DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI

Documenti analoghi
Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Osservatorio Climatico-Ambientale di I-AMICA a Lecce: attività e prospettive di un centro d eccellenza al servizio del territorio

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

ALLEGATO I. Per gli scopi di questo metodo si applicano i seguenti termini e definizioni.

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Valutazioni e analisi di microinquinanti

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana

Milano, 20 giugno 2011

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

ENEA - UTVALAMB-AIR - Unità Tecnica Modelli, Metodi e Tecnologie per le Valutazioni Ambientali Laboratorio Qualità dell'aria. b

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

e che effetti ha sull ambiente

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Laboratorio Ambientale Settore IAR

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Il progetto Supersito della Regione Emilia-Romagna: primi risultati e proposta di estensione alle altre regioni della pianura padana

Dipartimento di CHIMICA Via P.Giuria 5, Torino, Italy

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

Report mensile: MARZO 2013

5.4. La matrice di correlazione

THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENSORI ALLO STATO SOLIDO PER LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA. Fabio Cercato

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

PROGETTO PATOS2 Particolato Atmosferico in TOScana fase 2

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Survey: Normotermia perioperatoria

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali

Survey: Normotermia perioperatoria

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

DIPARTIMENTO DI CHIMICA INORGANICA, METALORGANICA E ANALITICA

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 4 ANALISI SOLIDI SOSPESI, CARBONIO ORGANICO, AZOTO TOTALE E CLOROFILLA-A

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale

VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione: R

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

PM_TEN: soluzioni per il monitoraggio e la modellistica ambientale

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

STRUMENTAZIONE. Sistemi per il monitoraggio in remoto di parametri atmosferici. Sistema di radiosondaggio per le misure di parametri atmosferici

Transcript:

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI V. Costa R. Vecchietti, I. Ricciardelli, D. Bacco, M. C. Pietrogrande Dipartimento di Chimica, Università di Ferrara PM 212 16-18 Maggio, 212 Perugia

Scopo e Metodo Determinazione OC, EC Progetto Supersito Scopo Monitoraggio Ambientale Monitoraggio Epidemiologico PM 1 e 2.5 4 stazioni di campionamento Speciazione della componente carboniosa tramite misure termoottiche impiegando l analizzatore ECOC Sunset (Laboratory Inc.) seguendo il protocollo EUSAAR2.

Scopo e Metodo Termogramma 16 14 12 1 Fid 1 Fid 2 Trasmittanza Rifletttanza Atmosfera Inerte He Atmosfera Ossidante He/O 2 Split Calibrazione 8 6 4 OC PyC EC 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Minuti

Scopo e Metodo Trasmittanza e Riflettanza Trasmittanza - TOT Riflettanza - TOR TOT vs. TOR TOT luce controllata da carbonizzazione all interno del filtro. TOR luce determinata da carbonizzazione sulla superficie del filtro. J.C. Chow et al., Environmental Science& Technology, 38(16)4414-4422, 24. J.C.Chow et al., Analytical and Bioanalytical Chemistry,41(1),3241-52, 211.

Scopo e Metodo Protocollo EUSAAR 2 European Supersites for Atmospheric Aerosol Research EUSAAR 2 Mode C sec Atmosfera inerte He1 2 12 He2 3 15 He3 45 18 He4 65 18 Atmosfera ossidante He/O 2 1 5 12 He/O 2 2 55 12 He/O 2 3 7 7 He/O 2 4 85 8 EUSAAR2 Gli step termici non raggiungono una temperatura eccessiva, in modo da non favorire la formazione del carbonio pirolitico. Nella prima parte si ha un atmosfera inerte, nella seconda una ossidativa. F.Cavalli et al., Atmos. Meas. Tech., 3, 79 89, 21

Risposta strumentale Verifica risposta strumentale 15 µg OC/cm 2 1 5 OC vs. g/l Saccarosio Linera Fit (R^2=.998) 5 1 15 2 25 3 35 g/l Saccarosio Ripetibilità Confronto soluzione saccarosio in diverse giornate, errore inferiore al 5%. Linearità Andamento lineare di OC (R 2 =.998) nel range di misura dei campioni.

Risposta strumentale Selezione filtri Carbonio Pirolitico Confronto formazione carbonio pirolitico (PyC) su filtri PALL 25QAT e Whatman con soluzioni a diversa concentrazione di saccarosio.

Filtri Raccolti Esempi Campioni Analizzati 2.5 x 14 2 Fit 1 Trasmittanza Campione 269 OC 82.94µg/cm 2 EC 12.98µg/cm 2 1.5 1 OC82.94μg/cm 2 EC12.98μg/cm 2.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Minuti 3 x 14 2.5 Fit 1 Trasmittanza Campione 27 OC 128.37µg/cm 2 EC 1.92µg/cm 2 2 1.5 1 OC128.37μg/cm 2 EC1.92μg/cm 2.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Minuti

Filtri Raccolti Esempi Campioni Analizzati 3 x 14 2.5 Fit 1 Trasmittanza Campione 271 OC 1.34µg/cm 2 EC 8.87µg/cm 2 OC1.34μg/cm 2 EC8.87μg/cm 2 2 1.5 1.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Minuti 3 x 14 2.5 Fid 1 Trasmittanza Campione 272 OC 13.24µg/cm 2 EC 1.31µg/cm 2 OC13.24μg/cm 2 EC1.31μg/cm 2 2 1.5 1.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Minuti

Filtri Raccolti Overloading 3 x 14 2.5 2 269: OC 82.94µg/cm 2, EC 12.98µg/cm 2, Split=15.81 27: OC 128.37µg/cm 2, EC 1.92µg/cm 2, Split=15.68 271: OC 1.34µg/cm 2, EC 8.87µg/cm 2, Split=15.78 272: OC 13.24µg/cm 2, EC 1.31µg/cm 2, Split =15.7 1.5 1.5 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Minuti Corretta determinazione OC-PyC-EC Difficile determinazione del corretto valore di split, forse possibile differenza attenuazione specifica(σ) tra EC e PyC. R.Subramanian et al., Aerosol Science and Technology, 4,736 78, 26. F.Cavalli et al., Atmos. Meas. Tech., 3, 79 89, 21

Filtri Raccolti Difficoltà riscontrate Valori misurati Elevati valori OC Valori sospetti EC: troppo bassi rispetto all annerimento. Trasmittanza bassa

ECvs.TC Comportamento Carbonio Elementare 16 µg/cm 2 14 12 1 8 6 4 2 EC OC 167 campioni EC non aumenta in maniera proporzionale in confronto a OC 2 2 4 6 8 1 12 14 16 18 TC (µg/cm 2 ) EC (µg/cm 2 ) 3 25 2 15 1 5 2 4 6 8 1 12 14 16 TC (µg/cm 2 ) Ec vs TC 167 campioni Oltre i 5μg/cm 2 di TC sembra che i valori di EC raggiungano un plateau.

ECvs.T Comportamento Carbonio Elementare 16 16 14 OC (167 campioni) 14 EC (167 campioni) 12 12 1 1 OC 8 EC 8 6 6 4 4 2 2 5 1 15 Trasmittanza iniziale 5 1 15 Trasmittanza iniziale Al diminuire della trasmittanza, OC aumenta in maniera esponenziale, mentre EC sembra avere un accumulo per valori di trasmittanza inferiori a 25.

ECvs.T Comportamento Carbonio Elementare 3 25 EC vs. T Linear Fit (R^2=.918) N. Campioni=167 EC (µg/cm 2 ) 2 15 1 5 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 Trasmittanza iniziale Campioni a loading elevato Comportamento irregolare causato da Light pipe effect o Shadowing effect L.A.,Gundel et al.,the Science of Total Environment, 36, 197 22, 1984 E.Weingartner, Aerosol Science, 34, 1445 1463,23.

ECvs.T Azioni Intraprese Variazione Campionamento Main site Sito rurale Sito urbano 1 Sito urbano 2 2.3m 3 /hper24h: 55m 3 1m 3 /hper24h: 24m 3

ECvs.T Comportamento Carbonio Elementare EC (µg/cm 2 ) 16 14 12 1 8 6 EC vs. T_ (141 campioni) Power fit General model Power2: f(x) = a*x b +c R square:.8891 4 2 2 3 4 5 6 7 8 9 Trasmittanza iniziale Campioni a basso loading Andamento esponenziale regolare per campioni anche con valori di trasmittanza iniziale inferiore a 25.

Conclusioni Importante selezione dei filtri per diminuire le interferenze Tecnica OCEC presenta dei limiti (5μg/cm 2 di TC e 25 trasmittanza iniziale) Light Pipe Effect, Shadowing Effect Con campioni a basso loading si ha un ottima risposta strumentale anche con valori di trasmittanza inferiore a 25 (Abbattimento limiti!)