PREMESSE TEORICHE ALLE LEZIONI APERTE

Documenti analoghi
Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Piano di studi dettagliato

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

JEROME SEYMOUR BRUNER

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

allievo insegnante Oggetto culturale

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Programma del corso di Pedagogia generale

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

CIBERNETICA E SISTEMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Gli specializzandi valutano la loro esperienza formativa.

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

PROGRAMMA DEL CORSO PREMESSA

Camillo Loriedo Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana Milton Erickson Foundation International Society of Hypnosis

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Centro Milanese di Terapia della Famiglia. SEMINARIO D.ssa Cinzia Giordano Le premesse della Terapia di gruppo sistemica.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Syllabus Descrizione del Modulo

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

VERONA, FEBBRAIO 2018

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Programmazione disciplinare

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Che cos'è una teoria?

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

La scuola di Orvieto di psicologia della salute

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ORGANIZZAZIONE DI RETI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

The symbolic drawing of Family Life Space

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

La Cultura. Roberto Pedersini

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

FORMAZIONE INSEGNANTI

L ALBERO DELLE REGOLE

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Transcript:

PREMESSE TEORICHE ALLE LEZIONI APERTE UN APPROCCIO PER LE RAPPRESENTAZIONI DELLE PARAFRASI DELLA CONOSCENZA 1 TEORICA Rappresentazione metodologica per costruire una teoria della tecnica didattica. SISTEMICA Connessioni - Differenze Aspetti Riduzionistici della Didattica Analisi Sintesi Condivisioni - Vincoli Aspetti Olistici della Didattica PARAFRASI Persona Esperienza - Conoscenza Sentimenti - Emozioni SISTEMICA Possibilità - Interazioni 1 ONTOLOGICO riguardante la natura e la conoscenza dell essere come oggetto in sé. EPISTEMOLOGIA lo studio della natura e del valore della conoscenza scientifica nell ambito della GNOSEOLOGIA indagine a dottrina filosofica relativa al problema della conoscenza, cioè della verifica delle forme e dei limiti dell attività conoscitiva umana

Un RIDUZIONISTA ritiene che un sistema complesso non sia nient altro che la somma delle sue parti, per cui si può dar ragione del sistema riducendone la considerazione a quella dei singoli costituenti. Un ANTIRIDUZIONISTA al contrario, ritiene che il tutto sia maggiore della somma delle parti, per cui vi sono proprietà olistiche che non possono essere descritte in termini dei puri elementi costituenti. Il concetto di OLISMO dal greco hòlos tutto, globale, il principio cardine secondo cui la realtà, e quindi anche l essere umano, vanno visti in funzione di totalità integrate, non riducibili a unità minori

Un SISTEMICO introduce un approccio intermedio tra i due focalizzando l aspetto olistico, tra le parti, che meglio si esprime con il termine relazione. E proprio lo studio delle relazioni: differenze, vincoli, possibilità, connessioni, condivisioni, interazioni ciò di cui si occupa l approccio sistemico. CULTURA è un processo continuo di costruzione della realtà che investe il processo organizzativo, il processo costitutivo tramite il quale le persone co-creano il sistema di appartenenza, i criteri di gestione delle differenze, dei vincoli, delle possibilità, dei conflitti, delle identità, delle trasformazione e trasversalità, le connessioni, l interdipendenze, la complementarietà.. Un interesse ai significati ed alle emozioni, alla temporalità complessa e molteplice in cui si intrecciano e si connettono passato presente futuro nella costruzione di nuovi apprendimenti dei soggetti.

Come procede il riduzionismo. Sommariamente, si tratta di descrivere processi complessi scomponendoli in sottoprocessi più semplici. Questa scomposizione può essere concepita in termini ontologici (gli elementi ultimi della scomposizione sono entità naturali, i costituenti "fondamentali" della realtà) o in termini funzionali (gli elementi ultimi sono entità teoriche, selezionate in base a criteri di semplicità, esplicatività, unificazione, eleganza, ecc.). Il temine riduzionismo sarà inteso in senso funzionale, rifiutandone esplicitamente ogni implicazione ontologica. "olismo" Come molte espressioni del lessico filosofico, "olismo" è un termine a cui è possibile associare una pluralità di significati. A grandi linee potremmo definirlo la posizione secondo cui esistono sistemi il cui comportamento è descritto facendo riferimento a proprietà del tutto che non sono riducibili alle proprietà delle parti.tra le più interessanti formulazioni dell'olismo nell'ambito della filosofia contemporanea due hanno richiamato maggiormente l'attenzione della filosofia analitica: l'olismo epistemologico e quello semantico. Essi si occupano di due "sistemi" molto particolari: il sistema dei sapere e il nostro linguaggio.

L'olismo epistemologico afferma che la nostra conoscenza si confronta globalmente con la realtà, e ciò che l'esperienza può confermare o smentire è la totalità del sapere. L'olismo semantico afferma che l'unità minima del significato (il frammento più piccolo del discorso a cui può essere attribuito un senso) non è la parola (come voleva un certo empirismo), né l'enunciato (secondo le indicazioni di Frege), ma è l'intero linguaggio.

EMOZIONI si evincono due aspetti rilevanti quello riguardante l interdipendenza del sistema cognitivo, emotivo comportamentale a partire dal quale le emozioni vengono definite come forme di disposizione all azione elicitate da particolari sistemi di valutazione (Maturana 1988) e quello che, pur sottolineando la caratterizzazione individuale di tali sistemi di valutazione, riconduce la loro genesi ai processi di interazione che la persona intrattiene col proprio ambiente sociale e quindi attribuisce ad essi una natura sociale (Harrè 1986). Non esiste una dimensione tecnica, contenutistica della pratica ed una dimensione relazionale, affettiva, tra cui esprimere un'opzione, per privilegiare l'una o l'altra. La pratica implica comunque e sempre relazione, e il conoscere stesso non è una "facoltà" bensì una relazione.

Le TEORIE e la PRASSI quindi hanno per definizione concettualizzazioni di carattere euristico, epistemologico, culturale in quanto traggono attraverso l esperienza motivi di elaborazione Ogni TEORIA è sempre un approssimazione della realtà che è complessa. Il lavoro consiste anche nel migliorare l accuratezza con la quale ogni teoria è verificata nel confronto con la realtà stessa. La CONVERSAZIONE (lezione aperta), tra diverse persone (gruppi di allievi in formazione) va intesa come lo strumento di condivisione dell informazione e di strutturazione della stessa generando conoscenza attraverso il processo di parafrasi. La consapevolezza delle proprie costruzioni mentali, della relazione che c è tra queste e i modi di osservare e interagire con la realtà e quindi di selezionarne i fatti, costituisce una delle più forti caratteristiche del pensiero scientifico rispetto al senso comune. Quotidianamente facciamo inferenze sulla realtà che ci circonda: mettiamo in relazione eventi, costruiamo categorie, deduciamo relazioni causali sulla base di quelle che riteniamo prove di evidenza, selezioniamo informazioni che ci sembrano utili per la soluzione di un problema e tutto questo guidato da criteri, da presupposti che solo raramente ci accade di rendere espliciti: semplicemente li abbandoniamo qualora una situazione nuova ci obbliga ad adottarne, anche solo momentaneamente, di diversi per evitare conseguenze negative, azioni inadeguate a un contesto di realtà.

ISCRA ISTITUTO MODENESE DI PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE Modena e Cesena Direttore Responsabile Dott. Fabio Bassoli Direttore Scientifico Dott. Mauro Mariotti PROGETTO FANETE 2 Progetto e Coordinamento Dott.ssa Roberta Frison 3 DIDATTICA RICERCA FORMAZIONE MODULO DI 40 ORE AD ALLIEVO 2004 2 Fanete, rilievo mitrico, III secolo d. C., Modena, Galleria Estense. E l insieme ordinato di tutto ciò che esiste in natura e coincide con l intero universo. Rappresenta l archetipo di ogni azione creatrice e il simbolo della sacralità universale. E un sistema gerarchicamente ordinato da una divinità superiore e suddiviso in partizioni archetipiche come lo zodiaco, i punti cardinali. E il risultato dell azione organizzatrice di una divinità sulle forze primigenie. 3 frison@mail.ipsiacorni.modena.it referente diretto per ogni allievo, tutti i materiali prodotti vanno inviati via e-mail a Roberta Frison

PROGETTO OBIETTIVI 4 10 ore Didattica (per 2, 3, 4, anno) 20 ore Didattica (per 1 anno) - LEZIONI APERTE differenze, vincoli e possibilità dell approccio sistemicorelazionale alla psicoterapia 15 ore Ricerca (per 2, 3,4,anno) 20 ore (per 1 anno) - approcci, interventi clinici e decentramento del terapeuta nelle diverse psicopatologie 15 ore Formazione (per 2, 3, 4, anno) - esercitazioni cliniche in videoteca clinica 4 OBIETTIVO La meta che polarizza i propositi o la condotta di uno o più individui nell ambito di un attività

MEDODOLOGIA 5 DIDATTICA : LEZIONI APERTE 9.30 13.30 (4 ore collettive di conversazione coordinate da R. Frison) + 6 ore riconosciute per ricerca articolo e preparazione distillato scritto con mappa cognitiva 6 da inviare in e-mail 15 gg prima dell incontro ai componenti del gruppo di lavoro. PRIMI ANNI Modena e Cesena (2 gruppi) CONTRIBUTI DELLE SCIENZE PSICOSOCIALI ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI E AL COMPORTAMENTO UMANO TEORIE DELLA PERSONALITA E PSICOPATOLOGIA SECONDI ANNI Modena (2 gruppi) I DIVERSI APPROCCI ALLE PSICOTERAPIE 7 (trattamento di DCA, Dipendenze ecc ) SECONDO ANNO TERZO ANNO Cesena (2 gruppi) I DIVERSI APPROCCI ALLE PSICOTERAPIE (trattamento di DCA, Dipendenze ecc ) TERZI ANNI Modena (2 gruppi) APPROCCI E INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI INDIVIDUALI E FAMIGLIARI IN: DISTURBI D ANSIA, DELL UMORE E SUICIDIO TERZO ANNO QUARTO ANNO Cesena (2 gruppi) APPROCCI E INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI INDIVIDUALI E FAMIGLIARI IN: DISTURBI DISSOCIATIVI QUARTI ANNI Modena (2 gruppi) APPROCCI E INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI INDIVIDUALI E FAMIGLIARI IN: DISTURBI DI PERSONALITA 5 METODO (gr. Ricerca-indagine), procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, la funzionalità e la costanza di un lavoro o di un comportamento. Regolarità, come risultante dell attenzione e della coerenza nell operare. La particolare struttura logica e mentale con cui un problema viene impostato e risolto: metodo deduttivo, induttivo, comparativo, globale, pratico. Modo di agire o di comportarsi. (Devoto). 6 distillati teorici e mappe cognitive in Quaderni di maieutica n 1, ISCRA, 2002. 7 riferimenti in II lezione aperta in Quaderni di Maieutica, n 2-3, ISCRA, 2003-2004.

15 ore RICERCA PROTOCOLLI PREPARATI CON I GRUPPI DI RIFERIMENTO INCONTRI CON I GRUPPI E DIDATTI PER L ORGANIZZAZIONE CON UNO SPAZIO ALL INTERNO DELLE LEZIONI CLINICHE PER UNA SUPERVISIONE E COLLABORAZIONI CON I DIDATTI E ALLIEVI DIDATTI REFERENTI QUARTI ANNI PROCESSI DI COSTRUZIONE (interazione e condivisione) nelle terapie famigliari e/o coppia e/o individuo MT T C TERAPISTA E SUO MODELLO SONO IMBRICATI IT C T CLIENTE E SUO MODELLO SONO IMBRICATI MT T C T C TI INTERAZIONE COSA SUCCEDE? DESCRIZIONE DELLE INTERDIPENDENZE Linee tematiche EMOZIONI PREMESSE ONTOLOGICHE (gelosia, inviadia, odio, aggressività, rabbia, dolore, vergogna )

TERZI ANNI DECENTRAMENTO DEL TERAPEUTA/CLIENTI Come i clienti vedono i terapisti Cosa pensano i clienti della terapia realizzata (risultati) Come il terapista pensa di essere visto dai clienti Cosa pensano i terapeuti della terapia realizzata (risultati) Protocollo ed elaborazione dati/intervista semistrutturata incrociata terapeuti-famiglia Sedi: contesto di tirocinio e/o ISCRA Linee tematiche EMPATIA MITO - METAFORA

INCONTRI CON I GRUPPI E DIDATTI PER L ORGANIZZAZIONE CON UNO SPAZIO ALL INTERNO DELLE LEZIONI TEORICHE PER UNA SUPERVISIONE E COLLABORAZIONI CON I DIDATTI E ALLIEVI DIDATTI REFERENTI SECONDI ANNI Disturbi prima e seconda infanzia. Disturbi dell apprendimento Linee tematiche DIAGNOSI INTERVENTI terapeutici PRIMI ANNI Ciclo vitale: le emozioni del cambiamento Linee tematiche coppia, nascita, fratria, separazione, lutto PREMESSE EPISTEMOLOGICHE

FASI ORGANIZZATIVE DELLA RICERCA Condivisione con i singoli gruppi e didatti delle procedure di lavoro e filoni di ricerca Organizzazione delle singole persone e/o piccoli gruppi operativi Ricerca bibliografica internazionale specifica all argomento di ricerca (uso banche dati ecc..) Definizione della specificità di ricerca delle singole persone e/o piccoli gruppi operativi all interno dei gruppi di training Redazione del protocollo di ricerca da parte dei singoli e/o dai sottogruppi di ricerca (obiettivi, tecniche, metodologie, verifiche, elaborazione dati e loro presentazione redazionale) Invio del materiale in e-mail a Roberta Frison (coordinamento) Valutazione del comitato scientifico ISCRA (Bassoli, Mariotti, Frison, Ciotti, Donini) Attuazione ricerca come da protocolli convalidati Invio del materiale in e-mail a Roberta Frison (coordinamento) Valutazione del comitato scientifico ISCRA per relativa pubblicazione in Quaderni di Maiutica e/o in rivista specialistica, entro il 30 ottobre 2004 Presentazione risultati Seminario 27-28 novembre 2004 ISCRA

15 ore (2, 3, 4, anno) FORMAZIONE (lettura con slide LINEE GUIDA riportate nel quaderno ) 15 ORE ESERCITAZIONE CLINICA A PICCOLI GRUPPI LIBERAMENTE COSTITUITI TRASVERSALI TRA GLI ANNI DI CORSO (2, 3, 4 ) ANALISI SCRITTA DI VIDEOREGISTRAZIONI DI INCONTRI FAMIGLIARI, COPPIA, INDIVIDUALI... GIACENTI IN ISCRA E/O PRESSO LUOGO DI LAVORO E/O TIROCINIO (PREVIA AUTORIZZAZIONE TERAPEUTI-ISTITUZIONI/ OSSERVANZA LEGGE TUTELA DEI DATI E PERSONE.) ANALISI PERCORSI COMPLETI DI TERAPIA (PRIME SEDUTE, ULTIME SEDUTE), PER PSICOPATOLOGIA, INTERVENTI, USO DI DIVERSE TECNICHE ECC PROBLEMA ALL INVIO DIAGNOSI DEL PAZIENTE DESIGNATO INVIANTE E RUOLO GENOGRAMMA/I LINEE GUIDA PER L ESERCITAZIONE CLINICA ATTRAVERSO LA VISIONE DI VIDEOTAPE DI TERAPIE 8 8 Elena Gaburro, M.Serena Fazioli, in Roberta Frison (a cura di): Quaderni di Maieutica N 2-3, 2003-2004, ISCRA-ITFF

TERAPEUTA Emozioni del terapeuta Pregiudizi terapeutici Terapeuta nel sistema (cibernetica di II ordine) Ruolo del terapeuta e potere Diagnosi e agire terapeutico Empatia Connotazione positiva

INDIVIDUO, FAMIGLIA E SISTEMA Emozioni della famiglia Miti e riti del sistema Motivazioni e aspettative del sistema in terapia Funzione, mantenimento e significato del sintomo omeostasi del sistema Autopoiesi e organizzazione del sistema Pregiudizi del sistema

SISTEMA Relazione, processo e alleanza terapeutica Contesto Storie, trame narrative e loro trasformazione Metafore Paradossi Domande del terapeuta, tipologia e utilizzo: Ipotizzazione, circolarità e neutralità Tempo Accoppiamento strutturale Sesso del terapeuta (importanza ed influenza sul processo terapeutico) Valutazione del processo terapeutico

OSSERVAZIONI VIDEO SISTEMA: com non verb., analogico, clima SISTEMA: relazione, contesto, alleanza FAMIGLIA Riti, miti, sintomi, omeostasi SISTEMA: tecniche usate dal terapeuta FAMIGLIA Motivazioni aspettative, emozioni.. TERAPEU TA: ruolo, emozioni TERAPEU TA: pregiudizi, modelli di riferimento

Divulgazione dei risultati e dei materiali prodotti in: Quaderni di maieutica n 4/ISCRA-ITFF, 2005 Risultati delle ricerche comunicazione al seminario del team didattico 27-28 novembre 2004 CONSEGNA DI TUTTI I MATERIALI PRODOTTI 30 OTTOBRE PER LA VALUTAZIONE P.S. gli elaborati scritti, sostituiscono le TESINE di fine anno MEMORANDUM inserimento in sito materiali prodotti dai relatori seminari e lezioni scientifiche.