LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Documenti analoghi
trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Indice

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche.

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Illuminismo. scaricato da

Componenti culturali della qualità urbana

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

ISTITUTO D ISTRUZIONE D SUPERIORE D ADDA VARALLO SESIA

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Materiale per gli alunni

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

La Chimica nella Scuola. a cura della

acquamarina associazione culturale via di scorcola n trieste tel CF P.

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Progetto di integrazione itinerante

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

I primi strumenti e il fuoco

Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Programmazione annuale

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:


Progetti di area storico filosofica

Progetto:

Requisiti per l accesso all insegnamento

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Idee e linguaggi della politica MODULO I

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

CURRICULUM CURRICULUM

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

il McGRAW-HILL McGRAW-HILL terza edizione con CD-ROM per Windows DIZIONARIO ENCICLOPEDICO SCIENTIFICO E TECNICO INGLESE ITALIANO ITALIANO INGLESE

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Dati del docente Nome e cognome Istituto in cui presta servizio Data di effettiva assunzione di servizio nella scuola Docente tutor

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

L APPLICABILITA GENERALE DELL EFFICIENZA OPERATIVA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

La dimensione europea dell'insegnamento: documenti dell'ue e risorse educative.

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo

Il froebelismo riformato di Pietro Pasquali e la nascita della scuola materna delle sorelle Agazzi nell Italia di fine Ottocento

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

La prima prova scritta dell esame di stato

Modello Bottega del Mondo: il sistema di garanzia dell Ass.Botteghe del Mondo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Transcript:

FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI

I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione! I l

i Agnes Heller La teoria dei bisogni in Marx Prefazione di Pier Aldo Rovatti Feltrinelli Editore Milano

Indice Pagina 7 Prefazione di Pier Aldo Rovatti 19 Nota alla terza edizione 21 Osservazioni metodologiche e Nota del traduttore 23 Capitolo primo Osservazioni preliminari: il concetto marxiano di bisogno 4 3 Capitolo secondo Il concetto filosofico generale di bisogno. Estraniazione dei bisogni 7 3 Capitolo terzo Il concetto di "bisogno sociale" 81 Capitolo quarto I cosiddetti "bisogni radicali" 105 Capitolo quinto Il "sistema dei bisogni" e la società dei "produttori associati" 14 5 Appendice La teoria, la prassi e i bisogni umani Finito di stampare nel mese di luglio 1980 dalla Grafica F.B.B.L. Gorgonzola - Milano

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA il ' AGNES HELLER LA Tl!ORIA Dl!I BISOGNI IN MARX Prefazione di Pier Aldo Rovatti Questa Teoria dei bisogni in Marx è l'abbozzo di una ricerca piu ampia e ambiziosa intorno alla fondazione di un'antropologia marxista. Si inserisce dunque in un progetto di teoria sistematica della natura umana secondo una prospettiva storico-critica. Ma l'importanza di questo scritto e il motivo principale della sua pubblicazione in italiano sono, in primo luogo, politici. Le Ipotesi che la Hel ler vi svi luppa, ricollegandosi a un suo precedente saggio (qui in appendice) sono state prese a oggetto di un'inchiesta promossa dal Partito comunista ungherese e che ha condotto alla scomunica dell'intera "scuola di Budapest." Attaccata e vigorosamente respinta è stata, in modo particolare, la teoria dei bisogni radicali, quei bisogni che, secondo la Heller, si generano nell'ambito stesso del capitalismo e che comportano la radicale rivoluzione del modo di vita borghese, non solo delle forme politiche. I temi della critica della vita quotidiana e della centralità dell'individuo sociale, che la Heller eredita da Lukacs, acquistano qui (sulla spinta del movimento politico scoppiato nel '68) lo spessore di un'analisi concreta e politica. La commissione di inchiesta li ha bollati come espressioni di pluralismo, deviazionismo di destra, idealismo ultrasinistro. Quasi volesse dare in anticipo una risposta a questi attacchi, la Heller ritrova in Marx la centralità del concetto di bisogno e l'irrinunciabilità di una teoria dei bisogni radicali. L'attenzione si ferma sui Grundrisse, luogo di maggiore ricchezza del pensiero di Marx, e sulle differenze tra Grundrisse e Capitale riguardo al tema decisivo del comunismo. Senza un chiarimento dell'idea di comunismo, dice in sostanza la Heller, il marxismo è una teoria astratta, consegnata alle manipolazioni dogmatiche. Questo significa comprendere che la "genialità" di Marx sta proprio nelle sue aperture sul futuro, nelle stesse oscillazioni tra posizione naturalistica e posizione critica, nella ricchezza delle ipotesi che, al suo livello storico, riesce ad esprimere. Ecco allora che l'interesse politico si sviluppa in interesse teorico. anche al di là dei problemi del "socialismo realizzato" sempre sottesi alle pagine della Heller. Ne esce un modo di interrogare Marx che rappresenta una indicazione di grande rilievo per il marxismo in generale. Agnea Heller è nata a Budapest nel 1929. t stata allieva e quindi assistente di Gyorgy Lukacs. Come lo stesso Lukàcs. lascio runivers1tà nel 1958, accusata di averne seguito le idee false e rev1s1on1shche Dopo la nab1htazione d1 Lukécs poté lavorare come ricercatrice all Accademia delle Scienze Ne è stata espulsa nel 1973 a seguito d1 un 1nch1esta condotta contro il gruppo ormai noto come scuola di Budapest, che comprenda economisti, soc1olog1 fllosoh e studiosi di letteratura e d1 estetica. Le sue opere, In cui prevale I interess ' etico. sono state tradotte In molte lingue. Le principali sono: Dalf'lnranzione alla conseguenze (1957). L'erica di Arlsrorele e L 0 uomo del Rinascimento (scritte negli an11i 1958-1963), La vite quotidiana e Valore o storia (che risalgono alla fine degli anni Sessanta), Istinto e aggressivlta. Introduzione a un'antropologia sociale marxista, pubblicato nel 1979 dalla Feltri nel li. La Heller fa parte della redazione della rivista italiana.. aut-aut.. - FELTRINELU EDITORE ~ L 10.0llO ~r~ Incluse) ~ J