In questo corso ho voluto presentare la mia idea di giocatore di basket:

Documenti analoghi
Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

Federazione Italiana Giuoco Handball

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

ALLENARE L ADOLESCENTE

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Il calcio a 5 o futsal

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Immaginare per andare a segno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST Anno scolastico 2016/2017

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

INSEGNARE IL MINIBASKET

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

PROGETTO DEL COMITATO REGIONALE MARCHE

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

PREPARATORE FISICO ATLETICO MULTIDISCIPLINARE. Corso di Formazione. Benevento Febbraio 10 Aprile

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

La metodologia dell insegnamento sportivo: profilo e competenze del tecnico

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Pianificazione del piano annuale

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

la Biomeccanica del gesto atletico e l Alimentazione nello sport

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

ICC Europe Howzat Text Italian Version

ISTRUTTORE NAZIONALE (2 livello)

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Corso integrato di ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI

Comitato Provinciale di Roma

L INSEGNAMENTO NELLA PALLACANESTRO GIOVANILE PROGRESSIONE DIDATTICA INDIVIDUALE E DI SQUADRA

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Corso di Preparatore Atletico negli Sport di Combattimento

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE. Dalla mischia alla meta!

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Versione della primavera 2005 a cura del Comitato Nazionale Allenatori. 5. Conclusioni

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

ISTRUTTORE DI BASE (1 livello)

21 ottobre CLINIC per allenatori del settore giovanile. Padova Calcio. L arte di allenare. Relatore: Massimo De Paoli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

UN CANESTRO NELLO ZAINO

CORSO di FORMAZIONE. Preparatore fisico atletico multidisciplinare. Caserta 10 ottobre 27 novembre 2017

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Baralla Francesca Pedagogia generale e interculturale Sani Serena (Orale) (Orale)

Prot. n. Class. V/8. Roma 03/07/2017

Transcript:

4 giugno 1994 Roberto di Lorenzo Conclusioni del Superstage In questo corso ho voluto presentare la mia idea di giocatore di basket: un giocatore capace di controllare tecnicamente e tatticamente i fondamentali individuali, interpretandoli in modo personale e creativo. I fondamentali individuali devono essere il linguaggio attraverso cui si esprimono e comunicano i giocatori di basket. L allenatore deve utilizzare una metodologia di insegnamento che tenga conto delle fasi dell apprendimento e dei differenti obiettivi: insegnare; automatizzare; perfezionare. Perché ciò avvenga, ho sottolineato l importanza della comunicazione, intesa come scambio di informazioni tra individui, con l intento di comprendersi l un l altro. Cosa c è dietro l esecuzione di un fondamentale, di un azione di gioco? Lo studio dei processi mentali, che sono alla base di tutto ciò, ci può aiutare a comprendere meglio la modalità e le finalità del nostro lavoro. Abbiamo parlato di meccanismi che il cervello mette in atto per raccogliere informazioni, per elaborare un processo mentale, decidere la risposta motoria da emettere e controllarla. Ciascuno, atleta ed allenatore, ha un suo modo individuale, caratteristico di interpretare ed eseguire un movimento che ho definito gesto, intendendo con questo termine un movimento finalizzato, caratterizzato dalle caratteristiche individuali di chi lo esegue. Da una attenta analisi di questi processi, può nascere un nuovo approccio all insegnamento. L allenamento, in questa ottica, serve ad individualizzare e ritualizzare le prestazioni degli atleti, la partita è per loro il momento di competere, per gli allenatori è l occasione di osservare e trovare gli spunti per organizzare il successivo allenamento. Il concetto di individualizzare deve guidare costantemente il nostro lavoro di allenatori: l allenatore di basket deve essere un buon istruttore di sport individuale in uno sport di squadra. 92

Perché ciò avvenga, ho presentato una serie di esemplificazioni pratiche di come strutturare il nostro allenamento nelle diverse fasi: lavoro individualizzato per il miglioramento dei fondamentali individuali; come creare un esercizio; la costruzione di un gioco di squadra per letture, attraverso il lavoro per il miglioramento dei fondamentali individuali. Il lavoro sull individuo sottintende uno sviluppo armonico di tutte le sue componenti: tecniche, fisiche e psicologiche. In collaborazione con il Prof. Piero Mango, metodologo dell allenamento, ed il Dott. Tommaso Biccardi, psicologo, abbiamo proposto alcune esemplificazioni di lavoro coordinato con lo staff. Tommaso Biccardi ha presentato il suo modello di persona, in cui all aspetto razionale e corporeo si associano le emozioni e le fantasie degli atleti per una migliore interpretazione del nostro lavoro. Voglio sottolineare che la psicologia deve essere qualcosa che vi da degli strumenti per elaborare delle azioni sul campo, e non una scienza magica che risolve i problemi. Al termine di queste lezioni, in cui ho presentato alcune teorie scientifiche, le mie idee sulla tecniche e sulla tattica, so che di tutto ciò potrà tornarvi utile una parte, più o meno grande, ma se con i miei interventi vi avrò stimolato a pensare, sollecitando la vostra creatività, in questo caso vi avrò aiutato a crescere ed avrò raggiunto lo scopo che mi ero prefisso all inizio del corso. 93

Bibliografia R. Martens, Coaches Guide to Sports Psychology, Human Kinetics Publishers. E.W. Christina - D.M. Corcos, Coaches Guide to Teaching Sport Skills, Human Kinetics Publishers. T. Biccardi, Teoria e Pratica della Psicologia del Basket, Soc. Stampa Sportiva. A. Cei - A. Madella, Le Tecniche della Comunicazione Didattica, S.d.S. Divisione Attività Didattica. Dan Millman, Alcuni consigli per migliorare il rapporto ginnasta - allenatore, International Gymnastic dic. 1982, traduzione di Paola Fiammenghi. H. Rieder, Migliorare la tecnica, SdS Rivista di Cultura Sportiva A. III, n. 2. V. Nougier, I processi mentali nelle azioni sportive, SdS. A. Avitola, ISEF Napoli, colloqui personali con l autore. J. Salmela, L allenatore di Alto Livello. Modelli e comportamenti. Seminario SdS, Roma 1994. F. Savy, ISEF Napoli, colloqui personali con l autore. P. Mango, L allenamento delle capacità senso - percettive nel basket, Curto Napoli. 94

Staff tecnico Superstage sui fondamentali Responsabile tecnico organizzativo Del Franco Giovanni Direttore Pozzati Antonio Istruttore di Lorenzo Roberto Relatori Piccin Giovanni Saibene Guido Biccardi Tommaso Mango Piero Rilevatore appunti Imbrogno Raffaele Bacchini, Filippo Bagnasco, Marco Caiolo, Massimo Castriota, Gabriele Cecchini, Roberto Cesero, Manuela Ciuffo, Enrico Della Puppa, Enrico Fedrigo, Christian Gabrielli, Marco Gandolfi, Lorenzo Lavarino, Giorgio Leonardi, Andrea Lionetti, Salvatore Maria, Vincenzo Maurano, Attilio Miglio, Matteo Moro, Massimo Napolitano, Massimo Ometto, Antonio Paolasini, Luca Pellegrini, Mauro Pierotti, Paolo Poggi, Nello Pugliese, Cristina Ronci, Paolo Verpelli, Andrea Zanchi, Andrea Partecipanti 95

Sommario Roberto di Lorenzo, Metodologia d insegnamento: spiegazione, dimostrazione, correzione, pag. 3 Guido Saibene, Fondamentali d attacco, pag. 5 Piero Mango, Lo stretching, pag. 10 Piero Mango, Potenziamento e transfer, pag. 18 Guido Saibene, Uno contro uno con palla, pag. 25 Roberto di Lorenzo, Il lavoro individualizzato, pag. 31 Roberto di Lorenzo, Lavoro sull uno contro uno difensivo sulla palla, pag. 36 Roberto di Lorenzo - Piero Mango, Primo allenamento - Lavoro individuale, pag. 39 Roberto di Lorenzo - Piero Mango, Secondo allenamento - Lavoro di squadra, pag. 43 Giovanni Piccin, Fondamentali individuali difensivi, pag. 47 Roberto di Lorenzo, Costruzione di un sistema di gioco per letture, pag. 56 Roberto di Lorenzo, Gli esercizi, pag. 72 Tommaso Biccardi, Psicologia applicata allo sport: la preparazione psicologica nel basket, pag. 80 Roberto di Lorenzo, Conclusioni del Superstage, pag. 92 Bibliografia, pag. 94 96