Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Documenti analoghi
Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Formazione e sensibilizzazione

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Il progetto Nella Pancia o nella Terra

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica»

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

LA PIATTAFORMA FOODWARD

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Buone Prassi Farnesina che innova

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

INTERVENTO FORMATIVO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SCHEDA di presentazione progetto

Ist. Compr. Tortoreto

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Comune di Albairate 9 Progetti

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

La Qualità è a scuola

Forum di Agenda 21 Locale

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Il Progetto interventi mirati al benessere

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

SATU PO IMPARAI - PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Sandra Vattini 05/04/16

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Tirocinio Formativo Attivo (TFA) AREA 3 - TIROCINIO

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

L ALBERO DELLE REGOLE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Definizione operativa. Valore Baseline

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Transcript:

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari SERVIZIO AFFARI GENERALI MISURA 321 SERVIZI ESSENZIALI PER L'ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE Azione 2: Interventi a sostegno dell attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Titolo del progetto: Terra Maestra Soggetto proponente: Comune di San Vito CODICE CIG: 583825044F CODICE CUP: F39J4000310006

Partenariato di progetto 1.1 Soggetto proponente: Convenzione tra il Comune di San Vito e il Comune di Villaputzu 1.2 Soggetto capofila: COMUNE DI SAN VITO 1.3 Anagrafica soggetto proponente DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COMUNE DI SAN VITO PARTITA IVA 01313600924 CODICE FISCALE 80001610924 INDIRIZZO Piazza Municipio n. 3 COMUNE SAN VITO TELEFONO 0709927034 FAX 0709927971 e-mail P.E.C. serviziosociale@comune.sanvito.ca.it ufficio.protocollo@pec.sanvito.ca.it 1.6 Referenti tecnici di progetto Ente Referente ruolo COMUNE DI SAN VITO Dott.ssa Veronica Anedda Responsabile del Servizio AA.GG. COMUNE DI SAN VITO Dott.ssa Laura Utzeri Istruttore Direttivo - Assistente Sociale 2

1 Informazioni sul progetto Denominazione del progetto: Terra Maestra Breve descrizione del progetto Attraverso percorsi di conoscenza guidati e laboratori esperienziali, i bambini verranno guidati nella scoperta della produzione del cibo, del mangiare consapevole e dell ecosostenibilità dei consumi alimentari. Verranno predisposti dei laboratori di produzione delle materie prime (orticole, cerealicole e di erbe aromatiche) e della loro trasformazione (laboratorio di produzione del formaggio, del pane e dell olio). I bambini verranno inoltre guidati in percorsi e azioni concrete volte alla riduzione e alla gestione intelligente ed ecosostenibile dei rifiuti. Obiettivi del progetto Attivare percorsi di riflessione attiva e partecipata attorno all argomento cibo e alimentazione sostenibile, cultura e arte della buona tavola; guidare i bambini in percorsi di educazione alimentare, sostenibilità e consumo consapevole attraverso la valorizzazione delle tipicità del territorio e del patrimonio esperienziale dei produttori; promuovere la consapevolezza dell importanza della filiera corta, del cosiddetto chilometro zero e della promozione della qualità; conoscenza della storia e delle inferenze simboliche del cibo nella tradizione sarda. Analisi di contesto Le attività si svolgeranno presso le fattorie didattiche accreditate alla Rete regionale o in via di accreditamento presenti nel territorio. Gli interventi saranno rivolti a i bambini della scuola primaria di San Vito; saranno presenti alcuni alunni disabili e con problematiche sociali per i quali verranno predisposti percorsi esperienziali personalizzati Secondo i dati dell ultimo censimento dell Istat, esso ospita complessivamente 3.801 abitanti, con una densità abitativa pari a 16,9 abitanti per kmq, valore che colloca questo territorio profondamente al di sotto tanto dei dati provinciali che di quelli regionali, a testimonianza del fatto che anche qui si consolida sempre più il fenomeno dello spopolamento che affligge le piccole realtà della Sardegna. Il numero dei minori in età scolare è pari a 356. Attualmente risultano frequentanti n. 128 minori la Scuola Primaria, n. 99 la scuola secondaria e n. 129 le scuole superiori. Risultano inoltre n. 45 bambini frequentanti la scuola materna e n. 14 la sezione primavera. Si precisa che il numero di minori disabili e con problematiche sociali in età scolastica coinvolti nel progetto è pari a 20. Descrizione del progetto Attivare percorsi di riflessione attiva e partecipata attorno all argomento cibo e alimentazione sostenibile, cultura e arte della buona tavola; guidare i bambini in percorsi di educazione alimentare, sostenibilità e consumo consapevole attraverso la valorizzazione delle tipicità del territorio e del patrimonio esperienziale dei produttori; promuovere la consapevolezza dell importanza della filiera corta, del cosiddetto chilometro zero e della promozione della qualità; conoscenza della storia e delle inferenze simboliche del cibo nella tradizione sarda. Attivare percorsi di riflessione sulle abitudini alimentari proprie e dei contesti più familiari. Presentare le produzioni caratteristiche del territorio, con particolare attenzione alla differenza tra l agricoltura biologica e quella tradizionale. Evidenziare l importanza della stagionalità delle produzioni agricole. Informare sulle caratteristiche proprie, in termini nutrizionali e di qualità organolettiche, dei prodotti agricoli del territorio. Promuovere comportamenti consapevoli di rispetto della natura. Favorire lo scambio esperienziale tra le attività teoriche svolte in classe e quelle pratiche svolte in fattoria. Sensibilizzare i bambini all importanza della raccolta differenziata. I risultati attesi, molteplici e variegati data la natura di progetto sistemico globale saranno quelli di un maggior interesse verso il mondo agricolo, la modifica dei comportamenti in direzione di una maggiore consapevolezza e attenzione all ambiente e alle tematiche ad esso correlate, un approfondimento della conoscenza in merito alla stretta correlazione tra il mangiare bene e la salute.

Attività di progetto Il progetto Terra Maestra si esplicherà attraverso la realizzazione delle seguenti azioni progettuali: 1. ORTOCULTURA: percorsi produttivi delle materie prime agricole, della loro trasformazione e consumo; 2. RACCONTI DELLA TERRA: percorsi di conoscenza delle produzioni agricole del mondo agropastorale sardo; 3. SPRECO, NO GRAZIE!: percorsi di sensibilizzazione al rispetto della raccolta differenziata e del riutilizzo dei surplus di produzione per iniziative di solidarietà sociale. In fase di avvio del progetto si prevede un incontro di lavoro con gli insegnanti delle classi coinvolte nel percorso al fine di condividere l impostazione delle attività e la loro organizzazione, perché ci sia perfetta coerenza e integrazione con le attività curricolari. Le azioni verranno realizzate presso centri di educazione ambientale e/o in fattorie didattiche biologiche accreditate o in fase di accreditamento presenti nel territorio Per l azione OrtoCULTURA saranno realizzate le seguenti attività: Somministrazione di questionari al fine di conoscere le abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Realizzazione di Laboratori didattici in cui i bambini, anche attraverso attività ludiche e rappresentazioni grafiche, possano attivare una riflessione sui diversi aspetti connessi all alimentazione, e in particolare sui prodotti dell agricoltura biologica Visite alle aziende del territorio che si dedicano e promuovono le colture biologiche. Si prevedono almeno 4 incontri per ogni 25 bambino della durata di 6 ore circa, con la somministrazione della merenda e del pranzo. Per l azione Racconti della Terra saranno realizzate le seguenti attività: Realizzazione di incontri informativi tematici relativi alle produzioni tipiche e tradizionali locali e alla tradizione culinaria regionale in particolare attività didattiche in percorsi completi (dal campo alla tavola) delle diverse filiere (es. filiere: agrumicola, cerealicola, ovi caprina, olivicola); Organizzazione di almeno 2 visite guidate, per ogni bambino, presso le fattorie didattiche con la somministrazione della merenda. Per l azione Spreco, no grazie! saranno realizzate le seguenti attività: Realizzazione di Laboratori didattici di ecologia domestica sul tema della raccolta differenziata Realizzazione di workshop partecipativi con alunni e insegnati in cui potranno essere individuate azioni concrete volte alla riduzione dei rifiuti e alla prevenzione dello spreco Visite alle fattorie didattiche biologiche e/o centri di educazione ambientale del territorio che si dedicano e che attuano tecniche di recupero e riciclo dei rifiuti. Si prevedono almeno 3 incontri per ogni bambino della durata di 5 ore circa, con la somministrazione della merenda. Destinatari del progetto Azione progettuale Numero destinatari Tipologia destinatario OrtoCULTURA 100 Bambini della Scuola Primaria Racconti dalla terra 100 Bambini della Scuola Primaria Spreco, no grazie! 100 Bambini della Scuola Primaria Articolazione interna del progetto Azione progettuale OrtoCULTURA Predisposizione di percorsi produttivi delle materie prime agricole, della loro trasformazione e consumo. Risultati attesi Acquisizione di conoscenze e competenze legate al saper fare in relazione alla produzione e trasformazione delle materie prime dell agricoltura Indicatori per la misurazione dei risultati n 1 di scuole coinvolte n 100 di bambini coinvolti 4

Racconti dalla terra Promozione della conoscenza delle produzioni agricole tradizionali attraverso storie, racconti, miti e leggende del mondo agropastorale sardo Spreco, no grazie! Sensibilizzazione dei bambini rispetto all importanza della raccolta differenziata e del riutilizzo dei surplus di produzione per iniziative di solidarietà sociale Sensibilizzazione verso le tradizioni locali e riscoperta dei sapori e saperi tipici del contesto rurale sardo e sarrabese in particolare. Sensibilizzazione verso le tematiche trattate e acquisizione di capacità progettuali rispetto ad azioni concrete di riciclo e riutilizzo dei rifiuti o dei surplus di produzione n 1 di scuole coinvolte n 100 di bambini coinvolti n 1 di scuole coinvolte n 100 di bambini coinvolti Competenze professionali necessarie Azione progettuale Competenza professionale N di ore ORTOCULTURA Predisposizione di percorsi produttivi delle materie prime agricole, della loro trasformazione e consumo. OPERATORE DI FATTORIA 202 per l Operatore di fattoria didattica 10 ore per l esperto nelle metodologie e tecniche di produzione e colture biologiche RACCONTI DALLA TERRA Promozione della conoscenza delle produzioni agricole tradizionali attraverso storie, racconti, miti e leggende del mondo agropastorale sardo SPRECO, NO GRAZIE! Sensibilizzazione dei bambini rispetto all importanza della raccolta differenziata e del riutilizzo dei surplus di produzione per iniziative di solidarietà sociale OPERATORE DI FATTORIA OPERATORE DI FATTORIA ESPERTO NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI E DI STRATEGIE DI RIUTILIZZO DEI SURPLUS DI PRODUZIONE Conoscenza delle metodologie e tecniche di recupero e riciclo dei rifiuti; conoscenze di strategie di riutilizzo dei surplus di produzione 40 per l Operatore di fattoria didattica 168 per l Operatore di fattoria didattica 10 ore per l esperto nelle metodologie e tecniche di recupero e riciclo dei rifiuti e di strategie di riutilizzo dei surplus di produzione Trasferibilità dei risultati I servizi e le attività previste si collocano ad un altro livello di innovazione rispetto alle attività didattiche tradizionali e rappresentano una occasione importante per riavvicinare i bambini al mondo rurale, con dei benefici evidenti anche per le aziende che possono promuovere i loro prodotti e, soprattutto, la filosofia dell agricoltura biologica e del fare ecosostenibile. Si tratta di buone prassi che, partendo dal basso attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini, garantiscono un risultato nel lungo periodo in termini di acquisizione di comportamenti virtuosi e che possono essere riprodotti anche in territori affini.

Integrazione con altri progetti terminati o in essere che abbiano le stesse finalità del presente Le attività previste vanno ad integrarsi in maniera del tutto sinergica con i progetti di agricoltura sociale programmati nelle aziende sociali del territorio. Con essi, le attività didattiche in fattoria proposte nel presente progetto, condividono parte degli obiettivi e delle finalità, quali ad esempio: - la valorizzazione del territorio e del suo potenziale formativo; - la creazione di interesse verso l ambiente e le attività agricole; - il recupero del valore culturale e ambientale del territorio. Conto economico preventivo ORTOCULTURA compensi al personale occupato a vario titolo nell erogazione dei servizi Qualifica professionale OPERATORE DI FATTORIA ESPERTO NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI PRODUZIONE E COLTURE BIOLOGICHE N ore Orario 202 20,00 4.040,00 10 30,00 300,00 Totale compensi al personale 4.340,00 Mezzo di trasporto N utenti unitario trasporto degli utenti PULLMAN 100 100 (A/R per 1 Pullman da 25 posti) 1.600,00 Totale trasporto 1.600,00 vitto presso le fattorie N utenti N pasti unitario 100 400 8,00 3.200,00 Totale vitto 3.200,00 Totale attività 9.140,00 6

I RACCONTI DELLA TERRA compensi al personale occupato a vario titolo nell erogazione dei servizi Qualifica professionale OPERATORE DI FATTORIA N ore Orario 40 20,00 800,00 Totale compensi al personale 800,00 Mezzo di trasporto N utenti unitario trasporto degli utenti PULLMAN 100 100 (A/R per 1 Pullman da 25 posti) 800,00 Totale trasporto 800,00 vitto presso le fattorie N utenti N pasti unitario 100 200 4,00 800,00 Totale vitto 800,00 Totale attività 2.400,00

SPRECO, NO GRAZIE! compensi al personale occupato a vario titolo nell erogazione dei servizi Qualifica professionale OPERATORE DI FATTORIA ESPERTO NELLE METODOLOGIE E TECNICHE DI RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI E DI STRATEGIE DI RIUTILIZZO DEI SURPLUS DI PRODUZIONE N ore Orario 168 20,00 3.360,00 10 30,00 300,00 Totale compensi al personale 3.660,00 trasporto degli utenti Mezzo di trasporto N utenti PULLMAN 100 unitario 100 (A/R per 1 Pullman da 25 posti) 1.200,00 Totale trasporto 1.200,00 vitto presso le fattorie N utenti N pasti unitario 100 300 4,00 1.200,00 100 300 8,00 2.400,00 Totale vitto 3.600,00 Totale attività 8.460,00 8

1.1 Riepilogo delle spese Voce di spesa Prestazione Attività 1 9.140,00 acquisto dei servizi Attività 2 2.400,00 Attività n. 8.460,00 Totale acquisto di servizi 20.000,00 Il costo dell IVA, calcolato orientativamente in 1.004,00, non può essere computato nel contributo che sarà concesso dal GAL, ma potrà essere richiesto a rimborso direttamente ad AGEA da parte del Comune di San Vito con apposita procedura. Cronoprogramma Attività 1 anno 2 anno ORTOCULTURA x x x x x x RACCONTI DALLA TERRA x x x x x x SPRECO, NO GRAZIE! x x x x x x Indicatori per il monitoraggio Si prevede una continua attività di monitoraggio in itinere per tutte le azioni progettuali. L attività di monitoraggio p riguarderà la somministrazione di un questionario agli operatori coinvolti prima dell avvio delle attività, che vada a individuare il grado di condivisione del progetto stesso, le aspettative e le criticità riscontrate; la registrazione delle presenze; la somministrazione di un questionario ai bambini; la somministrazione di un questionario alle famiglie dei bambini e agli insegnanti di valutazione autovalutazione Verranno inoltre raccolti dei feed-back in itinere, in modo da eventualmente adeguare gli interventi successivi a quanto emerso. San Vito, 18/09/2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AA.GG. F.to Dott.ssa Veronica Anedda L ASSISTENTE SOCIALE F.to Dott.ssa Laura Utzeri \\server\servizio_amministrativo\000amm.sindaco mgm 2011\gal mis. 321\azione 2\atti da pubblicare\atti di gara\relazione tecnico illustrativa azione 2.doc