DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

Documenti analoghi
Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)

Indagine sulla vita di fede nella Parrocchia S. Francesco di Giarre: Alcuni spunti di riflessione

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Descrizione del campione regionale

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

2. Le assunzioni non stagionali

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di FOGGIA

CAMBIAMO ROTTA I cittadini disegnano una nuova Orbetello

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

PIANO PROVINCIALE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI REIMPIEGO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Italiani in vacanza: priorità sicurezza

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Descrizione del campione regionale

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Indagine sul Pubblico e Valutazione di Impatto Economico dello Storico Carnevale di Ivrea

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

Roma al Censimento della popolazione 2001

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA

Questionario sull uso della bicicletta

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Censimento della popolazione

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di LECCE

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

Progetto "Una nuova cultura della sicurezza stradale"

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Quale Pordenone domani

Profilo socio-demografico

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

Il consumo di alcol in Italia

VII Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Il tempo di gioco dei bambini di Roma

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Le vacanze attive degli italiani

Descrizione del campione aziendale

Appendice Il profilo degli imprenditori

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

La pratica sportiva in Italia

SCUOLA MEDIA STATALE G. DESCALZO SESTRI LEVANTE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2008/2009. Relazione finale

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore

Test preelettorale. Marzo 2017

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

COM UNE DI PO NTOGLIO

Customer satisfaction Trasporti pubblici

Transcript:

QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua 24 Aprile 2004 DETTAGLIO DEI RISULTATI PRIMA PARTE: ANAGRAFICHE DEI SOGGETTI INTERVISTATI Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. Fascia di età prevalente: tra 31 e 60 anni (55,4% del campione). Seguono i bambini sotto i 12 anni (22,9%) e quindi gli ultrasessantenni (13,3%). Trascurabile la percentuale di giovani adulti tra i 19 e i 30 anni (7,2%) e di adolescenti tra i 13 e i 18 anni (1,2%). Questa distribuzione tra le diverse fasce di età è omogenea nei due sessi, con una lieve prevalenza di ultrasessantenni tra i maschi rispetto alle femmine e di giovani adulti (19-30 anni) tra le femmine rispetto ai maschi: tra i maschi, il 54,9% ha tra i 31 e i 60 anni; il 21,6% ha meno di 12 anni; il 15,7% ha più di 60 anni; il 7,8% ha tra 19 e 30 anni; nessuno ha tra 13 e 18 anni. tra le femmine, il 57,14% ha tra 31 e 60 anni; il 25% ha meno di 12 anni; seguono a pari percentuale le fasce di età oltre 60 anni e 19-30 anni (7,14%) e infine i 13-18 anni (3,6%). Comune di provenienza: La maggior parte degli intervistati proviene dal Comune di Genova (32,5%) e dal comune di Albisola Superiore (22,9%). Seguono, con percentuali abbastanza simili, i comuni di Albissola Marina (9,6%), Savona (8,4%), Celle (7,2%), Cogoleto (6%). Infine, si registra la presenza di partecipanti di Sestri Levante (1,2%) e di Moncalieri (TO) (1,2%). Un partecipante (1,2%) risponde genericamente di risiedere nel comune di Albisola, mentre il 6% degli intervistati non risponde. SECONDA PARTE: USO DELLA BICICLETTA (in molti casi è stata fornita più di una risposta) CATEGORIA A) COME HOBBY Il 100% dei partecipanti ha barrato almeno una delle risposte rientranti in questa categoria, dimostrando come l uso della bici come hobby sia senz altro quello prevalente. la voce nel tempo libero è quella prevalente: è stata scelta dal 75,9% degli intervistati. Hanno scelto questa voce l 82% delle femmine e il 72,6% dei maschi. All interno del campione il rapporto tra maschi e femmine è spostato in favore dei maschi (58,7% contro il 36,5% di femmine). Il 74,6% degli intervistati ha scelto, all interno della categoria Hobby, solo la voce nel tempo libero, escludendo quindi gli usi per sport o ciclo-turismo. Questi, che dichiarano

quindi di usare la bici preferibilmente nel tempo libero, sono in maggioranza persone di età compresa tra 31 e 60 anni (40,4%) e sotto i 12 anni (31,9%). la voce per sport è stata scelta dal 16,9% degli intervistati, in prevalenza maschi (71,4% del campione e 19,6% del totale; le femmine che hanno scelto questa voce sono il 28,6% del campione e il 14,3% del totale). L età prevalente è 31-60 anni (85,7% del campione); le altre fasce di età sono scarsamente o per nulla rappresentate (sotto i 12 anni: 7,1%; 19-30 anni: 7,1%). Tra tutti quelli che hanno scelto questa voce, la metà circa (57%) utilizza la bici solo per sport, mentre il 35,7% abbina questo utilizzo a quello per il tempo libero. la voce per ciclo-turismo è stata scelta dal 26,5% degli intervistati. Anche in questo caso si tratta in prevalenza di maschi (59,09% del campione e 25,4% del totale; le femmine sono il 36,36% del campione e il 4,8% del totale). La fascia di età prevalente è 31-60 anni (68,18%); segue una minima percentuale di bambini sotto i 12 anni (13,63%) e ultrasessantenni (13,63%). Le altre fasce di età sono assenti o rappresentate in modo trascurabile (19-30 anni: 4,54%). Tra tutti quelli che hanno scelto questa voce, la metà (50%) usa la bici solo per ciclo-turismo, mentre il 45,5% abbina questo utilizzo a quello per il tempo libero. la voce altro è stata scelta dal 6,02% degli intervistati. Motivazioni alla voce altro : in un caso è stata fornita come unica risposta, specificando salute e passione per la natura. Negli altri casi la voce è stata abbinata ad una delle altre voci della categoria Hobby, per dettagliare meglio il tipo di utilizzo, es. gite domenicali, per andare al mare, divertimento, vacanze. CATEGORIA B) COME MEZZO DI TRASPORTO Il 32,5% del totale degli intervistati ha barrato almeno una delle risposte rientranti in questa categoria. Nessuno degli intervistati ha dichiarato di utilizzare la bicicletta per recarsi a scuola (anche se quasi un quarto del campione (22,9%) è costituito da bambini sotto i 12 anni). la voce per muoversi in città risulta la scelta prevalente: è stata scelta dal 25,3% del totale degli intervistati e costituisce il 77,8 % delle risposte della categoria B. Hanno fornito questa risposta in prevalenza maschi (57,1 %) di età prevalente compresa tra i 31 e i 60 anni (61,9 %); si hanno piccole percentuali di bambini sotto i 12 anni (19,1 %) e di adulti tra i 19 e i 30 anni e oltre i 60 anni (entrambi con una percentuale del 9,5 %). Tra tutti quelli che hanno scelto questa voce, il 76.2 % usa la bicicletta solo per muoversi in città, contro il 23.8 % che la utilizza anche per gli spostamenti casa-lavoro. la voce casa lavoro è stata scelta dal 13,25% del totale degli intervistati e dal 40,7 % del campione All interno del campione, il 54,5 % dichiara di utilizzare la bicicletta esclusivamente a questo scopo. La percentuale dei maschi e delle femmine è perfettamente pari (45.5 % a testa - un partecipante non specifica il sesso). La suddivisione in fasce di età è nettamente spostata verso i 31-60 anni (90.9 %), con un unico rappresentate della fascia tra i 19 e i 30 anni. TERZA PARTE: TIPO DI PERCORSO EFFETTUATO

(in molti casi è stata fornita più di una risposta) Tutti i partecipanti hanno fornito una risposta sul tipo di percorso che normalmente viene effettuato utilizzando la bicicletta. I dati segnalano una predilezione verso i percorsi su strade extraurbane, anche se molti intervistati hanno fornito più di un percorso preferito, in dettaglio: La voce su strade extraurbane è stata barrata dal 67,5% degli intervistati e ben il 44,4% di questi si cimenta solo su questo tipo di percorso. Sono prevalentemente maschi, con il 62.5%, contro 33,9% di donne (una piccola percentuale non ha specificato il sesso (3,6%)). L età prevalente è rappresentata dagli individui tra i 31 e i 60 anni con il 66,1%; le due categorie estreme sono presenti con il 16,1% per quelli sotto i 12 anni e con il 12,5% per gli over 60; troviamo ancora una piccola percentuale di rappresentanti della categoria tra i 19 e i 30 anni (5,3%). La voce in città ha ottenuto il 44,6% delle preferenze, con una suddivisione maschi femmine appena spostata verso i primi; (51,3% di maschi e 45,9% di femmine; alcuni non specificano il sesso). La percentuale degli intervistati che risponde esclusivamente in città è però solo del 21,6% del totale, contro il 48,6% che dichiara di utilizzare questo percorso combinato con l utilizzo sulle strade extraurbane. La distribuzione per fasce di età vede prevalere ancora una volta la categoria dei 31-60 anni, con il 56,8%, con il 21.6% quelli sotto i 12 anni; le altre sono presenti con piccole percentuali quali il 2,7% per quelli tra i 13 e i 18 anni, l 8,1% tra i 19 e i 30 anni e il 10,8% per quelli sopra i 60 anni. La voce su sentieri è stata scelta dal 34,9% del totale, con una netta preferenza da parte dei maschi che raggiunge il 69% del totale in questa sezione; le femmine rappresentano solo 24,1% delle risposte (il 6,9% non ha specificato il sesso). Chi predilige solo i sentieri come percorso per l utilizzo della bicicletta è solo il 24,1% del totale, mentre la maggioranza manifesta un utilizzo non esclusivo dei sentieri ma accoppiato ad altri percorsi. Gli intervistati che hanno scelto questa risposta hanno in maggioranza tra i 31 e i 60 anni (72,4%), le altre categorie sono presenti con percentuali basse: 17,2% per gli appartenenti alla categoria degli under 12; 6,9% per quelli tra i 19 e i 30 anni e il 3,5% per gli ultrasessantenni. La voce su piste ciclabili vede solo il 14,5% delle preferenze, equamente distribuite tra maschi e femmine (41,7 % ciascuno). Chi utilizza la bicicletta su piste ciclabili nel il 50% dei casi lo fa in maniera esclusiva; il restante 50% utilizza invece anche altri tipi di percorso. Gli over 60 sono i più frequenti, con il 41,7% del campione e il 45,45% del totale; troviamo poi gli intervistati compresi tra i 31 e i 60 anni con il 33,3% del campione e una piccola rappresentanza dei bambini sotto i 12 anni (25%). QUARTA PARTE: FREQUENZA DI UTILIZZO DELLA BICICLETTA Per questa sezione del questionario il campione è rappresentato da 81 individui, poiché 2 non hanno risposto. La voce solo nei fine settimana risulta essere la più scelta con una percentuale del 40,7% del totale delle risposte. I maschi che dichiarano di utilizzare la bici nel fine settimana sono nettamente di più delle femmine, con il 63,6% contro il 36,4%. La composizione delle età vede la maggioranza di appartenenti alla categoria tra i 31 e i 60 anni con il 57,6%, seguita dai bambini sotto i 12 anni (27,3%); percentuali molto più piccole appartengono agli ultrasessantenni (12,1%) e agli individui tra i 19 e i 30 anni (3%).

La voce più volte alla settimana raggiunge il 27,2% delle scelte degli intervistati, soprattutto uomini, che superano la metà con una percentuale di preferenze pari al 59,1%; le femmine raggiungono il 36,4% e gli individui che non specificano il sesso sono il 4,5%. Gli intervistati che dichiarano di utilizzare la bicicletta più volte alla settimana sono per la maggior parte tra i 31 e i 60 anni (72,7%), 13,6% per gli under 12, 9,1% per gli over 60 e una piccola percentuale (4,6%) per gli appartenenti alla categoria tra i 19 e i 30 anni. La voce occasionalmente ha ottenuto il 23,5% delle preferenze. Prevalentemente sono gli uomini che danno questa risposta, rappresentati dal 57,9% del totale contro il 31,6% delle femmine (il 10,5% non specifica il sesso). Per quanto riguarda le età in questa voce i bambini e gli adulti sono ugualmente rappresentati (26,3% sotto i 12 anni; fra i 30 e i 60 anni e sopra i 60 anni entrambi con il 26,3%); a seguire i giovani tra i 19 e i 30 anni (10,5%), per concludere con l unico rappresentante dei 13 18enni (5,3%). La voce tutti i giorni ottiene solo l 8,6% delle scelte Si tratta in prevalenza (71,4%) di maschi. Le fasce di età rappresentate sono solo quella tra i 31-60 anni (71,4%) e in minima misura (14,3 % ciascuna) bambini sotto i 12 anni e adulti tra i 19 e i 30 anni. QUINTA PARTE: USERESTI DI PIU LA BICICLETTA? Anche in questa sezione 2 persone non hanno risposto, quindi il campione risulta costituito da 81 individui. 3 persone hanno risposto sia no comunque che sì se e 5 persone hanno scelto più di 3 risposte tra le opzioni date. Il no comunque è stato scelto solo dal 3,7% degli intervistati, per la maggior parte maschi (66,7% contro il 33,3% delle femmine). L età di chi non userebbe comunque di più la bicicletta è per il 66,7% composta da individui fra i 31 e i 60 anni e per il 33,3% da ultrasessantenni. La voce sì se è stata barrata dal 98,8% degli intervistati. Più in dettaglio la scelta delle opzioni ha dato i seguenti risultati: La voce più piste ciclabili è stata la più scelta tra tutti gli intervistati raggiungendo una percentuale dell 80% delle preferenze, date soprattutto dagli uomini ( 62,5% del totale di questa voce contro il 31,3% delle femmine e il 6,2% dei non specificanti il sesso). Hanno scelto questa voce in maggioranza 31-60enni (57,8%); le altre fasce di età rappresentate sono gli under 12 (25%), gli over 60 (12,5%) e i 19-30enni (4,7%). La voce più sicurezza in strada segue le piste ciclabili con il 62,5% delle preferenze totali. La preferenza è espressa in uguale misura da uomini e donne (52% per i maschi, 46% per le femmine, il 2% non specifica il sesso). Le età vedono sempre prevalere la categoria compresa fra i 31 e i 60 anni con il 58% del totale, seguita dai bambini sotto i 12 anni che rappresentano il 30%; le altre categorie non raggiungono percentuali significative: 6% per gli ultrasessantenni, 4% per i 19-30enni e un 2% per i teenager della categoria 12-18 anni. La voce meno inquinamento è la terza scelta degli intervistati con il 38,8% dei consensi totali. I maschi rappresentano la maggioranza con una percentuale del 67,7% (più del doppio delle femmine che hanno scelto questa risposta, che sono il 25,8%) (a completamento dei dati bisogna considerare che il 6,5% non specifica il sesso). Il 54,8% del campione si ritrova all interno della fascia di età che va dai 31 ai 60 anni; subito dopo troviamo gli under 12 con il

25,8%, per le altre fasce le percentuali diminuiscono notevolmente con il 9,7% tra i 19 e i 30 anni, il 6,5% oltre i 60 anni e il 3,2% tra i 12 e 18 anni. La voce più agevolazioni per il trasporto delle bici sui mezzi pubblici segue di pochissimo la precedente, raggiungendo il 37,5% delle scelte totali. Questa volta sono le femmine a raggiungere la maggioranza con una percentuale del 53,4% contro il 43,3% dei maschi (e il 3,3% che non specifica il sesso). Il 70% degli intervistati che hanno barrato questa opzione sono tra i 31 e i 60 anni, il 13,3% sono sotto i 12 anni, il 10% è sopra i 60 e il 6,7% si trova tra i 19 e i 30 anni. La voce più informazioni sui percorsi ciclabili è stata barrata dal 25% degli intervistati, il 65% dei quali è rappresentato da maschi e il 35% da femmine. La maggior parte (il 65% del totale) è tra i 31-60 anni, le altre categorie si spartiscono in maniera quasi equa il resto: 5% per gli under 12 e i ragazzi tra i 12 e i 18 anni, 10% per gli over 60 e 15% per la categoria tra i 19 e i 30 anni. La voce più ciclo parcheggi è stata scelta dal solo 10,5% del totale: in larga parte maschi (60%) (le donne sono il 40%). La metà degli intervistati che ha risposto più ciclo parcheggi ha tra i 31 e i 60 anni, il 30% è sotto i 12 anni e il 20% e sopra i 60 anni. La voce altro è stata segnalata da 2 individui rappresentanti il 2,5% del totale. In un caso è stato specificato se ci fossero meno salite ripide e nell altro se ci fosse più tempo. Entrambe le opzioni sono state date da maschi, uno over 60 e uno tra i 31 e i 60 anni.