NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE.

Documenti analoghi
PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

ANNUAL REPORT E BILANCIO 2016

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Il comitato direttivo

Il nostro Istituto ti propone

Lotteria4you. Estrazione (Ruota di Milano) martedì 31 marzo ,00 cad. Costo biglietto

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE

Asilo nido interaziendale

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE THEODORA ONLUS

Una breve presentazione

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

SPORT ANCH IO

Protocollo d intesa tra. S.I.P.O. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA e A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI ONLUS IL PROGETTO

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

l Asino in aiuto all Uomo ovvero L ASINO COME PARTNER DI MEDIAZIONE NELLA RELAZIONE IN AFFIANCAMENTO ALLE AAA-TAA

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Settore: Educazione e promozione culturale Area: attività interculturali LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

PROVINCIA DI PADOVA. ore Centro Congressi LA PIROGA Selvazzano Dentro, Padova. Con il Patrocinio del Ministero della Gioventù

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Febbraio 2017

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Istituto dei Ciechi di Milano

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

LA GESTIONE DEL BILANCIO FAMILIARE

Il vostro Comune al fianco della Komen Italia Insieme per Vincere.

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

S C A T T I di V A L O R E sguardi sui valori del volontariato 6^ edizione anno scolastico

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

POLIZIA DI STATO. 5 REPARTO VOLO - Reggio Calabria-

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano

Transcript:

NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE.

FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa ha inizio nel 2011 quando, da neo genitori, abbiamo intrapreso il progetto di realizzazione di un primo parco giochi per bambini nel nostro paese. Nel corso degli anni il gruppo si è consolidato dimostrando buona capacità organizzativa nella realizzazione di eventi volti a devolvere fondi a favore di interventi benefici. Tali interventi sono stati realizzati sul territorio nazionale principalmente nei confronti dei bambini e delle persone in difficoltà fisica, psichica, economica e sociale. La consapevolezza di avere i mezzi e l entusiasmo per poter raccogliere e ridistribuire notevoli risorse, ci ha indotto nel 2011 a costituire formalmente l associazione ottenendo nel 2013 l iscrizione all anagrafe ONLUS (Organizzazione Non lucrativa di Utilità Sociale). Noi abbiamo deciso di lottare per i bambini, senza i quali non varrebbe la pena di vivere. Precedente: Piccoli sostenitori Faedesfa Sopra: Consegna uova pasquali all U.O.C. Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell Ospedale Sant Antonio, Lunedì 21 Marzo, Padova

PROGETTO: FAEDESFA PER UN BAMBINO Faedesfa per un bambino è un progetto nato per sostenere i bambini ricoverati in ospedale, regalando loro uova di Pasqua. A fronte delle richieste da parte dei reparti pediatrici di partecipazioni sotto forma di attrezzature ospedaliere, il progetto si è trasformato in una raccolta fondi avvenuta attraverso le donazioni ricevute in cambio delle uova pasquali distribuite a Fratta Polesine (RO) e in diversi paesi limitrofi. L Osservatore Romano Tutte le donazioni ricevute durante il 2017 saranno impegnate a supporto dei progetti in corso, in particolare: - materiale e strutture su richiesta del Comune di Amatrice - materiale informativo e didattico per le scuole che aderiranno alla nostra iniziativa La solidarietà, il rispetto e l attenzione verso il prossimo sono tra i più grandi regali che si possano fare. Sopra: Consegna uova pasquali a Sua Santità Papa Francesco I, Jorge Mario Bergoglio, durante l Udienza Giubilare di Piazza San Pietro Misericordia e Impegno, Sabato 20 Febbraio, Città del Vaticano (CDV)

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA Faedesfa per la scuola ha un duplice scopo: raccogliere donazioni per l acquisto di materiale didattico e promuovere i progetti dell associazione stessa. L iniziativa della distribuzione delle uova di Pasqua 2016 ha visto come protagonisti l Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo (RO) e quello di Villadose (RO). Grazie al ricavato delle donazioni raccolte, abbiamo acquistato e consegnato 4 computer laptop e 4 desktop (portatili e fissi). Condividere con bambini e ragazzi messaggi di solidarietà nei confronti di persone in difficoltà ha un valore educativo enorme. Operare con azioni concrete per migliorare la propria scuola e per partecipare a progetti benefici serve per diffondere il valore dell accoglienza, della disponibilità e senso di appartenenza. Un nostro membro del Consiglio Direttivo sarà a vostra disposizione per tutti i dettagli del progetto. Precedente: Gruppo di piccoli sostenitori Faedesfa durante un momento di gioco Sopra: Consegna di computer laptop e desktop (portatili e fissi), a favore dell Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo (RO), Sabato 28 Maggio, Rovigo Schierati con noi dalla parte dei bambini... #faedesfacomperunbambino #faedesfacomperlascuola

FAEDESFA: LA RACCOLTA FONDI E LE DONAZIONI La raccolta fondi avviene tramite i contributi degli associati, la promozione di eventi benefici e la vendita di gadget con il solo scopo di destinare il ricavato proprio ai più piccoli bisognosi ed indifesi. I fondi raccolti vengono distribuiti con la massima trasparenza attraverso donazioni documentate: - attrezzature per reparti di pediatria - materiale informatico per le scuole - donazioni per la ricerca della cura di malattie rare e genetiche - ausili per famiglie con figli affetti da difficoltà motorie e psichiche Piccoli gesti ma fatti con il cuore che hanno un valore educativo enorme: i loro sorrisi e la consapevolezza di aiutarli a non farli sentire soli e diversi sono la ricompensa più grande che si possa ricevere! Sopra: Consegna uova pasquali all U.O.C Pediatrica degli Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta, Venerdì 18 Marzo, Monselice (PD) Successiva: Raduno Sidecar, Domenica 11 Maggio 2014, Carpi (MO)

FAEDESFA: L ASSOCIAZIONE IN NUMERI 2011 2016 200.000,00 Fondi raccolti a supporto di interventi benefici 500 Soci 80 Soci operativi 9 Componenti Consiglio Direttivo

FAEDESFA: LE TANTE IDEE E LA GRANDE SFIDA Da soli però non possiamo farcela Abbiamo bisogno di Voi e del vostro supporto! Il nostro prossimo progetto è ambizioso: si tratta infatti della riqualifica di un area urbana degradata per conferirle nuovamente l aspetto originale di zona verde, oasi di serenità con un valore sociale-economico aggiunto. In collaborazione con tutti voi, desideriamo realizzare un parco giochi inclusivo ed ecosostenibile al cui interno inserire una struttura che funga da bar e pizzeria oltreché ludoteca, dove poter impiegare ragazzi diversamente abili per dare loro l opportunità di svolgere attività utili a se stessi e agli altri. Aperto tutto l anno, sarà spazio e luogo dove svago e gioco potranno dare vita anche a laboratori e mostre per favorire lo sviluppo, l interazione e la crescita di diverse abilità. Sopra: Vista esterno area ristorazione, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli)

Nella progettazione e realizzazione di nuovi spazi pubblici o comuni dovrebbe essere ormai consolidata l idea che i luoghi non vanno adattati alle persone diversamente abili ma creati accessibili per tutti sin dalle fondamenta, sia per chi presenta difficoltà motorie, sia visive che uditive. Una zona protetta dove, attraverso il gioco, i bambini imparano i valori fondamentali del vivere insieme: il rispetto per la natura e per gli altri, l importanza di costruire rapporti sinceri con tutti, soprattutto con chi è in difficoltà, la valorizzazione di ciascuno come parte integrante della società perché tutti diversamente uguali. Tutti i bambini crescendo hanno il diritto ad un futuro sereno, ad un lavoro che li stimoli, che li soddisfi e che garantisca loro, per quanto possibile, autonomia ed indipendenza economica imparando a gestire mansioni ed a responsabilizzarsi. Precedente: Vista dettaglio aerea, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli) Sopra: Vista interno area ristorazione, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli)

Per questo la nostra visione del Parco Solidale vuole essere qualcosa di più di un parco inclusivo, vuole diventare un modello di accettazione ed integrazione per tutti senza limiti di età, sia nel gioco che nel lavoro. Da qui nasce l idea di creare un bar/pizzeria inclusivo, privo di barriere architettoniche e allo stesso tempo in grado di offrire opportunità lavorative come baristi, camerieri o addetti alla pulizia e manutenzione del parco proprio a ragazzi diversamente abili. Ciò favorirebbe la crescita dell integrazione, la convivenza di diverse persone e rappresenterebbe un modello economico-solidale vincente per generare utili da investire in altri progetti benefici. Un modello positivo, che ci auguriamo possa essere solo l inizio di una nuova tendenza di sviluppo culturale solidale. Precedente: Vista esterno area ristorazione, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli) Sopra: Vista interno area ristorazione, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli) Successiva: Vista area ludo, rendering progettuale Parco Solidale ( Francesco Allodoli Architetto / Paolo Allodoli)

CONTATTACI PER ADERIRE AL PROGETTO Associazione Faedesfa ONLUS Via Beata Suor Chiara Bosatta 17/B 45025 Fratta Polesine (RO) T. 800.411.444 info@faedesfa.org www.faedesfa.org facebook/faedesfaonlus twitter.com/faedesfaonlus

WWW.FAEDESFA.ORG