Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Paolo Ceresa US Business Advisor American Chamber of Commerce in Italy

Documenti analoghi
Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Paolo Ceresa US Business Advisor American Chamber of Commerce in Italy

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità

Le opportunità di business negli USA

Le opportunità di business negli USA

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Torino, 7 giugno 2016

L importanza dei FTA e la relazione transatlantica

98 Assemblea Ordinaria dei Soci di AmCham Italy. Milano, 24 giugno 2013

«Il Mercato Americano: un opportunità di crescita per le imprese italiane» Firenze, 1 dicembre 2015

Gli Stati Uniti dopo le elezioni presidenziali: quali opportunità per le imprese italiane

I nuovi accordi di libero scambio e il mercato USA. Un dibattito aperto

Business Investment in the United States

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

Forme di presenza sul mercato Americano

American Chamber of Commerce in Italy Chapter Toscana

Canada: Caratteristiche del paese

Outplacement individuale

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

Progetti di Outplacement per l Azienda

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

SOUTH CAROLINA PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

STATI UNITI D AMERICA

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

L e-commerce come volano per l export italiano

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

American Chamber of Commerce in Italy. Vicenza, 25 settembre 2013

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Il settore vinicolo negli USA. Paolo Ceresa

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

U.S.A. BUSINESS DEVELOPMENT della Vostra Azienda

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

I fallimenti di tipo macroeconomico

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

Retail Business in Polonia Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani

Transizione di Carriera

I numeri del commercio internazionale

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

American Chamber of Commerce in Italy. Milano, dicembre 2013

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

STUDIO DEL VECCHIO ILARIA NICCOLINI PRODUCTION, INC PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA. La scorciatoia per le aziende gia pronte: 1) Tavoli di lavoro

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Business Scouting e Assistenza alle PMI. Italian Chamber of Commerce in Singapore

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Rade Berbakov Primo consigliere Ambasciata della Repubblica di Serbia Roma

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

I FORUM IMPRESA&FINANZA

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Singapore: caratteristiche del Paese

Management insites. Company Profile

Industria alimentare e delle bevande Abruzzo / Molise

MISSISSIPPI PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

PROGETTO PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE FOOD E FOODTECH NEGLI USA

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Temporanei o Permanenti?

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Struttura e Trend dell economia, rapporti commerciali e d investimento con l Italia. Opportunità per le imprese Campane.

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI SEMINARIO NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Investimenti per uscire dalla crisi

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Business Location Austria

Le Free Trade Zones: quadro regolamentare. Marco Marazzi

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più. affidabili in Italia. Dati aggiornati a Dicembre Marketing CRIBIS D&B

AIVE Business Solutions.

American Chamber of Commerce in Italy. Genova, 30 settembre 2013

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Centro Studi FederSalus

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Umbria Export e Confindustria Umbria

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

LAWTELIER [lɔ:telié] LAWTELIER.IT

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

La disoccupazione. Definizioni introduttive

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

INTERSCAMBIO ITALIA CINA. ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Taiwan Int l Boat Show 2014 le opportunità del mercato taiwanese

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

Come entrare con successo nel mercato più grande del mondo

Transcript:

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità Paolo Ceresa US Business Advisor American Chamber of Commerce in Italy Milano, 28 Marzo 2017

Agenda AmCham Italy I rapporti economici tra Italia e USA + settore Doing Business in the US Focus settore 2

I fatti chiave di AmCham Italy 2% Il PIL rappresentato dai nostri Soci 40 500+ SOCI I Soci che 10% rientrano nella classifica Fortune Global 500 150 Le società coinvolte nei nostri 4 Comitati e 9 Gruppi di Lavoro Il numero medio annuale degli eventi 25 Il numero medio di richieste di assistenza commerciale al mese 3

I nostri Servizi Networking Business Services Advocacy Condividendo esperienze e conoscendo nuovi partner: i contatti alimentano il business e sono la chiave per il successo Supportando la crescita del business attraverso l espansione delle relazioni commerciali oltreoceano Facendo da intermediario tra le società e le istituzioni per assicurarsi che le tematiche affrontate vengano sottoposte ai decision maker più appropriati: salvaguardare i propri interessi è più semplice quando si hanno degli alleati 4

Il nostro network territoriale Italia/USA Torino Enrico Rosso Novara Carlo Robiglio Milano Headquarter Trento Alessio Parolari Verona Antonio Ferragù Illinois Charles R. Bernardini Massachusetts Bruce M. Landay Genova Madi Gandolfo Firenze Lorenzo Parrini Roma Davide Cefis Sardegna Alessio Tola Palermo Pietro Viola Napoli Fabio D Aniello Bologna Gianluca Settepani Abruzzo Lorenzo La Civita Molise Lorenzo La Civita Bari Giandomenico De Tullio Basilicata Lorenzo La Civita Calabria Paolo Zagami California Raffaele G. Di Martino Texas Roberta Marcenaro Mississippi Andrew Mallinson Florida Arthur J. Furia New York Frank J. Cerza New York Giosetta Capriati Honorary Representative Washington D.C. Roberta Marcenaro Tennessee, Alabama, Georgia, Louisiana Christopher M. Caputo 5

Agenda AmCham Italy I rapporti economici tra Italia e USA + settore Doing Business in the US Amministrazione Trump 6

Usa e Ue a confronto 1 Governo 50 Stati 1 lingua Area: 9.850.476 km2 Popolazione: 321.418.820 Abitanti/km2: 32,6 28 Governi 28 Stati 24 lingue Area: 4.326.253 km2 Popolazione: 509.668.361 Abitanti/km2: 117,8 PIL: 18,0 $ TN Crescita PIL 2016: 1,6% Disoccupazione: 4,7% Export vs UE: 272,688 $ MLD IDE vs UE: 2.949,235 $ MLD Reddito medio: 54.629 $ PIL: 16,3 $ TN Crescita PIL 2016: 1,7% Disoccupazione: 8,3% Export vs USA: 426,006 $ MLD IDE vs USA: 2.162,845 $ MLD Reddito medio: 36.448 $ 7

Interscambio commerciale Italia - USA Miliardi $ 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 25,4 28,1 31,0 32,7 35,0 36,1 26,4 28,5 34,0 36,9 38,7 42,1 44,0 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% +73,2% tra 2003 e 2015 per export Italia +53,9% tra 2003 e 2015 per export USA 20,0 15,0 10,0 10,6 10,7 11,5 12,5 14,1 15,5 12,3 14,2 16,0 16,1 16,5 17,0 16,2-10,0% -20,0% USA 3 mercato per export italiano (7,5% di market share) 5,0 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Export Italia Import Italia Export Ita Growth Export USA Growth -30,0% Fonte: US Census, Foreign Trade Division 8

Le 3F Le 3F che da sempre distinguono il «Made in Italy» rappresentano uno dei motori principali delle esportazioni italiane verso gli USA. Nel dettaglio: FOOD FASHION FURNITURE 9,9% ($4,4bn) 10,6% ($4,6bn) 2,4% ($1,0bn) 22,9% ($10,0bn) Fonte: US Census, Foreign Trade Division, elaborazioni AmCham Italy, market researcher IRI 9

FDI USA Italia (stock) Miliardi $ 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 23,1 25,2 6,9 6,9 24,5 7,7 25,4 9,3 28,2 13,8 27,7 19,5 29,9 18,6 27,1 26,9 20,1 21,1 27,3 22,2 25,8 24,9 24,324,1 22,5 28,6 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% -10,0% -2,6% tra 2003 e 2015 per FDI US vs Italia +312,6% tra 2003 e 2015 per FDI Italia vs US Tra 2014 e 2015 calo degli FDI USA (-7,5%) e significativo aumento FDI Italia (+19,0%) 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 FDI USA vs Italia FDI Italia vs USA US Growth ITA Growth -20,0% Fonte: Bureau of Economic Analysis 10

FDI USA Italia (flusso) Miliardi $ 8,0 6,0 5,5 5,9 7,3-79,8% tra 2014 e 2015 per FDI US vs Italia 4,0 2,0 0,0-2,0 4,3 3,7 3,3 3,2 3,2 3,3 2,9 2,9 2,2 2,4 1,9 1,8 1,5 1,2 1,3 1,7 0,6 0,1-0,2 0,1 0,3 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-1,2-2,5 +68,3% tra 2014 e 2015 per FDI Italia vs US Conferma trend crescente investimenti italiani in USA -4,0 FDI USA vs ITA FDI ITA vs USA Fonte: Bureau of Economic Analysis 11

L Italia nel radar americano (stock) # FDI from USA to Europe Total 2015 $ BN Total % Europe 2.949,2 100,0% 1 Netherlands 858,1 29,1% 2 United Kingdom 593,0 20,1% 3 Luxembourg 503,0 17,1% 4 Ireland 343,4 11,6% 5 Switzerland 155,2 5,3% 6 Germany 108,1 3,7% 7 France 78,3 2,7% 8 Gibraltar 50,2 1,7% 9 Belgium 45,1 1,5% 10 Spain 35,8 1,2% 11 Norway 33,6 1,1% 12 Sweden 25,0 0,8% 13 Italy 22,5 0,8% 13 Posizione Italia a livello europeo per ammontare FDI USA 28 Posizione Italia a livello mondiale per ammontare FDI USA 0,8% Percentuale FDI USA in Europa attratta da Italia 0,4% Percentuale FDI USA nel mondo attratta da Italia Fonte: Bureau of Economic Analysis 12

L Italia nel radar americano (flusso) # FDI from USA to Europe Total 2015 $ BN Total % Europe 196,1 100,0% 1 Ireland 64,2 32,8% 2 Netherlands 53,9 27,5% 3 United Kingdom 31,5 16,0% 4 Luxembourg 15,6 7,9% 5 Switzerland 14,7 7,5% 6 France 5,4 2,8% 7 Germany 4,5 2,3% 8 Spain 1,7 0,9% 9 Austria 1,2 0,6% 10 Norway 1,0 0,5% 11 Sweden 0,8 0,4% 12 Denmark 0,6 0,3% 13 Turkey 0,4 0,2% 14 Italy 0,3 0,2% 14 Posizione Italia a livello europeo in attrazione FDI USA 38 Posizione Italia a livello mondiale in attrazione FDI USA 0,2% Percentuale FDI USA in Europa attratta da Italia 0,1% Percentuale FDI USA nel mondo attratta da Italia Fonte: Bureau of Economic Analysis 13

Gli USA nel radar italiano (stock) # FDI from Europe to USA Total 2015 $ BN Total % Europe 2.162,8 100,0% 1 United Kingdom 483,8 22,4% 2 Luxembourg 328,4 15,2% 3 Netherlands 282,5 13,1% 4 Switzerland 257,9 11,9% 5 Germany 255,5 11,8% 6 France 233,8 10,8% 7 Belgium 80,1 3,7% 8 Spain 61,9 2,9% 9 Sweden 46,9 2,2% 10 Italy 28,6 1,3% 11 Norway 20,8 1,0% 12 Denmark 14,3 0,7% 13 Ireland 13,5 0,6% 10 Posizione Italia a livello europeo come investitore USA 15 Posizione Italia a livello mondiale come investitore USA 1,3% Percentuale FDI a livello europeo di Italia verso gli Stati Uniti 0,9% Percentuale FDI a livello mondiale di Italia verso gli Stati Uniti Fonte: Bureau of Economic Analysis 14

Gli USA nel radar italiano (flusso) # FDI from Europe to USA Total 2015 $ BN Total % Europe 267,4 100,0% 1 Luxembourg 143,3 53,6% 2 Germany 25,5 9,5% 3 France 21,8 8,2% 4 Netherlands 21,0 7,9% 5 United Kingdom 18,1 6,8% 6 Ireland 13,5 5,0% 7 Switzerland 11,4 4,3% 8 Norway 8,1 3,0% 9 Italy 7,3 2,7% 10 Spain 4,5 1,7% 11 Sweden 3,2 1,2% 12 Denmark 0,8 0,3% 13 Finland 0,3 0,1% 9 Posizione Italia a livello europeo come investitore USA 12 Posizione Italia a livello mondiale come investitore USA 2,7% Percentuale FDI a livello europeo di Italia verso gli Stati Uniti 2,1% Percentuale FDI a livello mondiale di Italia verso gli Stati Uniti Fonte: Bureau of Economic Analysis 15

Investimenti USA in Italia - 2016 Year Bidder Company Type Industry Target Company 2016 Starbucks Investments Food&Beverage Princi 2016 Domino's Pizza Investments Food&Beverage - 2016 KFC Investments Food&Beverage - 2016 IBM Greenfield ICT - 2016 Microsoft M&A ICT Solair 2016 Dover M&A Manufacturing Ravaglioli 2016 Medtronic M&A Medical Devices Bellco 2016 UPMC R&D Investment Pharma R&S - 2016 UTC M&A Machinery Riello Group 2016 Babcock & Wilcox M&A Machinery SPIG 2016 Watts Industries Greenfield Machinery - 2016 Apple Greenfield ICT - 2016 Cisco Greenfield ICT - 2016 General Electric Greenfield Machinery - 2016 Abbvie Greenfield Pharmaceuticals - 2016 Intel M&A ICT Yogitech 2016 Eaton Greenfield Automotive - 2016 Bunge Greenfield Food&Beverage - 2016 Blue Sphere Greenfield Clean Tech - 2016 Hines M&A Real Estate - 2016 Hyster-Yale Handling M&A Forklifts Attachments Bolzoni 2016 Amazon Greenfield Logistics - 2016 Amazon M&A Cloud Solutions Nice Fonte: AmCham Italy Intelligence 16

Investimenti Italia in USA - 2016 Year Bidder Company Type Industry Target Company 2016 Italmatch Chemicals M&A Chemicals Compass Chemical 2016 DiaSorin R&D Diagnostics - 2016 DiaSorin M&A Diagnostics Focus Diagnostics 2016 De Rigo M&A Eyewear REM Eyewear 2016 Beretta Holdings M&A Optoelectronics STS 2016 Fidia Greenfield ICT - 2016 Pietro Rosa TBM Greenfield Aerospace - 2016 Ronchi America Greenfield Machinery - 2016 Autogrill M&A Retail Stellar Partners 2016 Beretta Holdings Greenfield Firearms - 2016 SATA Group Greenfield Metals & Manufacturing - 2016 System Group Greenfield Industrial Automation - 2016 DiaSorin M&A Immunodiagnostics Quest Diagnostics Fonte: AmCham Italy Intelligence 17

Overview Cleaning Industry 7,9% Mkt share delle prime 4 aziende del settore 829,522 Players nel settore 4 Categorie «Cleaning» Standard commercial: 77,6% Residential Cleaning: 7% Ristrutturazioni: 4,6% Altre applicazioni: 10,8% 42,3% dei profitti in settori commerciali e retailer 4,3% crescita annuale dei profitti fino al 2018 Source: Scott-Macon, 2015 18

Trend Import HTS 8508, 8705 2015 2017 YTD Import U.S. da Italia (K dollari) 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 15.668 20.671 13.267 5.386 2017 YTD 8508: 1,706 $K 8705: 51 $K TOT: 1,758 $K % Variazione 2015 2016: 8508: 36.5% 8705: -96.6% TOT: -36.2% 0 8508 8705 2015 2016 HTS: 8508: Vacuum cleaners, Pressure or Steam Cleaners 8705: Scrubbers, Sweepers Rate of Duty 8508: Free 8705: 0 4% Fonte: United States International Trade Commission 19

Trend Import HTS 84798920, 84798970 2015 2017 YTD 2500 2000 Import U.S. da Italia (K dollari) 2248 1839 2017 YTD 84798920: 184 $K 84798970: 0 $K TOT: 184 $K 1500 1000 500 161 210 % Variazione 2015 2016: 84798920 : - 18% 84798970: N/A TOT: -18% 0 84798920 84798970 2015 2016 HTS: 84798920: Floor Polishers 84798970: Carpet Sweepers Rate of Duty 84798920 : Free 84798970 : Free Source: Bureau of Economic Analysis 20

Agenda AmCham Italy I rapporti economici tra Italia e USA + settore Doing Business in the US Focus settore 21

Principali informazioni utili Di seguito alcune informazioni di carattere commerciale, legale e sui visti utili per iniziare ad approcciare il mercato americano, che vanno ben approfondite: Mercato Legali Visti Mercato non omogeneo Valutare i diversi canali distributivi Scegliere più distributori/importatori per le diverse aree geografiche Valutare attentamente il catalogo e adeguarlo al mercato Attenzione al servizio e assistenza post-vendita Successivamente valutare apertura sede e/o filiale Due tipologie societarie fondamentali LLC, simili a SRL italiane, non prevede doppia tassazione Corporation, maggiormente utilizzata e tassata sugli utili societari Altre Partnerships ESTA, forma richiesta di viaggio (attenzione a dove si è già stati in precedenza) B1/B2, visto per affari o turismo E1/E2, visto per chi svolge attività commerciali o avvio impresa considerevoli H1/H2B/H3/L, visti per lavoro temporaneo 22

Il processo di esportazione negli USA Produttore Esportatore Importatore USA Distributore USA Fattura commerciale Importatore classico Importatore tecnico Cliente finale Certificazioni prodotto Scelta Customs broker Magazzino merce Bonded warehouse Magazzino merce Contratti di importazione / distribuzione Assicurazione trasporto Cliente finale Magazzino doganale nel quale la merce in stock non paga dazio fino alla effettiva vendita Cliente finale Cliente finale 23

I 10 errori più comuni 1. Considerare il mercato USA come omogeneo 2. Tutto ciò che funziona in Europa, funziona in USA 3. Non conoscere il mercato prima di entrarci 4. Credere che il «Made in Italy» sia sufficiente 5. Non destinare sufficienti risorse e personale al nuovo mercato 6. Cercare agenti remunerati solo su provvigioni 7. Copiare il marketing italiano 8. Non comprendere le differenze culturali degli Americani 9. Non valutare i diversi comportamenti di acquisto o utilizzo dei prodotti 10. Trascurare gli aspetti legali e fiscali del business 24

Gli incentivi un opportunità Ogni Stato USA ha una o più EDO (Economic Development Organization) responsabile dell attrazione degli investimenti esteri sul territorio locale Gli Stati competono gli uni con gli altri per attrarre gli investimenti, mettendo sul tavolo facilitazioni ed incentivi (perlopiù legati ai posti di lavoro creati), oltre all assistenza logistica e di site selection Secondo Select USA le principali tipologie di incentivo sono (su un totale di 1.915 programmi): Tax credit (credito d imposta): 536 programmi Grant (concessioni) 417 programmi Loan (finanziamenti agevolati): 379 programmi Tax exemption (esenzioni fiscali): 258 programmi 1.590 programmi (83% del totale) Un tipo di incentivo «misto», che vede la presenza anche di istituzioni finanziarie, è l Industrial Revenue Bond (IRB), che permette all impresa di finanziare l investimento mediante l emissione di un obbligazione, sponsorizzata dallo Stato o dall EDO (massimo $10 milioni per emissione) 25

Istituzioni Agenzie USA Nel territorio USA operano diverse agenzie per l informazione e l applicazione degli incentivi federali e statali. US Department of Commerce/SelectUSA: tramite gli uffici dislocati presso i Consolati e le Ambasciate USA di tutto il mondo e attraverso l agenzia Select USA fornisce informazioni utili e indicazioni pratiche sulle opportunità di investimento negli USA State Book International: un servizio per la localizzazione geografica delle nuove imprese, con i diversi incentivi al «real estate», e i costi medi dei fabbricati sia in leasing sia in acquisto Foreign Trade Zones Board: servizio per l adesione alle FTZ negli USA. Negli Stati Uniti ci sono oltre 140 FTZ amministrate dalle rispettive dogane competenti per territorio. Nelle FTZ è possibile depositare ma anche lavorare materiali e prodotti per la riesportazione sia all interno degli USA sia all esterno Small Business Administration: agenzia per lo sviluppo delle PMI in USA Grants.gov: raccoglie in un unica agenzia tutti i «grants» sviluppati e offerti dagli USA per lo sviluppo di settori economici e la creazione di posti di lavoro US Economic Development Administration: unica agenzia federale focalizzata sullo sviluppo economico, fornisce programmi incentivanti e supporto agli Stati per supportare l attrazione degli investimenti. Ha 6 uffici dislocati negli USA (Atlanta, Philadelphia, Chicago, Austin, Denver, Seattle) 26

Agenda AmCham Italy I rapporti economici tra Italia e USA + settore Doing Business in the US Focus settore 27

Focus settore Le 4 principali compagnie del settore occupano circa il 10% del mercato Il settore cleaning si può suddividere in 4 macro categorie: Standard commercial cleaning Institutional and office buildings 77,6% Residential cleaning 7% Ristrutturazioni 4,6% Altre applicazioni 10,5% Il 42% dei ricavi avviene nei settori commerciali e retail I settori maggiormente in crescita sono quelli dell education (31,7%) e sanitario (4,7%) I canali distributivi ottimali: Diretti ai clienti finali, imprese di janitorial services, municipalità Attraverso distributori locali (evitare distributori nazionali) Eventuali prodotti chimici devono sottostare a rigide normative per l importazione ed il trasporto I macchinari devono sottostare a normative UL statunitensi 28

Focus settore Competition very high Presenza di oltre 830.000 aziende nel settore Concentration very low Le prime 4 compagnie detengono l 8% del mercato Life cycle stage mature Il settore per il 2018 si prevede che aumenti del 4% Green products - Robotica Capital intensity low I costi maggiori sono nei comparti labor e supplies Technology low Non è necessario un training particolare Regulation light Non si richiedono licenze/autorizzazioni particolari (eccetto per i macchinari) 29

Grazie per l attenzione www.amcham.it business_services@amcham.it ceresa@amcham.it