CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Documenti analoghi
CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de cinquième ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

Feuille de réponses : QCM de langue / Italien

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

ANNÉE SCOLAIRE ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

CORRIGÉ - EXAD - 2 e ECG - ITALIEN

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN LV 2

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

SESSION 2009 ÉPREUVE ITALIEN. Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail :

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai Una situazione imbarazzante

Le prospettive di lavoro

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1

Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Travaux sur le texte : Exercice A : / 24 points. Production de langue dirigée : Exercice D : / 20 points

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Esempio : Esercizio 1

I sottoscritti Consiglieri Comunali avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano la seguente : Mozione

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Épreuve facultative : Seuls les points au dessus de la moyenne sont pris en compte et s ajoutent au total des points obtenus.

LANGUE VIVANTE ANGLAIS - ALLEMAND - ARABE - ESPAGNOL - ITALIEN PORTUGAIS - RUSSE

L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta

Sussidiarietà fra crisi demografica, immigrazione e nuove politiche di welfare. Milano, 9 Ottobre Immagini e caratteri «dell altra crisi»

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Nom : Prénom : Numéro de candidat-e :...

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Sociologia del Lavoro

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

ITALIEN BACCALAU REAT TEC H NOLOG IQU E SESSION LANGUE VIVANTE 2 : Série STG

LANGUE VIVANTE ANGLAIS - ALLEMAND - ARABE - ESPAGNOL - ITALIEN PORTUGAIS - RUSSE

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LANGUE VIVANTE FACULTATIVE :

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

TEST D'ENTRÉE EN QUATRIÈME ANNÉE

LANGUE VIVANTE FACULTATIVE :

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

ANNEE SCOLAIRE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

CERTIFICATO DI RESIDENZA

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

ESG Management School

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de Troisième ITALIEN. Document professeur

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

Roma, 1 maggio ********* Celebrazione della Festa del Lavoro

Le trasformazioni familiari

seconda stella a destra 6

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO

Transcript:

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 9 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1.... cliente è spagnolo. A) Lo B) Le C) La D) Il 2. A Roma... tanti turisti. A) hanno B) sono C) c è D) ci sono 3. Alle otto devo andare... dottore. A) al B) dal C) del D) da 4. Quando arrivate sotto casa,... fare il codice. A) dobbete B) dovete C) dobbiate D) devate 5. L ascensore è là,... bar. A) in fronte al B) in fronte del C) di fronte del D) di fronte al 6. In Italia troviamo... aziende a conduzione familiare. A) molto B) molte di C) molte D) molto di 7. La domanda di petrolio... del 5%. A) è calato B) ha calato C) ha calata D) è calata 8. Ti lascio uscire, purché tu... di studiare matematica. A) finisci B) fina C) finissi D) finisca 9. Ti ascolto,... tu mi dica tutta la verità. A) benché B) malgrado C) prima che D) a patto che 10. Ieri io e Mario abbiamo visto un... film. A) bello B) bell C) belo D) bel 11. Marta, se non hai il libro d italiano, posso... io. A) prestarlote B) te lo prestare C) prestartilo D) prestartelo 12. Professore,... invio il test via mail. A) Le B) La C) Vi D) Gli 13. Vorrei che questa lezione... rapidamente. A) finisca B) finirebbe C) fosse finita D) finisse 14. Non ho... impegno per domani, ci possiamo vedere sicuramente. A) nessun B) nessun C) nessuno D) nessuni 15. Se lo..., ti... a cena fuori. A) sapessi/invitavo B) sapevo/invitavo C) sapevo/inviterei D) sapessi/avrei invitato - 10 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Ancora una volta, la manovra finanziaria dà uno schiaffo alla cultura. A) aiuta B) accusa C) penalizza D) trascura 17. In Italia, l opposizione chiude alla riforma della giustizia. A) si oppone B) collabora C) boicotta D) accetta 18. Le pubblicazioni del giornale sono nel mirino dell Autorità. A) sostenute B) controllate C) verificate D) commentate 19. Il 2009 ha visto un impennata dei fallimenti al nord d Italia. A) un forte aumento B) un calo notevole C) un lieve calo D) una fase di stagnazione 20. Lo scopo di Internet è mettere in risalto le imprese italiane. A) attaccare B) evidenziare C) criticare D) elencare 21. Sta trapelando la notizia dello spaccamento del partito d opposizione. A) Si sta lentamente diffondendo B) Si sta smentendo C) Si sta divulgando D) Si sta trasmettendo 22. L arrivo della presidentessa del FN può fare danni sull isola siciliana. A) essere di aiuto B) rassicurare C) rallegrare D) creare problemi 23. Ne 2010 si è registrata una battuta d arresto nella compravendita delle case del sud dell Italia. A) una diminuzione B) un blocco C) una ripresa D) una crisi 24. La televisone ha diffuso immagini di una fitta sassaiola nel centro di Milano. A) pioggia fitta B) lanci di pietre C) una montagna di sassi D) caduta di sassi 25. Mia madre ha visto di primo acchito che i due fratelli non andavano d accordo. A) con amarezza B) in ritardo C) subito D) con sorpresa - 11 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Il Fattore Donne e il Paese Quando non riescono ad accettare i cambiamenti, gli uomini - intesi come maschi - offrono complimenti. Quando non sanno imporsi rinunce, espongono buone intenzioni. La giornata di oggi, 8 marzo, vedrà un turbinìo di eventi, iniziative, congratulazioni e riconoscimenti del ruolo della donna. Ma le donne - intese come femmine - ormai l'hanno capito. Basta scostare le mimose, e il panorama retrostante è spoglio. Il Corriere ieri citava la recente indagine Eurostat: siamo in coda tra i Paesi dell'unione Europea. L'occupazione femminile diminuisce dopo il primo figlio, crolla dopo il secondo. Solo Malta è messa peggio di noi. Lo suggerisce l'osservazione, lo conferma uno studio dell'università Bocconi: senza il reticolo familiare poche nostre connazionali potrebbero lavorare. L'aiuto quotidiano dei nonni è indispensabile per trenta italiane su cento. Le danesi e le svedesi costrette a chiedere aiuto ai genitori per badare ai figli? Due su cento. Sorpresi? Probabilmente no. Chi non ha sperimentato le carriere che si bloccano alla prima gravidanza (part time e telelavoro sono temi buoni per i convegni) conosce una donna che s'è trovata in quella condizione. La buona notizia? La carovana dei grandi Paesi occidentali s'è rimessa in moto. Cerchiamo di capire dov'è il gancio da traino. Negli Stati Uniti il presidente Obama approva il Lilly Ledbetter Fair Pay Act contro la discriminazione salariale. In Gran Bretagna il rapporto Davis chiede di portare al 25 % la quota di donne nei consigli di amministrazione entro il 2015. La Francia approva una legge che porterà al 40 % le donne ai vertici delle società quotate entro il 2017. In Germania, Angela Merkel ha annunciato di voler imporre quote rosa del 40% in tutte le grandi aziende. Nessuno di questi Paesi ha avuto un caso Ruby che spingesse le donne in piazza. Tutti hanno capito però che, in tempi incerti, bisogna sfruttare le risorse a disposizione. E le donne sono una risorsa immensa. La legge in discussione in Italia prevede, per i vertici delle società quotate e delle pubbliche partecipate, una quota femminile di un terzo, da introdursi con disarmante gradualità (2021). Ma vedrete: il Paese bradipo dovrà imparare a correre. La realtà ha un'urgenza che nessun sofisma può rallentare e nessuno scandalo può oscurare. I «cuori pensanti» delle donne italiane - per citare il titolo di un libro di Laura Boella - hanno capito che un Paese senza materie prime, con infrastrutture obsolete, un debito pubblico mostruoso, un governo distratto e un'opposizione fatua non può permettersi di rinunciare al contributo delle donne. È una questione di legislazione e di coerenza, di opportunità e di comportamenti, di priorità e di serietà. Soprattutto di serietà. Quante aziende negano alle donne i diritti che proclamano nelle conventions. Quante amministrazioni pubbliche vedono gli asili solo come voci di spesa, invece di considerarli grandi opportunità. Quanti uomini dicono quello che non fanno e fanno quello che non dicono (al momento del colloquio di lavoro, della promozione, della cooptazione). Quante donne, purtroppo, fingono di non vedere. Quanto sono sole Rita Levi Montalcini e Margherita Hack: eppure le nuove italiane chiedono modelli, non di diventare modelle. Si muove il mondo, muoviamoci anche noi. Una festa che scivolava pericolosamente verso il romanticismo commerciale - l'8 marzo come un 14 febbraio per ritardatari - conosce quest'anno un improvviso risveglio. Cerchiamo di dimostrare che è una nuova stagione anche per noi. Beppe Severgnini, 08 marzo 2011-12 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. L articolo parla : A) della situazione della donna in Italia. B) della situazione della donna in Italia e nel mondo. C) dei rapporti tra l uomo e la donna. D) della festa degli innamorati, il 14 febbraio. 27. L occupazione femminile in Italia : A) è ai primi posti rispetto al resto d Europa. B) è all ultimo posto. C) è dopo Malta. D) è penultima. 28. La donna italiana : A) lavora anche con più di un figlio. B) spesso smette di lavorare con la nascita del secondo. C) lavora solo senza figli. D) lavora molto se ha un solo figlio. 29. Per poter lavorare, il 30% delle donne italiane : A) assume personale. B) si affida alla famiglia. C) usa i servizi sociali. D) lavora a casa. 30. La Francia : A) opera contro la discriminazione degli stipendi. B) ha fissato al 40% la percentuale delle donne dirigenti. C) porta al 40% la percentuale delle donne nelle aziende quotate prima del 2017. D) ha avuto, come l Italia, un caso Ruby. 31. L Italia : A) ha approvato una nuova legge sulla quota femminile. B) sta discutendo una legge in proposito. C) ha respinto una proposta di legge. D) ha modificato una legge. 32. La legge riguarda : A) un terzo della quota femminile. B) il 25% della quota femminile. C) il 40% della quota femminile. D) il 30% della quota femminile. 33. Il contributo delle donne nel mondo del lavoro : A) rallenterebbe i ritmi. B) alleggerirebbe il debito pubblico. C) è contrario alla legislazione. D) è un atto serio, coerente ed opportuno. 34. Il numero delle aziende che negano i diritti alle donne : A) è esiguo. B) è rilevante. C) non è ancora stato calcolato. D) va rettificato. 35. Rita Levi Montalcini e Margherita Hack : A) sono modelle. B) sono giovani italiane. C) sono due esempi di donne che fingono di non vedere. D) sono due modelli da seguire. - 13 -

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes) La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. Des centaines de milliers d'italiennes ont manifesté dans tout le pays pour dire «basta» à Silvio Berlusconi, estimant que la dignité des femmes est bafouée par le scandale «Rubygate» auquel il est mêlé. 2. Trente ans après avoir obtenu le divorce et l IVG, les Italiennes n aspirent plus qu à devenir starlettes, danseuses ou présentatrices de télé, constate le Financial Times, dans un article qui a fait du bruit de l autre côté des Alpes. B. Les Italiens suscitent quelques clichés : quels sont, d après vous, les plus répandus?