Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti



Documenti analoghi
L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

I facilitatori del metodo. Ariela Casartelli e Ugo De ambrogio - IRS

organizzazioni di volontariato

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Progetto DiversaMente

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

«Fare Rete in Psichiatria»

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Empowerment di comunità

L esperienza dell Università di Bologna

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

PRESENTAZIONE PROGETTO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

MODELLO DI. Livello strategico

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le mense di comunità: il parere dei fruitori. Torino, 7 ottobre 2009 Tina Napoli Coordinatrice progetti a tutela del consumatore

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

AREA della DISABILITA

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

L INDEX PER L INCLUSIONE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

F O R M A T O E U R O P E O

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

La ricerca empirica in educazione

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Governare il processo della sicurezza

L infermiere al Controllo di Gestione

AL PRESIDENTE AVIS Sez. RAGUSA OGGETTO: ARTICOLO SULLA RETE CIVICA DELLA SALUTE

La mediazione sociale di comunità

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

BSC Brescia Smart City

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Transcript:

Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti Giuseppe Scaramuzza

Premessa Questo intervento non ha un taglio dottrinale ma racconta e riporta spunti ed elementi di azione e partecipazione civica tratti dall esperienza e dalla pratica dei diritti di un Movimento che agisce per la promozione dei diritti e per la partecipazione civica da ormai 30 anni.

Il contesto/1 Crisi degli Stati ed emergere di autonome soggettività sociali attive nella sfera pubblica CRISI DEGLI STATI I Fenomeni: Globalizzazione e localizzazione che mette in discussione la capacità dello Stato di dare identità e di tenere insieme la società Fenomemo migratorio che rende complessa la distinzione tra chi sta dentro e chi sta fuori dalla comunità Crisi di efficacia delle Pubbliche Istituzioni, e in particolare della loro capacità di gestire da sole problemi di rilevanza pubblica, di prevenire e risolvere conflitti

Il contesto/2 Deficit di consenso delle Istituzioni politiche e della democrazia rappresentativa, come ad esempio la sfiducia nelle leadership politiche e nei partiti Crisi dei sistemi tradizionali di welfare per ragioni finanziarie o di gestione, ma anche per incapacità di cogliere e dare risposte a nuovi bisogni sociali

Autonome soggettività sociali attive nella sfera pubblica Passaggio da una visione tradizionale ad una nuova forma della cittadinanza Cittadinanza tradizionale è l appartenenza a una identità nazionale, che si concretizza in un insieme di diritti e doveri che regolano il rapporto tra lo Stato e gli individui o i gruppi sociali. Due significati caratterizzano questa definizione: Diritti e doveri Appartenenza ad una comunità

cittadinanza tradizionale e Nuova cittadinanza Diritto di voto: massima espressione della cittadinanza???? Visione riduttiva del cittadino In base a questa visione il cittadino non è in grado di occuparsi direttamente degli affari pubblici perché non ha tempo, non è competente e non ha conoscenze necessarie delle materie La cosa migliore è che attraverso il voto scelga un suo delegato. Quando votiamo per eleggere, non decidiamo singole questioni di governo. Il vero potere dell elettore è il potere di scegliere chi lo governerà. Dunque le elezioni non decidono questioni, ma decidono chi sarà a deciderle.

Alcuni effetti e complicazioni Gli effetti positivi: Nuove opportunità di adattare l azione pubblica alla natura dei pubblici problemi Possibilità di mobilitare un grande assortimento di differenti attori governativi e non nella soddisfazione di bisogni pubblici Ma ha complicato il compito del management pubblico: Invece di una singola forma di azione, i manager pubblici devono dominare una quantità di differenti tecnologie di azione pubblica, ognuna con le sue regole di decisione, ritmi, agenti e sfide Invece di essere chiamati a decidere soltanto se intervenire, i manager pubblici devono soprattutto decidere come

Che cos è la Cittadinanza attiva? un fenomeno nuovo: fine anni settanta dal rivendicazionismo attendista alla voglia di fare e all autoresponsabilità dal primato del pubblico-istituzionale (potere politico come risorsa essenziale per le trasformazioni sociali) all autonomia sociale come risorsa di riforma dalle pretese verso lo stato al senso civico

Che cos è la Cittadinanza attiva? I nomi: - terzo settore come distanza dallo stato e dal mercato - Privato sociale come spazio pre-politico - Impresa sociale come umanizzazione del mercato - Volontariato come impegno personale e altruistico - Associazionismo, ma con più comunità e movimento - Onlus, ma non significa nulla

Che cos è la Cittadinanza attiva? I nomi: - strutture di coordinamento - Movimenti di rappresentanza - Movimenti professionali - Ong il termine migliore è Cittadinanza attiva

Definizione di Cittadinanza attiva E la capacità di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie, e di agire nelle politiche pubbliche con modalità e strategie differenziate per tutelare diritti e prendersi cura dei beni comuni, esercitando a tal fine poteri e responsabilità. (G.MORO)

Cittadini attivi, non buoni Non tutti i cittadini sono attivi e l essere cittadini passivi è perfettamente legittimo in democrazia. Molti cittadini si attivano per comunanza di interessi o passioni (sport, arte, turismo, teatro, ecc.) ma non sono cittadini attivi, nel senso che non esercitano poteri e responsabilità Nessuna accezione morale

Empowerment il processo attraverso il quale un soggetto in condizioni di debolezza o di subalternità diventa in grado di esercitare poteri (H. Rubin) SAPERE DI POTERE

Il potere della cittadinanza attiva non il potere del Palazzo il potere come possibilità di incidere sui comportamenti e sulle intenzioni di altri Potere simbolico Potere di informare Potere istituzionale Potere materiale

Alcune Leggi/1 Legge quadro sul volontariato L. 266/91 Legge sulle Onlus DL 460/97 Legge sulla promozione sociale L. 383/2000 Legge sulle cooperative sociali L. 381/91 Legge quadro sull assistenza (328/2000) Tutela dei cittadini in sanità: art. 14 del DL 502/92, art. 12 del DL 229/99 Diritti dei consumatori: Legge 281/98 Art. 118, u.c., della Costituzione italiana

Sussidiarietà circolare Legge 328/00: tentativo di valorizzare in modo unitario opportunità e poteri riconosciuti art. 118, u.c., della Costituzione italiana

Tutela dei diritti è la modalità operativa generale mediante la quale la cittadinanza attiva contribuisce alla produzione, alla conservazione e all ampliamento dei beni comuni e alla costruzione e sviluppo della dimensione civica

Tutela dei diritti come strategia di cittadinanza attiva 8 principi 1. Con i cittadini e non per conto di 2. Con la collaborazione di tutti i soggetti interessati 3. Coinvolgendo l opinione pubblica 4. Per difendere sia diritti riconosciuti che nuovi diritti

Tutela dei diritti come strategia di cittadinanza attiva 8 principi 5. Efficacia dell azione 6. Tutela integrata 7. Continuità dell azione 8. La collegialità e la partecipazione

Tecnologie di tutela Quell insieme di modalità operative attraverso le quali le organizzazioni civiche partecipano a pieno titolo alla definizione, alla progettazione, alla messa in opera e alla valutazione delle politiche pubbliche

Tecnologie di tutela/esempio Carte dei diritti - o esplicitazione e concretizzazione di diritti o nuovi diritti - portare alla luce, riconoscere situazioni nuove - costruire un quadro condiviso, base per l azione di tutela

Carta Europea dei diritti del malato 1. Diritto a misure preventive 2. Diritto all accesso 3. Diritto alla informazione 4. Diritto al consenso 5. Diritto alla libera scelta 6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità

Carta Europea dei diritti del malato 7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti 8. Diritto al rispetto di standard di qualità 9. Diritto alla sicurezza 10. Diritto alla innovazione

Carta Europea dei diritti del malato 11 Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari 12 Diritto a un trattamento personalizzato 13 Diritto al reclamo 14 Diritto al risarcimento

ANALISI CIVICA: produzione ed uso di informazioni da parte dei cittadini in funzione della attivazione di proprie politiche e della partecipazione alle politiche pubbliche, sia in sede di definizione e di implementazione che in sede di valutazione Moro G.,Manuale di cittadinanza attiva, 1998

Le metodologia sinora utilizzate, infatti, sviluppano l ascolto dei cittadini ma non li riconoscono come soggetti in grado di produrre autonomamente valutazioni strutturate Altieri L., a cura di, Ascolto e partecipazione dei cittadini in sanità, 2002

Le esperienze di riferimento Il lavoro del Tribunale per i diritti del malato Ospedale sicuro (150 ospedali dal 1998 al 2004) Audit civico (134 aziende sanitarie e 5 regioni dal 2001 ad oggi)

Audit civico Tre ragioni: dare forma concreta al punto di vista del cittadino; rendere trasparente e verificabile l azione delle aziende sanitarie; prevenire la frammentazione del SSN.

Le ragioni 1/3 Primo problema: esigenza di dare una forma concreta alla centralità del punto di vista dei cittadini Superare la concezione del cittadino come puro fruitore di servizi Fare intervenire i cittadini come attori per informare e essere informati La rappresentanza/rappresentazione del punto di vista

Le ragioni 2/3 Secondo problema: rendere trasparente e verificabile l azione delle aziende sanitarie Il punto di vista esterno Superare pregiudizi e costruire un giudizio motivato (dei cittadini e degli operatori sanitari) Fare pesare il giudizio motivato dei cittadini in sede di confronto con la direzione aziendale

Le ragioni 3/3 Terzo problema: frammentazione del servizio sanitario e federalizzazione Rendere comparabili alcune performance aziendali Fare emergere e circolare le esperienze vincenti Utilizzare i diritti per produrre indicatori e standard

Un contesto per costruire insieme - Una nuova occasione di collaborazione - Produce nuove informazioni - Ribalta il rapporto: i cittadini convocano e l azienda partecipa

L Audit civico e l articolo 118 Lo sviluppo dell Audit civico in collaborazione con le amministrazioni sanitarie regionali e locali è un esempio di attuazione dell ultimo comma dell art. 118 della Costituzione: Stato, regioni, province, città, metropolitane e comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà.

La centralità del malato Quali centralità concrete: dell utente rispetto all organizzazione del paziente nei processi clinici e assistenziali del cittadino nella partecipazione

Riferimenti Bibliografici Manuale di cittadinanza attiva, Giovanni Moro, Carocci, 1998 Azione civica, Giovanni Moro, Carocci, 2005 Potere sussidiario, Giuseppe Cotturri, Carocci, 2001 Cittadini attivi, Gregorio Arena, Laterza, 2006 Salute e diritti dei cittadini, Teresa Petrangolini, Baldini e Castoldi, 2008 www.cittadinanzattiva.it