Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Documenti analoghi
La conciliazione che funziona

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Parma 3 DICEMBRE 2015

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Famiglia, Lavoro e Politiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

..l.. sottoscritt.. nat.. a

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

Relazione attività Consigliera di parità. della Provincia di Rimini

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Il lavoro: desiderio e immagine

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

Il Comitato Unico di Garanzia

Famiglie e politiche sociali

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

etica, economia e lavoro

Il Bilancio di genere nelle Università

La transizione scuola/(università)/lavoro

Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro e azioni di gender mainstreaming. Sintesi dell indagine sulle donne

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)


2010 PROFILO DEI LAUREATI

Rosaria Bucci Coordinatrice Nazionale Donne - - questionario in formato word

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

ORDINE AVVOCATI DI VERONA

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

INDAGINI ALMALAUREA 2016

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA-CARRARA COMITATO PARI OPPORTUNITA

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

INDAGINE SULLE ABITUDINI/STILI DI VITA

Roma al Censimento della popolazione 2001

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

Le trasformazioni familiari

nelle aziende medio grandi in Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIOCESI : ( indicare la diocesi di titolarità)

PERMESSI PER PART-TIME 18 ORE SETTIMANALI ORIZZONTALI

Indagine sulle necessità di cura di bambini e anziani CUG - Scuola Superiore Sant Anna

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

Piano Azioni Positive Triennio

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

QUESTIONARIO. Intervieni e partecipa anche tu.

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

La conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

La presenza delle donne nelle Università Italiane

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Sociologia del Lavoro

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Domanda di partecipazione

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare )

Transcript:

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 Dicembre 2016 «Il personale tecnico-amministrativo nell Ateneo di Firenze: struttura e opinioni» Silvana Salvini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti»

Introduzione La struttura dei rispondenti al questionario Lavoro e istruzione: c è attinenza? Il contesto familiare Gli strumenti di conciliazione fra lavoro e famiglia L importanza dei servizi a supporto della famiglia Il lavoro domestico e di cura Qualche riflessione finale

La struttura dei rispondenti Genere, Età, Stato civile, Titolo di studio, Posizione professionale

Genere Numero % 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 90,0, 80,0, 70,0, 60,0, 50,0, 40,0, 30,0, 20,0, 10,0, - La maggiore presenza di donne riflette in parte le caratteristiche dell universo e in parte la maggiore propensione femminile a rispondere al questionario

70,0 60,0 50,0 61,9 Genere e stato civile Proporzione dei rispondenti secondo il genere e lo stato civile 57,8 40,0 30,0 26,5 31,3 20,0 10,0 0,0 9,5 8,8 1,7 0,7 Coniugato Nubile/Celibe Separato/Divorziato Vedovo Coniugato Nubile/Celibe Separato/Divorziato Vedovo 90 Rispondenti non coniugati, per genere e esistenza di una relazione stabile Rispondenti in relazione stabile, per genere e esistenza di coabitazione 80 70 60 50 40 30 70 60 50 40 30 20 10 0 No Sì No Sì 20 10 0 No Sì No Sì

Genere, età, categoria 140 120 100 80 60 40 20 0 Classificazione dei rispondenti secondo il genere e la classe di età 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65+ Come appare dal grafico, la struttura per età dei rispondenti è spostata verso le età più mature, soprattutto per le donne La struttura per categoria mostra poche differenze secondo il genere, anche se per i dirigenti/ep la proporzione degli uomini è relativamente maggiore 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Proporzione dei rispondenti per genere e categoria 57,3 51,7 32,4 30,6 12,2 7,4 2,1 2,0 3,4 Cat. B Cat. C Cat. D Dirigente/EP Cat. B Cat. C Cat. D Dirigente/EP

Le caratteristiche del lavoro Mentre sono molto pochi i lavoratori a tempo determinato (18 e 7 rispettivamente per donne e uomini), la proporzione di chi ha scelto il part-time orizzontale o verticale non è esigua, soprattutto per le donne, perché si tratta di poco meno del 20%. Per gli uomini invece la percentuale è pari al 6.8%. 100,0 Anche da questi valori si 30,0 possono dedurre le diverse 20,0 esigenze di conciliazione lavorofamiglia che riguardano il genere 10,0 0,0 femminile 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 Proporzione dei rispondenti secondo il genere e il tipo di contratto Part-time orizzontale Part-time verticale Tempo pieno Part-time orizzontale Part-time verticale Tempo pieno

Studio e lavoro: esiste attinenza? Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e il titolo di studio Licenza di scuola media Licenza di scuola superiore Diploma universitario, Laurea breve vecchio ordinamento, Scuola diretta a fini speciali, Scuola parauniversitaria Laurea triennale di primo livello (nuovo ordinamento) Laurea specialistica/magistrale di 2 anni di secondo livello (nuovo ordin.) o Laurea di 4 o più anni (vecchio ordinamento o Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea o Master di secondo livello 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Distribuzione dei rispondenti secondo il genere e l'attinenza studio-lavoro Per niente Poco Abbastanza Molto 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

Esperienze lavorative precedenti Molti (intorno al 50%) hanno lavorato in altro ambito prima di lavorare in accademia. Se ha lavorato in precedenza, in quale ambito: 120 100 80 60 40 20 0 No Si, in ambiti diversi da quello accademico Si, in ambito accademico ma in un altro Ateneo Si, sia in ambito accademico che non accademico Totale No Si, in ambiti diversi da quello accademico Si, in ambito accademico ma in un altro Ateneo Si, sia in ambito accademico che non accademico Totale

Il contesto familiare I figli

La tipologia della famiglia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Distribuzione (%) dei rispondenti secondo il genere e la tipologia della famiglia Single coppia con figli con/senza membri aggiunti coppia senza figli con/senza membri aggiunti monogenitore con/senza membri aggiunti single con membri aggiunti Altro Come da attenderci, il contesto familiare non differisce secondo il genere. L unica categoria che mostra diversità è quella delle famiglie mono-genitori, maggiormente presente presso le rispondenti donne. In questo il gruppo esaminato non differisce dall universo

I figli Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e i figli 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0,0 Il primo è in arrivo No Si Il primo è in arrivo No Si Distribuzione percentuale dei rispondenti secondo il genere e il numero di figli 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1 2 3 4 1 2 3 4

I figli unici Il figlio E' maggiorenne 66 55.9 16 45.7 Ha 11 e 18 anni 28 23.7 5 14.3 Ha 6 e 11 (è in età da scuola elementare) 16 13.6 6 17.1 Ha 3 e 6 anni (è in età da scuola 3 2.5 4 11.4 materna) Ha 0 e 3 anni (è in età da silo nido) 5 4.2 4 11.4 Totale 118 100.0 35 100.0 Affiancando i dati dell anno di nascita dei figli, si vede quindi che, per molte delle rispondenti, il figlio unico rappresenta l intensità finale della fecondità 12 10 8 6 4 2 0 Delle donne che hanno dichiarato di avere solo un figlio, oltre il 50% ha un figlio maggiorenne e un altro 23% ha un figlio tra gli 11 e i 18 anni. Per gli uomini le percentuali si aggirano sul 45% e 14%. La proporzione di chi ha il figlio piccolo è quindi sostanzialmente maggiore per gli uomini. Anno di nascita dei figli unici dichiarati dai rispondenti secondo il genere

Famiglia e lavoro Ci sono aspetti che rendono critica la conciliazione fra la vita familiare e quella professionale?

Difficoltà di conciliazione 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Nessuna difficoltà Difficoltà a conciliare La prima domanda del questionario che indaga sulla conciliazione fra figli e lavoro, vede una stragrande maggioranza, soprattutto di donne, che dichiara di avere riscontrato difficoltà a portare avanti la vita familiare e la vita professionale: oltre il 75% delle donne infatti ha riscontrato alcune criticità di conciliazione contro il 45% degli uomini.

Strumenti di conciliazione Asili nido NO 23,4 NO 19,7 Scuola materna SI 61,9 SI 51,0 Centri estivi SI 47,3 SI 34,7 Congedi di genitorialità Loro stesse 44,6 Entrambi 5,5 I partner 0,8 Loro stessi 10,2 Entrambi 15,6 Le partner 16,3 Importante sottolineare come i congedi di paternità rappresentino ancora una minima parte del totale e che riguardi comunque le donne.

L importanza dei servizi a supporto della famiglia Le differenze di genere

Quanto sono importanti i seguenti aspetti per migliorare la situazione di genitore che lavora DiSIA Congedi parentali Part-time Centri estivi dell Università Asili nido dell Università Un maggiore aiuto da parte della rete di relazioni informali (familiari, amicali, di Una maggiore collaborazione da parte del partner Contributo finanziario per ogni figlio Una retribuzione più alta Maggiore autonomia decisionale nell'organizzare il mio lavoro 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Molto/abbastanza (%) Molto/abbastanza (%) Mobilità interna (trasferimenti) Banca delle ore Telelavoro Flessibilità dell orario (in entrata e/o in uscita) 0 20 40 60 80 100 120 Molto/abbastanza (%) Molto/abbastanza (%) La maggiore importanza viene attribuita alla flessibilità oraria, ai congedi parentali, alla retribuzione più alta e a una maggiore autonomia decisionale. Su questi aspetti non ci sono marcate differenze di genere, che invece sono evidenti sul part-time, sulla mobilità interna, sugli asili nido e centri estivi. Da notare anche come le donne vorrebbero avere maggiore collaborazione da parte del partner.

Il lavoro domestico e di cura: differenze di genere In quanti lavorano in casa oltre 20 ore settimanali? Il 45% delle donne (170 su 380) contro il 25% degli uomini (28 uomini su 113) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Proporzione di rispondenti secondo il genere e gli aiuti domestici esterni No Sì No Sì Gli aiuti domestici esterni riguardano oltre il 20% delle donne e degli uomini, segno che da questo punto di vista, non ci sono differenze.

Qualche riflessione finale La maggiore presenza femminile I ruoli apicali e le differenze di genere Il part-time e le differenze di genere Esistenza di professioni precedenti quella attuale La criticità nella conciliazione delle carriere Il lavoro domestico un «affare da donne» Una maggioranza di «figli unici»

salvini@disia.unifi.it DiSIA