COLAN TONI * - PIETRO NOTO ** - MARCO TAVIANI PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI M A FAUNA FOSSILE A PSEUDAMUSSIUM SEPTEMRADIATUM DRAGATA NEL BASSO ADRIATICO

Documenti analoghi
Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Il Mare Adriatico e la zona di studio

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

1^ Campagna di Agosto 2005

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Dr. Luigi Trovarelli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

14. L ambiente marino

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1. Romagna) Presenta M. Ravaioli

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

I PESCI FOSSILI DI MONTE NERONE

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Lista dei codici Settore

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Museo di Storia Naturale

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Geo Tecnologie s.r.l.

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

IL MARE E GLI OCEANI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

1 As Progetto Mediterraneo

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

Acquiferi alluvionali della pianura padana

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Alle origini del credito agrario

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

EMERGENZA MUCILLAGINI

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

La Panchina Tirreniana

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

GLI ATTUALI MOVIMENTI VERTICALI DELLE COSTE CONTINENTALI (*) SILVIO POLLI

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

Transcript:

Giornale di Geologia (2), XL, fasc. 1, pp. 133-140 Bologna, 1971 P COLAN TONI * - PIETRO NOTO ** - MARCO TAVIANI PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI M A FAUNA FOSSILE A PSEUDAMUSSIUM SEPTEMRADIATUM DRAGATA NEL BASSO ADRIATICO RIA~~WNTO - Alcune valve di Pseudamussium septemradiatum (MWLLER), dragate in prossimith del ciglio esterno deiia piattaforma continentale adriatica al largo di Bari aila profondità di 200 m c.a. e datate con il metodo del 14C, hanno fornito un'eta di 19.000I370 anni e 15.350I250 anni B.P. Si conclude che esse facciano parte di una tanatocenosi wurmiana deposta durante l'abbassamento eustatic0 probabilmente con linea di riva ora a 150 m di profondita. ABSTRACT - From datings, ages of 19.000+370 and 15.350+250 y. B.P. were obtained from sms of Pseudamussium septemradiatum (MWLLER) dredged, at the depth o about 200 m, on the shelfbreak o Bari (Southem Adriatic Sea). The speues belongs to an assemblage o wurmian age and is the most significant species in this area, while in the western Mediterranean, as reported by many AA, the malacological faunas o the same age are dominated by more numerous borea1 species. Pseudamussium septemradiatum seems to have been living in the Southern Adriatic Sea when the sea-leve1 was 150 m lower than at present. INTRODUZIONE Nel corso delle crociere di campionatura che il Laboratorio di Geologia Marina del C.N.R. svolge nei mari italiani, sono state raccolte numerose malacofaune. Scopo del presente lavoro è quello di fornire le prime datazioni assolute e alcuni dati preliminari su tanatocenosi con specie << fredde >> di origine atlantica, rinvenute nel basso Adriatico. Questo studio si inserisce pertanto nel quadro di ricerche che il L.G.M. conduce da alcuni anni neu'adriatico meridionale (FABBRI& GALLIGNANI 1972, GALLIGNANI 1973, COLANTONI & GALLIGNANI 1975). * Laboratorio per la Geologia Marina del C.N.R., via Zamboni 65, Bologna. ** Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche del C.N.R., Lungarno Pacinotti, Pisa.

134 PAOLO COLANTONI - PIETRO NOTO - MARCO TAVIANI Fig. 1 - Ubicazione dei campioni studiati. Batimetria in metri. La linea a punti indica il margine esterno della pattaforma (shelf break). Le faune in esame sono state raccolte mediante quattro dragaggi effettuati in prossimita del ciglio della piattaforma continentale (shelf break) al traverso di Bari durante le crociere estive del 1970 (crociera Ad70) e del 1972 (crociera Ad72). Per I'ubicazione delle stazioni si veda la fig. 1, per le coordinate la tab. 1. INQUADRAMENTO SEDIMENTOLOGICO Secondo i dati di FABBRI & GALLIGNANI 1972, nell'adriatic0 meridionale i sedimenti della piattaforma continentale sono costituiti da sabbie costiere (fino alla profondità di 10-15 m), seguite verso il largo prima da argille siltose mediane (fino a 125 m di profondità) e poi da sabbie (dall'isobata dei 125 m allo shelf break che è alla profondità media di 185 m). Solo le sabbie costiere e le argille siltose mediane sarebbero dovute alla sedimentazione attuale, mentre le sabbie al largo si sarebbero depositate in epoca passata in un ambiente in via di approfondimento.

Alcune decine di trovate sabbie di PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 135 centime tri ai di sotto di questi sedimenti, sono state ambient :e. litorale che continuano verso terra sotto la mrdinate inizio Stazion t. Long. Coordinate fine Lat. Long. Prof. m Inizio Fine Ad70-14 Ad70-29 Ad72-75 Ad72-77 41022.2' 41017.9' 41015.6' 41021.6' 17005.6' 17010.9' 17019.5' 17006.8' 41023.0' 41016.0' 41015.2' 41021.8' 17005.7' 17010.6' 17018.8' 17006.2' 320 198 300 180 244 204 222 202 copertura delle argille siltose mediane e che rappresenterebbero i depositi della trasgressione flandriana. La linea di riva corrispondente all'aune uturmiano si troverebbe ora a circa 150 m di profondità. In prossimità dello shelf break infine, attualmente si deposita solo una modesta quantità di materiale fine per cui i sedimenti wiirmiani relitti» restano praticamente scoperti e possono essere agevolmente campionati. LE FAUNE RACCOLTE I quattro dragaggi effettuati hanno fornito fanghi sabbiosi, sabbie fangose e talora (Ad70-29) calcareniti organogene e concrezioni aigali, contenenti ricche faune dalle caratteristiche costanti dominate da Pseudamussium septemradiatum (MULLER), presente con diverse centinaia di valve in buono stato di conservazione, cui si associano Pilidium fuluum (MWLLER), Pholadidea loscombiana TURTON (= P. vibonensis PHILIPPI), Buccinum undatum LINNEO, Buccinum humphreysianum BENNETT, e le specie accompagnatrici Punturella noakina (LINNEO), Homalopoma peloritanum (CANTR.), Chlamys sulcata (MuLL.) e Astarte sulcata (DA COSTA). A queste forme fossili si aggiungono specie viventi nel biotopo, fra cui più abbondanti sono: Alvania cimicoides (FORBES), Trophonopsis vaginata multilamellosa (PHIL.), Bathyarca philippiana (NYsT), Parvicardium minimum (PHIL.), Timoclea ovata (PENN.), Abra longicallus (SCACCHI), Aloidis gibba (OLIVI).

I1 primo gruppo di specie è composto da elementi nordatlantici('). È da considerarsi quindi facente parte di una tanatocenosi <( fredda» analoga, anche se non uguale, a quelle raccolte nel Mediterraneo occidentale, che sono composte da un'elevata percentuale di specie dimoranti nell'atlantico settentrionale immigrate nel Mediterraneo durante le espansioni glaciali. Queste faune, per la prima volta segnalate da PRUVOT & ROBERT 1897 a Capo Creus e quindi scoperte in più punti del Golfo del Leone (MARS& PICARD 195$), sulle coste orientali della Sardegna (BLANC 1936, COLANTONI et al. 1970), nel Mar Ligure (FEDERICI& SCALA 1969), ecc., sono caratterizzate dalla presenza di classici ospiti freddi D quali Modiolus modiolus (LINNEO), Psudamussium septemradiatum (MULLER), Arctica islandica (LINNEO), Mya truncata LINNEO, Panopaea noroegica (SPENGLER), Buccinum undatum LINNEO, ecc. L'età di queste faune, già supposta wurmiana da diversi AA, è stata recentemente precisata da FROGET, THOMMERET & THOMMERET 1972 che, sulla base di numerose datazioni 14C, hanno dimostrato che le età più frequenti sono comprese tra 9.800I200 e 13.500I300 anni B.P. Secondo MARS & PICARD 1958, di tutti gli <( ospiti freddi D tuttavia solo Pseudamussium septemradiatum avrebbe raggiunto nel wurmiano il bacino orientale del Mediterraneo, indicando così un probabile minor raffreddamento di questo bacino rispetto a quello occidentale. Pseudamussium septemradiatum è infatti la forma più rappresentativa delle faune da noi dragate, anche se non è l'unico ospite freddo presente. Esso attualmente vive nell'atlantico settentrionale, in Islanda, Norvegia, Faroer, Inghilterra, ecc. in acque a salinità comprese tra 33% e 36% ed a temperatura tra 8O e 14OC circa (MARS 1963). In Mediterraneo è stato segnalato attualmente solo nel Mare di Alboran('). La profondità a cui vive la specie secondo MADSEN 1949 è compresa tra 30 e 600 m. Nelle acque inglesi vivrebbe invece tra 11 m e 183 m (TEBBEE 1966) ma sarebbe più diffusa in biocenosi sviluppate principalmente tra 20 e 40 m nelle acque danesi {THORSON 1957) e intorno a 70 m al largo della Scozia (ALLEN 1953). Tutti i nostri dragaggi sono (l) Pilidium fuluum i? considerata per la prima volta specie fossile neli'adriatico da TAVIANI 1974. (2) Secondo PERES & PICARD 1964 la distribuzione di questa specie sarebbe legata essenzialmente a bassa salinità. Anche PELOSIO & RAFFI 1973 hanno interpretato la grande frequenza di P. septemradiatum neiia serie Calabriana del Torrente Crostolo (Appennino reggiano) come dovuta ad una diminuzione della salinità deiie acque.

PRiME DATAZIONI ASSOLUTE DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 137 l 1 stati effettuati intorno all'isobata dei 200 m, ma la profondità di prelievo può essere ben definita nella Staz. Ad70-29 ove dalle registrazioni ecografiche e dinamometriche si può stabilire che le calcareniti organogene compatte contenenti P. septemradiatum sono state raccolte intorno a 180-190 m di profondità. Se si dovesse quindi ipotizzare che la specie sia vissuta durante l'acme wurmiano, quando la linea di riva secondo FABBRI & GALLIGNANI 1972 doveva essere 150 m più profonda dell'attuale, si dovrebbe concludere che la specie sia vissuta in questo punto dell'adriatico attorno a 30-40 m di profondità (180/190-150 m). Questa profondità è anche in accordo con la profondità di formazione delle concrezioni biogene prevalentemente algali raccolte con P. septemradiatum e delle quali esistono nel basso Adriatico esempi attuali (COLANTONI & GALLIGNANI 1975) a profondith di 20-30 m. DATAZIONI ASSOLUTE Alcune datazioni assolute sono state ottenute con il metodo del I4C da valve di P. septemradiatum. Le analisi sono state effettuate con un contatore a scintillazione liquida misurando l'attività del benzene Ittenuto dai campioni secondo il metodo descritto in dettaglio da NOAKES, KIM e STIPP 1966 e da FONTES 1971 con la reazione: H+ Li HzO catalizz. - c o ~ ~ L ~ ~ c I - C ~ I I - ~ - 600 C Le valve sono state preventivamente trattate con acido cloridrico diluito per asportare lo strato più superficiale con le incrostazioni inquinanti e quindi frantumate e polverizzate in un mortaio. La COz ottenuta quindi per acidificazione della polvere carbonatica è stata messa in contatto a 600" con litio metallico in una camera di reazione di -- 4 litri. I1 carburo di litio cosl ottenuto è stato fatto reagire a temperatura ambiente con H20 distillata (la distillazione deve essere avvenuta da oltre un mese per evitare che si abbia radon nel benzene finale) per avere acetilene che è stato polimerizzato a benzene con un catalizzatore. I1 benzene così ottenuto è stato messo in un boccettino di vetro con basso potassio e portato a 10 m1 aggiungendo benzene Merck e quindi lo scintillatore BUTYL PBD nella concentrazione di 6 grllitro. sultati delle analisi, riferiti al carboni0 moderno inteso come

95% dell'attività dell'acido ossalico NBS e tempo di dimezzamento del 14C di 5568 anni, sono i seguenti: Campioni % C moderno età (anni) Ad 70114 9.4 19.000I 370 Ad 70129 14.8 15.350 f 250 CONCLUSIONI ' Le datazioni eseguite mostrano che le tanatocenosi a P. septemradiatum appartengono certamente alla fine deli'ultimo periodo glaciale (Wurm 111, all'incirca da 30.000 a 15.000 anni B.P.). Esse sarebbero pertanto coeve a quelle trovate nel Mediterraneo occidentale e cara t terizza te dalla presenza di numerosi altri << ospiti freddi». P. septemradiatum sarebbe inoltre vissuto in Adriatico ad una profondità minima di 30-40 m quando la linea di riva era 150 m (o meno) più profonda dell'attuale. BIBLIOGRAFIA ALLEN J. A., 1953 - Observations on the epifauna of the deep-water muds of the Clyde Sea area with speciai reference to Chlamys septemradiata (MULLER). Journ. Anim. Ecol., vol. 22, n. 4, pp. 240-250, 1953. BLANC A. C., 1936 - Giacimento sottomarino a «Cyprina islandica L. i nel Golfo di Terranova Pausania (Sardegna). Atti R. Acc. Naz. Lincei, sez. VI, Rend. XXIII, pp. 695-698, Roma. C~LANTONI P., 1973 - A glacial molzusc fauna from Baronie seamount (off Eastern Sardinia). Rapp. Comm. int. Mer Midit., 21, 11, pp. 897-900, 1 fig. GLANTONI P. & GALLIGNANI P., 1975 - Sea floor types and recent, sedimentation on the continental shelf between Manfredonia and Trani (Southern Adriatic Sea). Underwater Association 8th Symposium, London 1974, pp. 115-132, 6 ff., Londra. COLANTONI P., PADOVANI A., TAMPIERI R., 1970 - Ricerche geologiche preliminari nel Mar Tirreno - XI. Molluschi. Giorn. Geol., vol. XXXVII, fasc. I, pp. 163-188, ' t. I e XXIV-XXVI, Bologna. FABBRI A. & GALLIGNANI P., 1972 - Ricerche geomorfologiche e sedimentologiche nelltadriatico meridionale. Giorn. Geol., vol. XXXVIII, fasc. 11, pp. 453-498, t. LVIII-LXIII, Bologna. FEDERICI P. R. & SCALA F., l9h - Deposito qiaternario con «A. islandica» sulla piattaforma continentale del Mar Ligure e considerazioni sull'età delle fasi tettoniche tardive dell'appennino Settentrionale. Boll. Soc. Geol. It., vol. LXXXVIII, fasc. 3, pp. 527-535, Roma.

PRIME I E DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 139 FONTES J. C., 1971 - Un ensemble destiné à la rnesure de i'activité du radiocarbone nature1 par scintillation liquide. Rév. G&g. Phys. et Géol. Dynamique, V. 13, pp. 67-86. FROGET C., THOMMERET J. & THOMMERET Y., 1972 - Mollusque septentrionaux en Méditerranée occidentale: datation par le 14C. (Borea1 rnolluscs in the Western Mediterranean: 14C datings). Palaeogeogr., Palaeoclimatol., Palaeoecol., v. 12, pp. 285-293, Elsev. Publ. Co., Amsterdam. GALLIGNANI P., 1973 - I sedimenti della piattaforma continentale pugliese da Barr a Torre Canne. Giorn. Geol., vol.. XXXIX, fasc. I, pp. 115-131, Bologna. MADSEN F. J., 1949 - Marine Bivalvia. The Zool. of Iceland, vol. IV, 64, pp. 1-116, Copenhagen. MARS P. & PICARD J., 1958 - Note sur le gisements sous-marins a faune celtique en Méditerranée. Rapp. et Proc. Verb. Reunions CIESMM, vol. 15, pp. 325-330, Paris. MARS P., 1963 - Les faunes et la stratigraphie du Quaternaire méditerranéen. Rec. Trav. St. Mar. End., vol. 28, fasc. 43, pp. 61-97, Marseiile. NOAKES J. E., KIM S. M. & STIPP J. J., 1966 - Chemical and counting advances in liquid scintillation age dating. 6th Intern. Conf. Radiocarbon an Tritium Dating Proc. Pullman, Washington, June 7-11, 1965. USAEC Rept. CONF. 650-652, pp. 68-92. PELOSIO G. & RAFFI S., 1973 - Considerazioni sul limite Plio-Pleistocene nella serie del T. Crostolo (Preappennino reggiano). L'Atene0 Parmense, Acta Naturalia, vol. 9, 1, pp. 39-68, 2 ff., 2 tt., Parma. PÉRÈs J. M. & PICARD J., 1958 - Faunes «froides» et faunes «choudes» de la Méditerranée quatemadre. Rapp. et Proc. Vérb. Réunions CIESMM, vol. 14, pp. 509-514, Paris. P~~R~Is J. M. & PICARD J., 1964 - Nouueau Manuel de Bionomie Benthique de la Mer Méditerranée. Rec. Trav. Stat. Mar. d'endoume, Bull. n. 31, fasc. 47, pp. 1-137, 8 ff., PRUVOT G., ROBERT A., 1897 - Sur un gisement sous-marin de coquilles anciennes au voisinage du Cap Creus. Arch. Zool. Exptr. Gén., 3-5, pp. 497-510. TAVIANI M., 1974 - Nota sul ritrouamento di cinque specie di Molluschi Gastropoda, Prosobranchia poco conosciuti o nuoui per le acque del Mediterraneo. Quad. Civ. Staz. Idrobiol. Milano, 5, pp. 39-50, Milano. TEBBLE N,, 1966 - British Bivalve Seashells. Trustees of the British Museum (Natura1 History), pp. 1-212, 110 ff., 12 tt., London. THOMMERET J. & THOMMERET Y., 1966 - Validité de la datation des sédiments du proche quaternaire par le dosage du Carbone 14 dans les coquilles marines. Rapp. et Pro C. Verb. C.I.E.S.M.M., 18 (3), pp. 837-844. THORSON (..;., 1957 - Bottom comrnunities (sublittoral or shallow shelf). Geol. Soc. :a, Mem. 67, vol. 1, pp. 461-534, 20 ff.