Le azioni sulle costruzioni generalità e normative

Documenti analoghi
PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

corso di Analisi e Progetto di Strutture

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

corso di Progetto di Strutture

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ELENCO DEGLI ELABORATI

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

1 La struttura. Esempio di calcolo

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

LE COMBINAZIONI DI CARICO

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Lezione Le azioni sulle costruzioni

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Edifici in muratura portante. Temec

Università degli Studi Guglielmo Marconi

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

LE STRUTTURE IN MURATURA

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

LAZZARETTO CONCOREZZO CORPO SCUOLA

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Sollecitazioni delle strutture

Predimensionamento delle travi

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto

Lezione. Progetto di Strutture

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

pluripiano sistemi costruttivi

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Lezione. Progetto di Strutture

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Transcript:

Le azioni sulle costruzioni generalità e normative

Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati ti di sollecitazione i in una struttura. tt È compito del Progettista t individuare le azioni significative da considerare nel progetto e nella verifica strutturale.

PERMANENTE: - Solaio (peso proprio ~ 250 300 kg/m 2 ) - Intonaco dell intradosso - Pavimenti - Tamponamenti interni CARICO TOTALE - Tegole e isolante VARIABILE: - presenza di persone e/o macchinari derivanti da destinazioni d uso -ambientali(es. neve, vento ) ECCEZIONALE SISMICO

CARICHI PERMANENTI Il pavimento (fra 0.3 e 0.5 kn/m 2 ); Massetto e allettamento (fra 19 e 21 kn/m 3 ); Impermeabilizzazione bl (circa 0.3 kn/m 2 ); Intonaco (circa 0.3 kn/m 2 ); Isolamento termico (circa 0.05 kn/m 2 ); tramezzature (circa 0.8-1.2 kn/m 2 ). La normativa italiana recita: I tramezzi e gli impianti leggeri di edifici residenziali possono assumersi come carichi equivalenti distribuiti, quando i solai hanno adeguata capacità di ripartizione trasversale. In genere ogni solaio in c.a. ha una adeguata capacità di ripartizione trasversale i tramezzi vengono considerati come carico ripartito. Il valore medio di questo peso dipende dal tipo di tramezzature utilizzate e spesso è compreso fra 0.8 e 1.2 kn/m 2. Un incidenza più precisa dei tramezzi sul solaio può essere valutata quando è nota la loro esatta distribuzione in pianta calcolando il peso totale delle tramezzature e poi dividendo per la superficie dell impalcato.

Elementi divisori interni

CARICHI VARIABILI

CARICO DI NEVE Il carico di neve sulle coperture viene valutato in relazione al sito costruttivo (condizioni locali di clima e di esposizione, variabilità delle precipitazioni nevose) e in relazione al tipo della copertura. d l l Occorre quindi, da unlato, stabilire i valori del carico di neve al suolo, dall'altro, determinare l'influenza della forma della copertura sull'effettivo carico che andrà ad accumularsi su questa e a sollecitare poi la struttura.

Esempio: Mantova (Zona II), a s < 200 m q sk = 1.00 kn/mq (carico neve al suolo) Copertura piana (µ= 0.8) q s =µq sk = 0.8*1.00*1*1 = 0.80 kn/mq. Il sovraccarico dovuto alla neve non deve essere cumulato, sulle medesime superfici con gli altri sovraccarichi variabili. Di conseguenza, dt dato il sovraccarico variabile ibil dll della copertura (praticabile o meno), e dato il sovraccarico dovuto alla neve, tra i due si scelga quello più gravoso: Q k =max{q var ;q s }

AZIONI DEL VENTO

Possibili effetti indesiderati Possibili effetti indesiderati del vento su elementi non portanti nelle coperture.

COEFFICIENTE DI FORMA 4

EFFETTO DELLA TEMPERATURA TEMPERATURA E INSOLAMENTO, GELO E DISGELO, RITIRO E VARIAZIONI IGROMETRICHE Si tratta di azioni alle quali una costruzione risulta inevitabilmente sottoposta per il fatto che essa vive in un ambiente la cui temperatura varia lungo l'arco larco delle stagioni ed altresì dal giorno alla notte, o laddove i raggi del sole possono direttamente riscaldare le superfici dei corpi oppure aversi all'opposto, per la bassa temperatura, fenomeni di gelo e poi di disgelo. Inoltre, la natura stessa dei materiali costruttivi può generare variazioni di volume (fenomeni di ritiro o di natura igrometrica).

Se consideriamo allora una struttura fatta da uno di questi materiali, ad esempio la travata da ponte in acciaio i di luce L rappresentata t in figura e supponiamo che essa sia vincolata a terra in A e libera di scorrere orizzontalmente in B, sotto un aumento ΔT di temperatura essa si allungherà in B di ΔL=α T ΔT L. In concreto, per L=100 m e ΔT=+25 C, l'allungamento sarà (α T =1,2 10-5 per l'acciaio da carpenteria): ΔL=α ΔT L=1 2 10-5 25 100=0 T L 1,2 0,0303 m=3 cm. Nulla accade se tale spostamento è libero di avvenire, mentre se esso è impedito (in tutto o in parte) si genera una reazione di contrasto che dà luogo a sollecitazioni di compressione nella travata.

Effetto delle variazioni termiche cicliche su pannelli di marmo

Questo fenomeno delle deformazioni sotto insolamento, o più generalmente per variazioni di temperatura, t riguarda ovviamente tuttett le costruzioni. i Esaminando la df deformazione della facciata di un edificio sotto un aumento di temperatura ΔT, si può osservare che il massimo allungamento ΔL si verifica in corrispondenza dell'ultimo piano, ma che sono le "specchiature" (cioè i riquadri compresi fra i pilastri e le travi) o le aperture nei pannelli prefabbricati del primo piano, posti all'estremità dell'edificio, quelli che subiscono la massima deformazione angolare (distorsione γ) ed hanno perciò il maggiore pericolo di disorganizzazione (fessurazioni negli angoli delle aperture): è pertanto alla distorsione γ che va posto un limite, e non già all'allungamento ΔL.

Chiaramente, le parti in ombra e quelle interne praticamente non si dilatano, cosicché la deformazione termica si può presentare come è segnato in figura a) con sensibili deformazioni accentrate nella prima campata e con conseguenti sollecitazioni. Se gli impalcati della prima campata fossero invece incernierati alle colonne (in modo da consentire liberamente le rotazioni irelative, figura b), sarebbe evitata t ogni deformazione e sforzo.

Ancora più sensibili possono essere gli effetti prodotti dall'insolamento quando le strutture portanti sono esterne al volume costruttivo (strutture a vista), il che si presenta abbastanza frequente in taluni edifici (ad esempio, in alcune tipologie di grattacieli). Basta pensare che con un'altezza H di 200 m una struttura a vista in acciaio sotto un insolamento di ΔT=60 C presenta un allungamento ΔH=α T H ΔT 1,2 10-5 200 60 0,14 m=14 cm, a fronte delle strutture interne climatizzate che non si allungano (perché poste ad una temperatura costante sui 20 C), ) per intuire come dovranno nascere sollecitazioni, e non da poco, secondo il modello rappresentato nella figura precedente: gli impalcati, specie negli ultimi piani, dovrebbero "seguire" le strutture esterne che sotto sole si alzano in sommità di 14 cm.

Effetti del gelo e disgelo Una breve parola per gli effetti del gelo e del disgelo, anch'essi dovuti al fatto che la costruzione vive in un ambiente esterno dove possono avvenire questi fenomeni (si pensi, ad esempio, ad un viadotto di alta montagna). Per le strutture in cemento armato, il gelo e il disgelo hanno soprattutto come effetto quello di insidiare la durata dell'opera, accelerando eventuali processi di degrado già in atto o generandone nuovi. In particolare, la solidificazione dell'acqua racchiusa nei pori del calcestruzzo indurito, con il conseguente aumento di volume del ghiaccio rispetto all'acqua, genera pressioni e spinte interne che, in prossimità delle superfici, possono disgregare il materiale producendo lesioni e anche distacchi di parti di calcestruzzo. Le armature metalliche non risultano più debitamente protette e sono alla mercé dell'ossidazione: gli ossidi di ferro che si producono, avendo un volume superiore a quello del metallo base, a sua volta generano pressioni e spinte sul calcestruzzo circostante, innescando così un fenomeno irreversibile di rapido degrado. Ovviamente, ne consegue una vistosa perdita di resistenza della struttura che può giungere anche alla soglia dl del collasso.

AZIONE SISMICA

C0MBINAZIONI DI CARICO Una volta completata l analisi dei carichi, bisogna caricare le strutture e, di regola, individuare le condizioni per le quali si ottengono le sollecitazioni più gravose. I carichi, infatti, come si è visto, si suddividono in PERMANENTI e VARIABILI. I carichi permanenti, come dice il nome stesso, sono presenti sempre durante tutta la vita utile della struttura, mentre i variabili possono essere presenti tutti insieme o soltanto in parte. Non è detto, infatti, che la condizione di carico per la quale è presente tutto il carico variabile sia quella che produce le sollecitazioni più elevate in tutte le sezioni. La normativa italiana afferma che i valori caratteristici dei carichi variabili devono essere cumulati in modo da ottenere sempre la condizione più svantaggiosa.

Esempio: Trave continua su due campate uguali. Sia q il carico variabile, alle condizioni 1 e 2 corrispondono i valori più alti dei momenti positivi in campata, mentre alla condizione 3 corrisponde il massimo momento negativo sull appoggio. Quindi, per progettare correttamente questa trave, bisogna necessariamente prendere in considerazione tutte e tre le eventualità.

Solaio a due campate con mensola (balcone): combinazioni di carico e diagrammi idei momenti tiflettenti. max: M AB max: M BC max: M B max: M A

Diagramma di inviluppo finale necessario al progetto delle armature a flessione sarà quello che individua sezione per sezione la massima sollecitazione possibile. Un diagramma analogo può essere ottenuto per la sollecitazione di taglio.

Esempio per un telaio 3.5 kn/m 13.5 kn/m 13.5 kn/m 3.5 kn/m 3.00 105kN 10.5 105kN 10.5 10.5 kn 105kN 10.5 10.5 kn 18.5 kn/m 18.5 kn/m 42 kn/m 3.00 42 kn/m 10.5 kn 47.5 kn 10.5 kn 47.5 kn 47.5 kn 10.5 kn 47.5 kn 3.25 3.25 500 5.00 600 6.00 500 5.00 600 6.00 3.00 3.25 13.5 kn/m 10.5 kn 10.5 kn 10.5 kn 18.5 kn/m 3.5 kn/m Combinazioni di carico: - Carico variabile a scacchiera per ottenere i massimi momenti in 42 kn/m 47.5 kn 105kN 10.5 47.5 kn campata o all estremità delle travi. 5.00 6.00 - Carico variabile distribuito ovunque per ottenere la massima azione normale sui pilastri centrali.

NORMATIVA