L albero nell ambiente urbano

Documenti analoghi
L albero nell ambiente urbano

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

L albero nell ambiente urbano

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

L albero nell ambiente urbano

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano

Milano, 18 novembre 2009

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

I COMUNI PER IL SERVIZIO CIVILE. Onelia Rivolta, Vicedirettore AnciLab

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

Farmacie Comunali di Mira

COMITATO LOCALE DI ROVIGO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Valutazione economico sociale

REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE

La green economy nella regione Alpina

Valutazione dei beni pubblici

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

CONSORZIO PAN.

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Visioni per Vercelli 2020

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Unità Didattica1: Regole generali

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Quanto valgono le previsioni meteorologiche?

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

Azionamento a frequenza adattiva Prestazioni superiori del refrigeratore

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

COMUNE DI ARCONATE REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATO

La proposta è così formulata:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indicatori ambientali

ANTICA DIMORA DI PERUGIA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

Metodologie e modelli di progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

1 INDAGINE SUL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

1. Perché «polluters pay» è un principio ambientale universalmente condiviso

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Palazzo Tursi 21, 22, 23, 24 Febbraio COMUNE DI GENOVA. Assessorato Città Sicura Assessorato Informatica e Città Digitale Assessorato Parchi

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

PROGETTI E INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SCHEDA PROGETTO

La stima approssimativa o sintetica dei costi

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Transcript:

Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2007 Limonaia di Villa Strozzi Via Pisana, 77 1 Giugno - Sessione antimeridiana La multifunzionalità degli spazi verdi urbani e periurbani

Verde urbano: analisi dei costi di gestione e valutazione dei benefici Enrico Marone Università degli Studi di Firenze Il verde pubblico è sicuramente un bene capace di soddisfare bisogni diversi e a volte incompatibili fra loro. Risulta pertanto evidente che i costi relativi alla realizzazione e manutenzione si differenzino in relazione alla destinazione riservata ad una specifica area verde. In un quadro di progettazione del verde urbano e periurbano è, quindi, necessario pensare alla compatibilità fra le sue diverse funzioni in relazione alle caratteristiche dell intero ecosistema territoriale e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile. Non è quindi possibile pensare al verde come singolo parco cittadino ma come sistema verde urbano complessivo. Gli interventi in tema di Verde Urbano riguardano l operatore pubblico che ha come obiettivo prioritario quello di aumentare il benessere della collettività ed è in questo senso che le scienze economiche assumono un ruolo rilevante. Nel momento in cui il decisore pubblico si appresta ad effettuare delle scelte a livello progettuale, che spesso richiedono ingenti investimenti finanziari, sarebbe opportuno individuare anche il benessere sociale derivante da tali interventi. Le molteplici funzioni a cui il Verde Urbano assolve richiedono, sia nella fase di progettazione sia in quella di gestione, di valutare più aspetti contemporaneamente. In questo caso la scelta dell alternativa discende dalla massimizzazione dei molteplici obiettivi che possono trovare soddisfazione nelle diverse alternative. La ricerca che presentiamo si è sviluppata in ambiti territoriali in cui la presenza del Verde Urbano assume particolare funzione di aumento del benessere della collettività. Luoghi privilegiati su cui si è ritenuto utile indagare sono stati quelli costituiti da ambiti territoriali dove è alta la pressione antropica e dove gli spazi verdi costituiscono elemento fondamentale per un innalzamento della qualità della vita di coloro che abitano in territori fortemente urbanizzati. Spesso le scelte di politica urbana sono dettate dalla ristrette risorse finanziarie a disposizione, che, se non accompagnate da investimenti e da proventi straordinari, permettono a malapena di realizzare gli interventi di ordinaria amministrazione. La classificazione delle diverse funzionalità ci permette di individuare il grado di intensità dei benefici per la popolazione in relazione ai costi necessari allo sviluppo e alla manutenzione di tali aree. L assenza o la scarsità però di dati relativi alla valutazione economica dei potenziali benefici, come quelli offerti da maggiori opportunità ricreative, dall aumento dello stato di benessere fisico e mentale della popolazione, del miglioramento della qualità dell aria e delle condizioni microclimatiche, rende spesso difficili le scelte da parte dell operatore pubblico che non possiede adeguati strumenti di valutazione per un efficiente allocazione delle risorse. Tutte le volte che si affronta la tematica del verde urbano il problema che maggiormente si pone in termini scientifici è quello di potere giungere ad una

definizione precisa dei costi sia di realizzazione e di progettazione sia di manutenzione dell area. E pertanto necessario definire: a) i costi di realizzazione delle principali opere necessarie alla realizzazione degli spazi verdi; b) i costi di manutenzione delle strutture e costi dei servizi di gestione ; c) l analisi del valore delle aree verdi. La ricerca condotta in questi anni si è sviluppato sullo studio dei costi di manutenzione dell opera, in considerazione del fatto che questa fase si dimostra come la più delicata ai fini della conservazione di un area verde, e sulla valutazione economica dell area verde urbana. Si è cercato di determinare i costi non tanto dei singoli interventi, ma i costi medi ottimale per la manutenzione di una specifica area iscrivibile all interno di una precisa tipologia di verde, riferendoci ad alcuni casi di studio. Poiché la realizzazione, gestione e manutenzione delle aree verdi produce una serie di benefici non di mercato, non è sufficiente la sola valutazione della fattibilità dell investimento, ma si rende necessaria, anche, la valutazione del beneficio prodotto nei confronti della collettività. A tal fine, nella seconda parte della ricerca, si è provveduto ad individuare alcune significative aree verdi urbane (il piccolo giardino rionale, il grande giardino ricreativo, il giardino storico, ) nelle quali rilevare, attraverso la metodologia della valutazione contingente, l entità di tali benefici. In tali aree è stato somministrato un questionario teso ad accertare la disponibilità a pagare per garantire un mantenimento ottimo delle stesse e mirato ad accertare le caratteristiche socio economiche del visitatore, i motivi di frequentazione dello spazio verde ed alcune valutazioni di carattere qualitativo sull area in quel momento frequentata.

Pagina1

Pagina2

Pagina3

Pagina4

Pagina5

Pagina6

Pagina7

Pagina8

Pagina9

Pagina10

Pagina11

Pagina12

Pagina13

Pagina14

Pagina15

Pagina16

Pagina17

Pagina18

Pagina19