LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

Documenti analoghi
LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Meccanismi delle aritmie

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le Tachicardie Sopraventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Corso di elettrocardiografia essenziale

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

LE ARITMIE IPOCINETICHE

ADRENALINA - INDICAZIONI

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Fisiologia cardiovascolare

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

La tachicardia atriale

L Infermiere e l elettrocardiogramma

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

Origine e propagazione dell impulso elettrico IN OUT IN OUT

ARITMIE IPOCINETICHE

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

LE ARITMIE CARDIACHE

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

Fisiologia Cardiaca.

LE ARITMIE CARDIACHE

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1

Interpretazione ECG nelle S.C.A.


Testo-atlante di elettrocardiografia pratica

John Hampton - CAPITOLO 2

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica. Direttore Prof. Pasquale Assennato

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna

John Hampton - CAPITOLO 3

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Fisiologia cardiovascolare

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Fisiopatologia delle malattie cardiovascolari

Dott. Luca Tarantino & Dott. Fabio Fazzari

ECG Divino. Caso clinico n. 6

le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Malattie dell apparato cardiovascolare

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

SCAR FOTO 4 DELISE PAG 24

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

FIBRILLAZIONE ATRIALE

9, 10 novembre Sala Conferenze Palazzo Sersanti Piazza Matteotti, 8

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

UNIVERSITÀ DI PISA TESI DI LAUREA

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Corso di Fisica Medica 1

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

Anatomia ed a/vità ele3rica del cuore

Transcript:

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI Come riconoscerle

Meccanismo elettrogenetico

L ischemia, i traumi, la flogosi, le alterazioni strutturali, le disionie, digitale concorrono all attivazione di correnti d ingresso di Na+ che possono depolarizzare la cellula fino al raggiungimento di un potenziale soglia capace di generare un potenziale d azione nelle fibrocellule atriali, ventricolari e di Purkinje. - Tachicardia atriale ectopica - Ritmo idioventricolare accelerato - Tachicardia ventricolare dopo IMA

Continua propagazione del fronte d onda attraverso un circuito con morfologia più o meno complessa in cui è presente un blocco strutturale (cicatrice) o funzionale (tessuto refrattario) Caratteristica necessaria e che il valore della lunghezza d onda sia inferiore alla lunghezza del circuito tale da conservare un gap eccitabile costituito da tessuto refrattario tra testa e coda del fronte d onda.

Modelli di tachicardia sostenute da circuiti di rientro (90%) Flutter atriale Tachicardie da rientro nel nodo del seno Tachicardie atriali (alcune forme) Tachicardie nodali Tachicardie atrio-ventricolari Tachicardia ventricolare ricorrente (cardiopatia ischemica post-ima)

- sindrome del QT lungo - Ipopotassiemia - Chinidina - Amiodarone - Sotalolo - Procainamide - Bradicardia - ipossiemia - acidosi Torsione di punta Post-potenziali precoci: oscillazioni del potenziale di membrana da prevalenza delle correnti depolarizzanti (Na+ e Ca++) su quelle ripola rizzanti (K+). Il prolungamento della fase di ripolarizzazione induce una riattivazione dei canali del calcio che, unitamente alla corrente residua del sodio ancora operante, concorre a depolarizzare la membrana cellulare.

Extrasistoli e tachicardie da intossicazione digitalica Tachicardie atriali e ventricolari da aumento del tono adrenergico Aritmie in corso di ischemia o riperfusione Post-potenziali tardivi: oscillazioni del potenziale d azione dovute ad aumento della concentrazione intracellulare di calcio in grado di attivare ulteriore rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico tali da attivare una corrente di ingresso depolarizzante cationica che, se di ampiezza sufficiente, è in grado di riattivare i canali del sodio e generare un nuovo PDA.

Attività triggerata da PPP

Circulation 2003;108:1871-1909

ANALISI INTERVALLI RP PR PR RP RP PR RP<PR (Short RP) RP>PR (Long RP)

Segni guida

Modalità d innesco

Analisi vettoriale onda P avr avl DI Kent sx Kent dx ÂP normale DIII avf DII

Tachicardia sinusale - Presenza di onde P con normale morfologia - Frequenza delle onde P tra 100 e 160 bpm - Onde P positive in DII, DIII, avf - Intervallo PR: 0.12 0.20 - QRS dopo ogni onda P

Tachicardia atriale focale 1) Andamento parossistico o cronico 2) Innesco da parte di extrastimoli atriali o spontaneamente 2) Frequenza onde P in genere < 200 bpm 3) Qualunque morfologia di P diversa da quella sinusale 4) L onda P precede il QRS ma in caso di PR lungo sembra seguirlo 5) Il blocco di II grado è frequente 6) WARM-UP e COOL-DOWN sono caratteristici di TAF 7) Conduzione ventricolare normale 8) Le manovre vagali possono aumentare il blocco (rientro)

Tachicardia atriale multifocale (MAT)

Rientro nodale α β

Rientro nodale

Tachicardia da rientro nodale (slow-fast) 1) Parossistica 2) Frequenza 150-250 bpm (più frequente 180-200 bpm) 3) Onda P nascosta nel QRS o attaccata al QRS con RP brevissimo 4) Onda P negativa in DII, DIII, avf e positiva in avl, avr con ÂP -90 5) Rapporto di conduzione AV 1:1 6) Abberranza dei complessi QRS infrequente 7) Innesco ed interruzione da parte di BESV raramente BEV 8) Intervalli R-R regolari 9) Le manovre vagali o interrompono l aritmia o non hanno alcun effetto

AVNRT

AVNRT RP<PR (Short RP) RP< 70ms

AVNRT

Wolff White Parkinson

AVRT 1) P diversa dalla P sinusale con attivazione atriale eccentrica 2) La P segue il QRS con RP>70ms (in genere 100-150ms) 3) Frequenza ventricolare150-250 bpm (più frequente 180-200 bpm) 4) Aberranza infrequente (talora alternanza elettrica) 5) Rapporto di conduzione AV 1:1 6) Intervalli R-R regolari 7) Innesco ed interruzione BESV o BEV 8) Andamento parossitico 9) Le manovre vagali possono arrestare l aritmia ma mai compariranno onde onde P consecutive senza QRS

AVRT

TACHICARDIA DA RIENTRO A-V DA VIA ACCESSORIA LENTA (COUMEL)

Un carattere fondamentale della tachicardia di Coumel è che essa non viene di solito scatenata da un impulso prematuro, ma inizia per un accorciamento critico del ciclo cardiaco, senza allungamento dell'intervallo P-R nel battito che dà origine alla tachicardia.

Permanent form of junctional reciprocating tachycardia PJRT: caratteristiche peculiari Onde P di durata aumentata, il che suggerisce una lenta attivazione retrograda Onde P negative in II, III e avf RP > PR Innesco ed interruzione spontanei Frequenza tra 120-240 bpm QRS stretti, permanente (>12h/die)

Induzione e interruzione senza extrasistoli (blocco retrogado via accessoria tramite manovre vagali) Ultimo QRS non seguito da onda P

TACHICARDIA AUTOMATICA GIUNZIONALE E una tachicardia dovuta a un focus automatico giunzionale, cioè posto nel fascio di His, che scarica a frequenza elevata. L aritmia si presenta come una serie di complessi stretti con intervalli generalmente regolari, ma a volte leggermente variabili. Può esservi dissociazione A-V o attivazione atriale retrograda.

Tachicardia giunzionale automatica 1) Insorgenza graduale 2) Andamento non parossistico talora cronico 3) Frequenza cardiaca 80 150 bpm 4) Intervalli R-R regolari ma talora variabili 5) Onda P negativa in D2, D3, avf 6) L onda P segue il QRS ma più spesso coincide con esso 7) Conduzione AV normale 8) Spesso dissociazione AV 9) Manovre vagali di solito inefficaci. Il termine tachicardia può essere considerato corretto considerando che la frequenza del NAV-HIS non supera i 50bpm

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Caratteristiche elettrocardiografiche f f f f f f

L osservazione di un QRS stretto (R-R non lungo) che improvvisamente interrompe una sequenza aritmica a complessi allargati suggerisce The concertina fortemente effect la is diagnosi a phenomenon di preeccitazione with ventricular pre- usually associated excitation. It occurs when variable Irregolarità degrees of R-R pre-excitation BB atipico manifest, Deviazione  Effetto concertina resulting in gradual widening and narrowing of the QRS complexes.

FLUTTER ATRIALE

CLASSIFICAZIONE DEL FLUTTER ATRIALE Il flutter atriale viene distinto, a secondo della camera in cui origina, in flutter atriale destro e flutter atriale sinistro (Classificazione sec. Scheinman modificata). Flutter atriale destro istmo dipendente e Flutter atriale destro non istmo dipendente. Il flutter atriale istmo dipendente viene distinto ancora in due forme: 1) Flutter antiorario comune (90% dei casi), 2) Flutter orario non comune di cui (10% dei casi): Flutter con circuito inferiore, Flutter con circuito intraistmico, Flutter con doppio circuito Il flutter atriale sinistro viene classificato in base alla localizzazione del circuito: a) Flutter atriale del tetto; b) Flutter atriale incisionale dalle polmonari; c) Flutter atriale settale sinistro; d) Flutter atriale del seno coronarico; e) Flutter atriale dell anello mitralico.

CLASSIFICAZIONE (Cosio e Lesh-Kalman) 1) FLUTTER COMUNE 2) FLUTTER NON COMUNE 3) FLUTTER ATIPICO

ECG NEL FLUTTER ATRIALE Assenza di onde P Presenza di onde F con fr tra 250 e 350 bpm Frequenza ventricolare in genere tra 150 e160 bpm D2 D3 avf V1 V2 D1 avl FLUTTER COMUNE + FLUTTER NON COMUNE + + + FLUTTER ATIPICO + v + v + v + v +

FLUTTER ATRIALE COMUNE

FLUTTER ATRIALE NON COMUNE

FLUTTER ATRIALE ATIPICO (FLUTTER ATRIALE DELL ANELLO MITRALICO)

GRAZIE PER L ATTENZIONE