Nuove metodologie applicate al controllo, navigazione e monitoraggio del fiume Po. Relatore Ivano Galvani

Documenti analoghi
Il Sistema Idroviario Padano Veneto e i Programmi per la Sicurezza della Navigazione Fluviale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Incentivi finanziari alle imprese

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

WORKSHOP gennaio 2007 Autorità di Bacino dell Adige: Progetto di rilievo topografico sul fiume Adige

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

LA NAVIGAZIONE FLUVIALE DEL PO

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori


NAVIGAZIONE BILANCIO IDRICO. GALVANI IVANO AIPo

Camera dei D eputati Senato della Repubblica

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, ( C.M. n.12) - P.iva

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

NUOVA CONCA DI NAVIGAZIONE DI ISOLA SERAFINI E

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

Forum: I Soft. Skills del Project Manager. Paolo Vallarano 1/17

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale.

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio


LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

Normative, tecniche e costi I COSTI DI SMALTIMENTO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE IPOTIZZATE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

i i i: i I i i!i!, i i i

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Partenza Società: La chiusura dei Campionati Italiani FISDIR è prevista nel pomeriggio di domenica 8 maggio 2016.

La supervisione nel servizio sociale. Supervisione individuale e di gruppo nella Pubblica Amministrazione

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli


EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

I numeri del pubblico impiego


Camera dei D eputati Senato della Repubblica

Anna Maria Sapienza-lngegnere-

IL TRASPORTO MERCI NEL PO E NELL IDROVIA FERRARESE

Strumenti e competenze Codevintec. coadiuvano i primi soccorsi alla Costa Concordia.


Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto -

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]*

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA FRANCO DESTINO DI MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI_RIF. 16_0010 OGGETTO. Responsabili di Esercizio

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti)

I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

CarboLife. per la medicina estetica CARBOSSITERAPIA

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b


IL MISURATORE MAGNETICO DI PORTATA MUT2200

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Transcript:

Nuove metodologie applicate al controllo, navigazione e monitoraggio del fiume Po Relatore Ivano Galvani

Nuove metodologie Realizzazione e il successivo mantenimento di una carta elettronica in formato Inland Standard ECDIS per il monitoraggio e la navigazione assistita del fiume Po. Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici. Controllo delle imbarcazioni adibite al trasporto di materiali inerti.

Cartografia elettronica ARNI fa parte del gruppo di esperti che a livello europeo lavora per il miglioramento dello standard Inland ENC è ha ottenuto dall Inland ECDIS l autorizzazione a produrre cartografia in suddetto formato con codice di autorizzazione n 2A -10794. La cartografia elettronica è stata implementata su sistemi di navigazione Inland ECDIS a norma europea, fornendo informazioni di dettaglio sulle condizioni dell idrovia, permettendo di ottimizzare i carichi in funzione delle profondità disponibili, e garantendo un più ampio margine di sicurezza nelle situazioni critiche (ad esempio in caso di nebbia). E stata realizzata anche una versione speciale della cartografia elettronica, destinata alle imbarcazioni da diporto, con l obiettivo di favorire lo sviluppo del turismo fluviale.

Cartografia elettronica

Cartografia elettronica Inland ENC del fiume Po implementata su sistema di navigazione

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici ARNI ha creato una nuova metodologia di rilievo e aggiornamento dei dati batimetrici presenti all interno del data base morfologico/cartografico ARNI nelle zone classificate A1 nella ZOC Table di IHO TRANSFER STANDARD for DIGITAL HYDROGRAPHIC DATA, Special Publication No. 57, S-57 MAINTENANCE DOCUMENT, Number 7 June 2001. Le zone che nella ZOC Table vengono classificate come A1 devono essere soggette a un rilievo completo di tutta l area in questione, al fine di identificare tutte le caratteristiche morfologiche del fondo. Le strumentazioni richieste per compiere survey in queste aree sono sistemi multibeam utilizzati congiuntamente a tecniche di posizionamento DGPS. Per soddisfare questi standards di sicurezza europea ARNI ha dotato una sua imbarcazione di un sistema multibeam e ha intrapreso l ambizioso progetto di rilevare la totalità del fondo del fiume Po dalla Becca al mare creando il primo database idraulico/morfologico fluviale su un area così estesa

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici ARNI da circa dieci anni svolge rilievi georeferenziati del fondo del fiume Po tramite singlebeam che a differenza dei sistemi multibeam non permettono di rilevare la totalità del fondo del fiume Po lasciando una incertezza che in situazioni critiche o in presenza di bassi fondali o particolare ristrettezza del canale navigabile non garantiscono gli standards di sicurezza richiesti dalla normativa che gestisce e controlla la navigazione interna in Europa.

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici Idrodinamica Campagna 11-2006 Campagna 05-2007 Morfodinamica 11-2006 05-2007 c.c. stazionarie c.c. dinamica Calibrazione scabrezza Verifica attendibilità rilievi Calibrazione processi fluviali Formule trasporto solido e verifica attendibilità rilievi Helical Flow - pendenza trasversale AD model

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici Griglia di calcolo transversal mesh [m] 16.5-18 15-16.5 13.5-15 12-13.5 10.5-12 9-10.5 7.5-9 6-7.5 longitudinal mesh [m] Above 28.5 27-28.5 25.5-27 24-25.5 22.5-24 21-22.5 19.5-21 18-19.5 16.5-18

Rilievi multibeam, modellazioni 3D, modelli numerici Simulazione morfodinamica Novembre 2006 Maggio 2007

Controllo delle imbarcazioni adibite al trasporto di materiali inerti Implementazione e gestione di un sistema di controllo finalizzato alla sicurezza della navigazione nell area emiliana del fiume Po utilizzando sistemi satellitari, abbinati ad apparecchiature per la misurazione della profondità. L attuazione del progetto ha previsto l applicazione sui natanti (motonavi adibite al trasporto e scavo d inerti nell alveo del Po) di tre dispositivi: 1. Sistema per il rilevamento della posizione (in coordinate x, y) in grado di integrarsi con il sensore per rilievo dell immersione del natante (coordinata z) e la trasmissione dei dati alla centrale ARNI; 2. Sensore a ultrasuoni per il rilevamento dell immersione del natante. 3. Sistema di trasmissione dati via GPRS

Visualizzatore del sensore e del display a bordo

Posizionamento del sensore sulla motodraga Sono stati utilizzati due differenti tubi di calma per eliminare I fattori esterni che possono disturbare il volo dell ultrasuono; Un primo tubo di calma che termina a circa 20 cm sopra la superfice liquida; Un secondo tubo di calma che termina a circa 30 cm sotto la superfice liquida;

Posizionamento del sensore sulla motodraga

Tubo di calma terminante sopra il pelo liquido Risultati ottenuti draft (cm) 350 300 250 200 draft (cm) 150 100 50 0 7.50.47 9.32.07 9.41.57 9.51.47 10.01.47 10.11.37 10.21.27 10.31.17 10.55.47 11.08.27 11.30.37 11.40.27 11.50.17 12.00.07 12.09.55 12.19.43 12.29.33 12.39.23 13.06.40 13.41.36 13.51.26 14.04.07 14.13.57 14.23.47 15.12.06 15.21.56 15.31.46 15.41.36 15.51.26 draft GPS time

Tubo di calma terminante sotto il pelo liquido Risultati ottenuti draft (cm) 300 250 200 150 draft (cm) 100 50 0 01/04/2004 8.32.08 01/04/2004 10.53.04 01/04/2004 10.59.12 01/04/2004 11.05.11 01/04/2004 11.11.11 01/04/2004 11.17.21 01/04/2004 11.23.20 01/04/2004 11.29.30 01/04/2004 11.35.30 01/04/2004 11.41.29 01/04/2004 11.48.01 01/04/2004 11.54.01 01/04/2004 12.49.38 01/04/2004 13.21.52 01/04/2004 13.37.41 01/04/2004 13.52.40 01/04/2004 14.07.38 01/04/2004 14.23.07 01/04/2004 14.38.16 01/04/2004 14.53.25 01/04/2004 15.09.04 01/04/2004 15.24.55 01/04/2004 15.39.34 01/04/2004 15.54.43 draft GPS time

Posizionamento geografico e trasferimento dati La scheda GPS utilizzata è prodotta da JRC modello GM 48 a 12 canali; Per il trasferimento dati dalla SLAVE alla centrale è stata utilizzata la rete GPRS TIM; Entrambe le schede sono alloggiate in un contenitore IP 65;

Risultato finale

Risultato finale

Elba pennelli e rilievi

P e g e l P F E L L I N G P e g e l H S W / R N W P F E L L I N G 6 2 0 / 2 9 0 U h r S a. S o. M o. D i. H e u t e ( M E Z ) 2 5.1 0.0 8 2 6.1 0.0 8 2 7.1 0.0 8 2 8.1 0.0 8 2 9.1 0.0 8 0 4 : 0 0 : 0 0 3 0 7 ( + 4 ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) 0 5 : 0 0 : 0 0 - - ( - - ) 3 1 0 ( + 3 ) 2 9 3 ( - 1 7 ) 2 8 2 ( - 1 1 ) 2 9 3 ( + 1 1 ) 0 6 : 0 0 : 0 0 3 0 5 ( ± 0 ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) 0 7 : 0 0 : 0 0 - - ( - - ) 3 1 0 ( + 5 ) 2 9 4 ( - 1 6 ) 2 8 2 ( - 1 2 ) 2 9 4 ( + 1 2 ) 1 2 : 0 0 : 0 0 3 0 6 ( - 2 ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) 1 3 : 0 0 : 0 0 - - ( - - ) 3 0 8 ( + 2 ) 2 9 4 ( - 1 4 ) 2 8 5 ( - 9 ) 3 0 6 ( + 2 1 ) 2 0 : 0 0 : 0 0 3 1 1 ( + 2 ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) - - ( - - ) 2 1 : 0 0 : 0 0 - - ( - - ) 2 9 9 ( - 1 2 ) 2 9 3 ( - 6 ) 2 8 8 ( - 5 ) - - W e r t e v o m : 2 9.1 0.2 0 0 8, 0 7 : 0 0 : 0 0 U h r ( A n g a b e n o h n e G e w ä h r, W e r t e in c m ) F = F a h r r in n e n tie fe, T = T a u c h tie fe, A T = A b la d e tie fe, g = g e s p e r r t N r. S t r e c k e F /T / A T H a u p t s t r e c k e T e i ls t r e c k e a b c E l b e 1 S c h ö n a b is D r e s d e n F 1 1 5 2 D r e s d e n b i s R ie s a F 1 3 8 3 R i e s a b is E ls te r m ü n d u n g F 1 3 2 4 E ls t e r m ü n d u n g b is S a a le m ü n d u n g F 1 1 8 1 2 7 1 4 8 5 S a a l e m ü n d u n g b is R V K F 1 6 6 6 R V K b i s N ie g r i p p F 1 9 8 7 N i e g r ip p b is M ü h l e n h o lz F 1 7 5 2 0 3 1 9 7 8 M ü h l e n h o lz b is D ö m i tz F 1 8 2 1 9 2 9 D ö m i tz b is L a u e n b u r g F 1 7 0 1 7 5

T R A S P O R T O S U L F IU M E E L B A In co o p erazio n e co n i p o rti in tern i d ella S asso n ia, l'o p erato re p er la n av ig azio n e in tern a D eu tsch eb in n en reed erei h a attiv ato u n a lin ea d i trasp o rto co n tain er d a A m b u rg o a P rag a su l F iu m e E lb a. L a E C L 2 0 0 0 lav o ra su ll'e lb a d a q u an d o è stata m ig lio rata la su a n av ig ab ilità (d al 1 9 9 5 ). C o n il crescere d ei v o lu m i trasp o rtati la E C L 2 0 0 0 h a su ccessiv am en te m ig lio rato la q u alità d el p ro p rio serv izio. U n a sp eciale ch iatta p er trasp o rto co n tain er p u ò far fro n te an ch e ai liv elli p iù b assi d ell'acq u a d el fiu m e E lb a. In altre p aro le, q u ali ch e sian o le co n d izio n i d el fiu m e, il trasp o rto è g aran tito. In caso d i n av ig azio n e o stru ita o co n seg n e u rg en ti ab b iam o o rg an izzato u n serv izio so stitu tiv o v ia ro taia o strad a. In m ed ia u n v iag g io an d ata e rito rn o p er n av e d a A m b u rg o alla S asso n ia d u ra 7 g io rn i co n co n seg n a p o rta a p o rta.

IL SISTEMA IDROVIARIO PADANO VENETO