AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI IN CONDIVISIONE PER LE ASSOCIAZIONI

Documenti analoghi
DOMANDA PER L'ASSEGNAZIONE DI SPAZI DA UTILIZZARE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI PRESSO I CENTRI CIVICI DI QUARTIERE DEL COMUNE DI MONZA

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Comune di San Giovanni in Marignano

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

- Settore Promozione Sociale e Culturale - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL TEATRO ROMA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO.

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

COMUNE DI NULVI REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ALCUNE SALE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE E DELL EX SALA CONSILIARE.

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE E PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE E SPAZI ASSEGNATI AL SERV.CULTURA E S.B.U. RELAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO CONCERNENTE L UTILIZZAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, DELLE LORO ATTREZZATURE E SPAZI DA PARTE DI TERZI.

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

Area Sportello Unico Eventi Unità Licenza di Pubblico Spettacolo, di Vendita, di Somministrazione e SCIA

per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

UTILIZZO STRUTTURE COMUNALI. Il sottoscritto residente a in Via in qualità di recapito telefonico Per la seguente finalità: CHIEDE L UTILIZZO: Lagolo

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE SCOLASTICHE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI CERNOBBIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLE MODALITA PER L UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

COMUNE DI VILLAFALLETTO

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Comune di Carbonera Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIALE A. MORO

COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

Operatore macchine utensili a controllo numerico

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

Transcript:

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Resp. Procedimento: dr.ssa Emanuela Danili AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI IN CONDIVISIONE PER LE ASSOCIAZIONI PREMESSA L Amministrazione Comunale attraverso il presente avviso intende raccogliere le domande provenienti dalle associazioni senza fini di lucro, che svolgono attività per i residenti del Comune di Monza, per l uso condiviso degli spazi del Centro Civico Cederna-Cantalupo in via Cederna n. 19. Viene inoltre messa a disposizione, alle medesime condizioni, anche la sala del seminterrato del centro civico Regina Pacis - San Donato - in Via Buonarroti, 115. Art. 1 FINALITA La finalità del presente avviso pubblico è quella di sostenere la realizzazione di progetti che favoriscano ed incrementino il ruolo dell associazionismo sul territorio, quale elemento chiave per il consolidamento e la crescita del capitale sociale, nonché lo svolgimento di attività e iniziative finalizzate al miglioramento del benessere individuale e collettivo quale occasione di crescita e di aggregazione della collettività favorendo forme di cittadinanza consapevole e partecipativa. Art. 2 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono inviare la propria candidatura le associazioni senza fini lucro che svolgano attività rivolte ai cittadini monzesi secondo quanto indicato nell art 1. Art. 3 SPAZI A DISPOSIZIONE I locali messi a disposizione sono idonei alla realizzazione di molteplici iniziative, saranno ad utilizzo condiviso rispettando giorni e fasce orarie differenti per ciascun soggetto.

Nello specifico sono disponibili: presso il centro civico Cederna- Cantalupo: - Sala riunioni capienza massima di 50 persone; - Aula 1- capienza massima di 30 persone - Aula 2- capienza massima di 20 persone - Aule 3-4- capienza massima di 10 persone - Aule 5-7 capienza massima rispettivamente 25 e 35 persone - Aula 6 capienza massima 15 persone - Aule 8-9 capienza massima 10 persone - Aule A-B - capienza massima di 10 persone presso il centro civico Regina Pacis San Donato: - Salone seminterrato- capienza massima di 99 persone Per tutti i locali viene garantita la fornitura di energia elettrica e riscaldamento, servizi igienici e pulizia dei locali. La connettività alla rete internet è a carico dei soggetti terzi. La programmazione dell utilizzo delle sale è garantita dalla coordinatrice del centro civico compatibilmente alle attività già presenti presso il centro civico. Art. 4 CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL CENTRO CIVICO CEDERNA-CANTALUPO Nell intera struttura possono essere presenti al massimo 99 persone in contemporanea. Per gli utilizzi nelle fasce serali dalle 20.00 alle 24.00, nei weekend e nelle festività il presidio di custodia all ingresso, relativamente al numero di utenze dell intera struttura, deve essere garantito, a rotazione, da un soggetto di ciascuna associazione affidataria degli spazi. La funzione sopra riportata verrà coordinata e programmata in accordo con la coordinatrice del centro civico.

Art. 5 QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE L utilizzo degli spazi prevede una quota per la parziale copertura delle spese vive. Le quote richieste sono calcolate a partire dal tariffario Criteri e modalità per l uso temporaneo delle sale dei centri civici di quartieri approvato con Delibera di Giunta Comunale n.781/2012 e successive modifiche e proroghe assunte con Delibera di Consiglio Comunale n. 35/55362 del 30.03.2017. Sono applicate due tipologie di tariffazione: TARIFFA A rivolta alle associazioni che: non richiedono quota associativa; non svolgono attività a pagamento; non ricevono contributi pubblici. TARIFFA B rivolta alle associazioni che: richiedono quota associativa; svolgono attività a pagamento; ricevono contributi pubblici. Di seguito si riporta la tabella con le tariffe orarie: TARIFFE AULE TARIFFA A (costo orario) TARIFFA B (costo orario) sala conferenze 3,00 6,75 aule 1-2-3 1,20 2,70 aule 4 - A -B 1,00 2,25 aule 5-7 1,80 4,05 aula 6 1,20 3,00 aula 8-9 1,00 2,50 seminterrato buonarroti 1,80 4,05

Le tariffe complessive annue vengono calcolate nella seguente modalità: costo orario x ore di utilizzo mensile x 12 mesi Art. 6 MODALITA DI PAGAMENTO Il concessionario è tenuto a pagare quanto richiesto, secondo le seguenti modalità: il 50% della quota totale annua alla sottoscrizione della convenzione; il restante 50% entro sei mesi dalla sottoscrizione della convenzione; per le annualità successive alla prima: 50% della quota annua entro il 28.02 50% della restante quota entro il 1.09 Art. 7 MODALITA DI RILASCIO E REVOCA DELLA CONCESSIONE La concessione degli spazi, formalizzata mediante convenzione, potrà essere revocata per cause di forza maggiore o gravi impedimenti, ivi comprese eventuali improcrastinabili esigenze dell Amministrazione comunale e/o delle Consulte di Quartiere. In caso di revoca, i concessionari dovranno essere informati con la massima tempestività; agli stessi non spetta alcun indennizzo, salvo il diritto alla restituzione dell eventuale diritto di concessione già pagato. Art. 8 - OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO Al concessionario è vietato il trasferimento della concessione a terzi, pena l'immediata decadenza. L onere della custodia dei locali è a carico del concessionario, sia che venga svolta direttamente dallo stesso, sia da terzi da lui incaricati, eccetto il caso in cui sia attivo il servizio di custodia comunale. Il concessionario è tenuto a sottostare ad eventuali controlli, verifiche e sopralluoghi effettuati dall'amministrazione comunale in qualsiasi momento volti a verificare che l'uso del bene in concessione sia conforme alla legge, ai regolamenti ed ai termini della concessione rilasciata. Il concessionario è responsabile dell'integrità dell immobile concesso e ne risponde in base alle vigenti disposizioni di legge in caso di danneggiamento. Il concessionario solleva l Amministrazione comunale da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che potessero

derivargli da fatto doloso o colposo di terzi in genere nell utilizzo delle sale in concessione e a causa delle attività svolte nelle stesse. In caso di violazione delle modalità di concessione, danni alle sale, accessori e pertinenze, comportamenti non conformi alle regole civili, il concessionario, risponde personalmente e solidalmente verso l'amministrazione ed eventuali terzi oltre ad essere passibile di esclusione rispetto ad ogni futura assegnazione e a decadere dall assegnazione in corso. I locali dati in concessione dovranno essere lasciati in ordine dopo l uso, segnalando immediatamente eventuali danni arrecati ed assicurandosi che le finestre e le porte d ingresso siano perfettamente chiuse. L'esclusione o la decadenza sarà comunicata ai restanti Centri Civici per opportuna conoscenza e quale elemento di valutazione circa l eventuale opportunità di estendere la decadenza della concessione in corso o futura anche ad altre sedi. Art. 9 SANZIONI In caso di violazione delle condizioni d uso, riportate al primo capoverso dell art. 7 del presente documento, come previsto dall art. 7bis Dlgs 267/2000 sarà applicata una pena pecuniaria di importo variabile da un minimo di euro 50,00 ad un massimo di euro 1000,00. In caso di ritardato pagamento della quota di compartecipazione di cui al precedente art. 5, sarà applicata una pena pecuniaria pari a: euro 50,00 fino a 5 gg lavorativi euro 150,00 dal 6 giorno di ritardo; oltre i 30 giorni al concessionario sarà negato in modo permanente l utilizzo delle sale dei centri civici. Nel caso non venga rispettato l orario di concessione superando le h 23.00 e/o vengano accertati comportamenti impropri nei confronti del vicinato e/o degli spazi utilizzati, l Amministrazione si riserva la facoltà di applicare una pena pecuniaria da un minimo di 100 ad un massimo di 1.000 euro. Nel caso di 3 sanzioni nell arco temporale della concessione, si prevede il divieto permanente di utilizzo delle sale dei centri civici.

Art. 10 DISPOSIZIONI FINALI E possibile eleggere presso il centro civico la sola sede operativa e non la sede legale. La durata dell assegnazione degli spazi è quadriennale e rinnovabile a partire dalla data formale dell assegnazione degli stessi. I richiedenti devono presentare domanda (con allegati statuto e documento di identità del legale rappresentante), corredata dall allegato A. Per le sole associazioni che non hanno aderito alla precedente manifestazione d interesse da parte di soggetti del territorio per l uso di spazi in condivisione nel nuovo Centro Civico Cederna è necessaria anche la presentazione di una descrizione analitica delle singole iniziative ed attività che si intendono realizzare nello/negli spazio/spazi richiesto/i, in relazione alle finalità legate alla destinazione dei medesimi. La domanda dovrà pervenire dal 5 giugno 2017 in busta chiusa e dovrà riportare la dicitura: avviso pubblico per l assegnazione di spazi in condivisione entro il 30 giugno 2017 alle ore 12.00. La domanda dovrà essere presentata a mano in originale presso la segreteria del Centro Civico Cederna- Cantalupo o del Centro Civico di Regina Pacis San Donato, in base alla sede della sala d interesse, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. Per verificare le caratteristiche degli spazi è possibile effettuare un sopralluogo previo appuntamento da concordare con la coordinatrice di riferimento tramite email all indirizzo centrocivico.cederna@comune.monza.it o all indirizzo centrocivico.buonarroti@comune.monza.it La domanda è scaricabile dal sito: http://www.comune.monza.it o reperibile presso i centri civici.