Questionario: Esercitazione 6.3

Documenti analoghi
Questionario: Esercitazione 2

Questionario: Esercitazione 6.1

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Esercitazione 1 del 09/10/13

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Misurare l attività economica: il PIL

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Obiettivi macroeconomici

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA POLITICA

Il sistema finanziario cap.10

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 2 Esercizi svolti

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Misurare l attività economica: Cap.17

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica II H-Z Lezione 5

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Il mercato dei beni in economia aperta

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Esercizi del Capitolo 3

Esercitazione del 20 ottobre 2016

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Economia Politica e Istituzioni Economiche

MACROECONOMIA. ESERCIZI SVOLTI per la prova scritta di SIMONE 44/15 II EDIZIONE VINCENZO DI VITA. SERIE ESERCIZIARI Per esami universitari

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 4 Reddito e spesa

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Il mercato monetario e la curva LM

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Il mercato monetario e la curva LM

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Transcript:

Questionario: Esercitazione 6.3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La produttività marginale di un fattore è misurata: 1 dal prodotto complessivamente ottenuto nell'arco della giornata; 2 dal rapporto tra il prodotto totale ottenuto con una certa quantità di fattore e quella quantità di fattore; 3 dall'incremento che subisce il prodotto totale all'aumentare di una unità di un fattore della produzione, rimanendo costante gli altri; 4 dal rapporto tra produttività totale e produttività media. Domanda numero 2 Il reddito privato disponibile si ottiene: 1 sottraendo dal reddito nazionale gli ammortamenti; 2 sottraendo dal reddito personale i sussidi personali; 3 addizionando al reddito personale le imposte personali; 4 sottraendo dal reddito le imposte ed aggiungendo i trasferimenti. P.81 Domanda numero 3 Che differenza passa tra il prodotto nazionale e prodotto interno: 1 il PNL è riferito all'attività di tutte le persone residenti in un paese, ovunque svolgono la loro attività; il PIL è riferito all'attività 2 il prodotto nazionale è l'espressione monetaria del prodotto interno; 3 il PIL è riferito all'attività di tutte le persone residenti in un paese indipendentemente da dove svolgono la loro attività; il PNL è rifer 4 nessuna. 1

Domanda numero 4 Il metodo del prodotto per il calcolo del PIL 1 somma i valori di mercato dei beni e servizi finali prodotti dai fattori di produzione all'interno del territorio nazionale in un certo peri 2 moltiplica i valori degli input per i valori degli output al fine di ottenere una misura del valore del prodotto; 3 è migliore del metodo del reddito perché, a differenza di questo fornisce il valore reale; 4 somma i valore di mercato dei beni finali, dei beni intermedi e delle variazioni delle scorte Domanda numero 5 Quali delle seguenti attività non è inclusa nel PIL: 1 Maria coltiva pomodori nel suo giardino; 2 Marco compra un nuovo vestito; 3 Carlo compra una nuova Fiat Cinquecento; 4 la banca X compra nuovi computers per la sua nuova succursale. Domanda numero 6 Per l'economia nel complesso: 1 i beni ed i servizi finali prodotti nell'economia sono uguali all'ammontare totale dei redditi pagati ai fattori di produzione; 2 i beni ed i servizi finali sono uguali al reddito totale, meno le tasse; 3 il reddito pagato ai fattori di produzione è uguale al valore totale della produzione meno l'ammortamento; 4 i beni ed i servizi finali prodotti ogni anno sono gli stessi. 2

Domanda numero 7 Il moltiplicatore del reddito definisce: 1 l'aumento finale del reddito nazionale risultante da un aumento della domanda; 2 l'aumento degli investimenti risultante da un aumento dei consumi di prodotti finiti; 3 l'ammontare del profitto risultante da un aumento dell'investimento; 4 l'aumento del risparmio risultante da una riduzione dei consumi. Domanda numero 8 Con una propensione al consumo pari a 0.8, un investimento di 10.000 miliardi produrrà un aumento di reddito pari a: 1 95.000 miliardi; 2 75.000 miliardi; 3 100.000 miliardi; 4 50.000 miliardi. Domanda numero 9 Il PIL nominale nel 1999 è pari a 348.000 e il PIL reale è pari a 281.00 0, calcolare il deflatore del PIL: 1 1.2 2 0.8 3 0.2 4 0.19 3

Domanda numero 10 Il PIL nominale nel 1998 è pari a 3000 e nel 1999 è pari a 3100 mentre i l PIL reale è pari a 2800 nel 1998 e a 2850 nel 1999, calcolare il tasso di crescita reale del PIL nel 1999: 1 1.8% 2 3.3% 3 1% 4 1.5% Domanda numero 11 Calcolare l'inflazione utilizzando i seguenti dati il PIL reale è pari a 2800 nel 1998 e a 2850 nel 1999, deflatore PIL nel 1998 1.07 e nel 1999 1.09 1 1.8% 2 2% 3 1.5% 4 1.7% Domanda numero 12 Supponiamo che il mercato monetario sia descritto dalle seguenti equazioni M =2000, P=1, Y*=4000 e Md= 1000+0,3Y -2000r, trovare il tasso di int eresse: 1 12% 2 8% 3 0.1% 4 10% 4

Domanda numero 13 Supponete che un'economia presenti la seguente funzione del consumo C=30 0+0.6Y, qual è la propensione marginale al risparmio: 1 0.4 2 0.6 3 1.6 4 2.5 Domanda numero 14 Supponete che un'economia presenti la seguente funzione del consumo C=30 0+0.6Y, qual è il moltiplicatore 1 0.4 2 0.6 3 1.6 4 2.5 Domanda numero 15 Supponete che in un'economia con la seguente funzione del consumo C=300+ 0.6Y, si ha un aumento della Spesa Pubblica di 500. A quanto ammonta la variazione del reddito 1 1250 2 300 3 500 4 800 5

Domanda numero 16 Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni, Sd=200+4000r+0,1Y-0,1G; Id=1000-6000r, dato Y*=5.000, G=800, trova re il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato dei beni: 1 3.8% 2 4% 3 38% 4 10% Domanda numero 17 Gli economisti classici ritengono che normalmente un'economia di mercato : 1 soffra di lunghi periodi di elevata disoccupazione 2 raggiunga il livello di pieno impiego; 3 degeneri in situazioni di monopolio nella maggior parte dei settori; 4 nessuna di queste cose Domanda numero 18 Quale delle seguenti espressioni è uguale al risparmio nazionale (S): 1 (Y-T+TR)-C 2 Y-(C+G) 3 T-(G+TR+INT) 4 Y-(C+I+G+NX) 6

Domanda numero 19 Un incremento del prezzo dei beni capitali: 1 fa aumentare la produttività marginale del attesa del capitale 2 fa diminuire la produttività marginale attesa del capitale; 3 fa aumentare il costo del capitale per interessi ed il costo dovuto al 4 aumenta il costo del capitale per interessi ma non ha effetti sul costo 5 non ha effetti sul costo del capitale per interessi. 7

Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda DOMANDA RISPOSTA ESATTA 1 3 2 4 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 4 9 1 10 1 11 2 12 4 13 1 14 4 15 1 16 1 17 2 18 2 19 3 8