DITALS: Istruzioni per l uso



Documenti analoghi
Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

CERTIFICAZIONE DITALS

Esame di Certificazione DITALS di I livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

NOTIZIARIO DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL CENTRO DITALS PER IL 2009

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI Università per Stranieri di Siena

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

DITALS Informazioni, modalita di iscrizione e prerequisiti minimi.

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

DITALS I LIVELLO DESTINATARI, OBIETTIVI, PREREQUISITI

TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DITALS. 1) Testi consigliati per la preparazione dellʹesame DITALS di I livello ANNO 2012

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA:

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

Bibliografia (minimamente) ragionata

Università per Stranieri di Siena. Centro DITALS. CENTRO DI RICERCA E DI SERVIZIO Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2012

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS

Bibliografia (minimamente) ragionata

Centro DITALS ESAME I LIVELLO

Centro DITALS ESAME I LIVELLO

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

DITALS CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI ESAME II LIVELLO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DITALS ANNO

Centro DITALS ESAME II LIVELLO

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS DI I LIVELLO

CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI

CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI

CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2009

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

La sede degli esami verrà comunicata insieme all esito di ammissione dei candidati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

DITALS di II livello

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Università per Stranieri di Siena. Centro DITALS. CENTRO DI RICERCA E DI SERVIZIO Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri

Università per Stranieri di Siena. Centro DITALS. CENTRO DI RICERCA E DI SERVIZIO Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Statistica Aziendale Avanzata

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

European Financial Advisor Program

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MINISTERO DELL'INTERNO

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

Psicologia dei processi simbolici

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

DITALS di II livello

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Centro Servizi Stranieri

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

premessa DITALS Certificazione di Competenza in I N D I C E DITALS DI I LIVELLO La Certificazione DITALS di I livello (P. Diadori)...

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

INDICE. Introduzione di Elisabetta Jafrancesco p Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue p. 13 di Massimo Maggini

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA


Studiare italiano a Palermo Progetto Marco Polo

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DITALS: Istruzioni per l uso La Certificazione DITALS di I livello (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) attesta una competenza di base in ambito glottodidattico e una competenza specifica mirata a un particolare profilo di destinatari: bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana. Se ne illustrano di seguito le caratteristiche: Destinatari: cittadini stranieri, cittadini italiani residenti all estero, cittadini italiani operanti nel settore dell insegnamento. Obiettivi: il conseguimento della Certificazione DITALS di I livello indica il possesso di una competenza di base nella didattica dell italiano a stranieri mirata a un particolare tipo di apprendenti e garantisce l'ammissione all'esame DITALS di II livello anche in assenza di alcuni prerequisiti. La certificazione DITALS di I livello, strutturata su sei diversi profili di destinatari, valuta in maniera specifica (a scelta del candidato) la competenza nell insegnamento dell'italiano come lingua straniera a: Bambini / Adolescenti / Adulti e anziani/ Immigrati / Studenti universitari / Apprendenti di origine italiana Prerequisiti: - Buona conoscenza dell italiano (pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo, per i candidati di lingua diversa dall italiano); - Diploma di scuola superiore (che garantisca l accesso all Università); - Dichiarazione che attesti l attività di almeno 60 ore di insegnamento (in qualsiasi materia presso enti o scuole) o l attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri, in Italia o all'estero. Il tirocinio può essere sostituito dalla partecipazione al corso preparatorio DITALS, integrato da attività di osservazione e/o collaborazione. Le prove e la valutazione: l esame è costituito da tre sezioni e richiede quattro ore di tempo. Le prove delle tre sezioni sono solo scritte e valutano le competenze teoriche (sezione C) e teoricooperative del candidato (sezioni A e B). Argomenti di esame: Sezione A: Analisi guidata di materiali didattici. Sezione B: Analisi e sfruttamento didattico di un testo. Sezione C: Conoscenze glottodidattiche di base. La prova A e la prova B sono mirate al profilo scelto dal candidato. La sezione C prevede una valutazione delle conoscenze glottodidattiche di base, accompagnata da un più approfondito esame delle competenze specifiche relative al profilo scelto dal candidato. Per ottenere la Certificazione DITALS di I livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro 3 anni dalla data nella quale ha 1

sostenuto l esame per la prima volta. Ogni candidato può sostenere l esame per massimo due profili per ogni sessione di esame. Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'università per Stranieri di Siena. E' previsto il pagamento di una tassa di esame. Sede e data di esame: L Università degli Studi dell Insubria - Facoltà di Giurisprudenza - è Ente Convenzionato con l Università per Stranieri di Siena e quindi sede d esame per il DITALS di I livello in Como. La data del prossimo esame è disponibile sul modulo di iscrizione. Modalità di iscrizione: Vedere il contenuto del Modello di Iscrizione Schema delle prove di esame DITALS di I livello L'esame DITALS di I livello è costituito da tre sezioni (prove solo scritte) e richiede 4 ore di tempo per la sua realizzazione. Il candidato deve preliminarmente indicare il profilo di apprendenti prescelto fra: BAMBINI / ADOLESCENTI / ADULTI E ANZIANI / IMMIGRATI / STUDENTI UNIVERSITARI / APPRENDENTI DI ORIGINE ITALIANA. Le prove sono le seguenti: SEZIONE A: 1 ora e 30 minuti ANALISI GUIDATA DI MATERIALI DIDATTICI punteggio minimo sufficiente: 18 punteggio massimo: 30 Analisi guidata di alcune pagine tratte da un manuale per l insegnamento dell italiano come lingua seconda ad un particolare profilo di apprendenti (secondo la scelta del candidato). SEZIONE B: 1 ora e 30 minuti ANALISI E SFRUTTAMENTO DIDATTICO DI UN TESTO punteggio minimo sufficiente: 18 punteggio massimo: 30 B1. Analisi di un testo dato, adeguato al profilo di apprendenti scelto dal candidato. B2. Sfruttamento didattico dello stesso testo. SEZIONE C: 1 ora CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE DI BASE punteggio minimo sufficiente: 24 punteggio massimo: 40 Questionario di 10 voci: - 5 chiuse e 2 aperte riguardanti temi fondamentali di ambito glottodidattico, con riferimento all insegnamento dell italiano come lingua seconda. - 3 aperte volte a testare conoscenze più specifiche in riferimento al profilo di apprendenti scelto dal candidato. PUNTEGGIO MINIMO 60 PUNTI, PUNTEGGIO MASSIMO 100 PUNTI. 2

Tasse esame di certificazione DITALS di I livello Livello Descrizione tassa amministrativa costo certificazione totale versamento DITALS I esame completo 20,00 150,00 170.00 livello DITALS I livello esame completo profilo ulteriore oltre al primo scelto 20,00 120,00 140.00 DITALS I livello capitalizzazioni per ogni prova ripetuta (entro 3 anni dal primo esame) 20,00 50,00 70.00 Ogni candidato può sostenere l esame per massimo due profili di destinatari per ogni sessione di esame: il 20% di sconto al quale fa riferimento la seconda riga della tabella è in relazione quindi ad una riduzione per il costo dell iscrizione al secondo profilo. Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2009 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2009 una bibliografia aggiornata che viene riportata di seguito. NB: I testi indicati in grassetto costituiscono un percorso di studio iniziale minimo consigliato per la preparazione all'esame. Gli altri testi sono suggeriti per chiarimenti e ampliamenti. Il simbolo indica i testi introdotti come novità per l anno 2009. TESTI DI RIFERIMENTO COMUNI A TUTTI I PROFILI Un testo di riferimento sulla lingua italiana Lorenzetti L., L italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2002 Due testi introduttivi sulla didattica della seconda lingua e sulle sue applicazioni Balboni P., Imparare le lingue straniere, Marsilio, Venezia 2008 Balboni P., Tecniche didattiche per l educazione linguistica, UTET libreria, Torino 1998 Due testi introduttivi sulla didattica dell italiano a stranieri Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale di didattica dell italiano L2, Guerra, Perugia 2009 Diadori P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001 Un testo introduttivo sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Carocci, Roma 2002 3

Consiglio d'europa, Common European Framework of Reference for Languages (CEF): Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002) (http://culture.coe.fr/langues) Caon F. (cur.), Tra lingue e culture. Per un educazione linguistica interculturale, Mondadori, Milano 2008 Dolci R., Celentin P. (cur.), La formazione di base del docente di italiano a stranieri, Bonacci, Roma 2000 Jafrancesco E., (cur.), Le tendenze innovative del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e del portfolio, Atti del XII Convegno nazionale ILSA, Edilingua, Atene 2004 Masciello E., Essere insegnante / facilitatore linguistico, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Firenze 2006 Mezzadri M., I ferri del mestiere, Guerra, Perugia 2004 NB: Si consiglia inoltre la consultazione dei volumi della collana La DITALS risponde della casa editrice Guerra di Perugia, che contengono esempi di esami con chiavi e approfondimenti specifici per gli esami e i corsi DITALS: Diadori P. (cur.), La DITALS risponde 1-2, Guerra, Perugia 2005 Diadori P. (cur.), La DITALS risponde 3, Guerra, Perugia 2005 Diadori P. (cur.), La DITALS risponde 4, Guerra, Perugia 2006 Diadori P. (cur.), La DITALS risponde 5, Guerra, Perugia 2007 TESTI SUPPLEMENTARI RELATIVI AI SINGOLI PROFILI A. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A BAMBINI Dai testi consigliati per il percorso comune: Semplici S., "Insegnare l'italiano ai bambini", in Diadori P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001, pp. 153-163 L italiano lingua di contatto, in Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale di didattica dell italiano L2, Guerra, Perugia 2009, pp. 74-91 I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo «Bambino di famiglia immigrata in Italia», in Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Carocci, Roma 2002, pp. 170-176 Inoltre: Le lingue per il bambino: dai 3 ai 10 anni, in P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 155-168 Fabbro F., Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini, Astrolabio, Roma 2004 Si consiglia la consultazione di un testo sulla didattica e la pedagogia interculturale: Biagioli R., Educare all interculturalità. Teorie, modelli e esperienze scolastiche, Franco Angeli, Milano 2005 Demetrio D., Favaro G., Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare, La Nuova Italia, Firenze 1997 4

Demetrio D., Favaro G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano 2002 Favaro G., Insegnare l'italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Firenze 2002, capp. 1/4/6 Omodeo M., La scuola multiculturale, Carocci, Roma 2002 Gobbo F., Pedagogia interculturale. Il progetto educativo delle società complesse, Carocci, Roma 2002 Zorzi D., Leone P., (cur.), Prospettive e applicazioni per l insegnamento dell italiano L2, Besa, Lecce 2003 Caon F. (cur.), Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate, Guerra, Perugia 2006 Caon F., Rutka S., La lingua in gioco, Guerra, Perugia 2006 Danesi M., L1-L2. L apprendimento della lingua d origine nella scuola elementare come arricchimento cognitivo e affettivo e Lo studio della lingua d origine alle elementari: risultati di una ricerca motivazionale e implicazioni glottodidattiche, in Titone R. (cur.), Esperienze di educazione plurilingue e interculturale in vari paesi del mondo, Guerra, Perugia 2000, pp. 73-80; 81-84 Freddi G., Azione gioco lingua. Fondamenti di una glottodidattica per bambini, Liviana, Padova 1990 Mazzotta P., (cur.), Europa, lingue e istruzione primaria, UTET, Torino 2002 Ricci L., L italiano per l infanzia, in P. Trifone (cur.), Lingua e identità. Una storia sociale dell italiano, Carocci, Roma 2006, pp. 269-294 Tosi A., Dalla madrelingua all'italiano, La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 100-162 Cangià C., L altra glottodidattica. Bambini e lingua straniera fra teatro e computer, Giunti, Firenze 1998, pp. 207-284 B. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A ADOLESCENTI Due tipi di testo comuni a molti corsi di lingua straniera: i testi letterari e quelli microlinguistici, Le lingue per gli adolescenti: dagli 11 ai 18 anni e L uso veicolare della lingua straniera per insegnare le discipline, in P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 138-152; 169-180; 195-205 Luise M.C., Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, UTET, Torino 2006 Si consiglia la consultazione di un testo sulle caratteristiche degli adolescenti: Aceti E., Pochintesta C., Adolescenti a scuola. L insegnante- tutor come risorsa, Città Nuova, Roma 2001 (in particolare le pp. 49-70 e 104-111) Betti C. (cur.), Adolescenti e società complessa: proposte d intervento formativo e didattico, Edizioni del Cerro, Tirrenia 2002 (in particolare le pp. 15-52 e 214-235) Costantini A., Tra regole e carezze. Comunicare con gli adolescenti di oggi, Carocci, Roma 2002, pp. 7-45 e 147-158 De Lumé F., Adolescenza e adolescenti, Piero Manni, Lecce 2000, pp. 41-103 Palmonari A., Gli adolescenti, Il Mulino, Bologna 2001 5

Balboni, P.E., Conflitti culturali in una classe con studenti immigrati, in Italiano lingua seconda. Fondamenti e metodi. Vol. 1. Coordinate, Guerra, Perugia 2000, pp. 7-17 Coonan C.M., La lingua straniera veicolare, UTET, Torino 2002, pp. 103-193 Della Puppa F., "Educazione interculturale e discipline scolastiche", in Luise M.C. (cur.), Italiano lingua seconda: Fondamenti e metodi. Vol.1. Coordinate, Perugia, Guerra, 2000: 19-54. Favaro G., Insegnare l'italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Firenze 2002, pp. 15-37; 177-199 e 225-255 Grassi R., parlare all allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue, Guerra, Perugia 2007 Mezzadri M., Italiano L2: progetti per il territorio, Uni.Nova, Parma 2008 C. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A ADULTI E ANZIANI Dai testi consigliati per il percorso comune: I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo «Apprendente straniero nel proprio paese: giovane e adulto» e I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo «Apprendente straniero nel proprio paese: anziano»", in Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Carocci, Roma 2002, pp. 178-190 Inoltre: Lo studente adulto e Modelli operativi per studenti adulti, in P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 181-187; 188-194 Bigotti P., L insegnamento dell italiano ad adulti stranieri, Guerra, Perugia 2006 Si consiglia la consultazione di un testo sulle caratteristiche degli apprendenti adulti: Demetrio D., Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Roma-Bari 2003 Scaglioso C., L'apprendimento linguistico in età adulta, Morlacchi, Perugia 2001 Knowles M., Quando l adulto impara, Franco Angeli, Milano 1993 Maddii L. (cur.), Insegnamento e apprendimento dell italiano L2 in età adulta, Edilingua, Atene- Firenze 2004 Minuz F., Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Carocci, Roma 2005 Serragiotto G., Peculiarità dell insegnamento androgogico dell italiano come lingua seconda, in Luise M.C. (cur.), Italiano lingua seconda. Fondamenti e metodi. Vol. 1. Coordinate, Guerra, Perugia 2000, pp. 168-179 Tosi A., Dalla madrelingua all'italiano. Lingue e educazione linguistica nell Italia multietnica, La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 43-79 6

D. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A STUDENTI UNIVERSITARI Introdurre gli studenti al testo microlinguistico, Lo studente universitario e Modelli operativi per studenti adulti, in P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 148-152; 187-194 Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un educazione linguistica trasversale, Carocci, Roma 2004, capp. 5-7-9 Si consiglia la consultazione di un testo sulle caratteristiche dei linguaggi settoriali: Cortelazzo M. A. Lingue speciali: le dimensioni verticale e orizzontale, in Cortelazzo M.A., Italiano d oggi, Esedra, Padova 2000, pp. 25-36 Coveri L., Benucci A., Diadori P., Le varietà dell italiano, Bonacci, Roma 1998, capp. 2-3-4. Serianni L., Italiani scritti, Il Mulino, Bologna 2003 Sobrero A., Lingue speciali, in Sobrero A. (cur.), Introduzione all italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 237-277 Balboni P.E., La didattica delle microlingue scientifico-professionali, in P.E. Balboni, Le microlingue scientifiche professionali, UTET, Torino 2000: 75-104 Coveri L. Problemi e bisogni linguistici e sociolinguistici degli studenti europei in Italia: un sondaggio tra studenti del progetto Erasmus, in Mazzoleni M., Pavesi M. (cur.), Italiano lingua seconda. Modelli e strategie per l insegnamento, Franco Angeli, Milano 1991: 129-143 Lavinio C., Sobrero A.A. (cur.), La lingua degli studenti universitari, La Nuova Italia, Firenze 1991 Lo Duca M. G., Sillabo d'italiano L2. Per studenti universitari in scambio, Carocci, Roma 2006 Pavesi M., Bernini G., L apprendimento linguistico all università: le lingue speciali, Bulzoni, Roma1996 Vedovelli M. "L'italiano per stranieri nell'università", in G. Bernini e M. Pavesi (cur.), Lingue straniere e Università. Aspettative e organizzazione didattica", Franco Angeli, Milano 1994, pp. 167-183 E. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A IMMIGRATI Dai testi consigliati per il percorso comune: "Insegnare l'italiano ai lavoratori immigrati", in Diadori P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001, pp. 135-152 I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo «Adulto straniero immigrato in Italia», in Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Carocci, Roma 2002, pp. 148-170 Inoltre: L italiano come seconda lingua per gli immigrati, in P.E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002, pp. 210-219 Minuz F., Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Carocci, Roma 2005 Si consiglia la consultazione di un testo sull immigrazione di lavoratori stranieri in Italia: Caritas, Dossier Immigrazione, Anterem, Roma (dossier pubblicato annualmente) 7

Santipolo M., L italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all estero. UTET, Torino 2006, pp. 15-139 Tosi A., Dalla madrelingua all'italiano. Lingue e educazione linguistica nell Italia multietnica, La Nuova Italia, Firenze 1995 Benucci A. (cur.), L italiano libera-mente. L insegnamento dell italiano a stranieri in carcere, Guerra, Perugia 2008 Giacalone Ramat A., Italiano di stranieri, in A. Sobrero (cur.), Introduzione all italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Bari 1993, pp. 341-410 Jafrancesco E. (cur.), L acquisizione dell italiano L2 da parte di immigrati adulti, Edilingua, Atene 2005 Maddii L. (cur.), Insegnamento e apprendimento dell italiano L2 in età adulta, Edilingua, Atene- Firenze 2004 Vedovelli M., Villarini A., Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l italiano L2 destinati a immigrati stranieri, in A. Giacalone Ramat (cur.), Verso l italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma 2004, pp. 270-304 Villarini A. La didattica dell italiano agli immigrati stranieri in Italia, in Barni M., Villarini A. (cur.), La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 45-58 F. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A APPRENDENTI DI ORIGINE ITALIANA Dai testi consigliati dal percorso comune: L italiano lingua d origine, in Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale di didattica dell italiano L2, Guerra, Perugia 2009, pp. 58-73 I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo «Apprendente di origine italiana», in Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Carocci, Roma 2002, pp. 190-192 Inoltre: De Fina A., Bizzoni F., Italiano e italiani fuori d Italia, Perugia, Guerra 2003 Si consiglia la consultazione di un testo sull emigrazione italiana all estero: Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E. (cur.), Storia dell emigrazione italiana, vol I, Donzelli, Roma 2001 Lorenzetti L. I movimenti migratori in Serianni L, Trifone P. (cur.), Storia della lingua italiana, vol. 3, Einaudi, Torino1994, pp. 627-668 Balboni P. E. Santipolo M., L'italiano nel mondo. Mete e metodi dell'insegnamento dell'italiano nel mondo. Un'indagine qualitativa, Bonacci, Roma 2003 Bettoni C., Italiano fuori d Italia, in Sobrero A.A. (cur.), Introduzione all italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari 1993, pp. 411-460 De Mauro T., Vedovelli M., Barni M., Miraglia L., Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni dei pubblici dell'italiano L2 nel mondo, Ministero degli Affari Esteri, Roma 2001 Haller W. H., Una lingua perduta e ritrovata. L italiano degli italo-americani, La Nuova Italia, Firenze 1993 8

Patat A., L italiano in Argentina, Guerra, Perugia 2004 Santipolo M., L italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all estero. UTET, Torino 2006, pp. 157-216, 235-265, 287-311. Sobrero A.A., L italiano all estero, in Sobrero A.A., Miglietta A., Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 212-223 Tosi A., Dalla madrelingua all'italiano, La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 3-44 e 81-162 Totaro-Genevois M. Cultural and Linguistic Policy Abroad: the Italian Experience, Multilingual Matters, Clevedon 2005 Vedovelli M., L italiano degli stranieri. Storia, attualità, prospettive, Carocci, Roma 2002, pp. 111-164 G. INSEGNAMENTO DELL ITALIANO A APPRENDENTI DI ORIGINE E MADRELINGUA CINESE Testi consigliati: a) sull apprendimento dell italiano di parlanti di madrelingua cinese: Banfi E. (cur.), Italiano L2 di cinesi. percorsi acquisizionali, Franco Angeli, Milano 2003 (pp.11-56; 92-122; 181-204) b) sull analisi contrastiva italiano-cinese: Maggini M. e Yang L., Marco Polo. Schede di analisi contrastiva, Guerra Edizioni, Perugia 2006 (pp. 13-15; 30; 42; 58-59; 64; 81) c) sulla cultura cinese: Pisu R., Il Drago rampante, Sperling & Kupfer, Milano 2006. Banfi E., Note storico- e tipologico-linguistiche sull ambiente linguistico cinese, in Ghezzi C., Guerini F., Mulinelli P., Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica, Guerra, Perugia 2003 Bernini G, Giacalone Ramat A., La temporalità nell acquisizione di lingue seconde, Franco Angeli, Milano 1990 (contiene uno studio sull acquisizione del sistema verbale italiano da parte di cinesi) Favaro G., Insegnare l'italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Firenze 2002 (pp. 228-233) D'Annunzio B., L'allievo di origine cinese, in P. Balboni (cur.), Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Petrini, Torino 2000 Galli S., Dal cinese all'italiano. L'italiano per studenti sinofoni, con elementi di lingua cinese, "Quaderni del Centro Studi" (Cremona), Numero 1 giugno 2007 (infocentrostudi@e-cremona.it) Valentini A., L'italiano dei cinesi. Questioni di sintassi, Guerini, Milano 1992 9