Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Circolare interna n. 43

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Buone Prassi Farnesina che innova

Il comitato direttivo

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Curriculum Vitae Europass

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Il liceo che ti mette al centro

Formazione e sensibilizzazione

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Giovani e Volontariato

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Capitolo 2. Bimbimbici

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Raise a problem, get an answer!

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Provincia della Spezia

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SCHEDA di presentazione progetto

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Piano Lauree Scientifiche

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

F O R M A T O E U R O P E O

Definizione operativa. Valore Baseline

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

EDUCATORE PROFESSIONALE

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

Transcript:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Potenza Relazione programmatica A/2017 Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Corso Garibaldi, 2 85100 Potenza - Tel. e Fax 0971 21866 sito web: www.uicipotenza.it e-mail: uicpz@uiciechi.it Orario al pubblico: dal lunedì al sabato: ore 9.00/13.00 martedì e venerdì: ore 16.00 19.00

Premessa Carissime amiche e carissimi amici, il 2 settembre u.s., a seguito delle dimissioni di Donato Manta, il consiglio direttivo mi ha eletto presidente della sezione di Potenza ed io assumo la carica con l intento di proseguire nell operato fin qui svolto, favorendo iniziative ed attività nell interesse dei ciechi e degli ipovedenti della provincia di Potenza. L impegno mio personale e del consiglio per il nuovo anno sarà quello di portarvi sempre più vicini e partecipi alla vita della sezione, per condividere scelte ed obiettivi tesi al raggiungimento di un livello ottimale di tutela ed assistenza per tutti i soci e non solo. Il consiglio ha redatto il bilancio di previsione per l anno 2017 sulla base delle risorse finanziarie disponibili per la realizzazione di attività che tengano presente i bisogni individuali e collettivi dei non vedenti, attività che si potranno concretizzare soprattutto con la vostra collaborazione e con il vostro sostegno. Le attività che si intendono proporre all approvazione dell assemblea e da realizzare nel corso del prossimo anno sociale, possono essere qui di seguito sinteticamente illustrate: Organizzazione Uno degli obiettivi più importanti da perseguire è quello di intensificare l azione di coinvolgimento degli associati alla vita della sezione, con proposte concrete di attività che favoriscano la partecipazione e stimolino le potenzialità e capacità di ciascuno; Importante è l approfondimento della conoscenza di leggi e normative sulle politiche sociali e della disabilità, ivi comprese le agevolazioni fiscali ed altri diritti ed opportunità, da divulgare con periodicità mediante i social e con supporti informatici ai soci e loro familiari;

Riprenderemo, su richiesta dei soci, gli incontri formativi nei paesi della provincia, sia per avvicinarli alla vita della sezione, sia per conoscere meglio i loro bisogni e le loro aspettative e soprattutto per sensibilizzare gli enti e gli amministratori locali al tema della cecità e delle disabilità in genere; Rafforzeremo i rapporti di collaborazione ed istituzionali con il Consiglio Regionale UICI di Basilicata, stimolando incontri con le altre associazioni di non vedenti e, in particolar modo con il MAC, per instaurare un rapporto di comunicazione e di condivisione di obiettivi e strumenti operativi; Continueremo con l impegno e l invito alla partecipazione attiva alla Giornata Nazionale del Cieco, alla Giornata Nazionale del Braille per trasmettere la nostra immagine all esterno e sensibilizzare le persone a condividere i nostri obiettivi e diventare soci sostenitori, oltre che alle campagne per l autofinanziamento nelle forme più collaudate promosse durante le varie ricorrenze nell anno (Pasqua, Natale, Lotteria, etc.) e nella campagna del 5 per mille in particolar modo individuando e sensibilizzando aziende, imprese e lavoratori in genere; Informazione e comunicazione Predisporremo campagne informative, anche attraverso rubriche radiofoniche e televisive, per far conoscere le abilità delle persone cieche e ipovedenti; Promuoveremo la realizzazione di un fumetto sulla storia di Louis Braille e un cartone animato in 3D; Avvieremo il progetto Non solo congli occhi sull accessibilità dell informazione turistica; Potenzieremo la nostra presenza sui social attraverso un aggiornamento costante e di rete.

Scuola, Istruzione, Formazione e Lavoro Effettueremo un monitoraggio periodico per osservare la situazione dell integrazione scolastica dei nostri ragazzi per affiancare sia gli alunni che i docenti attraverso due specifiche linee di intervento: 1- Incontri individualizzati di supporto rivolti agli alunni per potenziare l acquisizione di autonomie strumentali (PC e altri strumenti informatici, il Braille, Corsi di Orientamento e Mobilità); 2- Incontri di informazione tiflologica rivolti a docenti ed educatori che hanno in carico un alunno con disabilità visiva, da tenersi all avvio del prossimo anno scolastico; Molto importante e fondamentale sarà la partecipazione attiva della sezione alle riunioni del GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale); Promuoveremo incontri di mutuo-auto-aiuto tra genitori per educare gli stessi a comunicare con i propri figli; Altra cosa importante è attivare la collaborazione con l Università degli Studi di Basilicata per l organizzazione di seminari tematici volti ad informare ed orientare gli studenti verso ipotesi di tesi di laurea con specifico riferimento alla tiflologia; Proseguiremo nelle attività già consolidate presso le scuole primarie e medie della città capoluogo per la realizzazione del laboratorio Insoliti Puntini ed altre iniziative quali, ad esempio, il Libro Vivente. Gli stessi laboratori potranno svolgersi anche in alcuni paesi della provincia laddove sono presenti soci e volontari disposti ad assicurare l impegno nella loro realizzazione; Bandiremo concorsi a premi sul tema del braille e della disabilità visiva; Grazie al nostro impegno, finalmente la Regione Basilicata ha pubblicato il bando relativo al Corso di formazione per Operatore telefonico addetto alle relazioni col pubblico, di cui al Decreto Ministeriale 10 gennaio 2000, che quasi certamente sarà avviato nel prossimo mese di gennaio 2017 e il nostro obiettivo sarà quello

di vigilare affinché siano garantiti gli obblighi per il collocamento al lavoro previsti dalla normativa vigente. Prevenzione Come per gli anni precedenti la nostra sezione sarà sempre presente ad affiancare l Agenzia Internazionale per la Prevenzione alla Cecità (IAPB) per la realizzazione delle giornate della prevenzione sia nel capoluogo che nei comuni della provincia; Attueremo una migliore informazione organizzando convegni e seminari, soprattutto di carattere scientifico sulle patologie oculari più ricorrenti e sulle nuove metodologie di intervento sanitario. Pari Opportunità, Giovani e Sport Programmeremo e realizzeremo corsi di Pilates rivolti a tutti i soci e loro familiari, oltre che a persone interessate; Riproporremo, visto il successo riscontrato quest anno, il corso di Trucco per le socie ed organizzeremo anche un corso di cucina e uno di pasticceria. Per ciò che attiene l aspetto ricreativo-culturale-sportivo per il 2017 sono in programma, e certamente saranno realizzati, spettacoli, gite sociali e tornei sportivi accessibili ai non vedenti e ipovedenti con la partecipazione anche di soggetti normodotati; Si continuerà a promuovere lo Showdown ed ogni altra disciplina di interesse, in collaborazione con l A.S.D. Non Vedenti Lucani, coinvolgendo ed incentivando i soci ad una maggiore partecipazione oltre che ad aderire alle iniziative promosse e organizzate dalla F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) sia in ambito regionale che nazionale;

Nel prossimo anno verrà anche organizzata la giornata provinciale Sport per tutti, in cui ogni socio si potrà cimentare con alcune discipline di proprio interesse riscoprendo le proprie abilità nascoste; Per favorire l aggregazione dei non vedenti e ipovedenti verranno organizzati corsi di dama, di scacchi e giochi di carte e, in particolare, un corso di Scopone Scientifico per favorire una maggiore partecipazione alla fase eliminatoria provinciale del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, organizzato ogni anno dalla nostra Presidenza Nazionale. Conclusioni Il Consiglio Direttivo, il Segretario ed il Presidente saranno nel corso dell anno sempre a vostra completa disposizione per ascoltarvi, affiancarvi nelle difficoltà quotidiane e, laddove possibile, risolverle. Auspichiamo una maggiore partecipazione poiché l Unione è una pianta che va coltivata e curata giornalmente per il Consiglio direttivo Il Presidente Luciano Florio