Inflazione Più 02/11/2014

Documenti analoghi
Obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 Termini e condizioni

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Obbligazione FLOATING ALTIPLANO 30/12/2014

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA CARISPAQ S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Condizioni definitive

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Obbligazioni a Tasso Fisso

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE Relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 2,60% 2009/2014"

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CREDITO BERGAMASCO S.p.A. OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DI TASSI DI CAMBIO"

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE. per l offerta di

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Banca di Cividale - Tasso Step Up 204^ 21/12/ /12/2013

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

Banca di Legnano 28 Aprile 2011/2014 Tasso Fisso 3,00%, ISIN IT BANCA DI LEGNANO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE Alla Nota Informativa sul Programma

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO

BPSA TASSO FISSO 26/05/ /05/2012

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2011/2018 Tasso Fisso 4,10%, ISIN IT

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Banca delle Marche SpA Zero Coupon 1,70% 2010/2013

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Transcript:

Obbligazione Inflazione Più Inflazione Più 02/11/2014 Termini e condizioni Emittente ABN AMRO BANK N.V. Rating Emittente A+ Standard & Poor s, Aa3 Moody s Periodo di offerta Dal 18 settembre 2009 (incluso) al 28 ottobre 2009 (incluso) Codice ISIN NL0009060920 Prezzo di emissione Euro 1.000 (100% del Valore Nominale) Lotto minimo di 1 obbligazione negoziazione Valore Nominale Euro 1.000 Numero di obbligazioni fino a 20.000 Ammontare dell emissione fino a Euro 20.000.000 Taglio minimo 1 obbligazione Lotto massimo di Non applicabile negoziazione Quotazione Borsa Italiana - Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) ovvero Borsa del Lussemburgo Data di emissione 2 novembre 2009 Data di scadenza 2 novembre 2014 Prezzo di rimborso 100% del Valore Nominale (Euro 1.000) Descrizione sintetica del prodotto L Obbligazione Inflazione Più 02/11/2014 ( Obbligazione/i ) è un obbligazione con durata pari a 5 anni che a scadenza garantisce il rimborso del 100% del Valore Nominale (Prezzo di Rimborso) e corrisponde, posticipatamente ogni anno, interessi (indicati su base lorda annuale) applicati al Valore Nominale pari a: quanto al primo anno ed al secondo anno, rispettivamente, il 2,00% ed il 2,50% (ciascuna una Cedola Fissa); dal terzo anno alla scadenza (quinto anno), un valore pari al 140% della performance positiva registrata dal Parametro di Riferimento (i.e. dall indice dei prezzi al consumo HICP ex Tobacco) in date predeterminate e con un valore minimo (floor) prestabilito pari a 0,50% (ciascuna una Cedola Variabile). paragrafo 1. Fattori di rischio - Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari delle Condizioni Definitive. Nel prezzo di emissione sono incluse le commissioni indicate nelle Condizioni Definitive e richiamate in appresso al paragrafo Metodo di valutazione delle Obbligazioni e scomposizione del Prezzo di Emissione. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc.

Cedole fisse A ciascuna Data di Pagamento Cedola Fissa, l Obbligazione matura una cedola fissa (lorda) calcolata applicando la seguente formula ed utilizzando la Base di Calcolo Act/Act ICMA ed applicando la Convenzione di Calcolo Following Unadjusted (Cedola Fissa): con riferimento alla prima Data di Pagamento Cedola Fissa: Valore Nominale 2,00% con riferimento alla seconda Data di Pagamento Cedola Fissa: Valore Nominale 2,50% Dove: Date di Pagamento Cedola Fissa indicano il 2 novembre 2010 e 2 novembre 2011. paragrafo 3. Caratteristiche Specifiche del Prestito Obbligazionario - Metodo di determinazione della/e Cedola/e Fissa/e delle Condizioni Definitive. Cedole variabili A ciascuna Data di Pagamento Cedola Variabile, l Obbligazione matura una cedola variabile (lorda) calcolata applicando la seguente formula ed utilizzando la Base di Calcolo Act/Act ICMA ed applicando la Convenzione di Calcolo Following Unadjusted (Cedola Variabile): Valore Nominale Max (0,50%; 140% Performance) Dove: Date di Pagamento Cedola Variabile indicano il 2 novembre 2012, 2 novembre 2013 e 2 novembre 2014; Performance indica un valore calcolato dall Agente di Calcolo applicando la seguente formula: C T - C 0 C 0 C 0 indica il Valore di Riferimento dell HICP Ex Tobacco alla pertinente Data di Rilevazione Iniziale; C T indica il Valore di Riferimento dell HICP Ex Tobacco alla pertinente Data di Rilevazione Finale. Valore di Riferimento indica il valore settembre; HICP Ex Tobacco indica l indice armonizzato (unrevised) dei prezzi al consumo esclusa la componente tabacco relativo ai paesi dell area Euro, pubblicato mensilmente da EUROSTAT (Sponsor), come rilevato, dall Agente di Calcolo, alla Pagina Bloomberg CPTFEMU<Index> (unrevised numbers) (Fonte Informativa), ovvero altra fonte informativa che la dovesse sostituire, scelta dall Agente di Calcolo, allo scopo di rilevare il Valore di Riferimento; Data di Rilevazione Iniziale indica, con riferimento a ciascuna Cedola Variabile, la pertinente data indicata come tale nella tabella in appresso; Data di Rilevazione Finale indica, con riferimento a ciascuna Cedola Variabile, la pertinente data indicata come tale nella tabella in appresso. Cedole Variabili 1a 2a 3a Data di Rilevazione Iniziale settembre 2010 settembre 2011 settembre 2012 Data di Rilevazione Finale settembre 2011 settembre 2012 settembre 2013 Ne consegue che, con riferimento a ciascuna Cedola Variabile, la Performance rappresenta la variazione percentuale dell Indice dei Prezzi al Consumo HICP Ex Tobacco settembre, come pubblicato da EUROSTAT e rilevato dall Agente di Calcolo alla pagina Bloomberg CPTFEMU<Index> (unrevised numbers), tra la pertinente Data di Rilevazione Iniziale e la pertinente Data di Rilevazione Finale. paragrafo 3. Caratteristiche Specifiche del Prestito Obbligazionario - Metodo di determinazione della/e Cedola/e Variabile/i delle Condizioni Definitive. Rimborso a scadenza A scadenza, l Obbligazione rimborsa il 100% del Valore Nominale (Prezzo di Rimborso). Esemplificazioni dei rendimenti Si ipotizzano in appresso scenari di rendimento a scadenza. Scenario Positivo Scenario Intermedio Scenario Negativo 1a Cedola Fissa 2,00% 2,00% 2,00% 2a Cedola Fissa 2,50% 2,50% 2,50% Assumendo una Performance pari a 5,00% 2,70% -1,00% 1a Cedola Variabile 7,00% 3,78% 0,50% 2a Cedola Variabile 7,00% 3,78% 0,50% 3a Cedola Variabile 7,00% 3,78% 0,50% Rendimento effettivo annuo lordo 4,96% 3,14% 1,21% paragrafo 5. Esemplificazioni dei rendimenti delle Condizioni Definitive.

Il grafico che segue illustra l andamento dell HICP Ex Tobacco (da gennaio 2001 a luglio 2009) 110 105 100 Valore componente obbligazionaria 88,75% Valore componente derivativa 9,50% Commissioni implicite di strutturazione del prodotto 0,50% per l Emittente Commissioni implicite di collocamento del prodotto per il Collocatore 1,25% Prezzo di Emissione 100% 95 90 gen 01 gen 03 gen 05 gen 07 gen 09 Fonte: Bloomberg, luglio 2009. Durante il Periodo di Offerta il valore delle componenti indicate nella tabella che precede può subire variazioni connesse a cambiamenti nelle condizioni di mercato, fermo restando che il Prezzo di Emissione sarà comunque pari al 100% del Valore Nominale (ossia a Euro 1.000,00) comprensivo delle commissioni implicite ivi indicate, le quali rappresentano il valore massimo delle commissioni applicabili. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri Le Obbligazioni sono scomponibili dal punto di vista finanziario in una componente obbligazionaria e in una componente derivativa. In particolare: la componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo obbligazionario che rimborsa il 100% del capitale alla scadenza e paga cedole fisse annuali pari a 2,00% (lordo annuo) il 1 anno e pari a 2,50% (lordo annuo) il 2 anno ed un valore minimo garantito (floor) pari a 0,50% (lordo annuo) il 3 anno, il 4 anno ed il 5 anno. Il valore della componente obbligazionaria al 15 settembre 2009 è pari a 88,75%. Tale valore è stato determinato attualizzando il valore delle Cedole Fisse, il valore minimo garantito (floor) ed il valore del capitale corrisposto a scadenza sulla base dei fattori di sconto calcolati sulla curva dei tassi swap di mercato tenendo conto del differente merito creditizio dell Emittente rispetto a quello di un titolo free risk (BTP) e considerando un tasso swap a 5 anni pari a 2,72%; la componente derivativa è rappresentata dall acquisto di una opzione call sull indice dei prezzi al consumo HICP Ex Tobacco. Il valore della componente derivativa al 15 settembre 2009 è pari a 9,50%. Tale valore è stato determinato sulla base delle condizioni di mercato in tale data e calcolato sulla base di una simulazione di tipo Montecarlo utilizzando una voltatilità implicita pari all 8,00% ed un tasso risk free del 2,72%. Sulla base del valore della componente derivativa, della componente obbligazionaria e delle commissioni corrisposte dall Emittente (si tratta generalmente di commissioni a fronte dei costi connessi al collocamento e alla strutturazione del prodotto come sotto esplicitati), alla data del 15 settembre 2009, il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è scomponibile come segue: Ne consegue che, ipotizzando una situazione di invarianza delle condizioni di mercato e delle commissioni di collocamento riportate nella tabella, alla Data di Emissione il valore di smobilizzo delle Obbligazioni sarebbe pari a 97,75% del Prezzo di Emissione tenendo conto dello spread denaro/lettera che si può ragionevolmente ipotizzare pari a 1,00%, salvo situazioni eccezionali di mercato. Inoltre, in caso di smobilizzo, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo. Al riguardo, si veda quanto dettagliatamente illustrato al paragrafo 4. Metodo di valutazione del Prestito Obbligazionario e Scomposizione del Prezzo di Emissione delle Condizioni Definitive. Comparazione con titoli non strutturati di similare durata Al riguardo, si veda quanto dettagliatamente illustrato al paragrafo 6. Comparazione con titoli non strutturati di similare durata delle Condizioni Definitive. Comparazione con prodotti succedanei Non sono disponibili prodotti succedanei di larga diffusione ed adeguata liquidità per effettuare un confronto con le Obbligazioni. Risultanze di analisi di scenario di rendimenti La tabella che segue illustra una rappresentazione - effettuata nel rispetto del principio di neutralità del rischio - degli scenari probalistici di rendimento del capitale investito sull orizzonte temporale di riferimento. Si avverte l investitore che li risultati ottenuti dalla seguente simulazione non sono necessariamente indicativi del futuro andamento dello stesso. I risultati della simulazione che seguono devono essere pertanto intesi come meramente esemplificativi e non costituiscono una garanzia di ottenimento dello stesso livello di rendimento tali valori sono il frutto di simulazioni che pertanto non garantiscono i risultati futuri.

Scenari di rendimento del capitale investito nell Obbligazione Probabilità Valori centrali Il rendimento è negativo 0,00% N/A Il rendimento è uguale a zero ovvero positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga all orizzonte temporale di riferimento 0,00% N/A Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga all orizzonte temporale di riferimento Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga all orizzonte temporale di riferimento 48,52% 118,46% 51,48% 122,03% Simulazione retrospettiva Al riguardo, si veda quanto dettagliatamente illustrato al paragrafo 7. Simulazione retrospettiva delle Condizioni Definitive. Modalità di smobilizzo L Emittente intende richiedere l ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) gestito da Borsa Italiana S.p.A. o, qualora per qualsivoglia motivo l ammissione sul MOT non sia autorizzata, l ammissione alla quotazione sulla Borsa del Lussemburgo. La quotazione ufficiale delle Obbligazioni sul MOT è subordinata alla sussistenza dei requisiti di volta in volta previsti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. La quotazione delle Obbligazioni sulla Borsa del Lussemburgo è subordinata all ammissione da parte della società che la gestisce. Prima dell ammissione ovvero in assenza di ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul MOT ovvero, a seconda dei casi, sulla Borsa del Lussemburgo non è prevista la trattazione delle Obbligazioni su alcun sistema di negoziazione e non è previsto l impegno dell Emittente e/o del Collocatore e/o di altro soggetto a fornire prezzi di acquisto/vendita delle Obbligazioni. Ne consegue che, qualora l investitore intenda rinegoziare le Obbligazioni prima dell ammissione ovvero in assenza dell ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul MOT ovvero, a seconda dei casi, sulla Borsa del Lussemburgo, l investitore potrebbe trovarsi nell impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento in tempi ragionevoli e ad un prezzo significativo e sempre che si trovi una controparte disposta a comprarlo. Inoltre, in caso di smobilizzo, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo. Al contrario, in relazione all ipotesi in cui l investitore intenda rinegoziare le Obbligazioni successivamente all ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul MOT ovvero, a seconda dei casi, sulla Borsa del Lussemburgo, si applica la specifica regolamentazione indicata dalla società che gestisce il mercato stesso e con uno spread tra i prezzi denaro/ lettera che si può ragionevolmente ipotizzare non superiore al differenziale massimo di 1,00%, salvo situazioni eccezionali di mercato. Inoltre, in caso di smobilizzo, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato in appresso al paragrafo Rischio di liquidità. INFORMAZIONI GENERALI E TIPOLOGIE DI RISCHIO RELATIVE ALLE OBBLIGAZIONI EMESSE IN FORZA DI UN PROSPETTO DI BASE APPROVATO DALLA CONSOB AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2003/71/CE ( PROSPETTO DI BASE DI OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL ) E DELLE PERTINENTI CONDIZIONI DEFINITIVE. I termini utilizzati con iniziale maiuscola nel presente documento ( Scheda Prodotto ) trovano la loro definizione nelle disposizioni del Regolamento contenuto nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call e nelle pertinenti Condizioni Definite. Informazioni generali Legge applicabile La forma ed il contenuto delle Obbligazioni, così come tutti i diritti e gli obblighi derivanti dalle disposizioni del Regolamento contenuto nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call, come di volta in volta integrato, sono regolati dalla legge italiana. Regime di circolazione Le Obbligazioni sono depositate in gestione accentrata presso Monte Titoli S.pA. e, in caso di ammissione alle negoziazioni sulla Borsa del Lussemburgo, sono sub-depositate presso Euroclear Bank S.A./N.V. come operatore del sistema Euroclear Clearstream Banking S.A. Il trasferimento delle Obbligazioni avverrà esclusivamente tramite l annotazione di tale trasferimento nel conto terzi intestato agli intermediari aderenti a Monte Titoli S.p.A./Euroclear Clearstream presso cui il venditore delle Obbligazioni e l acquirente delle stesse detengono rispettivamente il proprio conto. Regime fiscale Al riguardo, si veda quanto illustrato nelle Condizioni Definitive sub paragrafo 3. Caratteristiche Specifiche del Prestito Obbligazionario - Regime fiscale. Tipologie di rischio connesse alle Obbligazioni Premessa Si invitano gli investitori a leggere attentamente la presente sezione al fine di comprendere i fattori di rischio collegati alla sottoscrizione delle Obbligazioni. Le informazioni complete sull Emittente e sulle Obbligazioni sono disponibili soltanto sulla base della consultazione congiunta del Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call e delle relative Condizioni Definiteve dove sono compilate le caratteristiche delle Obbligazioni. Gli strumenti finanziari oggetto della presente Scheda Prodotto sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata il cui apprezzamento da parte dell investitore è ostacolato dalla loro complessità. E quindi necessario che l investitore concluda un operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. Rischio emittente Mediante la sottoscrizione delle Obbligazioni, l investitore diviene finanziatore dell emittente e, pertanto, assume il rischio che l emittente non sia in grado di far fronte alle proprie obbligazioni in relazione al pagamento di quanto dovuto in virtù delle Obbligazioni. Le Obbligazioni non sono assistite dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. paragrafo 1. Fattori di rischio - Rischio Emittente delle Condizioni Definitive. Rischio di deterioramento del merito del credito dell Emittente Le Obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell Emittente ovvero in caso di deterioramento del merito creditizio dello stesso, anche espresso dall aspettativa di un peggioramento del giudizio di rating ovvero dell outlook relativo all Emittente o alle Obbligazioni. L outlook (o prospettiva) è un parametro che indica la tendenza attesa nel prossimo futuro circa il rating dell Emittente. Rischio correlato al ranking delle Obbligazioni Non sono state assunte garanzie o impegni per garantire il pagamento degli importi dovuti in base alle Obbligazioni. Il patrimonio dell emittente garantisce l investitore per il pagamento degli importi dovuti in relazione alle Obbligazioni senza priorità rispetto agli altri creditori dell Emittente stesso in caso di insolvenza. Rischio di prezzo Essendo il prezzo di offerta delle Obbligazioni comprensivo delle commissioni (implicite) indicate nelle Condizioni Definitive, e sopra richiamate qualora gli investitori decidessero di vendere le Obbligazioni nel periodo immediatamente successivo alla Data di Emissione, il valore di mercato potrebbe risultare inferiore anche in maniera significativa al prezzo di offerta delle Obbligazioni ed il ricavo di tale vendita potrebbe quindi essere inferiore anche in maniera significativa all importo inizialmente investito. Tali commissioni implicite determinano, infatti, una immediata riduzione del prezzo di mercato rispetto a quello di emissione, fin dal momento immediatamente successivo all emissione. Si noti, inoltre, che, durante la vita delle Obbligazioni, il valore di mercato delle Obbligazioni subisce l influenza di numerosi fattori, talora imprevedibili e al di fuori del controllo dell Emittente, quali ad es. la volatilità dei mercati, l andamento dei tassi d interesse, il merito di credito dell Emittente, l andamento del Parametro di Riferimento, ecc. Conseguentemente, qualora l investitore intendesse liquidare il

proprio investimento prima della scadenza, il valore dello stesso potrebbe risultare inferiore al prezzo di emissione ed il ricavo di tale vendita potrebbe quindi essere inferiore anche in maniera significativa all importo inizialmente investito. paragrafo 1. Fattori di rischio - Rischio di costi relativi a commissioni ed altri oneri delle Condizioni Definitive, nonché al paragrafo Rischio di deterioramento del merito del credito dell Emittente, al paragrafo Rischio di variazione del Parametro di Riferimento ed al paragrafo Rischio di tasso. Rischio di sottostante Il rendimento ed il valore di mercato delle Obbligazioni, in quanto strutturate, sono dipendenti dalla variazione e dall andamento del Parametro di Riferimento (i.e. l HICP Ex Tobacco ), a sua volta influenzato da numerosi fattori quali ad esempio la volatilità dei mercati, l andamento dei tassi d interesse, ecc. In caso di andamento negativo del Parametro di Riferimento l investitore otterrebbe quindi un rendimento inferiore a quello ottenibile da un titolo obbligazionario non strutturato. Tale rischio è comunque ridotto dalla presenza di un valore minimo garantito (floor) delle Cedole Variabili e di Cedole Fisse. Rischio di tasso Poiché le Obbligazioni sono costituite anche da una componente obbligazionaria, l investimento nelle medesime comporta il rischio che variazioni in aumento nel livello dei tassi di interesse riducano il valore di mercato della componente obbligazionaria stessa, riducendo conseguentemente il valore delle Obbligazioni. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità è rappresentato dall impossibilità o dalla difficoltà - che potrebbero sussistere per tutta la durata delle Obbligazioni o solo parte di essa - di poter liquidare prontamente il proprio investimento prima della sua scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, che comunque potrebbe anche essere inferiore al prezzo di emissione del titolo. Pertanto l investitore, nell elaborare la propria strategia finanziaria, deve avere ben presente che l orizzonte temporale dell investimento nelle Obbligazioni (definito dalla durata delle stesse all atto dell emissione) deve essere in linea con le sue esigenze future di liquidità. La possibilità per gli investitori di rivendere le Obbligazioni prima della scadenza dipenderà dall esistenza di una controparte disposta ad acquistare le Obbligazioni e quindi anche dall impegno dell Emittente e/o del Collocatore e/o di altro soggetto a svolgere il ruolo di controparte. Pertanto, qualora non sia previsto l impegno dell Emittente e/o dei Collocatori e/o di altro soggetto a fornire prezzi di acquisto/vendita delle Obbligazioni, l investitore potrebbe trovarsi nell impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale a meno di dover accettare una riduzione del prezzo delle Obbligazioni e sempre che si trovi una controparte disposta a comprarlo. Il rischio di liquidità si ridimensiona, in particolare, nel caso di quotazione delle Obbligazioni su un mercato regolamentato, ma anche in caso di ammissioni alle negoziazioni su un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) o su un sistema di negoziazione equivalente. Tuttavia, l ammissione a quotazione su un mercato regolamentato o alle negoziazioni nei sopra menzionati sistemi non sempre costituisce una garanzia di un adeguato livello di liquidità. In caso le negoziazioni si svolgano in sistemi bilaterali o fuori da qualsiasi sistema di negoziazione, non è previsto l impegno dell Emittente e/o dei Collocatori e/o di altro soggetto a fornire prezzi di acquisto/vendita dei Titoli. L Emittente intende richiedere l ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) o, qualora per qualsivoglia motivo l ammissione sul MOT non sia autorizzata, l ammissione alla quotazione sulla Borsa del Lussemburgo. La quotazione ufficiale delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) è subordinata alla sussistenza dei requisiti di volta in volta previsti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. La quotazione delle Obbligazioni sulla Borsa del Lussemburgo è subordinata all ammissione da parte della società che la gestisce. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato al paragrafo Modalità di smobilizzo della presente Scheda Prodotto, nonché quanto illustrato nelle Condizioni Definitive sub paragrafo 3. Caratteristiche Specifiche del Prestito Obbligazionario - Negoziazioni. Rischio di conflitto di interessi Tale rischio è rappresentato dal fatto che l Emittente può ricoprire anche altri ruoli in relazione alle Obbligazioni, conseguendone un rischio che l Emittente stesso si confronti con interessi confliggenti quando svolge le attività connesse a tali ruoli. L Emittente potrà essere ad esempio l agente di calcolo e/o il responsabile del collocamento per le Obbligazioni. Al riguardo, si veda quanto illustrato in appresso al paragrafo Avvertenze. Rischio di eventi di turbativa/eventi straordinari riguardanti i parametri di riferimento Il Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call prevede al verificarsi di eventi di turbativa ovvero al verificarsi di eventi straordinari riguardanti i Parametri di Riferimento particolari modalità di determinazione degli interessi a cura dell Emittente e/o dell Agente di Calcolo. Al riguardo, si rinvia a quanto dettagliatamene illustrato al punto 4.7 della Nota Informativa, nonché all Articolo 8 del Regolamento. Rischio correlato al rating delle Obbligazioni Alle Obbligazioni non è stato attribuito alcun livello di rating. Qualora, con riferimento alle Obbligazioni, venisse richiesta l attribuzione del rating, non vi è alcuna garanzia che il rating assegnato rimanga immodificato per tutta la durata delle Obbligazioni e variazioni in diminuzione del rating potrebbero incidere negativamente sul valore di mercato delle Obbligazioni. Rischio di variazione di imposizione fiscale L importo degli interessi dovuti al possessore delle Obbligazioni potrà essere gravato da oneri fiscali diversi da quelli attualmente in vigore. Tale eventuale variazione potrebbe determinare una diminuzione del rendimento prospettato. Rischio di assenza di talune informazioni successive sull andamento dell attività sottostante L Emittente non assume l impegno a rendere disponibili, durante la vita delle Obbligazioni, informazioni relative all andamento dei Parametri di Riferimento. L investitore che intendesse avere accesso a tali informazioni dovrà pertanto avvalersi dei canali informativi attraverso i quali tali informazioni sono disponibili al pubblico (si rinvia, a tale riguardo, al punto 4.7 bis della Nota di Informativa). Rischi inerenti a modifiche al Regolamento L Emittente potrà apportare al Regolamento, senza necessità del preventivo assenso dei singoli portatori, le modifiche che ritenga necessarie od opportune al fine di eliminare ambiguità od imprecisioni o correggere un errore manifesto nel testo. Il Regolamento potrà essere, altresì, modificato dall Emittente per recepire modifiche ai Regolamenti CONSOB applicabili e/o, nel caso di quotazione delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), il Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (cfr. Articolo 15 del Regolamento).

Avvertenze Il presente documento è preparato da ABN AMRO BANK N.V. ( ABN AMRO ) e/o da The Royal Bank of Scotland Group plc ( RBS ) e/o da loro controllate con meri fini informativi ed è finalizzato ad informare i relativi utilizzatori delle principali caratteristiche degli strumenti finanziari qui descritti, sebbene non si intenda esaurire tutti i possibili rischi e le caratteristiche di tali strumenti. Le informazioni riprodotte nel presente documento non sono e non devono essere intese come ricerca in materia di investimenti, nè una raccomandazione o un suggerimento, implicito o esplicito, rispetto ad una strategia di investimento avente ad oggetto gli strumenti finanziari trattati o emittenti strumenti finanziari, nè una sollecitazione o offerta, consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale e di altra natura, e possono essere in conflitto con ricerche in materia di investimento prodotte da ABN AMRO e/o RBS. Prima di effettuare scelte di investimento, l investitore può avvalersi di un proprio consulente indipendente. Un offerta o invito all offerta, sollecitazione o raccomandazione a perfezionare un operazione può essere fatta solo sulla base del documento di offerta o, dove previsto, di un prospetto, che si può ottenere gratuitamente scaricandolo dal sito www. rbsbank.it/markets oppure richiedendolo presso la sede ABN AMRO in via Turati 9 a Milano oppure chiamando il Numero Verde 800 920 960, inviando un fax al 800 784 377, scrivendo una e-mail a markets.it@rbs.com. Le chiamate al Numero Verde possono essere registrate. In particolare, gli strumenti finanziari qui descritti sono emessi in forza di un prospetto di base approvato dalla Consob ai sensi della Direttiva 2003/71/EC e delle pertinenti Condizioni Definitive (di seguito, Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call ). Gli strumenti finanziari sono assoggettati al Regolamento contenuto nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call, come di volta in volta integrato. Pertanto, le Condizioni Definitive devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call. E espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell investitore, non costituisce un analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nelle Condizioni Definitive, le quali rimangono l unico documento di riferimento quanto alla disciplina degli strumenti finanziari qui descritti. In caso di contrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call e/o nelle Condizioni Definitive, le disposizioni del Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call e/o delle Condizioni Definitive prevarranno. In caso di contrasto tra quanto illustrato nelle Condizioni Definitive e le disposizioni contenute nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call, le disposizioni delle Condizioni Definitive prevarranno. L acquisto di strumenti finanziari sottopone a determinati rischi, inclusi quello di mercato, di credito e di liquidità. Gli investitori dovranno accertarsi di aver compreso tutti i rischi prima di prendere la decisione di investimento. Gli investitori dovrebbero ugualmente attentamente considerare se gli strumenti finanziari sono a loro adatti alla luce della loro esperienza, obiettivi, posizione finanziaria e altre circostanze. Per ogni dubbio, si consiglia di ricorrere ad un parere professionale di un consulente indipendente prima di prendere la decisione di investimento. Nella strutturazione, emissione e vendita di strumenti finanziari, né ABN AMRO né RBS agiscono in qualsivoglia forma come fiduciaria o consulente. Non viene espressa alcuna dichiarazione, garanzia o assicurazione di qualsivoglia natura, implicita o esplicita, relativamente all accuratezza o completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Né ABN AMRO nè RBS si riterranno obbligate rispetto al destinatario ad aggiornare o correggere una qualsivoglia informazione. Nessun atto o omissione di ABN AMRO o di RBS, né di alcuno dei loro direttori, funzionari, impiegati o agenti relativamente alle informazioni contenute nel presente documento costituiranno, o saranno ritenuti costituire, una dichiarazione, garanzia o impegno di ABN AMRO o di RBS o di qualsivoglia persona succitata. Qualsiasi prezzo o analisi indicati sono stati preparati sulla base di presupposti e parametri che riflettono il giudizio di ABN AMRO e/o RBS o selezione in buona fede; non viene quindi rilasciata alcuna garanzia relativamente all accuratezza, completezza o ragionevolezza di qualsiasi quotazione o analisi. Le informazioni contenute nel presente documento sono ottenute da fonti ritenute attendibili; né ABN AMRO, né RBS possono essere ritenuti responsabili circa la loro accuratezza e completezza e non possono essere ritenuti responsabili né possono assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Senza pregiudizio alcuno della responsabilità legale per i propri obblighi informativi, ABN AMRO e RBS declinano ogni responsabilità per qualsivoglia costo, perdita o pretesa derivante da o in relazione all investimento nei prodotti qui descritti. Né ABN AMRO né RBS agiscono in qualità di consulente finanziario o come fiduciario relativamente a qualsivoglia operazione, strumento finanziario o altro obbligo qui indicato. Né ABN AMRO, né RBS fanno alcuna dichiarazione e non danno alcun consiglio relativamente a qualsivoglia questione fiscale, legale o contabile in qualsiasi giurisdizione applicabile. Il presente documento non è destinato alla distribuzione o all utilizzo da qualsivoglia persona o ente in qualsivoglia giurisdizione o Paese in cui tale distribuzione, o utilizzo, possa essere contrario alle leggi o normative locali. Le informazioni contenute nel presente documento sono proprietà di ABN AMRO e di RBS e le stesse sono fornite su richiesta di destinatari selezionati e non potranno essere fornite (in tutto o in parte) o altrimenti distribuite a qualsiasi altra parte senza previo consenso scritto di ABN AMRO e/o di RBS. La garanzia del rimborso del 100% del valore nominale è prevista solo a scadenza. Il rendimento ed il valore degli strumenti finanziari descritti nel presente documento è influenzato e correlato all andamento del parametro di Riferimento (i.e. l HICP Ex Tobacco ). Pertanto, il rendimento ed il valore di tali strumenti finanziari non può essere predeterminato, ma può variare in funzione delle variazioni che interverranno nel Parametro di Riferimento (i.e. l HICP Ex Tobacco ). Pertanto prima della scadenza, in condizioni di mercato avverse, il valore dei suddetti strumenti finanziari potrebbe essere inferiore al loro valore nominale. Ove gli strumenti finanziari vengano negoziati sul mercato prima della scadenza occorre, altresì, considerare le commissioni di negoziazione e lo spread denaro-lettera. L importo delle commissioni di negoziazione, determinate dall intermediario finanziario utilizzato, incide sul ritorno totale dell investimento Il valore dell investimento durante la vita degli strumenti finanziari può fluttuare come qualsiasi altro strumento finanziario. I rendimenti passati non sono garantiti e non sono indicativi di quelli futuri. ABN AMRO non è un intermediario registrato nè ai sensi dello US Securities Exchange Act del 1934, come modificato ( 1934 Act ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Inoltre, ABN AMRO non è un consulente di investimento registrato nè ai sensi dello US Investment Advisers Act del 1940, come modificato ( Adviser Act e, insieme al 1934 Act, Acts ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Conseguentemente, in assenza di una specifica esenzione in forza degli Acts, qualunque attività di intermediazione o consulenza svolta da ABN AMRO, inclusi (non esaustivamente) i prodotti ed i servizi qui descritti, non devono essere intesi come rivolti a soggetti statunitensi. Nè il presente documento, nè alcuna sua copia possono essere trasmessi o portati negli Stati Uniti o ad un soggetto statunitense. ABN AMRO è autorizzata da De Nederlandsche Bank ed è assoggettata alla regolamentazione della Financial Services Authority per quanto riguarda le norme di condotta per l attività svolta nel Regno Unito. Il contenuto di questo documento non è stato rivisto da alcuna autorità di controllo nei Paesi di distribuzione. Per ogni dubbio circa il contenuto, si consiglia di ricorrere al parere di un consulente professionale indipendente. The Royal Bank of Scotland Group plc è autorizzata dalla, ed è assoggettata alla regolamentazione della, Financial Services Authority nel Regno Unito. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc. Conflitto di interessi L Emittente degli strumenti finanziari, l agente di calcolo, il responsabile del collocamento e, in caso di quotazione dei medesimi sul MOT, il soggetto che, direttamente o indirettamente, fornisce prezzi di acquisto/vendita dei titoli in veste di specialist sul MOT è/sono ABN AMRO e/o RBS il che implica un conflitto di interessi rispetto alla posizione assunta dall investitore. ABN AMRO e/o RBS e/o le loro affiliate, collegate, nonché dipendenti o clienti potrebbero avere interesse in strumenti finanziari del tipo descritto nel presente documento e/o in strumenti finanziari collegati. Tali interessi possono comprendere la negoziazione, il possesso di tali strumenti, l attività di market maker in relazione agli stessi e potrebbero includere la fornitura di servizi bancari, di credito e altri servizi finanziari a qualsivoglia società o emittente degli strumenti finanziari indicati nel presente documento. Alla luce delle circostanze sopra evidenziate ABN AMRO e/o RBS e/o le loro affiliate e collegate potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto alla posizione assunta dall investitore. I collocatori degli strumenti finanziari sono, su incarico del responsabile del collocamento, Banca di Credito Cooperativo di Alba Langhe e Roero SC, nonché qualsiasi altra banca che ABN AMRO BANK N.V. dovesse nominare e indicare sul sito web www.rbsbank.it/markets. L attività del collocatore, in quanto soggetto che percepisce una commissione per le attività svolte in relazione al collocamento, implica sempre in generale l esistenza di un conflitto di interesse. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari, devono essere necessariamente integrate con quelle, a cui si rinvia, messe a disposizione dall intermediario in base alla normativa applicabile, oltre che con quelle reperibili, con anche maggior grado di dettaglio, nel Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call e nelle pertinenti Condizioni Definitive. Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia al Capitolo 1 FATTORI DI RISCHIO della Nota Informativa del Prospetto di Base di Obbligazioni con Opzione Call, nonché al Capitolo 1 FATTORI DI RISCHIO delle Condizioni Definitive, dove sono riprodotti i rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. The Royal Bank of Scotland plc./abn AMRO Bank N.V. Tutti i diritti sono riservati, salvo diversa autorizzazione esplicita. È vietata la riproduzione in qualsiasi forma, parziale o totale, del contenuto del presente documento senza il nostro preventivo consenso scritto, tranne che per il solo utilizzo personale. Il presente documento contiene numerosi marchi registrati che appartengono a The Royal Bank of Scotland Group plc e ad altre società del Gruppo RBS. Questi marchi registrati comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il logo The Royal Bank of Scotland, The Royal Bank of Scotland e RBS. In caso di dubbi su ciò che è considerato un marchio registrato di The Royal Bank of Scotland Group plc o di un membro del Gruppo RBS, vi preghiamo di contattarci per chiarimenti presso la sede legale di The Royal Bank of Scotland plc. Iscritta al Registro delle Imprese in Scozia n. 90312. Sede legale: 36 St Andrew Square, Edinburgh EH2 2YB. PRIMA DELLA ADESIONE/NEGOZIAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL BASE PROSPECTUS NOTES E I PERTINENTI FINAL TERMS. Per saperne di più: visita il sito www.rbsbank.it/markets, invia una e-mail a markets.it@rbs.com o chiama il Numero Verde 800 920 960. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc.