1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Documenti analoghi
ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Rete Integrata marina Mediterranea

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

FENOLOGIA IN SICILIA

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Morfodinamica delle spiagge

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Evoluzione del territorio litorale molisano

Registro protocollo Regione Abruzzo

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 - Cercina (Tunisia)

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi

Previsione mensile: febbraio 2013

INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI JESOLO. PROGETTO ESECUTIVO DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ARENILE DI CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1. Romagna) Presenta M. Ravaioli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

14. L ambiente marino

Analisi statistica degli spettri bidimensionali delle onde. Adriana Carillo, Gianmaria Sannino. Report RdS/PAR2014/239

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

Piano di monitoraggio

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

Elaborato a cura di M. Lega

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Milano, 23 aprile 2009

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Progettazione di dighe a gettata:

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

DREAM - UN NUOVO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI DRAGAGGIO

Il Sistema integrato Mar Ligure : L idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Transcript:

Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei cambiamenti CLImatici sul clima meteo-marino al largo delle coste italiane e sulla dinamica fisica di sistemi COSTieri con riferimento alle condizioni al confine con il mare aperto, alle condizioni al confine con le terre emerse, ai processi di piattaforma, agli eventi episodici (eventi estremi). ATTIVITÀ 1 CLIMATOLOGIA AL LARGO ATTIVITÀ 2 CLIMATOLOGIA A COSTA ATTIVITÀ 3 CIRCOLAZIONE COSTIERA Gli scenari delineati riguarderanno i cambiamenti morfologici delle spiagge emerse e sommerse, della struttura della colonna d acqua, della circolazione costiera e dei trasporti litoranei. ICRAM INGV

Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) ATTIVITÀ 1 CLIMATOLOGIA AL LARGO ATTIVITÀ 2 CLIMATOLOGIA A COSTA ATTIVITÀ 3 CIRCOLAZIONE COSTIERA Analisi serie temporali esa-orarie al largo derivate dal modello WAM (ECMWF): altezza, periodo, direzione onde. Calibrazione dei dati da modello tramite dati dei satelliti Topex/Poseidon ed ERS 1 e 2. Simulazioni numeriche a scala Mediterranea, validazione VS misure in situ e dati satellitari, estrazione ed elaborazione dell informazione al largo delle coste italiane. In Alto Adriatico: analisi integrate da alcuni anni di osservazioni sperimentali. Risultati: a) Caratterizzazione clima meteo-marino al largo mediante statistiche uni- e bi-variate. b) fattori correttivi rappresentativi degli errori sistematici del modello c) valutazione delle tendenze significative nei valori medi ed estremi d) valutazione del segnale prodotto in tali parametri da futuri scenari di emissione. ICRAM INGV

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Confronto delle altezze significative ottenute dal Topex e le boe NOAA per 1365 eventi concomitanti 2 CALIBRAZIONE DATI DEL MODELLO: confronto dati da modello vs. dati da satellite Confronto tra le altezze significative calcolate dal modello WAM (y) e i dati del satellite TOPEX per un punto del Mediterraneo

3 ESTRAZIONE SERIE TEMPORALI (DIECI ANNI) NEI PUNTI DI INTERESSE 4 DETERMINAZIONE STATISTICA DEL CLIMA: calcolo di statistiche uni e bi-variate DISTRIBUZIONE DIREZIONALE DELLE Hs [f.s.=4%] 0 330 30 Distribuzione direzionale 300 delle altezze d onda per un punto dell alto Adriatico 270 60 90 240 120 210 180 150 Distribuzione direzionale dell energia [m2s] del moto ondoso mediati sull alto Adriatico. I valori, cumulati sui dieci anni di eventi ondosi considerati, possono essere considerati un indicatore del flusso cumulato di energia.

Hs DA MODELLO ECMWF / Hs SATELLITE

CONFRONTO MODELLO CALIBRATO / DATI DA SATELLITE Slope = 1.05 Slope = 0.98 OLTRE ALLE SERIE DECADALI, VERRANNO VALUTATE LA VARIABILITA CLIMATICA E LE EVENTUALI TENDENZE NEGLI ULTIMI 50 ANNI ED IL SEGNALE ASSOCIATO ALLA RISPOSTA A FUTURI SCENARI DI EMISSIONE. I VALORI MEDI ED ESTREMI RELATIVI AI 50 ANNI VERRANNO POI CORRELATI CON I RISULTATI TARATI CON DATI DA SATELLITE (10 ANNI).

Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) ATTIVITÀ 1 CLIMATOLOGIA AL LARGO ATTIVITÀ 2 CLIMATOLOGIA A COSTA ATTIVITÀ 3 CIRCOLAZIONE COSTIERA Ricostruzione della climatologia di zone costiere campione in Adriatico. Analisi serie temporali derivate dal modello SWAN (CNR-ISMAR): altezza, periodo, direzione onde. Trasferimento delle serie temporali delle onde al largo fino alla profondità di chiusura. Risultati: a) Caratterizzazione clima meteo-marino a costa mediante statistiche uni e bivariate degli estremi b) Input per modelli di circolazione, trasporto solido ed evoluzione litorali c) Configurazione scenari futuri ICRAM INGV

Climatologia sottocosta tramite modello spettrale SWAN che include rifrazione, attrito al fondo, frangimento, interazioni non lineari etc.) CLIMA AL LARGO BATIMETRIA COSTIERA DETTAGLIATA MODELLO SPETTRALE 1. Caratterizzazione completa mediante statistiche di parametri sintetici (altezza, periodo, direzione) del clima marino in corrispondenza della profondità di chiusura 2. Caratterizzazione delle forzanti di input per modelli idrodinamici 3. Caratterizzazione di scenari estremi (10, 50, 100 anni) La qualità dei risultati 1 e 2 dipende dalla qualità dei dati batimetrici

Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) ATTIVITÀ 1 CLIMATOLOGIA AL LARGO ATTIVITÀ 2 CLIMATOLOGIA A COSTA ATTIVITÀ 3 CIRCOLAZIONE COSTIERA Ricostruzione della circolazione costiera in zone costiere campione in Adriatico. Profili di diffusività e velocità derivanti da accoppiamento con modello di onde SWAN. Valutazione effetti cambiamenti climatici sulla dinamica delle correnti costiere Valutazione delle variazioni della vulnerabilità delle coste in seguito a mutati scenari Risultati: a) Caratterizzazione della dinamica superficiale costiera tramite modelli idrodinamici stato dell arte ad alta risoluzione b) Ricostruzione interazioni onde-correnti con accoppiamento bidirezionale c) Configurazione scenari futuri di dinamiche costiere ICRAM INGV

ESEMPIO a SCALA REGIONALE, MODELLO METEO e IDRODINAMICO 3-D LAMI (ca. 6 km) ROMS (ca. 5 km)

ESEMPIO ALTA RISOLUZIONE (10 x 6 km, risoluzione 50x50 m) 50 45 Velocità (m/s) 3.5 40 35 30 Corrente [m/s] 3 2.5 Variazioni fondo [cm] 25 20 15 10 5 2 0-5 1.5-10 -15 1-20 -25-30 0.5 0 MODELLO ACCOPPIATO di TRASPORTO SOLIDO, IDRODINAMICA e ONDE MAREGGIATA di SCIROCCO con APPORTO FLUVIALE

ESEMPIO ALTISSIMA RISOLUZIONE (10x10 m) Corrente [m/s] Variazioni fondo [cm] IMPATTO DI VARIAZIONI CLIMATICHE E/O ANTROPICHE SU: ONDE, CORRENTI, TRASPORTO SOLIDO E VARIAZIONI BATIMETRICHE VEGETAZIONE SOMMERSA (DISSIPA ENERGIA)

Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) DATI IN SITU DA MONITORAGGIO INIZIATO NEL 2001 AREA DI STUDIO NELL ADRIATICO NORD-ORIENTALE MODELLI DI MAREA E DI PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO IN ACQUE BASSE (SWAN) ICRAM INGV

Articolazione temporale della linea CLICOST 1 Anno 2 Anno 3 Anno Obiettivo 1 1.1 Acquisizione campi modello di onde. Estrazione serie temporali per le aree prescelte. Acquisizione e trattamento dati da satellite. 1.2 Implementazione dei modelli, simulazioni preliminari, distribuzione di set di dati campione 1.1 Taratura mediante dati da satellite. Analisi statistiche. 1.2 Validazione dei risultati, identificazione di fattori correttivi, esecuzione delle simulazioni e distribuzione (in parallelo) dei risultati 1.1 Aggiornamento del data base (serie da modello e dati da satellite). Calibrazione finale e produzione statistiche uni e bivariate e degli estremi. 1.2 Valutazione di variabilità, tendenze, e segnale climatico al largo delle coste italiane Obiettivo 2 2.1 Trattamento dati batimetrici e predisposizione griglie di calcolo. Simulazioni relative alla prima area campione. 2.1 Simulazioni seconda area ed interfacciamento con modello di circolazione 2.1 Calibrazione finale e produzione della climatologia a costa. Studi di scenario. Obiettivo 3 3.1 Implementazione del modello di circolazione nelle aree prescelte; primi esperimenti numerici con forzanti meteorologiche realistiche. 3.2 Implementazione del modello di circolazione 3.1 Interfacciamento del modello di circolazione con un modello di onde dedicato per le acque basse. Identificazionedegli scenari da modellizzare. 3.2 Validazione del modello numerico mediante dati in situ. 3.1 Esperimenti numerici miranti ad ottenere campi di velocità e profili di diffusività in acque basse. Validazione dei risultati con dati pregressi o acquisiti nelle aree prescelte. 3.2 Applicazione del modello accoppiato onde/corrente a diversi scenari. grazie per l attenzione