Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Documenti analoghi
Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Il Piano Organizzativo

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Dal piano al processo

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

costituendo GalMolise Rurale

analisi del clima organizzativo

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Piccola Impresa Alta Formazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmare e valutare la formazione

NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE?

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Il contenuto della strategia aziendale

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

!!" Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia

Prospettive di adeguamento a SEPA

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Osservatorio sulla Green Economy

Management. Dipartimento di Management

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Finanza dell impresa sociale

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2007 SCHEDA 24

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

I Vantaggi della Rete d Impresa

Il sistema di monitoraggio

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Processi di Selezione, Accelerazione e Ri-Organizzazione Strategica nel distretto tessile

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Il cambiamento nelle organizzazioni

IL REINGENEERING DEL PROCESSO GESTIONALE FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI TEMPI DI PAGAMENTO

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Sub-sistema della produzione

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Comunicazione d'impresa

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Modelli e metodologie per l analisi strategica

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

del passaggio generazionale

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Comunicazione d'impresa

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Capitale sociale e autogoverno

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Misurare il turismo sostenibile

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

FARE RETE PER COMPETERE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Transcript:

Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno dello sviluppo imprenditoriale A cura di: Prof. Vincenzo F. Cavaliere Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Firenze Pistoia, 7 luglio 2006 1

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Obiettivo: la ricerca è rivolta alla comprensione dei comportamenti imprenditoriali e organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile operanti nell indotto della realtà produttiva pistoiese al fine di proporre aree e politiche di intervento a sostegno dello sviluppo imprenditoriale ed organizzativo. Oggetto di analisi: comportamenti imprenditoriali e organizzativi delle imprese del comparto intesi come risultato di scelte di interazione degli assetti d impresa in funzione del conseguimento di prestazioni richieste dal mercato e dall impresa leader di riferimento. 2

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi La ricerca si propone di rispondere ad alcuni quesiti in merito a: Quali sono le direttrici evolutive del settore; Quali sono le strategie di sviluppo dell impresa leader dell indotto e dei suoi concorrenti; Quali sono le modalità di relazione dell impresa leader con le imprese del territorio e quali quelle auspicate ; Qual è il valore creato dall impresa leader verso l indotto e dalle imprese dell indotto verso l impresa leader; Quali sono i caratteri che individuano gli assetti delle imprese oggetto di analisi; Quali sono le imprese che manifestano coerenza e sinergia nella interazione tra i caratteri degli assetti d impresa rispetto 3 alle richieste del mercato di riferimento e dell impresa leader ;

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Come si presentano le organizzazioni eccellenti in termini di combinazioni dei caratteri degli assetti di impresa; Individuazione dei parametri di differenziali di performance dei diversi assetti; Individuazione della natura ed intensità delle criticità (gap); Strutturazione delle politiche di intervento e possibili risultati attesi; Definizione dei criteri di valutazione dell impatto delle politiche di intervento. 4

Metodologia di analisi Definizione dello stato dell arte dell oggetto di ricerca Individuazione operativa di elementi rilevanti per l analisi empirica Elaborazione e condivisione di un modello di analisi per la rilevazione empirica e test preliminare Definizione del modello di analisi e raccolta dati ed informazioni Presentazione dei risultati Analisi documentale bibliografica Coinvolgimento attivo degli attori istituzionali Analisi di dati empirici di fonte secondaria Prima definizione dei parametri chiave del modello di rilevazione Definizione condivisa della filiera Individuazione del campione di imprese da analizzare (per fase di filiera) Prima definizione del questionario per l analisi quantitativa Test questionario su un numero limitato di imprese del campione Eventuale ridefinizione del Qst Individuazione dei fattori di rilevazione Somministrazione del questionario e definizione del data base Eventuale analisi qualitativa in profondità Analisi ed interpretazione degli elementi conoscitivi Individuazione e proposta delle politiche di intervento Desk work Interviste, focus, casi, riunioni, GdL Interviste str., casi, riunioni, GdL Interviste str., casi, riunioni, GdL Elab. 5Stat. Riunioni, focus,

Strumenti di rilevazione e percorso di ricerca Verifica del grado di coerenza del modello di analisi e degli obiettivi della ricerca con le aspettative degli stakeholder; Ricerca bibliografica sulle dinamiche del settore; Definizione della filiera del comparto del materiale rotabile e delle imprese del campione suddivide per fase della filiera; Interviste preliminari agli opinion leader ed agli imprenditori ; Interviste all impresa leader; Focus group; Verifica del questionario strutturato e delle variabili di rilevazione; Somministrazione del questionario; Analisi ed interpretazione dei dati; Presentazione dei risultati della ricerca, proposte ed implicazioni operative e di ricerca futura. 6

Variabili principali oggetto di rilevazione Dati strutturali (esempi): Denominazione sociale; Anno di fondazione; Fatturato; Numero di dipendenti; Capitale Sociale; N. localizzazioni U.O. e sedi; Segmento della filiera e attività prevalenti; Partecipazione a consorzi; Partecipazione a gruppi;. 7

Variabili principali oggetto di rilevazione Assetto proprietario MODELLI DI ASSETTO PROPRIETARIO: Elementi oggettivi Ampiezza e composizione della base sociale ; Livello di adeguatezza finanziaria ; Forma giuridica; Social Network. Elementi personali: Caratteristiche personali dell assetto proprietario ; Aspetti cognitivi; Processi decisionali; Logica e dinamica dei processi di successione. 8

Variabili principali oggetto di rilevazione Assetto imprenditoriale MODELLO DI ASSETTO IMPRENDITORIALE: Elementi oggettivi: Struttura del Vertice; Livello di separazione tra proprietà e management; Direttrici strategiche e percorsi di sviluppo; Combinazioni degli elementi dell assetto operativo. Elementi personali: Caratteristiche personali dell assetto imprenditoriale; Aspetti cognitivi; Processi decisionali. 9

Variabili principali oggetto di rilevazione Assetto Operativo MODELLO DI ASSETTO OPERATIVO: Risorse negoziabili: Contratti, brevetti, licenze, marchi, proprietà intellettuale, canali di distribuzione del prodotto. Risorse non negoziabili: Relazione instaurata con fornitori, immagine aziendale, consenso sociale, reti, banche dati. Know How: Capacità relazionali, Competenze, processi di apprendimento, innovazione; Cultura Organizzativa: Propensione all innovazione tecnologica, Propensione alla conoscenza del mercato, Propensione alla pianificazione, 10 Attenzione alla qualità.

Variabili principali oggetto di rilevazione Assetto Operativo INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI (esempi) Indicatori Economici: ROI operativo, ROS, TURNOVER CAPITALE, Valore Aggiunto in % su Fatturato. Indicatori Finanziari di liquidità: Cash Flow in % su MOL, Free Cash Flow in % su MOL. Indicatori Finanziari di solidità: Indice di Autonomia Finanziaria, Indice di Copertura delle Immobilizzazioni, Oneri Finanziari in % su Fatturato. 11

Prime considerazione su alcuni punti di forza emersi nella fase preliminare Disponibilità all investimento a fronte di una modifica delle relazioni con l impresa leader; Riconoscimento del mercato dell esistenza sul territorio di alcune core competence; Esistenza di una autonoma capacità di sviluppo commerciale in alcune imprese; Esistenza di strategie cooperative in alcune imprese dell indotto che generano processi di diversificazione; Esistono alcuni esempi di cultura imprenditoriale protesa agli investimenti in tecnologia ed innovazione; Buon orientamento alla qualità. 12

Prime considerazione su alcune aree di sviluppo emerse nella fase preliminare Livello di fiducia basso tra gli imprenditori e l impresa leader; Capacità finanziarie non adeguate a sostenere gli sforzi imprenditoriali; Capacità manageriali; Livello di cultura imprenditoriale; Modalità di relazione e comunicazione con l impresa leader; Comunicazione e creazione delle opportunità di accesso ai finanziamento internazionali; Necessità di favorire lo sviluppo di esperienze collaborative per rendere possibile direttrici di sviluppo anche autonome; Necessità di investire in strutture ed infrastrutture che consentano di qualificare il territorio in termini di competenze e/o tecnologie almeno a livello europeo, 13 rendendolo attrattivo.