Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo. a. s 2016/2017. Programma Sociologia :

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMA PREVENTIVO

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

Prof. Antonio Giasi Contenuti Psicologia L'individuo e la società Il gruppo L'influenza sociale, la banalità del male e il comportamento malvagio

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Percorso su LIM da Kant all idealismo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Laurea triennale in Scienze Religiose

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Thomas Hobbes

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)


FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

La modernità: 3 elementi

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Storia del pensiero sociologico.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Classe III A A.S. 2016/17

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Docente: Collino Elena

Caratteristiche del criticismo kantiano

Transcript:

Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo Programma Sociologia : Alle Origini della Sociologia: -Una scienza giovane e moderna -Una scienza figlia del mutamento -La Rivoluzione Scientifica -La Rivoluzione Francese -La Rivoluzione Industriale -Dalla comunità alla società I Padri Fondatori -A.Comte:l inventore della Sociologia -La Sociologia come fisica sociale -K.Marx:Un analisi storico-sociologica -Classi dominanti e il dominio sulle idee -E.Durkheim: il primato del sociale sull individuale -Gli studi sul suicidio -Una strategia di difesa:l appello alla solidarietà organica -M.Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali -Le tipologie dell azione sociale -La dottrina del tipo ideale -La lettura Weberiana della modernità -V.Pareto: l agire umano tra logica e non logica -La scuola di Chicago Il Funzionalismo -I caratteri generali -Protagonisti: Talcott Parsons e Robert Merton -T.Parsons: il modello AGIL,I ruoli e le variabili strutturali -R.Merton:Il Funzionalismo Critico Le Teorie del Conflitto -I Caratteri Generali -Le sociologie di ispirazione Marxista -Le sociologie critiche statunitensi -La scuola di Francoforte Le Sociologie Comprendenti -L Interazionismo Simbolico -L approccio Drammaturgico: E.Goffman -La prospettiva Fenomenologica -L etnometodologia Un mondo di istituzioni : - Il concetto di istituzione - Le istituzioni come insieme di norme sociali a. s 2016/2017

- Le istituzioni come strumento di controllo sociale - L e istituzioni come reti di status e ruoli - La storicità delle istituzioni Quando le istituzioni si fanno concrete : Le organizzazioni sociali - Le strutture in cui ci muoviamo - Quando le organizzazioni non c erano - Le caratteristiche delle organizzazioni - La burocrazia : il tratto comune delle organizzazioni - Che cos è la burocrazia - Le caratteristiche della burocrazia - R.Merton : le disfunzioni della burocrazia Un caso emblematico : Le istituzioni penitenziari - Dal supplizio alla sorveglianza - Le funzioni sociali del carcere Alle origini della conflittualità sociali - La stratificazione sociale - Forme di stratificazione sociale - I classici di fronte alla stratificazione :K. Marx e M.Weber - Nuove forme di povertà - Fenomenologia dei nuovi poveri - La mobilità sociale I meccanismi dell esclusione sociale : La devianza - La definizione problematica - La sociologia di fronte alla devianza - R.Merton : la devianza come divario tra mezzi e fini sociali - Un nuovo sguardo sulla devianza : La labeling theory Programma Antropologia : Che cos è l Antropologia Politica? -L oggetto e metodo di studio -Le origini della disciplina Sistemi politici non centralizzati:bande e Tribù -Le Bande -Le Tribù Sistemi Politici Centralizzati:Chiefdom e Stati -Oltre la Tribù,verso lo stato:il Chiefdom -Lo Stato e le sue origini -Dai Chiefdom agli stati dell Età Moderna:alcuni esempi Antropologia Politica Oggi -I nuovi oggetti di indagine -Lo studio dei simboli politici Origini e sviluppo dell Antropologia Economica -Che cos è l Antropologia Economica

-Le origini della disciplina -Potlach -Kula -L economia del dono -Sostanzialisti e Formalisti Produzione,Scambio e Consumo -Produzione,Scambio e Consumo Programma Metodologia della ricerca : Metodi e Tecniche di ricerca: -Metodi descrittivi - Metodi psico-sociologici - Metodi storico-comparativi - Metodi sperimentali I concetti chiave della ricerca - Le teorie e le ipotesi - I dati empirici e la loro rivelazione - I caratteri e gli indicatori - Gli strumenti statistici -La Statistica Descrittiva - La validità della ricerca Argomenti propedeutici allo svolgimento dell attività di alternanza scuola-lavoro: La Comunicazione: -Schema di R. Jakobson e della Scuola di Palo Alto -Concetto di Feedback -Punteggiatura Arbitraria -La pragmatica: i 5 Assiomi della Pragmatica di P. Watzlawick -Linguaggio Verbale e Non Verbale La Pubblicità: -Le epoche della Pubblicità -Le Ricerche Motivazionali -La Sensazione Trasferita -Meccanismi Psicologici Approfondimenti: -Z.Bauman:vita e opere -Il Giusnauralismo e Contrattualismo -Definizione di stato e nazione con le rispettive caratteristiche -Il comportamentismo:b.skinner e I.Pavlov Docente: Maria Pratillo

Materia : Filosofia Classe : IV Aes Testo : La Formazione Filosofica Docente : Maria Pratillo a. s 2016/2017 Programma Filosofia : Argomenti di Riepilogo: -Caratteri generali della Filosofia Aristotelica e Platonica Rinascimento e Umanesimo: B.Telesio : - I principi generali della natura - La dottrina dell uomo G.Bruno : - Personalità e opere - Amore per la vita - La religione per la natura - La natura e l infinito - L etica eroica Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica - Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica G.Galilei : - Una vita consacrata alla scienza - La battaglia per l autonomia della scienza - Rifiuto del principio di autorità - Gli studi fisici - La distruzione della cosmologia - Aristotelica e Tolemaica - La scoperta del cannocchiale - La difesa del suo lavoro scientifico - Il metodo della scienza - Il metodo in filosofia - Il processo F.Bacone : - Il profeta della tecnica - La nuova logica della scienza - Pregiudizi della mente - Metodo induttivo - Le diverse fasi del metodo - La teoria della forma - Limiti scientifici

R.Cartesio : - Fondatore del razionalismo - Metodo - Il dubbio - Il cogito - Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane - Il dualismo cartesiano - Il mondo fisico e la geometria - La filosofia pratica - Il razionalismo nel Seicento B.Pascal : - La vita e le opere - Il problema del senso della vita - I limiti della mentalità comune - I limiti del pensiero scientifico - I limiti della filosofia - La meta filosofia di Pascal - La scommessa su Dio - Dalla ragione alla fede - Ricerca umana e grazia divina B.Spinoza - Un esistenza appartata e dedita al sapere - Le fonti del carattere del sistema - La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale - La metafisica - Il panteismo - L etica - I generi della conoscenza - Lo stato - La religione - La libertà J.Locke : - l origine e i caratteri generali dell empirismo inglese - Ragione ed esperienza - Le idee semplici e la passività della mente - L attività della mente - La conoscenza e le sue forme - La politica, la tolleranza e la religione D.Hume : -La Critica del Principio di Causalità T.Hobbes: -La Politica I.KANT : La vita e periodo precritico - Una vita per il pensiero - Verso il punto di vista trascendentale - Gli scritti del periodo precritico - Il criticismo come filosofia dei limiti

La critica della ragion pura - Problema generale - I giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana - La facoltà della conoscenza e la partizione della critica della ragione pura - L estetica trascendentale - Analitica trascendentale - Dialettica trascendentale Critica della ragion pratica - La ragion pura pratica e i compiti della nuova critica - La realtà e l assolutezza della legge morale - La categoricità dell imperativo morale - La formalità della legge e il dovere per il dovere. Docente : Maria Pratillo