CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

Documenti analoghi
Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Bologna

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network

Media Education Manager MEM Professione e metodi

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

.e vai con la frutta

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

PRESENTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO organizzati da Cooperativa Atlantide per l a.s. 2017/2018

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

La ginnastica aerobica a scuola

Una questione complicata

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Anno Accademico 2009/2010

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a

ADHD in Regione Emilia-Romagna

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MASTERCLASS DEAL. VII Edizione 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

LIS: Lingua Italiana dei Segni per l inclusione sociale

Enti della provincia di Parma

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Enti della provincia di Ravenna

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

CITTA DI CASTELLANZA (Provincia di Varese)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Nuove metodologie didattiche: ambienti di apprendimento efficaci

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

Transcript:

ALIMENTARE WATSON! una corretta alimentazione e stile di vita Date le numerose evidenze del rapporto tra alimentazione e salute, e nell ambito delle Linee Guida per l educazione alimentare nella scuola italiana emanate dal MIUR per l orientamento in tema di educazione alimentare e l elaborazione da parte degli Istituti Scolastici di attività educative e didattiche, si inserisce questo corso rivolto ai docenti. L educazione alimentare assume sempre maggiore importanza sia per il dilagare tra i più giovani di cattive abitudini alimentari e il correlato aumento dei problemi di sovrappeso, sia per il rapporto ormai accertato che esiste tra alimentazione e buona salute. Il corso nasce quindi con lo scopo di mettere a disposizione dei docenti l esperienza e la professionalità di diversi specialistici, offrendo altresì spunti di lavoro ed esempi di progettualità da proporre agli studenti. Il percorso infatti è strutturato in una prima parte dedicata all approfondimento, con un relatore professionista del settore, e in una seconda parte con gli educatori di Atlantide che, ispirandosi alle più efficaci metodologie didattiche, inviteranno i docenti a rielaborare e approfondire i concetti appresi e a impostare e apprendere alcune attività replicabili in classe. Ai docenti verranno consegnati materiali cartacei e spunti di lavoro e sarà attivata una piattaforma in cui caricare presentazioni, materiali di studio, suggerimenti di attività e condividere lo sviluppo delle singole progettualità. DESTINATARI, DURATA, PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO Il corso è rivolto ai docenti di Scuola Secondaria di I e II grado e prevede 11 ore di aggiornamento in presenza e 4 ore di restituzione dei progetti e delle ricadute nella scuola, come specificato di seguito nel programma. Il corso si svolgerà nelle giornate del 20 e 27 settembre, 4 ottobre 2017 e 20 marzo 2018, presso Planetario di Ravenna - Viale Santi Baldini, 4/A Ravenna. Il corso prevede una quota di partecipazione di 100, e rientra nelle spese rendicontabili previste per l utilizzo del Bonus di 500 Euro annuali introdotto dalla recente normativa. Di seguito il programma dettagliato dell iniziativa e il modulo di preiscrizione, che va inviato secondo le modalità specificate entro il 21 luglio 2017. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti; poiché il numero di posti è limitato, la conferma effettiva dell iscrizione sarà comunicata da Atlantide entro il 11 agosto 2017.

PROGRAMMA ALIMENTARE WATSON! una corretta alimentazione e stile di vita 20 settembre 2017 14.30-18.00 3 ore e mezza 14.30 15.00 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Saluto e presentazione del corso 15.00 16.00 Alimentazione come strumento di prevenzione; educare ad alimentarsi e nutrirsi in modo corretto, prediligere uno stile di vita salutare e fare dell educazione alimentare uno strumento di prevenzione e promozione della salute. 16.00 18.00 Speed networking; (per creare un gruppo in previsione delle attività successive e per apprendere uno strumento operativo da applicare anche in classe) Attività a gruppi di formulazione di domande investigabili ispirata al metodo IBSE Carlo Casadio, Medico Nutrisionista, Consigliere Regionale di ADI - Emilia Romagna. Consigliere della Federazione Medico Sportiva Italiana 27 settembre 2017 14.30-18.00 3 ore e mezza 4 ottobre 2017 14.30-18.30 4 ore 14.30 15.30 Inquadramento DCA Le 9 verità sui DCA (documento prodotto dall Accademy of Eating Disorder, massima autorità nel campo dei DCA) La corretta prevenzione scolastica per i DCA secondo le linee guida ministeriali: resoconto dell esperienza in un presidio scolastico di Ravenna Il lavoro in team e il ruolo della scuola 15.30 18.00 Simulazione a gruppi di attività didattica sulle tradizioni alimentari e sull approccio culturale al cibo come elemento di inclusione 14.30 15.30 I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale Le verità nascoste, perchè il cibo può diventare un linguaggio indiretto, può essere una fonte di metafore drammatizzate, può esprimere verità temporaneamente bandite dal linguaggio ordinario. Annalisa Maghetti; Medico specialista in Scienza dell Alimentazione Unità di Studio e Assistenza DCA. DSM - DP AUSL di Bologna. Past President ADI Emilia Romagna Francesca Tombolini; Psicologa dei DCA, Master Tavistock Clinic di Londra 15.30 18.30 Workshop creativo con metodo World Cafè per lo sviluppo di una attività ispirata al metodo IBSE e simulazione a gruppi di attività didattica su filiera dei prodotti, lettura consapevole delle etichette e alimentazione sostenibile L alimentazione come tema trasversale nei percorsi didattici. Progettazione individuale di un lesson plan 20 marzo 2018 14.30-18.30 4 ore 14.30 18.30 Open workshop di presentazione dei progetti individuali Discussione condivisa sui vari progetti presentati; valutazione finale del corso con metodologia World Cafè Saluti

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE ALIMENTARE WATSON! una corretta alimentazione e stile di vita Da inviare ad Atlantide Soc. Coop Sociale p.a. tramite fax 0544 965800 o via e-mail a farnia.senni@atlantide.net entro il 21 luglio 2017 Per ulteriori informazioni 0544 965806-340 0631928 (Farnia Senni) Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Data di nascita residente a in via/piazza n. tel/cell e-mail in servizio presso (a.s. 2016-2017) Materia insegnata desidera partecipare al corso di aggiornamento Alimentare Watson! corso di aggiornamento su alimentazione e salute 20-27 settembre, 4 ottobre 2017-20 marzo 2018 presso Planetario di Ravenna - Viale Santi Baldini, 4/A Ravenna organizzato da Atlantide Soc Coop Sociale p.a. riconosciuto ai sensi della DM 170/2016 dagli Uffici Scolastici Territoriali di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna Data Firma Il presente modulo costituisce una richiesta di iscrizione al corso; poiché il numero dei posti è limitato, la conferma dell iscrizione sarà comunicata da Atlantide entro l 11 agosto 2017. Con la compilazione e l invio del presente modulo si dà consenso al trattamento dei dati comuni/personali rilasciati ad Atlantide Soc Coop Sociale p.a. per l adempimento delle operazioni amministrative e per l invio di materiali di promozione delle iniziative organizzare da Atlantide ai sensi degli artt. 13, 23 e 25 Dlgs. 196/2003

InRete, competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Il corso si inserisce nel quadro delle priorità individuate dal MIUR per la formazione sulle competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento e prevede ore di formazione in presenza, ore di restituzione del lavoro di progettazione dei docenti, dispense e materiali di studio. Il corso prevede approfondimenti su: principali strumenti digitali, su funzionamento e loro utilizzo per la progettazione didattica, edutainment-intrattenimento educativo con videogiochi e serious game, rischi connessi all utilizzo delle nuove tecnologie. DESTINATARI, DURATA, PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO Il corso è dedicato ai docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado operanti nelle province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Il corso si svolgerà nelle mattine del 5-8 settembre 2017 e nei pomeriggi del 6 marzo e 3 aprile 2018, presso il plesso Ressi, via Caduti per la Libertà 16, Cervia. e sarà condotto da educatori ambientali di Atlantide e da relatori ed esperti del settore. Gli incontri prevedono una prima parte frontale e un secondo momento esperienziale in cui i docenti, su adeguati supporti forniti da Atlantide, potranno seprimentare tecniche e spunti di lavoro forniti dai relatori. Il corso prevede una quota di partecipazione di 100, e rientra nelle spese rendicontabili previste per l utilizzo del Bonus di 500 annuali introdotto dalla recente normativa. Il corso si inserisce nel quadro delle priorità individuate dal MIUR per la formazione sulle competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento e prevede ore di formazione in presenza e restituzione del lavoro di progettazione dei docenti e l attivazione di una piattaforma condivisa in cui caricare presentazioni, materiali di studio, suggerimenti di attività e condividere lo sviluppo delle singole progettualità. Di seguito il programma dettagliato dell iniziativa e il modulo di preiscrizione, che va inviato secondo le modalità specificate entro il 21 luglio 2017. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti; poiché il numero di posti è limitato, la conferma effettiva dell iscrizione sarà comunicata da Atlantide entro il 10 agosto 2017. PROGRAMMA 5 settembre 2017 9.00-12.00 3 ore 8 settembre 2017 9.00-12.00 3 ore 6 marzo 2018 17.00-19.00 2 ore Registrazione e accoglienza dei partecipanti Saluto e presentazione del corso I principali strumenti digitali: - La rete internet e browser e motori di ricerca, che cosa sono e come funzionano Fare lezione con le nuove tecnologie: - Progettazione didattica interattiva e multimediale - Risorse didatiche online, siti utili e software free Edutainment, l intrattenimento educativo: - Videogiochi e la realtà virtuale - Serius game, i giochi che educano Nuove tecnologie e rischi connessi: - Social network - Il nuovo quadro di legge su Cyberbullismo Condivisione e analisi delle esperienze personali Dott.ssa Elena Cariolato Dott.ssa Elena Cariolato Dott.ssa Elena Cariolato 3 aprile 2018 17.00-19.00 2 ore Documentazione e restituzione del lavoro di progetto svolto

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE InRete, competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Da inviare ad Atlantide Soc. Coop Sociale p.a. tramite fax 0544 965800 o via e-mail a farnia.senni@atlantide.net entro il 21 luglio 2017 Per ulteriori informazioni 0544 965806-340 0631928 (Farnia Senni) Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Data di nascita residente a in via/piazza n. tel/cell e-mail in servizio presso (a.s. 2016-2017) Materia insegnata desidera partecipare al corso di aggiornamento InRete competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 5-8 settembre 2017, 4 marzo - 3 aprile 2018 presso plesso Ressi, via Caduti per la Libertà 16, Cervia organizzato da Atlantide e realizzate con il contributo del Comune di Cervia - Servizio Politiche Educative riconosciuto ai sensi della DM 170/2016 dagli Uffici Scolastici Territoriali di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna Data Firma Il presente modulo costituisce una richiesta di iscrizione al corso; poiché il numero dei posti è limitato, la conferma dell iscrizione sarà comunicata da Atlantide entro l 11 agosto 2017. Con la compilazione e l invio del presente modulo si dà consenso al trattamento dei dati comuni/personali rilasciati ad Atlantide Soc Coop Sociale p.a. per l adempimento delle operazioni amministrative e per l invio di materiali di promozione delle iniziative organizzare da Atlantide ai sensi degli artt. 13, 23 e 25 Dlgs. 196/2003

La didattica spettacolarizzata per l apprendimento della storia e della letteratura Corso dedicato all utilizzo dell approccio teatrale nella didattica delle materie storiche e umanistiche nella scuola dell obbligo, al fine di fornire agli insegnanti metodi e strumenti per elaborare percorsi didattici appassionare alla ricerca, ampliare l'immaginario storico, formare il pensiero critico degli studenti e portali a ragionare come i grandi storici. DESTINATARI, DURATA, PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO Il corso è dedicato ai docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado operanti nelle province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Il corso avrà inizio a febbraio 2018 e avrà durata complessiva di 20 ore, composte da 12 ore di formazione presso la Rocca di Riolo Terme (RA) nei pomeriggi del 13-20 e 27 febbraio 2018, 4 ore di tutoraggio a distanza mediante l uso di condivise, 4 ore di documentazione e restituzione nel pomeriggio del 17 aprile 2018. Il corso prevede una quota di partecipazione di 70, e rientra nelle spese rendicontabili previste per l utilizzo del Bonus di 500 annuali introdotto dalla recente normativa. Il programma dettagliato e il modulo di preiscrizione saranno prossimamente consultabili e scaricabili dal sito www.atlantide.net/comunicazione/corsi-formazione-inegnanti/. Per ulteriori informazioni 0546 71025 roccadiriolo@atlantide.net (Francesca Fabbrica)