Impatti climatici e acque sotterranee

Documenti analoghi
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GOVERNANCE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

Le acque sotterranee nel Piano del Bilancio Idrico. Bonomi T., Fumagalli L.,Cavallin A., Giluiano G.

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Parole chiave: risorse idriche sotterranee, ricostruzioni tessiturali 3D, banche dati, modelli

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Proiezione spaziale delle precipitazioni

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

BOLLETTINO IDROLOGICO

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

LE ACQUE SOTTERRANEE

Rilievo piezometrico della rete di monitoraggio. della conoide del Marecchia. Anno 2016

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

LO STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLA PROVINCIA DI MILANO

LA SICCITÀ IN ITALIA: SPUNTI DI DISCUSSIONE SUL CLIMA, SUGLI ASPETTI PEDOCLIMATICI E SUL BILANCIO IDRICO

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa

A scala del mezzo poroso

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Disponibilità idriche in Lombardia

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

I Bilanci Idrologici!

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

BOLLETTINO IDROLOGICO

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Andamento meteorologico del mese

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

La Terra e il paesaggio

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Energia e cambiamento climatico in Brianza

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

BOLLETTINO IDROLOGICO

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Acquiferi alluvionali della pianura padana

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Provincia di Forlì-Cesena

Figura 1 : ubicazione delle 10 stazioni interessate dal monitoraggio

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Disponibilità idriche in Lombardia

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Meteo: se l'inverno non arriva...

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Andamento meteorologico del mese

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

NUOVA CARTA DELLA VULNERABILITÀ DELLA FALDA AI NITRATI COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

II. PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE NEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008

La gestione delle crisi idrico ambientali

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Nota informativa 9 agosto

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Carta dei servizi. Acqua

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Transcript:

Università degli Studi di Milano-Bicocca Scarsità e siccità - Cambiamenti Climatici Impatti climatici e acque sotterranee Bonomi T., Cavallin A., Fumagalli L., Canepa P. Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Parma, Giugno Ciclo delle acque sotterranee: lento e complesso Uso Suolo Ricarica INPUT Precipitazioni DINAMICI Dati Pedologici Dati irrigui OUTPUT Prelievi Idrometrie Risposta del sistema Livello della falda/e Geometrie STATICI Caratteristiche degli acquiferi e acquitardi

PROVINCIA DI MILANO Pozzi archiviati nella banca dati TANGRAM 768 567 georeferenziati 9 con stratigrafia senza stratigrafia Pozzi in provincia di Milano n um ero 6 5 55 privati 7 pubblici Banca dati per pozzi TANGRAM www.tangram.samit.unimb.it

Andamento falda a Milano (889 5) Come conseguenza del pompaggio dagli acquiferi profondi e dello spostamento dei principali poli industriali, la tavola d acqua si è recentemente innalzata creando notevoli problemi alle infrastrutture sotterranee. 9 96 889 998 977 99 975 Soggiacenza media annuale della falda a Milano città (95-) Metri da p.c. - -6-9 - -5-8 - - -7 - - -6-9 - 9 9 9 95 96 97 98 99

Provincia di Milano PIEZOMETRIA REALE DICEMBRE 99 MILANO F.Ticino F.Adda linee di flusso direzione di flusso punti di controllo isolinee in m s.l.m. km N Analisi temporale in relazione ai fattori del bilancio AREE NON IRRIGUE AREE URBANE AREE IRRIGUE BONOMI T., CANEPA P, DEL ROSSO F, ROSSETTI A. (8). Relazioni temporali pluridecennali di dati pluviometrici, idrologici e piezometrici nella pianura lombarda tra Ticino e Oglio. GIORNALE DI GEOLOGIA APPLICATA. vol. 9 (), pp. 7-8 ISSN: 86-56. doi:.7/gga.8-.-..

Andamento 95 5 precipitazioni CREMONA Precipitazioni (mm) 5 5 5 5 SPI SPI Precipitazione Media mobile - - - SPI 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 - PROGETTO RICLIC - Sono stati integrati dati provenienti da varie fonti: ARPA Lombardia, ERSAF, Dipartimento di Produzione vegetale dell Università degli Studi di Milano, Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio dell Università di Milano Bicocca la rete dell Aeronautica Militare ed infine Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia Precipitazioni indice SPI L Indice di Precipitazione Standardizzato (SPI), sviluppato da McKee et al. (), aiuta a discriminare gli eventi umidi o secchi in rapporto alla loro durata nel tempo e, quindi, al loro impatto sulle diverse risorse idriche. SPI rappresenta il numero di deviazioni standard rispetto alle condizioni normali. SPI Classe > Estremamente umido Da,5 a,99 Molto umido Da, a,9 Moderatamente umido Da -,99 a,99 Nella norma Cassificazione dei valori di SPI utilizzata dall ARPA Emilia- Romagna per discriminare i periodi umidi o secchi al di fuori della media. Da -, a -,9 Da,5 a -,99 Moderatamente secco Molto secco <- Estremamente secco 5

SPI in stazioni di pianura (95 5) SPI mesi Cremona MilanoBrera BustoArsizio Casalmaggiore Chiari Codogno Lodi Pavia Treviglio Monza SPI-Index - - - - - - - 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 Valori dell indice superiori a indicano un evento estremamente umido, inferiori a indicano un evento estremamente secco e deficit di precipitazioni. SPI in stazioni di pianura (95 5) Alcuni picchi negativi particolarmente pronunciati: SPI mesi tra il 97-97; quello del ; dal al. L ultimo non è un deficit particolarmente intenso ma lungo, in grado, - - - - 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 SPI-Index Cremona MilanoBrera BustoArsizio Casalmaggiore Chiari Codogno Lodi Pavia Treviglio Monza quindi, di ripercuotersi anche sulle risorse idriche sotterranee. - - - 6

SPI in stazioni di pianura (95 5) SPI mesi Cremona MilanoBrera BustoArsizio Casalmaggiore Chiari Codogno Lodi Pavia Treviglio Monza SPI-Index - - - - - - - 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 SPI in stazioni di pianura (95 5) Due periodi con precipitazioni superiori alla media: SPI mesi dal 959 alla fine del 96; dal 975 al. Cremona MilanoBrera BustoArsizio Casalmaggiore Chiari Codogno Lodi Pavia Treviglio Monza - - - - 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 SPI-Index - - - 7

Zone senza irrigazioni MUGGIO' (piezometria) vs SPI a MONZA Piezometria SPI 5 5 Piezometria (m s.l.m.) 5 5 5 - - - - SPI 5-5 975 977 5 Piezometria (m s.l.m.) 5 5 5 5 5 975 977 Periodi prolungati di precipitazioni superiori o inferiori alle medie, hanno un riscontro evidente sull andamento delle acque sotterranee, ove non vi siano altre voci di bilancio nettamente MUGGIO' (piezometria) vs prevalenti. SPI a MONZA Tale corrispondenza presenza uno sfasamento temporale di almeno un anno. Ove le misurazioni Piezometria piezometriche SPI non sono temporalmente continue, almeno mensili, non è possibile fare alcuna valutazione. 5 Zone senza irrigazioni 5 - - - - -5 SPI 8

Zone con irrigazioni Cernusco sul Naviglio Portata Irrigua Cernusco Cernusco 5 5 Portata irrigua (mc/s) 5 5 5 Piezometria (m s.l.m.) 5 5 975 977 5 Zone con irrigazioni Cernusco sul Naviglio Cernusco Cernusco Precipitazione Media mobile 6 5 Precipitazioni (mm) 975 977 5 5 5 Piezometria (m s.l.m.) 9

Zone con irrigazioni Precipitazioni (mm) 6 5 La falda ne risente con una forte stagionalità molto marcata su tutto il periodo ma, temporalmente, con qualche mese di ritardo; esso è dovuto a vari fattori tra i quali il tempo di utilizzo dell acqua da parte Cernusco sul Naviglio delle coltivazioni, la tipologia di suolo presente e il tempo di transito Cernusco Cernusco e percolazione Precipitazione nella zona Media non mobile satura. Il trend pluriannuale del livello della falda è invece influenzato anche in questo caso dalle precipitazioni. 5 5 Piezometria (m s.l.m.) 975 977 5 Aree fortemente urbanizzate Ove una voce di bilancio, come i prelievi, è fortemente predominante, il trend della falda può anche non risentire di variazioni climatiche significative. Brera (precipitazione) vs Morsenchio (piezometria) Precipitazione Piezometria Media mobile Media mobile Precipitazione (mm) 5 5 5 5 Piezometria (m s.l.m.) 5 99 97 95 9 9 95 95 955 957 959 96 96 965 967 969 97 97 975 977 5 89

STIMA DELLA DISPONIBILITA IDRICA SOTTERRANEA Serbatoio sotterraneo Falda Geometrie e caratteristiche idrogeologiche Caratteristiche geomorfologiche Evoluzione piezometrica Stima acqua potenziale Stima acqua immagazzinata nel tempo Stima acqua libera riserva estraibile Caratteristiche geomorfologiche 9.%.8%.%.% 6%.6%.% 9.% Alta pianura Pianura Idromorfa Terrazzo Ticino Comune di Milano Terrazzo Ovest Terrazzo Centro Terrazzo Est Morene Totale circa km

Geometrie del serbatoio Sup.topografica m s.l.m. Base acquiferi m s.l.m. Spessore sistema (m) Caratteristiche idrogeologiche Tessiture ogni m lungo i profili dei pozzi

Caratteristiche idrogeologiche 9,56 m s.l.m. SUPERFICIE TOPOGRAFICA 5,75 Km 5,95 m s.l.m. BASE DELL ACQUIFERO - - 66,5 Km Griglia tridimensionale di calcolo 7, m s.l.m. 56 colonne, 5 righe, strati cella 5 m x 5 m per circa m Porosità efficace Caratteristiche idrogeologiche

Classi di porosita efficace in funzione del livello piezometrico, con acqua mobile (n e >7%) 98 99 5 Miliardi m.5.5.5.5 7 8 9 5 6 7 8 Sabbia Ghiaia Ciottoli porosità efficace (%) Stima della disponibilita idrica Miliardi 8 Volume di acqua mobile nell intero acquifero (n e >7%) 6 m /anno anni 5

Stima della disponibilita idrica m /km anno Milioni m /km anno Milioni ALTA ALTA PIANURA (769, km ) 8 6 8 6 5 anni PIANURA PIANURA IDROMORFA IDROMORFA (67,5 km ) 5 anni Stima della disponibilita idrica Milioni 8 TERRAZZO TERRAZZO TICINO (7,8 km ) m /km anno 6 Milioni 5 COMUNE anni COMUNE DI MILANO (8,7 km ) 8 m /km anno 6 5 anni 5

Stima della disponibilita idrica Milioni TERRAZZO OVEST (9, km ) TERRAZZO OVEST Milioni TERRAZZO EST (87, km ) m /km anno 8 6 m /km anno 8 6 anni 5 anni 5 Stima della disponibilita idrica m /km anno Milioni 8 6 TERRAZZO TERRAZZO CENTRO (5, km ) m /km anno Milioni 8 6 MORENE (5 km ) MORENE anni 5 anni 5 6

Volume di acqua stoccata nell acquifero e piezometria Volumi di acqua disponibile Livello piezometrico a Cinisello B. Livello piezometrico a Muggiò 6 8 6 8 6 m s.l.m. CONSIDERAZIONI Le acque sotterranee necessitano di tempi sufficientemente lunghi per rispondere al sistema e la superficie piezometrica ne è la risposta. Il singolo evento meteorico, siccitoso o eccessivo, giornaliero o mensile, o anche un anno con episodi o periodi significativamente differenti rispetto alla media, non riescono a riflettersi sulle acque sotterranee in modo marcato. Quando la situazione si ripete invece per più anni, allora anche il sistema sotterraneo ne risente positivamente o negativamente e vengono modificati i quantitativi stoccati nel sottosuolo. 7

CONSIDERAZIONI Gli aspetti fondamentali per una stima dell impatto dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee sono : la conoscenza della struttura del sistema sotterraneo; la conoscenza della risposta del sistema nel tempo (mediante reti di monitoraggio); la conoscenza delle voci di bilancio che concorrono a determinare il livello delle falde. La conoscenza va poi gestita con un uso integrato di banche dati, GIS e modelli per poter dare una stima della disponibilità idrica sotterranea, necessaria per formulare delle ipotesi di gestione e monitoraggio. 8