Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

Documenti analoghi
DURANTE E DOPO DI NOI La prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone con disabilità

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Disabilità e Fratria. Mio fratello è disabile. Fratelli e sorelle di persone con disabilità

I giovani e le dipendenze

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

DISTURBI DI FLUENZA E DISABILITA INTELLETTIVA: LE NUOVE FRONTIERE RIABILITATIVE

La relazione e la Comunicazione con la famiglia.

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

«CI SONO ANCH IO» PROGETTO RIVOLTO A FRATELLI/SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

La possibilità di vivere dei sogni

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Licia Boccaletti Anziani e non solo Giornata del Caregiver Familiare Carpi

Amministratore di Sostegno

Essere donna oltre la malattia oncologica

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Il debutto. Partecipazione al Meeting dei Giovani 2010 (un progetto di promozione della salute dello Spazio Giovani) con il cortometraggio

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Servizi di sostegno alla funzione

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

DALL'AIUOLA AL CASSETTO... i sacchettini profumati a km zero del "Cardo"

Le ragioni dell apprendere

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

Consulenza tecnica a cura di:

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

HEY, BROTHER! Convegno internazionale sul tema dei siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità

1. Tra rischio e trasgressione

L importanza della comunicazione

Le emozioni in un diario


AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

La personalità del sordo

Mastering the coeliac condition: and food technology

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

ADOLESCENZA E DINTORNI

LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Aiutarsi. Autismo svizzera italiana Chi è. Una volontaria Karla

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

ADULT ATTACHMENT INTERVIEW

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Un progetto relazionale Complesso

Docente: Collino Elena

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

La relazione affettiva

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

DOPO DI NOI LA NUOVA SOLUZIONE DI CATTOLICA ASSICURAZIONI PER COSTRUIRE UN PROGETTO DI VITA

L ANZIANO IN CASA DI RIPOSO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Questionario di soddisfazione per le famiglie

CI PRESENTIAMO. Dan & Angela Wiens

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Transcript:

Alessia FARINELLA Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

BREVE CENNO AGLI STUDI SUL TEMA Anni Ottanta Relazione fraterna connotata unicamente in termini negativi Anni Novanta La r. f. con un ragazzo disabile non è per sua stessa natura negativa e patogena (Valtolina, 2007)

Se i fratelli sono lasciati liberi di scegliere i rapporti che possono e vogliono intrattenere reciprocamente, allora la fratria può svolgere il suo compito fondamentale. LA COSTRUZIONE DEL LEGAME FRATERNO Quando Marco è nato io avevo sei anni e non mi ricordo di essermi accorto inizialmente di lui con la sindrome di Down, con qualcosa che non andava, perché per me Marco è stato sin da subito mio fratello (Roberto, fratello maggiore di Marco).

IL BISOGNO DI INFORMAZIONI E veramente frustrante non sapere nulla di ciò che loro sanno su di lei. Sono anch io parte della famiglia..(giorgia) Funzione rassicurante interna ed esterna fondamentale ai fini del fronteggiamento della condizione di disabilità del fratello. Importanza di un atteggiamento proattivo dei genitori.

LE PREOCCUPAZIONI Identificazione nell altro Sono stata molto preoccupata. Ad un certo punto ho iniziato a pensare che Leo non fosse l unico componente della famiglia con l autismo (Maria). Senso di colpa Quando ero piccola credevo che mia sorella non avesse imparato a parlare perché rispondevo io al posto suo..(stephanie). Imbarazzo Vergogna Solitudine/Isolamento Risentimento Eccessiva responsabilizzazione Eccessiva richiesta di prestazione

CRESCERE INSIEME: I PROCESSI DI ADATTAMENTO Incidenza di variabili legate a Presenza eventi stressanti nella storia del nucleo familiare ; Clima familiare. Caratteristiche dei singoli fratelli quali: Bisogno di cure; Competenze cognitive e linguistiche; Competenze sociali e adattative; Aggressività; Mancanza di disponibilità alla relazione.

LE OPPORTUNITA INASPETTATE Maturità Sviluppo di maggiori competenze sociali Tolleranza Senso di giustizia L esperienza con mia sorella è una delle più importanti della mia vita. Averla accanto ha segnato la mia crescita, mi ha plasmata e ha indirizzato la mia esistenza verso strade che credo che non avrei mai intrapreso se lei non ci fosse stata. Non sono rose e fiori, ma rifarei tutto (Giorgia).

LA RELAZIONE FRATERNA NELLA MATURITA I miei genitori mi hanno sempre incoraggiato ad aiutarli nella cura di mio fratello. Questa cosa mi ha lasciato una predisposizione alla cura e all attenzione verso l altro che ancora oggi mi accompagna (Thibodeau). Caratteristiche generali: Asimmetria Dipendenza emotiva del fratello fragile dall altro sibling Qualità rapporto affettivo Frequenza contatti Livello di coinvolgimento

I FRATELLI COME CAREGIVER DURANTE NOI Rispetto ai loro coetanei, i siblings possono trovarsi nella condizione di doversi occupare contemporaneamente: della nuova famiglia dei genitori anziani e non più autosufficienti della sorella o/e del fratello con disabilità DOPO DI NOI Implica l eventualità che dopo non ci sia nessuno in grado di occuparsi della sorella o del fratello con disabilità Ddl Dopo di noi

GRUPPI DI MUTUO-AIUTO: l esperienza del Comitato Siblings Onlus I gruppi di auto-mutuo aiuto per siblings sono delle piccole comunità di sorelle e fratelli adulti di persone con disabilità, che si incontrano TRA PARI per raccontare ed ascoltare i loro vissuti. Gli incontri avvengono nelle case dei partecipanti, il cui numero può variare da un minimo di quattro-cinque a un massimo di sette-otto. I temi più ricorrenti sono: la comunicazione della diagnosi; infanzia, pubertà, adolescenza, età adulta, vecchiaia; le relazioni con genitori, parenti, compagni di vita, amici, colleghi; la scuola, il lavoro, i servizi, la burocrazia il durante noi, il dopo di noi

PER CONCLUDERE C era sempre qualcosa che ci impediva di essere fratelli: i problemi di salute, le preoccupazioni mie e dei miei genitori, gli sguardi degli altri finchè un giorno Marco mi ha difeso mentre discutevo con mia madre. Lì ho capito: avevo un fratello, un complice un po difficile e strano, ma lui era lì, davanti a me. Da quel momento il mio atteggiamento nei suoi confronti è cambiato ed ho iniziato a lottare per vivere il nostro rapporto di fratelli (Roberto, fratello maggiore di Marco).

Il cammino insieme continua.. Grazie per la vostra attenzione