Manuale accesso a B.Point SaaS



Documenti analoghi
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

Configurazione client in ambiente Windows XP

1. ACCESSO AL PORTALE easytao

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

Manuale di installazione e/o aggiornamento del client Citrix per la Rete Vendita

REVISIONI ottobre 2010 RTI Prima stesura

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Manuale di installazione e/o aggiornamento del client Citrix per la Rete Vendita

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

MOBS Flussi informativi sanitari regionali

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

PORTALE CLIENTI Manuale utente

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione

I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t.

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Comando Generale Arma dei Carabinieri

MANUALE UTENTE V.1.1

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

Indice. Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

dopo l'installazione del componente, nei componenti aggiuntivi di Internet Explorer la voce Check Point... dovrà essere attiva

Studio Legale. Guida operativa

SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

Guida di accesso a Grep Rainbow

Teleassistenza mediante PCHelpware

Avvio Servizi (per Chrome e Firefox)

Manuale Utente per WebBrainstorm

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso

1 Introduzione Installazione Configurazione di Outlook Impostazioni manuali del server... 10

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Supporto On Line Allegato FAQ

Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi)

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Problemi con l installazione client

DFD FAQ FIRMA DIGITALE

Istruzioni per il pagamento con Carta di Credito

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

installazione

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Internet Wireless in Biblioteca

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

Hosting Applicativo Upgrade Web Client

Guida all accesso alla documentazione

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Indicazioni per una corretta configurazione del browser

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

1 SOMMARIO OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

e/fiscali - Rel e/fiscali Installazione

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

Medici Convenzionati

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t.

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7

S4NET. Configurazione Browser. Rev. 1.0 del 11/05/2011

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Accesso e uso del portale cedolini

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Manuale Utente MyFastPage

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Transcript:

Manuale accesso a B.Point SaaS Manuale utente INDICE: 1. Introduzione... 1-3 2. Tipi di client... 2-4 Premessa... 2-4 Peculiarità e compatibilità con i browser... 2-4 Configurazione del tipo di Client... 2-4 Client Web... 2-5 Browser utilizzabili per il client WEB... 2-5 Prestazioni... 2-6 Indicazione del browser e versione in uso:... 2-6 Client WKI/WKS... 2-6 Prerequisiti... 2-6 Accesso con client WKI... 2-7 Accesso con client WKS... 2-8 3. Installazione client grafico WKI/WKS... 3-10 Configurazione del posto di lavoro :... 3-11 4. Finestra pop-up su release notes.... 4-12 Note di Rilascio:... 4-12 Manuali:... 4-12 Info & Assistenza:... 4-13 DownLoads:... 4-13 Tools:... 4-14 5. Uso B.Point SaaS in contemporanea a DS-SaaS... 5-15 6. Gestione password... 6-16 7. Troubleshooting... 7-18 Pagina Web Irraggiungibile... 7-18 Pagina : 1/21

Sito o studio in manutenzione... 7-18 Licenza scaduta... 7-18 Credenziali errate... 7-19 Password scaduta, forzatura cambio password... 7-19 BLOCCO OPERATORE... 7-19 BLOCCO causa INUTILIZZO... 7-20 8. Richiesta di Assistenza... 8-21 Pagina : 2/21

1. Introduzione Il presente documento descrive le regole di accesso al servizio B.Point SaaS e le accortezze da seguire. Per accedere al servizio è necessaria una connessione Internet. SaaS è, infatti, l acronimo di Software as a Service ovvero di un servizio che presuppone che tutti i dati del cliente sono ospitati in server farm remote che ne garantiscono l usufruibilità 24hx7 da ogni luogo accessibile a Internet e provvedono al loro backup in infrastrutture ridondate e sicure. L utente deve solo preoccuparsi di avere un client adatto per interfacciarsi con il software remoto. L accesso al servizio avviene IN OGNI CASO utilizzando la pagina www.bpointsaas.it (che vi reindirizzerà sul server attualmente in servizio). Le credenziali di autenticazione sono sempre tre: 1. Nome studio 2. Codice operatore 3. Password dell operatore La pagina di accesso, oltre alla form con le credenziali di accesso di cui sopra, presenta una pagina di stato in cui in basso a sinistra sono riportati: data/ora odierna (in arancione o verde), versione del servizio in uso (in rosso), l ultimo aggiornamento ( livepatch in nero), la versione delle pagine web (blu) e tipo e versione del browser in uso (tra parentesi graffe in blu). Al centro compare lo stato del servizio che può essere Servizio Attivo oppure, in arancione, uno stato di attenzione con relativo messaggio descrittivo a destra. Pagina : 3/21

2. Tipi di client Premessa I client utilizzati cambiano sostanzialmente come architettura tra client WEB e client WKI/WKS. Mentre il primo NON prevede alcuna installazione di software locale, i secondi due comportano l installazione sul PC locale di un sw (client grafico) scaricabile da Internet. Quest ultimo sw è compatibile solo col sistema operativo Microsoft (da Windows Xp in avanti). Peculiarità e compatibilità con i browser Tutti i tipi di accesso prevedono l utilizzo di un browser ovvero di un programma per la navigazione in Internet. Alcune interfacce client (WKI/WKS) sono compatibili solo con browser Microsoft (Internet Explorer) mentre altre consentono l accesso anche con altri browser. Si consiglia di verificare nelle pagine successive di questo documento quali sono i consigli legati al tipo di browser consigliato/certificato e il suo utilizzo in base alle migliori performance ottenibili. Configurazione del tipo di Client La scelta del tipo di client, per ogni studio e per ogni suo operatore, è configurata dall amministratore dello studio (che può essere il rivenditore o l assistenza centrale secondo lo studio). Sempre l amministratore può configurare ogni operatore per fargli scegliere l interfaccia con cui desidera accedere. Esistono pertanto due casi di tipologie di accesso dalla pagina web: 1) Client pre-configurato: L utente deve solo inserire studio, operatore e password. Il client pre-configurato si avvierà automaticamente. 2) Client a scelta dell utente: In tal caso, dopo l autenticazione con studio, operatore e password, compare, sotto alla form di autenticazione, il seguente menù a pulsanti (con un pulsante evidenziato in rosso a indicare la scelta pre-configurata) che l utente può selezionare. Quest opzione è particolarmente valida per coloro che accedono con postazioni differenti o da luoghi differenti, a seconda dei quali è meglio l utilizzo di un client piuttosto che un altro. Pagina : 4/21

Una volta eseguito l accesso, per tutte le casistiche, il tipo di client attivato (WEB, WKI o WKS) è indicato nella maschera principale in basso a destra in rosso: Client Web E il tipo di accesso più versatile che necessita solamente della connessione Internet. Non prevede alcuna installazione di sw in locale. Esiste tuttavia un prerequisito per il suo utilizzo, che è l abilitazione, nella chiave acquistata con il servizio, dei moduli CLIENTWEBF (parte Fiscale) e CLIENTWEBP (parte Paghe). Se i moduli non fossero presenti nella chiave, si otterrà il seguente pannello di segnalazione: Browser utilizzabili per il client WEB Sono utilizzabili i seguenti browser: Google Chrome Firefox Mozilla Apple Safari Microsoft Windows Internet Explorer. Per quanto riguarda Microsoft Windows, necessita almeno della versione IE 7 o successive. Nella versione IE 10 occorre invece utilizzarlo in modalità visualizzazione compatibilità : Su TUTTI i browser DEVE essere abilitata la possibilità di visualizzare finestre di POP_UP Pagina : 5/21

Prestazioni In generale si ottengono migliori prestazioni con l'utilizzo dei seguenti browser : Google Chrome, Apple Safari, o Mozilla Firefox. Questo è indicato, nel caso di utilizzo di IE, dal seguente pannello di segnalazione: La produttività e utilizzabilità su dispositivi mobile/touch dipende dalle varie procedure applicative. In linea generale tutte le procedure sono utilizzabili tramite tali dispositivi. Indicazione del browser e versione in uso: Nella pagina principale nella riga di stato in basso a sinistra è indicata, tra parentesi graffe, la release e il tipo di browser riconosciuto; nel caso della figura: IE 7.0. Client WKI/WKS Per il loro utilizzo è necessaria l installazione sul PC locale di un pacchetto software (vedi capitolo Installazione client grafico WKI/WKS ) Prerequisiti 1) Sistema Operativo Microsoft Windows (da Windows XP in poi) 2) Browser Microsoft Internet Explorer (da rel. 7.0 in poi) Se si tenta di accedere con un browser diverso da IE, apparirà il seguente messaggio: 3) Pacchetto.Net framework di Windows Pagina : 6/21

Accesso con client WKI Per client WKI s intende il client grafico che utilizza per la comunicazione con il server centralizzato la porta TCP/IP 2000. E quindi necessario che la porta TCP/IP 2000 sia aperta sui firewall proxy router della rete locale. Non è richiesta alcuna successiva operazione dopo la selezione di studio, operatore e password. Se però la connessione non va a buon fine, apparirà il seguente pannello di errore: In tal caso fare riferimento alla sezione troubleshooting (7) di questo manuale. Pagina : 7/21

Accesso con client WKS Per client WKS s intende il client grafico che utilizza per la comunicazione con il server centralizzato la porta TCP/IP 22 (ovvero lo standard SSH Secure SHell). La sequenza di operazioni che avvengono all accesso, utilizzando il client WKS, differisce a seconda che si tratti del primo accesso del client verso un certo server o dei successivi accessi: 1 ) Caso di primo accesso: Compare per un attimo il seguente msgbox, cui non deve essere dato alcun input: in successione appaiono le seguenti due finestre: Alla finestra SECURITY WARNING DEVE essere data conferma con il tasto CONTINUE. (Quest operazione memorizzerà la chiave SSH legata al server cui è stato richiesto l accesso, nel file C:\Program Files (x86)\wkicosimi\clientgrafico\bin\ ssh_hosts_rw.txt.) Solo in questo modo, nei successivi ACCESSI, sarà possibile connettersi al servizio. Pagina : 8/21

2) Accessi successivi: Compare per un attimo la seguente schermata, cui non deve essere dato alcun input: E immediatamente dopo si attiva il client grafico. Se la connessione non ha successo, comparirà il messaggio: In tal caso fare riferimento alla sezione troubleshooting (7) di questo manuale. Pagina : 9/21

3. Installazione client grafico WKI/WKS Per entrambi i client WKI e WKS, se non si è mai installato l applicativo, nel momento in cui è eseguito l accesso, dopo l autenticazione, si otterrà il seguente pannello di errore: E poco dopo si aprirà la seguente finestra: Che spiega come scaricare il sw del client B.Point SaaS, l eventuale.net Framework o come ripristinare installazioni che si sono rovinate. (il programma Inst_OCX_BATCH cerca di ripristinare gli oggetti ActiveX che dovrebbero essere presenti nella cartella C:\Program Files (x86)\wkicosimi\bin\reg\client) Pagina : 10/21

ATTENZIONE: l amministratore dello studio può, a sua descrizione, disabilitare la possibilità di scaricare e installare il client BPoint SaaS. In tal caso l utente riceverà la seguente videata: Configurazione del posto di lavoro : Per evitare potenziali problemi ed incompatibilità con il sw che si va ad installare occorre tenere presente che : 1) Settare al livello minimo il Controllo Account Utente del sistema operativo da pannello di controllo/account utente : 2) L antivirus installato sul pc che accederà a Bpoint SAAS abbia l esclusione dal controllo delle cartelle a. c:\wsiotemp b. c:\programmi\wkicosimi Pagina : 11/21

4. Finestra pop-up su release notes. In TUTTI I CASI, avvenuta l autenticazione, si aprirà (salvo che il browser non lo impedisca) una finestra di POP-UP da cui sono scaricabili manuali, note di release, software e utilities, tramite delle serie di TAB in alto: Note di Rilascio: Sono visualizzate in ordine cronologico inverso le note di rilascio. Clikkando sul link è possibile scaricarle. Manuali: Sono visualizzati in ordine cronologico inverso i manuali. Clikkando sul link è possibile scaricarli. Pagina : 12/21

Info & Assistenza: E un pannello dove sono raggruppati link utili per avere ulteriori informazioni sul prodotto. DownLoads: Da questo pannello sono scaricabili dei software correlati all utilizzo di B.Point SaaS. Si consiglia di Non eseguire il loro download e installazione se non chiaramente indicato dall installatore o dall assistenza. ATTENZIONE: Questa possibilità è presente solo se l amministratore dello studio ha abilitato la possibilità di download. Pagina : 13/21

Tools: E un pannello da dove sono scaricabili dei sw. di diagnostica utili all assistenza. Utilizzarlo solo su indicazione della stessa. Pagina : 14/21

5. Uso B.Point SaaS in contemporanea a DS-SaaS La soluzione B.Point DS SaaS mette a disposizione le funzioni di Direzione Studio in modalità servizio su un server remoto. Essa utilizza il servizio B.Point SaaS per offrire le funzionalità redditi e/o paghe e/o contabilità dello studio. L accesso a tali funzioni avviene in modo trasparente all operatore dall interfaccia DS SaaS (dal client DS SaaS tramite il menù Servizi ); tuttavia è permesso accedere direttamente alle funzioni B.Point SaaS per gli operatori che non hanno bisogno delle funzioni di Direzione Studio (tramite la pagina web http://www.bpointsaas.it inserendo i medesimi dati di login utilizzati all accesso per il client di DS). Il governo della configurazione degli operatori rimane a carico dell'amministrazione di DS.SaaS (che in questo manuale NON è trattata). Tuttavia per alcune configurazioni particolari è ancora necessario utilizzare l amministrazione di B.Point SaaS ma, per evitare sovrapposizioni e disallineamenti, l interfaccia amministrativa di B.Point SaaS è disabilitata. Per le poche operazioni che devono ancora essere eseguite solo da B.Point SaaS è necessaria specifica richiesta via mail all assistenza. Tipico è il caso in cui si voglia una personalizzazione del tipo di Client per l accesso lato B.Point SaaS. Pagina : 15/21

6. Gestione password La password di accesso è configurata per scadere dopo 90 gg. (3 Mesi). 15 gg prima della scadenza la pagina di autenticazione inizia a segnalare la situazione con un message box. In contemporanea appariranno nella form di accesso, in un riquadro giallo, il numero di giorni che mancano alla scadenza. Per cambiare password occorre clikkare sul link Cambio Password in verde, DOPO aver eseguito la corretta autenticazione. Si aprirà la seguente form in una nuova finestra: In cui la vecchia password è già valorizzata e occorrerà solamente impostare per due volte la nuova password che deve avere minino 8 caratteri e ovviamente differire dalla vecchia. Premendo poi il bottone Conferma cambio Password, se tutto è corretto, si otterrà la finestra: Pagina : 16/21

A questo punto occorrerà clikkare sul bottone ESCI e si verrà reindirizzati nella pagina di accesso in cui occorrerà digitare la nuova password impostata e premere sul pulsante di accesso che nel frattempo era diventato BLOCCO. Pagina : 17/21

7. Troubleshooting Pagina Web Irraggiungibile In caso di problemi di connessione occorre in primo luogo verificare che la propria connessione Internet sia funzionante, chiudendo il browser e accedendo a una pagina diversa da B.Point SaaS, ad esempio: https://www.google.it/. Se anche questa pagina non dovesse funzionare, occorre chiamare la propria assistenza interna per verificare la connettività Internet. Se si è verificato che Internet funziona, ma la pagina www.bpointsaas.it dovesse continuare ad essere inaccessibile, occorre chiamare l assistenza specificando il tipo di errore segnalato dalla pagina Web od inviando la schermata di errore. Sito o studio in manutenzione In talune situazioni il servizio B.Point SaaS può non essere disponibile per ragioni di manutenzione. In tale caso la pagina Web segnalerà la situazione. E possibile che il singolo studio sia messo in stato di manutenzione per svariate ragioni. In tale caso la segnalazione appare direttamente nella form di autenticazione: Normalmente questo accade solo dopo segnalazione dell amministrazione. Se così non fosse occorre contattare l assistenza. Licenza scaduta In caso di licenza in stato anomalo e non più utilizzabile si riceve il seguente messaggio: Pagina : 18/21

Se non se ne conosce il motivo, contattare l assistenza. Credenziali errate In caso si sbagli a indicare lo studio o l operatore si riceve la segnalazione: e In caso di password errata: Se ci si è dimenticata la password, occorre chiedere all assistenza di resettarla. Password scaduta, forzatura cambio password Dopo 90gg se la password non è stata cambiata, si avrà il blocco dell accesso con il seguente messaggio: BLOCCO OPERATORE L amministratore dello studio ha facoltà di bloccare l accesso al singolo operatore dello studio. In tale caso il messaggio che si riceve è il seguente: Pagina : 19/21

Occorre contattare il proprio amministratore di studio per conoscere il motivo del blocco. BLOCCO causa INUTILIZZO Un operatore che non utilizzi il suo account per più di 180 gg è automaticamente bloccato e deve richiedere lo sblocco all assistenza: L assistenza provvederà allo sblocco dello studio e all assegnazione di una nuova password temporanea che dovrà essere modificata al primo accesso: Pagina : 20/21

8. Richiesta di Assistenza Le segnalazioni di anomalie oppure le richieste di aiuto vanno indirizzate alla propria assistenza di riferimento. Pagina : 21/21