L Area di studio O DEL P PREMIO. zione. conda ediz sec PROGETTO DI RECUPERO DELL EX MATTATOIO DI VIA PO - CAGLIARI

Documenti analoghi
ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Esempi pratici di misurazione

MUSEO BAGLIO ANSELMI Prospetti esterni

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

BROCHURE IMMOBILE TECNOPOLO TIBURTINO ROMA

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

Comune di Vermiglio. Progetto:

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PRG VIGENTE AI SENSI DELLA EX L.457/78 SU EDIFICIO RURALE IN VIA CAMPOCERASO,14 - OSIMO (AN)

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

INDICE. pagina 1 di 10

DOCUMENTAZIONE PER COMUNE DI NAPOLI Servizio viabilità e traffico INDICE

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

E6. Il rilievo: restituzione

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

Settore Mobilità e Trasporti IL DIRIGENTE RESPONSABILE

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE PAVIMENTAZIONI. Art. 26 D.P.R. 207/2010. Comune di Marsciano

Scuola Pubblica. relazione di progetto

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

16/03/2016. Elaborato a cura di Silvia Sorrenti. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G.

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

PRESENTAZIONE (EDIFICIO RESIDENZIALE) GAGI SA / Via P. Lucchini 8A / CH-6900 Lugano /20

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

ARCHITETTURE HIGH TECH CRITERI PROGETTUALI INNOVATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI PIARIO. Cartografia. Foto aerea 1

RELAZIONE DESCRITTIVA

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Nuovo Conventino VIA GIANO DELLA BELLA FIRENZE - ITALIA. Pag Nuovo Conventino.

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA HOTEL. ROSA MARINA STRADA VICINALE DEL LIMITE ZONA CA alberghiera DI

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

TORINO, VIA RIBERI 6

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LABORATORI AREE ESTERNE

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

Tabella 4 costi e tempi

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

Agostiniani. Complesso degli

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Edificio per 48 appartamenti in cooperativa Pisa Massimo e Gabriella Carmassi

C o l l i n e d e l F i o r a

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

Transcript:

REGONE AUTONOMA L Area di studio Planimetria generale di riferimento l recinto aveva protetto e nel contempo isolato il sistema facendo in modo che il tutto si svolgesse nel suo intorno senza coinvolgerlo, come una rotonda in mezzo al traffico,tutti gli girano intorno e, se non fosse che qualcuno ne cura la vegetazione, nessuno si sofferma in essa. PAESAG GGO zione O DEL P conda ediz PREMO 2008 sec Analisi del contesto urbano circostante l area di studio La Viabilità pieni vuoti PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

REGONE AUTONOMA l Mattatoio ed il suo contesto N Stivaggio Come funzionava Arrivo Lavorazione Vendita PREMO GGO 00 0 m l funzionamento Gli animali arrivavano nelle stalle stivati in luoghi separati a seconda della specie di appartenenza(differenziata per colore nello schema) con percorsi precisi che avvenivano a cielo aperto. Questi percorsi convogliavano verso un unico punto dove avveniva il peso per poi proseguire con la lavorazione ognuno in una area a lui riservata; gli elementi di scarto si muovevano parallelamente per poi essere diretti verso le celle e la vendita. Canile municipale Uffici A destra gli elementi che ancora accolgono una funzione PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

0 0 6 m 6 m REGONE AUTONOMA l progetto Prima fase - Schizzi Le nuove planimetrie dell Ex Mattatoio PREMO GGO Studio dell area e viste prospettiche Planimetria piano terra Planimetria piano secondo Planimetria piano primo Planimetria piano coperture PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

0 6 m 0 REGONE AUTONOMA l progetto SOPRA E SOTTO LA PAZZA L SOPRA. PREMO GGO Planimetria delle rampe Planimetria piano interrato Diagramma delle interazioni L SOTTO. l parcheggio nasce dall idea di reinterpretazione di una strada che piegata su se stessa diventa rampa di sosta. Da questa tipologia di intervento nasce un percorso continuo che costantemente interagisce con l esterno con gli spazi esterni in ogni tratto in maniera diversa. l percorso si svolge su quote diverse sino ad affondare per sette metri sotto il livello del terreno. Diagramma delle interazioni l bar Elementi di collegamento verticale PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

0 00 0 0 3000 0 00 00 3000 REGONE AUTONOMA l progetto L MUSEO PREMO GGO l tutto ha inizio con un intervento di demolizione finalizzata alla creazione di un nuovo ingresso. Questo implica anche la demolizione di parte del solaio prospiciente l area d ingresso. n questo modo l elemento che connetteva le celle frigorifere viene portato verso l esterno e, anche se in parte demolito, il perimetro, si contrappone come elemento di filtro. L interno viene ripulito e si mantiene solo lo scheletro portante. noltre viene rimossa anche la parte del solaio che sta al disopra della campata centrale dove si trovano i pilastri a V che tanto hanno stimolato la nostra ricerca. Non vi sono altre forti demolizioni e l intervento prosegue, come già detto, sovrapponendo all edificio una nuova volumetria. Si realizza un connettore, cioè un percorso chiuso, che permette di mettere in comunicazione l edificio con i corpi che si dislocano lateralmente al vecchio ingresso principale. All interno di questo sistema l intervento sarà minimale, finalizzato alla sola ridistribuzione degli interni per adattarlo alla nuova funzione. PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

0 0 REGONE AUTONOMA l progetto L RSTORANTE Ci si è posti la domanda se era possibile recuperare lo scheletro del depuratore. Sicuramente, la necessità di reinterpretare questo nodo di scambio, implica la massima libertà possibile. Si è prevista, allora, una totale demolizione e un ripensamento del telaio con una maglia 9x9 m. si è consapevoli che una maglia di queste dimensioni richiede un notevole sforzo tecnologico pertanto, anche in questo caso, si è deciso di adottare una tecnologia di prefabbricazione per la creazione del telaio prospetti GGO PAESAG zione O DEL P conda ediz PREMO 2008 sec Ai piani inferiori sono posti due punti commerciali e l area del deposito del ristorante. l ristorante è situato al piano superiore e si articola su due scale:una posta al piano ed una al secondo.le due sale hanno funzioni e dimensioni diverse;quella al 2 piano viene utilizzata per occasioni speciali ed è l unica provvista di terrazza. P 2per occasioni speciali PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR

0 6 m 0 0 6 m REGONE AUTONOMA l progetto LA BBLOTECA Quasi a creare una ampia corte interna, un luogo chiuso protetto che richiama alla memoria i chiostri. Attorno ad essa il percorso che non è solo luogo di transito: lo squatter lo occupa e trasforma (si lascia che sia l'utente ad intervenire a sfruttarlo) PREMO GGO PROGETTO D RECUPERO DELL EX MATTATOO D VA PO - CAGLAR