pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Documenti analoghi
pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Capitolo 10 Carboidrati

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Carboidrati Struttura

Definizione di Carboidrati

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

H N H R N H R N R R N R H H H

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

CARBOIDRATI SEMPLICI

Monosaccaridi essenziali

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

I glucidi: aspetti generali

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

I composti organici e i loro polimeri

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I glucidi. Classe seconda

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

I materiali della vita

I glucidi. Classe seconda

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Nomenclatura dei Carboidrati

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

Carboidrati o glucidi o zuccheri

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

Organizzazione della materia

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

CARBOIDRATI. hυ 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Centri chirali specchio

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

F. Fogolari Milano, Marzo

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi)

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

D-(+)-Glucosio CHO CH 2 OH

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI


PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Prof. Paolo Rosso

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Le idee della chimica

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Immagini e concetti della biologia

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

La chimica della vita

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Transcript:

I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, o composti che li formano per idrolisi. Per i loro nomi il suffisso è -oso. carboidrati monosaccaridi oligosaccaridi polisaccaridi pentosi ed esosi aldosi e chetosi di, tri, tetra saccaridi amido glicogeno cellulosa

STERECIMICA C C C 2 C 2 D-(+)-gliceraldeide R-(+)-gliceraldeide L-(-)-gliceraldeide S-(-)-gliceraldeide [ ] D + 8,7 [ ] D - 8,7 Gli zuccheri che hanno la stessa stereochimica della D- gliceraldeide all atomo di C asimmetrico più lontano dal gruppo carbonilico sono detti appartenenti alla serie D.

STERECIMICA un aldoso C due esosi C 2 D-(+)-glucosio un chetoso C 2 C 2 D-(-)-fruttosio Poiché un composto con n centri di asimmetria può avere 2 n isomeri ottici, ci possono essere 16 aldoesosi diversi, di cui metà appartiene alla serie D. Gli zuccheri naturali generalmente appartengono alla serie D.

ANMERIA I composti 4- e 5-idrossicarbonilici esistono principalmente in forma ciclica emiacetalica ed emichetalica. C 2 -(C 2 ) n -C 2 -C ( ) n n 1 2 3 dimensioni dell anello 5 6 7 aldeide libera (%) 11 6 85 Quasi tutti gli zuccheri semplici esistono nella forma di ciclo a sei termini.

ANMERIA E da notare che, nel momento in cui si forma l acetale, il carbonio che prima era carbonilico diventa asimmetrico. Perciò il glucosio esiste in due forme cicliche (anomeri) che differiscono fra loro solo per la stereochimica del carbonio 1. -D-glucosio [ ] D = + 18,7 C C 2 D-glucosio -D-glucosio [ ] D = + 112 All equilibrio, una soluzione acquosa di glucosio contiene il 63,6 % dell anomero più stabile, il, e il 36,4 % dell e ha un potere rotatorio di + 52,7. In qualunque soluzione acquosa di glucosio si verifica il fenomeno detto mutarotazione, che è l interconversione dei due anomeri fino al raggiungimento della miscela d equilibrio.

C 2 non è un carbonio C anomerico C 2 Per convertire una proiezione di Fischer in una di aworth basta ricordare che le posizioni a sinistra nelle formule di Fischer corrispondono a posizioni sopra il piano nelle formule di aworth. Il -glucosio ha i gruppi - tutti equatoriali.

IL SACCARSI Il (+)-saccarosio è il comune zucchero; ha formula C 12 22 11 e non contiene gruppi carbonilici liberi. Idrolizzandolo si ottengono quantità uguali di D-(+)-glucosio e di D-(-)-fruttosio. Idrolizzandosi, il saccarosio cambia il segno di rotazione della luce polarizzata da (+) a (-). 2 C (+)-saccarosio -D-glucopiranosil- -D-fruttofuranoside -D-fruttofuranosil- -D-glucopiranoside [ ] D = + 66,5 C 2 D-(+)-glucosio 2 C [ ] D = + 52,7 D-(-)-fruttosio C 2 [ ] D = - 92,4

ogni unità ripetitiva è ruotata di 180 rispetto alla precedente ( ) CELLULSA AMID unità ripetitive orientate tutte nello stesso modo ( )

CELLULSA La cellulosa è un polimero lineare di unità di -(1 4)-D-glucopiranosio. E un polimero rigido, insolubile in acqua, costituito di solito da 2000-14000 unità monomeriche. E cristallina e forma numerosi legami idrogeno sia inter- che intra molecolari. Non è assimilabile dal nostro organismo, il cui enzimi non sono in grado di scindere i legami -glicosidici. La cellulosa è il polisaccaride strutturale dei vegetali.

PLISACCARIDI L AMID è il polisaccaride che costituisce la riserva energetica mei vegetali (mais, patate, frumento ). E costituito per 4/5 da AMILPECTINA e per 1/5 da AMILSI. Quest ultimo è un polimero lineare costituito da unità di glucosio legate fra loro con legami glicosidici α(1 4), mentre l amilopectina, oltre a questo, ha anche ramificazioni con legami di tipo α(1 6). Come nel caso del saccarosio, questi carboidrati sono digeribili e assimilabili perché il nostro organismo dispone dell enzima amilasi, in grado di scindere i legami glicosidici di tipo α. Il GLICGEN è il carboidrato di riserva sintetizzato dagli organismi animali e ha una struttura simile a quella dell amilopectina. legame glicosidico α(1 6) legame glicosidico α(1 4)