esperto prof. Ciro Formica

Documenti analoghi
Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

La sintesi delle proteine

LE AUGURO BUON LAVORO!

Alcune domande di carattere evolutivo

POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

REPLICAZIONE DEL DNA

L mrna ED IL CODICE GENETICO

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle

Sintesi e degradazione delle proteine

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

Trascrizione e maturazione degli RNA

E. Giordano 16/09/2010

Dal gene alla proteina

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Sintesi e degradazione delle proteine

L mrna ED IL CODICE GENETICO

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

Allineamento dei 2 RNA

Struttura delle Proteine

Trascrizione e maturazione degli RNA

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Corso di. Proteomica e bioinformatica. modulo: Biochimica delle proteine

Struttura degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

moli OH - /mole amminoacido

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

Lezione 6. Lo string matching

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

La fissazione dell azoto

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

La traduzione avviene nella cellula in strutture chiamate ribosomi

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

AMMINOACIDI E PROTEINE

TRASCRIZIONE

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Codice Genetico (segue)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Emivita delle proteine

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum

06_citologia_SER_golgi 1

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Caratteristiche generali

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Metodo della matrice a punti

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Codoni di STOP: UAA UAG UGA

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Capitolo 19. Risposte a domande interne al capitolo (p. 595) 19.2 (p. 596) a. O H 3 C N CH 2 H OH

BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Transcript:

esperto prof. Ciro Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov

La regolazione genica differenziale fa esprimere le proteine (proteoma) che interessano un dato tessuto, organo o apparato. La proteomica indaga identità, quantità, struttura e funzioni di tutte le proteine presenti in un tessuto, cellula ecc. Obiettivi: Comparazione tra tessuti malati e normali, nuovi bersagli proteici per farmaci. Analisi dei tessuti nelle patologie tumorali 2

codone amminoacido codone amminoacido codone amminoacido codone amminoacido UUU Fenilalanina UCU UAU Tirosina UGU Cisteina UUC Phe UCC Serina UAC Tyr UGC Cys UUA UCA Ser UAA UGA STOP STOP UUG UCG UAG UGG Triptofano TRP CUU CUC Leucina Leu CCU CCC Prolina CAU CAC Istidina His CGU CGC CUA CCA Pro CAA Glutammina CGA CUG CCG CAG Gln CGG AUU ACU AAU Asparagina AGU Isoleucina AUC ACC Asn Ile Treonina AAC AGC AUA ACA Thr AAA AGA Lisina AUG Codone inizio ACG AAG Lys AGG Arginina Arg Serina Ser Arginina Arg GUU GCU GAU Ac.Aspartico GGU GUC Valina GCC Alanina GAC Asp GGC GUA Val GCA Ala GAA Ac.glutammico GGA GUG GCG GAG GGG Glu Glicina Gly

Non sovrapponibiltà delle triplette del codice genetico. 4

Grazie a un complesso meccanismo che vede coinvolte molte proteine, il DNA si duplica (replicazione) formando copie di se stesso che si distribuiscono alle cellule figlie: filam.1 A T G A G A T T C G C T C A G A T A T G A filam.2 T A C T C T A A G C G A G T C T A T A C T Un altro dispositivo cellulare è in grado di produrre mrna (trascrizione) usando le sequenze di DNA come stampo: DNA T A C T C T A A G C G A G T C T A T A C T mrna A U G A G A U U C G C U C A G A U A U G A Infine ad ogni tripletta di nucleotidi/basi (codone) del mrna corrisponde un segnale inizio, stop, amminoacido (traduzione) : codoni A U G A G A U U C G C U C A G A U A U G A codice Inizio Arg Phe Ala Gln Ile Stop 5

Su circa 11 milioni di siti di trascrizione (cfr. team Stergachis) più di 200.000 si trovano nelle sequenze codificanti. Il 14 % dei codoni sono anche siti di regolazione e l 86% dei geni contiene duoni (codoni a funzione duplice), molto più numerosi di quanto si pensava finora. In termini di evoluzione le differenze genetiche tra 2 individui non riconducibili a mutazioni erano considerate neutre (né vantaggiose, né svantaggiose), ma con i duoni le cose cambiano, perchè potrebbero non essere neutre in quanto gli amminoacidi restano invariati, ma i siti di trascrizione mutati potrebbero influire sull espressione genica e provocare uno svantaggio evolutivo. Sequenza inizio: Sequenze stop: 1 filamento DNA ATG 2 filamento DNA TAC filamento mrna AUG 1 filamento DNA TAA, TGA, TAG 2 filamento DNA ATT, ACT, ATC filamento mrna UAA, UGA, UAG 6

7

Strutture terziaria e quaternaria I ripiegamenti della catena fanno sì che le catene laterali R dei residui amminoacidici possano interagire fra loro formando legami (deboli o forti) che contribuiscono a stabilizzare la conformazione 3D della proteina. ( ) 4 4 legami idrogeno legami ionici ponti disolfurici interazioni idrofobiche forze di Van der Waals Collageno

Metabolismo delle proteine PROTEOLISI (scissione proteine) Aminoacidi deaminazione piruvato NH 3 acetl CoA Ciclo di Krebs urea nel fegato ossidazione escreta nell urina

Insulina e glucagone Ser 3 Leu 6 Arg 1 Ala 1 Gly 4 Thr 2 Pro 1 Val 3 Ile 2 Cys 6 (3 ponti S-S) Trp Met glucagone 10

Famiglie geniche: geni e ontogenesi della globina

Il tampone del sangue protegge dall aggiunta di un acido forte, (l H+ liberato viene tamponato da HCO 3 - con formazione di H 2 CO 3 ) o di base forte (reaz. inversa) Hb: 4 subunità ai vertici di un tetraedro + 4 eme. trasporta O 2, CO 2 e H + capacità di legare O 2 varia con il ph, CO 2 Nei tessuti l anidrasi carbonica catalizza la reazione: CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO 3 - + H +. Ne deriva un maggiore fabbisogno di O 2 che viene rilasciato dall Hb: effetto Bohr.

Mb: 1 subunità + 1 eme. trasporta O 2, capacità di legare O 2 non varia con il ph, CO 2

Presentazione a cura del prof. Ciro Formica 14

Anticorpi (immunoglobuline) La loro principale funzione è la reazione con l'ag verso cui l Ig ha specificità, con formazione di un immunocomplesso Ag-Ab Le diverse Ig sono specifiche cioè possono legarsi a un solo Ag antigene Struttura dell Ig regione variabile antigene catena leggera catena pesante 15

Proteine strutturali dotate di un elevata resistenza alla trazione

distrofina: distrofia muscolare beta-amiliode: m. Alzheimer Prione: mucca pazza

Contrazione muscolare Muscolo striato: la contrazione si basa sulla struttura del sarcomero, in cui i filamenti di actina e di miosina si intercalano e scivolano gli uni sugli altri. (teoria dello scorrimento dei filamenti) ACTINA MIOSINA SARCOMERO: unità funzionale del muscolo

Gli ioni calcio e la regolazione della contrazione Il sito di legame della miosina sul filamento di actina è normalmente mascherato dalla tropomiosina, che deve essere rimossa per permettere l attacco della miosina. La dipendenza dal calcio è regolata dalla troponina C (TnC). La tropomiosina, si muove verso il centro dell elica del filamento sottile., così i siti di legame sull actina si rendono disponibili legame con la testa della miosina contrazione. I ponti si formano grazie all idrolisi dell ATP, catalizzata da un ATPasi attivata dall actina, localizzata nella testa della miosina. Alla fine si stacca l ADP e la miosina si riattacca all actina

. Attività Elicasi Primasi Polimerasi Ligasi Nucleasi Azione svolta Srotola l'elica e taglia i legami a idrogeno tra le basi complementari. Sintesi di una piccola catena ribonucleotidica che fa da innesco o primer (lunghezza 9-10 nucleotidi) necessaria per promuovere l aggiunta di altri nucleotidi. Aggiunta di 1 nucleotide per volta al 3' OH della catena in accrescimento Unisce i frammenti neosintetizzati (dopo la rimozione enzimatica degli RNA-primer). Corregge gli eventuali errori nell'aggiunta dei nucleotidi Nelle nostre cellule la frequenza di errori nell'incorporazione delle basi è minima, dell'ordine di 10-9 -10-10 (un errore ogni miliardo uno ogni 10 miliardi di basi), 20