale. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Bivio Maddaloni e M. Marcianise S.to UM1 FA/FT Cancello: Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. BINARIO ILLEGALE Tratto Villa Literno - S. Marcellino. Grado di Progressive Distanze Ascesa Presta- 0 Chilometriche Parziali /00 zione LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 180.348 2 4 VILLA LITERNO (1) 515-287 0.000 (per Pozzuoli) 9 40 5 5.860 5.860 Albanova 9.556 3.696 S.MARCELLINO F. 101 (2) (per Aversa) 1 2 30 1 525 (1) Vedi Disposizioni varie per località di servizio. (2) Indicatore di direzione solo per le partenze dal binario 1, 1 Verso Gricignano, 2 Verso Aversa. BINARIO DI DESTRA Tratto: BIVIO GRICIGNANO - CANCELLO. 0.000 1 0 BIVIO GRICIGNANO 14.652 Dev. U. (da S.Maria C.V.) 416d 10.977 3.675 Segn. Prot. Esterna BIVIO OVEST 412d CT NA 9/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 95

Linea VILLA LITERNO - CANCELLO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Villa L. - Gricignano : Esercizio con DC (sede Napoli). Tratto Gricignano - M. Marcianise S.to UM1 FA/FT : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Bivio Maddaloni e M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Cancello : Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. BINARIO DI SINISTRA Tratto Bivio Gricignano - Cancello. Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 12 0 0.000 1 0 12 4 10.977 1.382 Segn. Prot. Esterna BIVIO OVEST M.MARCIANISE S.TO 9.235 1.145 9.005 5.984 7.047 7.499 8.572 FASCIO DIR. E PART. (per Bivio Gricignano) 1.742 1.145 Segn. Prot. Int. / Seg. Prot. BIVIO OVEST 409 705 407 (1) VARI 0.230 BIVIO OVEST (2) (6) M.MARCIANISE S.TO UM1 FA/FT 1 2 Dev. U. 1.506 P 405 1 2 6.147 1.352 M.MARC.S.TO U.M.1Segn.Prot 1 2 (4) 7.220 12 4 5.671 1.376 M.MARC.S.TO U.M.1FA/FT 704 (3) (4) (7) VARI 4.596 1.075 P 702 2.918 2 4 1.678 BIVIO MADDALONI 312 (5) 224.358 1 2 4.568 1.579 M.MARC.S.TO U.M.1 FA/FT 403 3.000 1.568 Cippo 2.658 0.342 P 401 1.000 1.658 Cippo (da Benevento e Caserta) 0.000 1.000 CANCELLO 572-345 1 (1) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise S.to Fascio Direzioni e Partenze e diretti a Cancello o a Bivio Maddaloni la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km 0.800. (2) Bivio Ovest munito di segnalamento plurimo di protezione per i treni provenienti da Bivio Maddaloni e Cancello. Bivio Ovest munito di n 2 segnali di protezione per la provenienza da Bivio Gricignano. Il segnale di protezione interna/unica ha anche la funzione di avviso del segnale di protezione di M.Marcianise UM1 FA/FT. Ad ognuno di essi è accoppiato l avviso del successivo segnale. (3)Stazione di Maddaloni Marcianise Sm.to UM1FA/FT munita di segnalamento plurimo di protezione per le provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Stazione di Maddaloni Marcianise Sm.to UM1 FA/FT munita di n 2 segnali di partenza per le destinazioni Bivio Maddaloni e Cancello. Il segnale di partenza interna comanda n 2 destinazioni (Bivio Maddaloni e Cancello) Al segnale di partenza interna è accoppiato l avviso al successivo segnale. (4) 1 Verso Bivio Maddaloni, 2 Verso Cancello. (5) Segnale di protezione di Bivio Maddaloni protegge P.L. Km.2.739 / 224.179 del tratto di linea Cancello - Caserta. (6) Per i treni diretti Maddaloni Marcianise Sm.to UM1FA/FT fine zona codificata Km.7.616 (7) Per i treni in partenza da Fascio Transiti diretti a Cancello o a Bivio Maddaloni inizio zona codificata al Km. 6.995/5.866 (collegamento non in esercizio in questa fase). 96 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2012

Linea VILLA LITERNO - CANCELLO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Villa L. - Gricignano : Esercizio con DC (sede Napoli). Tratto Gricignano - M. Marcianise S.to UM1 FA/FT : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Bivio Maddaloni e M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Cancello : Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. BINARIO DI DESTRA Tratto Bivio Gricignano Cancello Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 10.977 3.675 Segn. Prot. Esterna BIVIO OVEST 412d 12 0 0.000 M.MARCIANISE S.TO FASCIO DIR. E PART. 705 1 (1) VARI (per Bivio Gricignano) 1 0 9.235 1.742 Segn. Prot. Int. / Seg. Prot. 1.145 1.145 BIVIO OVEST 410d 9.005 0.230 BIVIO OVEST (2) (6) 7.954 1.051 BIVIO OVEST (P.B.A.410) M.MARCIANISE S.TO 12 4 5.984 UM1 FA/FT (3) (4) (7) 1 2 VARI 7.047 Dev. U. 1 2 6.147 7.220 1.352 M.MARC.S.TO U.M.1Segn.Prot 1 2 (4) 12 4 5.671 1.376 M.MARC.S.TO U.M.1 FA/FT 703d 2.918 2 4 2.753 BIVIO MADDALONI 311d (5) 224.358 1 2 4.568 1.579 M.MARC.S.TO U.M.1 FA/FT 404d 3.000 1.568 Cippo 1.000 2.000 Cippo (da Benevento e Caserta) 0.000 1.000 CANCELLO 572-345 (1) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise S.to Fascio Direzioni e Partenze e diretti a Cancello o a Bivio Maddaloni la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km 0.800. (2) Bivio Ovest munito di segnalamento plurimo di protezione per i treni provenienti da Bivio Maddaloni e Cancello. Bivio Ovest munito di n 2 segnali di protezione per la provenienza da bivio Gricignano. Il segnale di protezione interna/unica ha anche la funzione di avviso del segnale di protezione di M.Marcianise UM1 FA/FT. Ad ognuno di essi è accoppiatol avviso del successivo segnale. (3) Stazione di Maddaloni Marcianise Sm.to UM1 FA/FT munita di segnalamento plurimo di protezione per le provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Stazione di Maddaloni Marcianise Sm.to UM1 FA/FT munita di n 2 segnali di partenza per le destinazioni Bivio Maddaloni e Cancello. Il segnale di partenza interna comanda n 2 destinazioni (Bivio Maddaloni e Cancello) Al segnale di partenza interna è accoppiato l avviso al successivo segnale. (4) 1 Verso Bivio Maddaloni, 2 Verso Cancello. (5) Segnale di protezione di Bivio Maddaloni protegge P.L. Km.2.739 / 224.179 del tratto di linea Cancello - Caserta. (6) Per i treni diretti Maddaloni Marcianise Sm.to UM1 FA/FT fine zona codificata Km.7.616 (7) Per i treni in partenza da Fascio Transiti diretti a Cancello o a Bivio Maddaloni inizio zona codificata al Km. 6.995/5.866 (collegamento non in esercizio in questa fase). CT NA 9/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 97

98 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 7.2 F L LINEA CANCELLO - VILLA LITERNO (SENSO PARI) SEZIONE 7.2.1 FL SCHEMA UNIFILARE CANCELLO VILLA L. Roma VILLA LITERNO Pozzuoli S. MARCELLINO Aversa Aversa 1 2 1 2 GRICIGNANO Caserta 1 Bivio/PC Gricignano (AC/AV) S.Maria C.V. 1 2 1 2 BIVIO GRICIGNANO 1 2 1 2 BIVIO OVEST 1 Linea Shuntaggio F.T. F.D.P. F.A. MADD. MARC. SM.TO 2 3 CANCELLO BIVIO MADDALONI Napoli 1 Torre A. C.le Caserta Sarno 2 3 Benevento (Valle Caudina) CT NA 5/2014 - RM 2/2014 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 101

SEZIONE 7.2.2 FL FIANCATA DI LINEA CANCELLO - VILLA LITERNO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Legale e Bin. Sinistro Grado di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Sinistro Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Destro Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Illegale e Binario Destro A B C P A B C P A B C P A B C P Grado di Frenatura I2 60 60 0.00 CANCELLO 60 60 I2 80 80 Cippo Km. 1.000 80 80 I3 100 100 I3 60 60 3.26 S.Prot.E/U M.MARC. S.TO U.M.1 60 60 I3 4.56 P.B.A.403 224.35 III 60 60 2.91 BIVIO MADDALONI 60 60 III 100 100 I3 5.00 S.Prot.E/U M.MARC. S.TO U.M.1 5.67 P.B.A.704 30 30 Dev. I 30 30 30 30 Dev. I 30 30 5.98 M.MARCIANISE S.TO 7.04 U.M.1 FA/FT. 6.14 7.22 M.MARC. S.TO U.M.1 Seg.Prot I 30 30 5.98 M.MARCIANISE S.TO 7.04 U.M.1 FA/FT 7.95 BIVIO OVEST P.B.A. 410 7.97 P.B.A. 410 d Ia2 9.23 BIVIO OVEST Ia2 P.B.A. 407 I3 30 30 0.00 M.MARCIANISE S.TO FASCIO DIR. E PART. 9.93 10.97 BIVIO OVEST 60 60 Segn. Prot. Bivio Gricignano 60 60 14.65 BIVIO GRICIGNANO 0.00 II 100 100 Dev. U. I2 125 135 140 150 Dev. I. 4.07 GRICIGNANO 15.98 P.B.A. 412 P.B.A. 409 I 130 130 9.55 S.MARCELLINO F. 90 I 5.86 Albanova 100 100 110 120 Cavalcavia Km. 1.892 0.00 180.34 VILLA LITERNO 102 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2012

CT NA 1/2012 - RM 2/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 103

SEZIONE 7.2.3 FL FIANCATA PRINCIPALE CANCELLO-VILLA LITERNO Linea CANCELLO - VILLA LITERNO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Cancello-M.Marcianise S.to UM1 FA/FT e Bivio Maddaloni-M.Marcianise S.to UM1 FA/FT: Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Gricignano : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto Gricignano - Villa Literno :Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Tratto Cancello - Bivio Gricignano. Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 0 0.000 CANCELLO 40 402 2 572-360 (per Caserta e Benevento) 1.000 1.000 Cippo 1.394 0.394 P 404 4 3.266 Segn.Prot.Est. 1.872 M. MARC. S.TO U.M.1 Segn.Prot.Uni. 9 224.358 2.918 7 0 BIVIO MADDALONI 701 3.653 0.735 P 703 Segn.Prot.Est. 5.005 1.352 M. MARC. S.TO U.M.1 Segn.Prot.Uni. 5.984 7.047 2.718 2.042 Dev. I. M.MARCIANISE S.TO UM1 FA/FT 2 0 5.200 6.273 0.784 M.MARC.S.TO U.M.1 Segn.Part. 406 (2) (6) 1 2 (5) 6.147 M. MARC. S.TO U.M.1 7.220 6.598 7.671 1.398 P 408 2 0 5.984 0.784 M.MARCIANISE S.TO 7.047 UM1 FA/FT 706 (1) (7) Segn. Prot. Est. 1.356 BIVIO OVEST 410 8 12 9.005 1.051 BIVIO OVEST (3) (1) VARI 9.235 0.230 BIVIO OVEST 0.000 P.B.A. 410 d P.B.A. 407 M.MARCIANISE S.TO FASCIO DIR. PART. 705 2 (4) VARI (per Cancello/Bivio Maddaloni) (1) Stazione di Maddaloni Marcianise S.to UM1 FA/FT munita di n 2 segnali di protezione per le provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Al segnale di protezione esterna è accoppiato l avviso al successivo segnale. Il segnale di protezione esterna comanda n 2 possibili destinazioni (Maddaloni Marcianise S.to UM1 FA/FT e Linea di Shuntaggio). Tale segnale è protezione unica per la direzione Linea di Shuntaggio. (2) P.B.A. 406 progressiva Km. 5.200 da Cancello e progressiva Km. 6.273 da Bivio Maddaloni. (3) Bivio Ovest munito di segnalamento plurimo di protezione per i treni provenienti da Bivio Gricignano. Bivio Ovest munito di n 2 segnali di protezione per provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Ad ognuno di essi è accoppiato l avviso del successivo segnale. (4) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise Sm.to Fascio Dir. e Part. la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km. 0.800. (5) 1 Verso linea di shuntaggio, 2 Verso Fascio Transiti (non in esercizio in questa fase) (6) Per i treni provenienti da Cancello/Bivio Maddaloni e diretti Fascio Transiti fine zona codificata progressiva 5.200/6.273 (collegamento non in esercizio in questa fase). (7) A Fascio Transiti per i treni diretti a Bivio Gricignano inizio zona codificata progressiva Km. 7.616. 104 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2012

Linea CANCELLO - VILLA LITERNO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Cancello - M. Marcianise S.to UM1 FA/FT e Bivio Maddaloni-M.Marcianise S.to UM1 FA/FT.: Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT- Gricignano : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto Gricignano - Villa Literno : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). BINARIO DI DESTRA Tratto Cancello - Bivio Gricignano. Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 40 1 0 0.000 CANCELLO 401 d 2 572-360 1.000 1.000 Cippo (per Caserta e Benevento) 9 Segn.Prot.Est. 4 3.266 2.266 M. MARC. S.TO U.M.1 Segn.Prot.Uni. 224.358 7 0 BIVIO MADDALONI 702 d 2.918 Segn.Prot.Est. 5.005 2.087 M.MARC. S.TO U.M.1 Segn.Prot.Uni. 5.984 7.047 5.200 6.273 6.147 7.220 Dev. I. M.MARCIANISE S.TO UM1 FA/FT 2 0 0.784 M.MARC.S.TO U.M.1 Segn. Part. 405 d (2) (5) 1 2 (6) 5.984 7.047 2.718 2.042 2 0 0.784 M. MARC. S.TO U.M.1 M.MARCIANISE S.TO UM1FA/FT 706 (1) (7) 7.954 Segn. Prot. Est. 2.754 407 d 7.973 BIVIO OVEST 8 12 9.005 1.051 BIVIO OVEST (3) (1) VARI 9.235 0.230 BIVIO OVEST 0.000 P.B.A. 410 d P.B.A. 407 M.MARCIANISE S.TO FASCIO DIR. PART. 705 (per Cancello/Bivio Maddaloni) 2 (4) VARI (1) Stazione di Maddaloni Marcianise S.to UM1 FA/FT munita di n 2 segnali di protezione per le provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Al segnale di protezione esterna è accoppiato l avviso al successivo segnale. Il segnale di protezione esterna comanda n 2 possibili destinazioni (Maddaloni Marcianise S.to UM1 FA/FT e Linea di Shuntaggio). Tale segnale è protezione unica per la direzione Linea di Shuntaggio. (2) P.B.A. 405d progressiva Km. 5.200 da Cancello e progressiva Km. 6.273 da Bivio Maddaloni. (3) Bivio Ovest munito di segnalamento plurimo di protezione per i treni provenienti da Bivio Gricignano. Bivio Ovest munito di n 2 segnali di protezione per provenienze da Bivio Maddaloni e Cancello. Ad ognuno di essi è accoppiato l avviso del successivo segnale. (4) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise Sm.to Fascio Direzioni e Partenze la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km. 0.800. (5) 1 Verso linea di Shuntaggio, 2 Verso Fascio Transiti (non in esercizio in questa fase). (6) Per i treni provenienti da Cancello/Bivio Maddaloni e diretti Fascio Transiti fine zona codificata progressiva 5.200/6.273 (collegamento non in esercizio in questa fase). (7) A Fascio Transiti per i treni diretti a Bivio Gricignano inizio zona codificata progressiva Km. 7.616. CT NA 9/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 105

Linea CANCELLO-VILLA LITERNO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Cancello-M. Marcianise S.to UM1 FA/FTe Bivio Maddaloni-M.Marcianise S.to UM1 FA/FT : Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT- Gricignano : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto Gricignano - Villa Literno : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Tratto Cancello - Bivio Gricignano. BINARIO LEGALE Tratto S. Marcellino - Villa Literno. Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 8 12 0.000 M.MARCIANISE S.TO 9.936 0.931 FASCIO DIR. PART. (per Cancello/Bivio Maddaloni) Segn. Prot. Int. / Segn. Prot (1) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise Sm.to Fascio Dir. e Part. la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km. 0.800. (2) Il segnale di protezione ed il segnale di partenza di Villa L. dal binario di corsa può assumere carattere di permissività temporanea in regime di impianto disabilitato ed impresenziato. 705 1.025 1.025 BIVIO OVEST 412 11.406 1.470 P 414 12.837 1.431 P 416 Segn. Prot. 14.652 1 0 1.815 BIVIO GRICIGNANO (1) VARI 110 1 0.000 Dev. U. (per S.Maria C.V.) 1.200 1.200 P 108 (da 1 Bivio/PC Gricignano (AC/AV) 4.078 Dev. I. (da Caserta) 60 15.988 106 675-472 GRICIGNANO 2 (per Aversa) 13.796 2.155 P 104 11.817 1.978 P 102 (da Aversa) 1 30 525 16 7 2.878 1 0 9.556 2.261 S.MARCELLINO F. 410 8.266 1.330 P 408 6.876 1.350 P408bis 5.860 1.016 Alabanova 5.526 0.334 P 406 3.904 1.622 P 404 2.554 1.350 P 402 1.892 0.662 Cavalcavia 3 (da Pozzuoli) 0.000 1.892 VILLA LITERNO 278 (2) 40 515-287 9 2 106 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/2014 - RM 2/2014

Linea CANCELLO - VILLA LITERNO :Trazione elettrica a corrente continua. Tratto Cancello-M.Marcianise S.to UM1 FA/FTe Bivio Maddaloni-M.Marcianise S.to UM1 FA/FT :Esercizio con DCO (sede Napoli) di SCC. Tratto M. Marcianise S.to UM1 FA/FT - Gricignano : Esercizio con Dirigente Locale. Tratto Gricignano - Villa Literno : Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). BINARIO DI DESTRA Tratto Cancello - Bivio Gricignano Grado di Prestazione Ascesa Progressive 0 /00 Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 8 12 0.000 M.MARCIANISE S.TO 9.936 1.025 0.931 1.025 FASCIO DIR. PART. 705 (per Foggia e Avellino) Segn. Prot. Int. / Segn. Prot. BIVIO OVEST 409d 2 (1) VARI Segn. Prot. 14.652 1 0 0.458 BIVIO GRICIGNANO 0.000 Dev. U. (per S.Maria C.V.) 110 1 (1) Per i treni in partenza da Maddaloni Marcianise Sm.to Fascio Dir. e Part. la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km. 0.800. BINARIO ILLEGALE Tratto : S.Marcellino Villa Literno (da Aversa) 1 0 9.556 S.MARCELLINO F. 30 1 525 5.860 3.696 Albanova 3 0.000 5.860 VILLA LITERNO (1) 40 9 515-287 (1) Vedi Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 9/2012 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 107

108 122 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012

Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme comuni e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità dei singoli gruppi di rotabili sono stabilite dalla struttura operativa Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono ed hanno validità nel rispetto del Certificato di Sicurezza rilasciato dall Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle Imprese Ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Tutte le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, e le locomotive a trazione elettrica non attrezzate per i 25 kv ca quando circolano su linee a trazione elettrica a 25 kv ca, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei) km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 tale segno, essendo queste linee sprovviste di Rango, va inteso come autorizzazione a circolare secondo le Norme di Dettaglio emanate per tali linee. CT NA 1/2013 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 111

Su dette linee la circolazione dei rotabili in testa ai treni è tassativamente subordinata alla presenza nelle cabine di guida delle previste apparecchiature di sicurezza funzionanti. Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M.40. 12. Si rammenta la necessità di consultare le sezioni dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente. 112 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2013

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E186 E483 E484 E486 E189 E436 E474 EU43 LOCOMOTIVE ELETTRICHE E190 E402 E403 E405 E412 E444 E414 (*) E464 E632 E633 E652 E655 E656 Napoli C.le Aversa Villa Literno Formia Gaeta B C C C B B S.Marcellino Gricignano (1) (1) (1) C Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B B B B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B B B B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B B B B Note: (1) Limitazione di velocità a 70 km/h in corrispondenza della T.M. al km 14+528 (*) La circolazione a locomotiva isolata NON è consentita. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI LOCOMOTIVE DIESEL D100 D145 D146 D220 D343 DE520 D345 D752 D753 D443 D445 (1) D445 (2) DG2000 Napoli C.le Aversa Villa Literno Formia Gaeta B B B B S.Marcellino Gricignano B (3) Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B B Note: (1) Loc. D 445 ( 1001 1035 ) (2) Loc. D 445 ( 1036 1150 ) (3) Limitazione di velocità a 70 km/h in corrispondenza della T.M. al km 14+528. CT NA 9/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 113

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Napoli C.le Aversa Villa Literno Formia Gaeta ALe 506/426 (TAF) 710/711 (TSR) ALe 601/841 603/783 Ale Aln Note: - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 501/502 (EMU), Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie 1400-1500 - 1600-1700, sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie 1000-1100 - 1200-1800 - 1900-3000 - 3100-3200 - 3300 e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 125/126 ed Aln 663/668/880 E.A.V. (ex Metrocampania) sono ammessi a circolare al Rango B sulle linee previste dal proprio Certificato di Sicurezza. ALe 801 940 ALe 803 Aln 501/502 (DMU) B C B B C S.Marcellino Gricignano B C B B C Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B B B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B B B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B B B 114 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2014

Note: LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ETR ETR 150/155 330/340 170/524 341-2-3 350 / 360 425 ETR ATR - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare da orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. ETR 450 ETR 460 / 463 470 / 485 600 / 610 ETR 500 ATR 100 110/120 115/125 116/126 Napoli C.le Aversa S. Marcellino C C C C C C S. Marcellino Formia Gaeta C C C P C C S.Marcellino Gricignano C C P C Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B B LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Napoli C.le Aversa Villa Literno Formia Gaeta Note: Per memoria nbb 50 83 26 39 npb 50 83 26 39 (tradizionali) B Circolabilità e Rango carrozze a due piani nb npb 50 83 2678 npb 50 83 8678 na 50 83 1678 (VIVALTO) S.Marcellino Gricignano B B Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B CT NA 9/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 115

Mezzi di manovra Categoria delle linee A B C D Automotori D 225 D 235 D 245 D 250 2 D 255 Note: - Le locomotive dei gruppi D141 / D143 sono ammesse a circolare a Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. Di norma i mezzi di manovra possono viaggiare in coda ai treni e come veicolo; la loro massa dovrà essere computata nella massa del treno e non dovranno essere superate le velocità massime del tipo di locomotiva. Possono viaggiare come locomotive titolari del treno solamente se rispettano la normativa sui sistemi di protezione della marcia dei treni sulla rete convenzionale gestita da RFI. Rotabili Parco Storico LINEE / TRATTI di LINEA E424 E428 E626 E636 E645 E646 ETR 250 D342 Napoli C.le Aversa Villa Literno Formia Gaeta B B B C S.Marcellino Gricignano B Gricignano Madd. Marcianise S.to Cancello B B B Bivio Ovest - Madd. Marcianise S.to Fasc.Dir. e Part. B B B Madd. Marcianise S.to UM1 FA/FT Bivio Maddaloni B B B Note: - La circolabilità dei rotabili non più utilizzati per il servizio ordinario presenti in questo prospetto dovrà essere concessa dall Unità Centrale competente. I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale E623, Ale 840, Ale 880 ed Ale 883 sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli. I mezzi di trazione del gruppo Aln 772, Aln 773, Aln 873 e Aln 990 appartenenti al parco storico sono ammessi a circolare al Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli. 116 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/2014

Cap. 9 FL VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE CT NA 1/2013 122- EDIZiONE DICEMBRE 121

122 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2013

CT NA 1/2013 122- EDIZIONE DICEMBRE 2003 123

124 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2013

CT NA 1/2013 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 125