WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA ALLA COMPETITIVITÀ AMBIENTALE PER LE IMPRESE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA



Documenti analoghi
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Come si misura la #greenicità

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Progettare oggetti di ecodesign

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

GUIDA DI APPROFONDIMENTO

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

Corso di formazione sull ECODESIGN

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1 La politica aziendale

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

GLI INDICATORI AMBIENTALI

Rapporto ambientale Anno 2012

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

La diagnosi energetica nel settore industriale

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

La certificazione ambientale

Area Marketing. Approfondimento

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Politica per la Sicurezza

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Economia Aziendale AA Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [ ] 11 / 01 / 2010

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Le certificazioni ambientali come forma di assicurazione della Qualità di Amalia Lucia Fazzari e Alessandro Pomponi

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CERTIFICAZIONE ISO 14001

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

A cura di Giorgio Mezzasalma

03. Il Modello Gestionale per Processi

Exhibit-Design Criteri e metodi per la sostenibilità ambientale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ErP e nuove etichette energetiche

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Transcript:

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA ALLA COMPETITIVITÀ AMBIENTALE PER LE IMPRESE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1

SOMMARIO PREMESSA... 3 ECO-INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ AMBIENTALE... 3 L APPROCCIO PRO-ATTIVO DELL AZIENDA... 3 STRATEGIE... 4 STRUMENTI PER L ECO INNOVAZIONE... 6 VANTAGGI... 11

PREMESSA Competitività e sostenibilità vanno di pari passo per le imprese. La dichiarazione di Bilbao sull eco-innovazione nelle PMI (Piccole e Medie Imprese) raccomanda a Commissione e Stati membri di rendere l innovazione ambientale uno dei pilastri della crescita di piccole e medie imprese. In generale però le aziende sono talora confuse in mezzo a una marea di strumenti e soluzioni che vengono presentati come ecologici, sostenibili, a impatto zero. Nella presente guida trovi informazioni e consigli che ti aiuteranno a identificare la strategia ambientale più opportuna per la tua impresa. ECO-INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ AMBIENTALE Eco-innovare significare innovare approcci manageriali e tecnologie specifiche in modo da aumentare l efficienza nell utilizzo delle risorse. Spingere sull eco-efficienza significa innescare processi di miglioramento ambientale con una prospettiva rivolta a nuovi mercati particolarmente sensibili alla tematiche e ai prodotti eco-sostenibili. In sostanza l ambiente viene integrato nell insieme dei fattori di produzione di un azienda Ogni prodotto che la tua impresa produce ha delle caratteristiche che possono impattare sull ambiente, molte di queste si definiscono fin dalla fase di progettazione. Per ecoinnovare un prodotto è necessario partire dalla fase di progettazione e adeguare le tecnologie di produzione in funzione delle esigenze ambientali. Questo è un processo che può essere facilmente adottato dalle PMI. L APPROCCIO PRO-ATTIVO DELL AZIENDA Un impresa pro-attiva è capace di prevenire e anticipare i problemi e le esigenze future ed è in grado di gestire i cambiamenti. Dal punto di vista ambientale, ciò significa decidere di minimizzare progressivamente l impatto sull ambiente: è il concetto del miglioramento ambientale continuo. Per fare questo per esempio un azienda potrebbe decidere di procedere con: la progettazione di prodotti o di servizi verdi, che abbiano un ridotto impatto ambientale rispetto allo standard di mercato: questo può richiedere relazioni con i fornitori e i clienti lungo tutta la filiera;

l introduzione di tecnologie pulite, cioè che abbiano un ridotto impatto ambientale rispetto a quelle usualmente utilizzate allo stesso scopo; il riciclo delle acque ove possibile; il risparmio energetico; l approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili; il recupero degli scarti di produzione; modifiche al packaging (materiale per il confezionamento) per renderlo meno impattante, ad esempio riducendo il peso degli imballaggi e usando quelli riutilizzabili; l eliminazione di trattamenti altamente impattanti; la riduzione delle sostanze tossiche (sostituzione dei materiali con alternative meno nocive e più riciclabili o rinnovabili); la ricerca di opportunità di mercato per la vendita di scarti, sfridi, parti di prodotti usati, non riutilizzabili all interno dell azienda (facendoli diventare delle materie prime secondarie o seconde); la comunicazione verso l esterno degli interventi ambientali effettuati e dei miglioramenti ottenuti. STRATEGIE Per decidere come orientare lo sviluppo della competitività ambientale della tua azienda, puoi fare una riflessione sulle strategie da cui ti vuoi far guidare in questa scelta. Per esempio le grandi aziende che producono beni per i consumatori finali danno particolare importanza alle strategie di prodotto o di mercato. Esse pertanto puntano sulla progettazione (e promozione con azioni mirate di marketing) di prodotti ecologici, cioè di prodotti che in tutte le fasi di vita rispettano l ambiente. Sono le stesse aziende che scelgono di aderire a un marchio ecologico, ossia di certificare la virtuosità del loro prodotto, differenziandolo, rispetto alla massa, attraverso il possesso di un etichetta ecologica, come ad esempio l'ecolabel (marchio comunitario di qualità ecologica secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento CEE 66/2010). Dato che tutte le aziende sono attente ai consumi, la tua azienda potrebbe adottare una strategia di processo: sposare le tecnologie pulite e l uso razionale di risorse, la riduzione di emissioni, reflui e rifiuti.

Unitamente alle strategie di prodotto o di processo, solitamente le imprese che si impegnano in questa direzione hanno anche delle strategie di comunicazione, con le quali mirano a far conoscere il loro sforzo e le loro politiche ambientali. Il fine è ovviamente quello di vedere riconosciuta un'immagine verde presso i consumatori e avere anche un migliore rapporto con enti come le pubbliche amministrazioni, le assicurazioni e le banche. Per comunicare l impegno ambientale solitamente si ricorre a: strumenti di contabilità ambientale; certificazioni (Ecolabel, ISO 14000); dichiarazione ambientale prevista dall'emas (se l azienda ha un sistema di gestione ambientale registrato EMAS); strumenti tipici del marketing quali la pubblicità, la promozione, le pubbliche relazioni e la sponsorizzazione. Talora sono fondamentali anche le strategie di alleanza con cui si prevede un impegno comune nel raggiungimento degli obiettivi globali attraverso lo scambio di know how, e di esperienze. In sostanza si tratta di scegliere tra intervenire sul prodotto o sul processo: la tua impresa può scegliere entrambe le strade o puntare preferibilmente su una e poi estendere il miglioramento ambientale anche all altra. In ogni caso, questi saranno i passi da compiere: identificazione dei parametri ambientali rilevanti per la tua attività e/o il tuo prodotto; analisi dei dati ambientali; definizione della strategia con individuazione di obiettivi da raggiungere e programmazione di azioni finalizzate al conseguimento degli obiettivi; realizzazione degli interventi programmati; comunicazione verso l esterno degli interventi attuati e dei miglioramenti conseguiti; monitoraggio.

STRUMENTI PER L ECO INNOVAZIONE Le Tecnologie Pulite Le Tecnologie Pulite consentono di ridurre gli impatti ambientali delle produzioni o legati ad esse. Si parla di tecnologie pulite quando le aziende adottano le migliori tecniche disponibili, note come BAT (Best Available Techniques), che la Direttiva europea 96/61 definisce come la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l idoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione intesi ad evitare oppure, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l impatto sull ambiente nel suo complesso. Le BAT riguardano tutti gli aspetti delle attività di un industria che hanno degli impatti sull ambiente. Il termine tecniche è qui usato in senso lato per indicare anche modi di gestione di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio dell impianto di produzione. Sono definite migliori perché sono le più efficaci al fine di proteggere l ambiente. Si chiamano disponibili perché sono diffuse e non si tratta di tecniche di costo talmente elevato da esser accessibile solo ad un numero ristretto di aziende ma di tecniche ormai sviluppate su larga scala. Grazie alle BAT, per esempio, le autorità competenti nel rilascio di un autorizzazione fanno direttamente riferimento ai valori di emissioni ottenibili con le BAT senza imporre una determinata tecnologia o una particolare misura: così è l azienda che assume parte attiva, decidendo in che modo rispettare il valore imposto. Con l applicazione delle BAT si possono ottimizzare i consumi delle materie prime, dell acqua e dell energia e minimizzare rifiuti e emissioni. Nel sito del EIPPCB (European Integrated Pollution Prevention and Control Bureau - Agenzia europea per la strategia integrata di controllo e prevenzione dell inquinamento), all indirizzo http://eippcb.jrc.es/pages/factivi-ties.htm, puoi consultare i documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili per i settori più rilevanti. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA). Un SGA è lo strumento ideale per tenere sotto controllo tutti gli aspetti ambientali legati alle attività della tua azienda. Per i Sistemi di Gestione Ambientale la norma internazionale di riferimento è la ISO 14001 ma esiste anche il Regolamento Comunitario EMAS III che include i punti della norma ISO 14001 ed in più richiede altre particolari caratteristiche aggiuntive.

Il SGA è composto da una serie di documenti: la politica ambientale e il programma dell Organizzazione; la descrizione del campo di applicazione del sistema, dei suoi principali elementi e il riferimento ai documenti correlati: l Analisi Ambientale Iniziale, le procedure operative e gestionali, magari un manuale che spieghi come funziona il Sistema; i documenti, comprese le registrazioni, che sono richiesti dalla norma di riferimento: ISO 14001 o Regolamento EMAS III; i documenti che sono necessari per il buon funzionamento del Sistema. Il sistema di gestione ambientale deve essere tagliato su misura per la strategia dell impresa. Gli obiettivi di un sistema di gestione ambientale derivano dalla politica ambientale dell azienda e si traducono nelle azioni da intraprendere per realizzare il programma ambientale. L azienda potrebbe, per esempio, stabilire nella sua politica di ridurre al minimo le proprie emissioni e quindi prevedere nel suo programma ambientale degli interventi mirati a raggiungere questo obiettivo: per esempio un frequente controllo dei fumi, un rinnovo delle caldaie con macchine meno inquinanti o altri tipi di interventi che vadano in questa direzione. Avere un SGA è poi particolarmente importante per quelle aziende che svolgono attività altamente impattanti: si pensi ad aziende che hanno a che fare con i rifiuti, aziende di pulizie, aziende che fanno bonifiche. In questi casi avere un metodo per tenere sotto occhio tutto ciò che può creare pregiudizio all ambiente diventa uno strumento di tutela dell azienda. Inoltre, quando queste aziende partecipano a bandi pubblici, molto spesso viene loro richiesto di dimostrare che hanno approntato delle misure di gestione degli aspetti ambientali tipo ISO 14001 o EMAS. Per ulteriori informazioni consulta la guida ai SGA

La comunicazione verso l esterno del miglioramento ambientale per le organizzazioni con SGA. Le aziende che hanno un sistema di gestione ambientale certificato e registrato, conforme al Regolamento EMAS, devono pubblicare la dichiarazione ambientale. La dichiarazione ambientale è un documento nel quale sono rese pubbliche le performance ambientali dell organizzazione, la sua politica ambientale e il suo programma. Periodicamente la dichiarazione viene aggiornata per rendere conto al pubblico degli avanzamenti nel processo di miglioramento ambientale continuo. Le organizzazioni che hanno un SGA conforme alla ISO 14001, ma non all EMAS, possono comunque pubblicizzare le proprie prestazioni e comunicare all esterno (su documenti ufficiali, sito web e vari media) il loro impegno nel rispetto dell ambiente, anche attraverso l utilizzo della frase che attesta il possesso della certificazione. Le etichette verdi. Le etichette ambientali si distinguono in: etichette ambientali di tipo I; etichette ambientali di tipo II; etichette ambientali di tipo III. Le etichette ambientali di tipo I fanno riferimento alla norma UNI EN ISO 14024. I requisiti sono basati su un sistema che considera l intero ciclo di vita del prodotto (i criteri sono dunque sviluppati da una parte terza). Il prodotto che richiede il marchio deve rispettare determinati valori limite stabiliti. Esempi di queste etichettature sono l Ecolabel europeo, il Blaue Engel (tedesco), il Nordic Swan (scandinavo), e alcune di settore come: l Energy Star, l FSC (gestione sostenibile delle foreste e relativa rintracciabilità dei prodotti), Oeko-Tex (sulla presenza di sostanze nocive sui prodotti tessili) ecc. La norma di riferimento per l Ecolabel Europeo è il Regolamento CEE 66/2010. L Ecolabel è il sistema comunitario di assegnazione del marchio di qualità ecologica e comprende i prodotti rispondenti ai requisiti di qualità ambientale definiti dalla UE per varie categorie di prodotto. Il marchio informa il consumatore della qualità ecologica del prodotto/servizio. Si tratta di un marchio di eccellenza e i prodotti che lo conseguono hanno i più alti livelli di prestazioni ambientali della categoria.

Le etichette ambientali di tipo II fanno riferimento alla norma UNI EN ISO 14021. Sono asserzioni ambientali auto-dichiarate e sono basate su un singolo criterio e non c è una verifica indipendente della veridicità. Sono strumenti di informazione che contengono dati dichiarati dal produttore per esempio su biodegradabilità e atossicità dei trattamenti. Un tipico esempio è l autodichiarazione della percentuale di materiale riciclato presente in un prodotto. Le etichette ambientali di tipo III fanno riferimento alle norme UNI ISO 14025. Sono Dichiarazioni ambientali che contengono una quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto lungo il suo ciclo di vita. Nella dichiarazione, gli impatti devono essere descritti in modo tale da facilitare il confronto tra prodotti. Un esempio sono le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (Environmental Product Declaration). Vedi sito www.isprambiente.gov.it/temi/sviluppo-sostenibile/strumenti-per-lo-svilupposostenibile/dichiarazione-ambientale-di-prodotto-dap Le DAP valutano il ciclo di vita del prodotto e in base a questo quantificano la prestazione ambientale complessiva, permettono anche alle aziende che hanno prodotti che non rientrano nella categorie coperte da Ecolabel di divulgare informazioni ambientali sui loro prodotti, facilitando il confronto con altri prodotti. Sul web trovi molte informazioni sulle etichette ecologiche. Sul sito www.acquistiverdi.it, patrocinato dal Ministero dell Ambiente, puoi trovare delle pubblicazioni mirate ad identificare le etichette adatte per i diversi prodotti. Per il settore dell edilizia esiste un interessante standard di costruzione americano denominato LEED Leadership in Energy and Environmental Design (che si può tradurre come Primato in efficienza energetica e progettazione ecocompatibile). Il LEED va sempre più diffondendosi e interessa gli edifici di nuova costruzione ma si può estendere anche ai prodotti per l edilizia, nel caso in cui le aziende produttrici richiedano la verifica di conformità allo standard ovvero quanto quel prodotto contribuisce a dare all edificio punteggio LEED. Per maggiori informazioni in proposito puoi consultare www.certificazioneleed.com.

La comunicazione del miglioramento delle performance ambientali del prodotto con etichetta ecologica. In questo caso la comunicazione verso l esterno avviene in modo immediato perché il consumatore si trova di fronte un prodotto con un marchio di qualità ecologica o con una dichiarazione ambientale di prodotto che ne specifica le caratteristiche ambientali. Si può ovviamente ricorrere anche ad altri strumenti di marketing per potenziarne l effetto. Analisi e valutazione del ciclo di vita (LCA - Life Cycle Assessment) Per la norma internazionale ISO 14040, il Life Cycle Assessment è la: compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi di entrata ed uscita, nonché i potenziali impatti ambientali, di un sistema di prodotto. Il ciclo di vita comincia con l estrazione delle materie prime e termina con lo smaltimento (dalla culla alla tomba) o il recupero e il riciclo (dalla culla alla culla). Con uno studio di LCA si può comprendere in quale fase della vita di un prodotto ci sono maggiori criticità ambientali e quindi conseguentemente si può intervenire per rendere il prodotto più verde dove serve, anziché magari spostare gli impatti da una fase all altra. La LCA è un approccio che sta alla base di etichette e dichiarazioni ambientali (Ecolabel, autodichiarazioni, EPD). Un azienda che applica l LCA per i suoi prodotti individua immediatamente le problematiche ambientali all interno di processi produttivi, sa quindi dove intervenire per migliorare la qualità del prodotto, risparmiare energia e materiali. Eco-design L eco-design considera i fattori ambientali nella progettazione e nello sviluppo di beni o servizi. Prima di tutto è necessario valutare gli impatti ambientali che possono essere generati da un prodotto e valutare alternative progettuali. Le decisioni assunte in fase di progettazione determinano gli impatti che avrà il prodotto lungo tutta la sua vita. I prodotti di questa ecoprogettazione risultano qualitativamente buoni almeno quanto quelli dello standard di mercato ma hanno prestazioni ambientali decisamente migliori. La riprogettazione tenendo conto degli aspetti ambientali di un prodotto esistente non produce tanta innovazione quanto l eco-progettazione da zero di un nuovo prodotto. Per alcuni settori esistono norme che si riferiscono alla responsabilità del produttore per gli impatti ambientali dei prodotti. Per esempio: Direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio; Direttiva sulla gestione dei veicoli fuori uso (ELVs); Direttive sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE);

Direttiva quadro che definisce dei requisiti di ecodesign per le apparecchiature utilizzanti energia (EUP). Esiste inoltre uno standard per l ecodesign: il rapporto tecnico UNI EN ISO/TR 14062 Gestione ambientale - Integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto. Al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sustainablebusiness/documents/eco-design/legislation/implementing-measures/index_en.htm trovi i Regolamenti europei (in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio) che contengono le specifiche per la progettazione ecocompatibile per diversi gruppi di prodotti. Per cercare quelli che interessano la tua azienda: scegli il gruppo di prodotti, apri la documentazione e poi, nella pagina successiva, apri il file con il testo in italiano che si trova nella colonna IT. VANTAGGI Quanti e quali vantaggi può ottenere la tua azienda da una gestione attenta e pro-attiva? Di seguito solo alcuni dei benefici che puoi conseguire e che dipenderanno dagli strumenti scelti: minori costi di produzione (con l ecodesign, per esempio, identifichi i processi inefficienti); minori costi di smaltimento dei rifiuti e minori consumi di risorse; migliore immagine verso i clienti (perché hai intrapreso una strategia di comunicazione ambientale congiuntamente alla tua azione verde); accesso al mercato degli acquisti verdi (consulta la pagina web Tecnologie e prodotti green e il video sul GPP Le opportunità del Green Public Procurement (GPP) per le imprese presenti in questa sezione e le pagine di www.regione.sardegna.it/sardegnacompraverde) e maggiore apprezzamento nei confronti di clienti che adottano politiche di sostenibilità ambientale; preparazione maggiore per determinate gare d appalto in cui è richiesta una gestione degli aspetti ambientali (nel caso in cui la tua azienda abbia un SGA); migliore qualità del prodotto progettato con l ecodesign (perché questo ne ha aumentato la durata e la funzionalità); minori costi per rispettare la normativa a tutela dell'ambiente (perché con un sistema di gestione ambientale hai tutto sotto controllo); minori costi legati ad incidenti ambientali; migliori relazioni con i lavoratori grazie al coinvolgimento dei dipendenti;

migliori rapporti con le autorità pubbliche e la comunità locale grazie alla comunicazione dell impegno ambientale assunto e dei risultati conseguiti; maggiori possibilità di ottenere agevolazioni finanziarie, incentivi economici, semplificazioni o vantaggi nelle procedure amministrative; migliori rapporti con le banche e minori premi di assicurazione.