GRUPPO '63. Un'avanguardia da vagone letto (Maria Luisa Spaziani) Corso di aggiornamento 2016 Donata Figarolo 3 Maggio 2016

Documenti analoghi
Nanni Balestrini, Ballate distese (1975)

Nanni Balestrini, Cieli (1984)

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Introduzione. 1 ELIO VITTORINI, Prefazione a Il Garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948

Quarta edizione della Settimana della lettura aprile Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Strumenti per la didattica della matematica

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

ELIO PAGLIARANI ELIO PAGLIARANI, DA LA RAGAZZA CARLA, CARLA DONDI FU AMBROGIO 1 ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

I T A L I A N O. Classe V

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Bab Ilu 1 e 2 (1962): la prima rivista di Adriano Spatola

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programma di italiano classe I BL a.s

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Italiano Funzioni del linguaggio.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Prof. Fortunato DAMIANO

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Facoltà di Lettere e Filosofia

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

LIVELLO A2 LIVELLO B1

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Programmazione annuale a. s

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Umberto Eco OPERA APERTA. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

poesie racconti diari fumetti teatro saggi scaffali rivista laboratori dibattito libreria premio contatti inizio Presidente Lorenza Colicigno Giuria

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Meglio meno, ma meglio Lenin

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

La maschera del cuore

UNITA DI APPRENDIMENTO

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Caratteristiche della poesia ermetica

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Programmazione disciplinare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

La forma familiare e la forma di cortesia. italianolinguadue.altervista.org 1

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Acquisti, gestione delle raccolte

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

Premessa p. 13. I. Il primo Settecento: una letteratura riformata 17

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 E Corso: 27 ORE SETTIMANALI

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

epoca indice generale

Transcript:

GRUPPO '63 Un'avanguardia da vagone letto (Maria Luisa Spaziani) Corso di aggiornamento 2016 3 Maggio 2016

U. ECO Codificazione di una KOINÈ dell'illuminismo PADANO che coincide con il triangolo industriale. MILANO BALESTRINI ARBASINO ECO PAGLIARANI GENOVA SANGUINETI ROMA GIULIANI 2

1956 Luciano Anceschi fonda il VERRI in cui si dà voce ai nuovi LINGUAGGI La Letteratura vive solo se partecipa al mutamento dei tempi. È necessaria l'interdisciplinarietà. DISCORSO GENERALE (1 numero) 3

Nuova figura di intellettuale contro pro Storicismo Sperimentalismo linguistico Ermetismo Letteratura di genere Neorealismo Letteratura di consumo Letteratura impegnata 4

1961 I NUOVISSIMI: POESIE PER GLI ANNI '60 Nella PREFAZIONE si dichiarano autonomi rispetto ad ogni altra forma letteraria (lirica e romanzo). Bisogna SMASCHERARE la falsificazione del linguaggio e del codice letterario. L'unica via da seguire è quella della SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA. 5

1965 Seconda edizione dei NUOVISSIMI. La disgregazione dei significati corrisponde all'instabilità fisiognomica del mondo La poesia ha la volontà di ESPRIMERSI e di RICOSTRUIRE. Prospettano soluzioni radicali solo Balestrini e Sanguineti 6

Sanguineti Asintattismo Plurilinguismo Necessità di gettarsi nel LABIRINTO Balestrini Collage di frammenti di discorso Totale decontestualizzazione 7

Viene Demistificato il MALEDETTISMO. La società neocapitalista ha accettato l'arte d'avanguardia e l'arte d'avanguardia la società neocapitalista. ORDINATA PROGETTAZIONE DEL DISORDINE Sanguineti: l'opera d'arte si propone come antagonista, ma deve essere consapevole che, gettatasi nella PALUS PUTREDINIS e riemersa, non finirà su una barricata, ma in un MUSEO BORGHESE. 8

Rapporti col pubblico L'opera sperimentale si SOTTRAE ai tradizionali meccanismi della COMUNICAZIONE e frustra le ATTESE del lettore. Giuliani: come c'è una poesia indirizzata ad ALTRI ce n'è anche una indirizzata a NESSUNO. Bisogna avere qualcosa da dire, non avere qualcuno a cui dirlo. Eco: l'autore offre al lettore un'opera da finire. 9

ELIO PAGLIARANI LA RAGAZZA CARLA Poemetto didascalico di stampo ottocentesco su cui si inseriscono innovazioni di carattere linguistico. 1960 1961 Menabò ne I Nuovissimi Apprendistato di una diciassettenne dattilografa. 10

EXPO 2015 Milano ha un'anima? 11

Carla Dondi fu Ambrogio di anni diciassette primo impiego stenodattilo all'ombra del Duomo Sollecitudine e amore, amore ci vuole al lavoro sia svelta, sorrida e impari le lingue le lingue qui dentro le lingue oggigiorno capisce dove si trova? TRANSOCEAN LIMITED qui tutto il mondo... è certo che sarà orgogliosa. Signorina, noi siamo abbonati alle Pulizie Generali, due volte la settimana, ma il Signor Praték è molto esigente amore al lavoro è amore all'ambiente così nello sgabuzzino lei trova la scopa e il piumino sarà sua prima cura la mattina. 12

Strategie linguistiche che allontanano dal rischio di un ingenuo realismo moralistico/didascalico 1) Alternanza della terza persona, (narrazione, descrizioni) della prima (monologo interiore di Carla) e di altre. 2) Tecnica del collage (brani tratti da manuali di dattilografia) 3) Inserimento di spezzoni di lingua straniera e di brani di conversazione PLURILINGUISMO e PLURISTILISMO 13

Di cosa parliamo quando parliamo di intellettuali (Per parafrasare Raymond Carver) 14

UMBERTO ECO Esponente della Neoavanguardia Sdoganatore della cultura di massa (APOCALITTICI e INTEGRATI) Interprete del POSTMODERNO in chiave letteraria 15

Mito di Superman 16

PEANUTS 17

IL POSTMODERNO G.Vattimo: 1) crisi di due concetti cardine dell'illuminismo: a) concezione della storia come corso unitario b) idea di progresso 2) fine del colonialismo e dell'eurocentrismo 3) avvento della società della comunicazione. La sua è una visione OTTIMISTA (società FLUIDA. Non esistono più OPPOSIZIONI, ma solo INFINITE DIFFERENZE. 18

LUPERINI: visione negativa trattasi dell'apologia dell'esistente ECO: bisogna recuperare il passato, ma non di prima mano, solo citarlo con ironia (es.di Liala). IL NOME DELLA ROSA è "un tessuto di altri testi, un libro fatto di libri". 19